SCIENZE ERBORISTICHE Fondamenti di Agronomia e Laboratori di Coltivazione Piante docente: prof. Fabrizio Quaglietta Chiarandà II – TERRENO B) Caratteristiche.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Ca 2 elettroni “esterni”: 2 legami => Ca++
Advertisements

Una sostanza per la Terra Una sostanza per la vita
TERRENI DI COLTURA.
Prof. Paolo Abis Lic. Classico “D. A. Azuni” SASSARI
Chimica ambientale Rita Giovannetti.
Reazioni Redox Farmacia 2012.
La fertilizzazione fosfatica Ruolo fisiologico del fosforo:
La fertilizzazione potassica Ruolo fisiologico del potassio
FERTILITA’ BIOLOGICA =
BIOLOGIA del SUOLO Poche solo chimiche Reazioni nel suolo
ACIDI E BASI.
I fenomeni chimici Tutti gli elementi , tranne i gas nobili, hanno la tendenza ad unirsi tra di loro per formare le varie sostanze. Queste combinazioni.
Daniela Lippi e Maria Rita De Paolis
Autoprotolisi di H2O Kw = [ H3O+ ] [OH- ]= H2O H+ + OH- [ H+ ]
Legame idrogeno e temperatura di ebollizione
Reazioni chimiche.
Modifiche del pH Definizione pH: Aggiunta all’acqua di:
Soluzioni Miscela omogenea di due o più sostanze solvente (preponderante) + soluto In genere solvente liquido (es.acqua) E soluto solido, liquido, aeriforme.
Tavola e proprietà periodiche
le loro soluzioni ACIDE o BASICHE
analisiQualitativa_orioli(cap6)
AnalisiQualitativa_orioli(cap6)1 Soluzioni e sospensioni.
Capitolo 13 Le proprietà delle soluzioni 1.Perchè le sostanze si sciolgono? 2.La solubilità 3.La concentrazione delle soluzioni 4.Le soluzioni elettrolitiche.
Vivente : entità genetica organizzata, caratterizzata da metabolismo,
MAPPA CONCETTUALE DEI COMPOSTI CHIMICI
IL TERRENO AGRARIO Di Sofia Pescari, Martina Malaguti &
ASPETTI CHIMICO-FISICI DEL LAGO
pH = - log [H+] = log 1/[H+]
FABBISOGNO ENERGETICO DEI MICRORGANISMI
CICLO DELL’AZOTO.
Acidi e basi.
Istituto Tecnico Nautico “C.Colombo”
LACQUA Alla scoperta delle sorgenti di Recco. H2OH2O.
Processi pedogenetici
Le reazioni tra acidi e basi
Esigenze termiche e luminose
Questo materiale è inteso UNICAMENTE per lo studio PERSONALE
Titolazioni di complessazione
Titolazioni di neutralizzazione
Caratteristiche Chimiche
DEFINIZIONE E FUNZIONI
Ingegneria Sanitaria-Ambientale Claudio Lubello
LA CASA E LA TERRA Corso di geopedologia.
Valore agronomico delle biomasse compostate
D7-1 La costante di dissociazione ionica dell’ammoniaca in acqua è uguale a 1.8·10-5. Determinare (a) il grado di dissociazione e (b) la concentrazione.
Acidi e basi pH di acidi forti pH di acidi deboli
Relatore: Dott. Lorenzo Sbaraglia
Elementi chimici che interessano in particolare esseri viventi vegetali e animali Carbonio, idrogeno, ossigeno, azoto C, H, O, N fosforo, zolfo, sodio,
Suolo Il suolo costituisce lo strato superficiale della crosta terrestre, attraverso il quale avvengono scambi con l’atmosfera, l’idrosfera e la biosfera.
ELEMENTI gruppo periodo.
IL SUOLO.
Programma Misure ed Unità di misura. Incertezza della misura. Cifre significative. Notazione scientifica. Atomo e peso atomico. Composti, molecole e ioni.
GRUPPI FUNZIONALI ‘’Enrico Fermi’’ 8 – Esteri e saponi
COMPOSIZIONE CHIMICA DEGLI ALIMENTI
MOLE Unità utilizzata in chimica per rappresentare quantitativamente grandi numeri di atomi, ioni e molecole E’ la quantità in grammi corrispondente alla.
CARATTERISTICHE CHIMICHE E CHIMICO-FISICHE DEL TERRENO L. Giardini – A come A GRONOMIA Cap. 8 – da pag. 125 a pag. 139.
CONCIMAZIONE MINERALE L. Giardini – A come A GRONOMIA Cap. 15 – da pag. 241 a pag. 249.
PEDOGENESI : PROCESSO DI FORMAZIONE DI UN SUOLO FASI 1) LE ROCCE DELLA LITOSFERA SUBISCONO UNA DEGRADAZIONE FISICA ( SBALZI TERMICI.
L’analisi semiquantitativa
PH fattore intrinseco degli alimenti che determina in maniera significativa il comportamento dei microrganismi rappresenta la concentrazione di ioni d’idrogeno.
Introduzione A partire dagli anni 80 lo smaltimento dei rifiuti ha assunto un rilevanza sempre maggiore. Sia perché lo sviluppo economico e la crescita.
Atmosfera, Idrosfera e Biosfera
11 – Equilibri di solubilità.pdf – V 2.0 – Chimica Generale – Prof. A. Mangoni– A.A. 2012/2013 Gli equilibri di solubilità Abbiamo definito la solubilità.
IIS Belluzzi – Fioravanti Ambienti a confronto: lo stagno e il fiume Reno.
Teorie acido-base pag. (399)
BIOLOGIA del SUOLO Reazioni nel suolo Poche solo chimiche Gran parte biologiche Riguardano: Formazione suolo Nutrizione piante POPOLAZIONE nel SUOLO Molta.
L’AUTOPROTOLISI DELL’ACQUA
LE SOLUZIONI TAMPONE nel quotidiano
SCIENZE E TECNOLOGIE AGRARIE Principi di Agronomia
Transcript della presentazione:

SCIENZE ERBORISTICHE Fondamenti di Agronomia e Laboratori di Coltivazione Piante docente: prof. Fabrizio Quaglietta Chiarandà II – TERRENO B) Caratteristiche Chimiche

Proprietà chimiche dei terreni Le proprietà chimiche dei terreni dipendono molto dal contenuto in argilla e di sostanza organica, e dal tipo di argilla (anche la struttura), poiché hanno ampie superfici di scambio e siti di legame

Proprietà chimiche dei terreni (2) La sostanza organica è mediamente compresa tra l’1 e il 5% in peso, è fondamentale in processi fisici, chimici e biologici. Spesso il contenuto di sostanza organica è assunto come indice di fertilità di un terreno. Sostanza organica “fresca” residui vegetali deiezioni, ecc. Rapida degradazione a zuccheri, aminoacidi ecc. mineralizzazione Humus materiale organico amorfo, colloidale, scuro, polimeri vari risintetizzati da microrganismi, lenta mineralizzazione C/N circa 10, molto uniforme mineralizzazione

L’humus La sostanza organica è l’assieme di tutte le sostanze carbonate di origine animale e vegetale L' Humus è una frazione colloidale della S.O., ottenuta per sintesi microbica e azioni chimico-fisiche Sostanza organica “fresca” residui vegetali deiezioni, ecc. Humus labile proteine, aminoacidi, carboidrati, alcoli, acidi grassi Mineralizzazione Humus stabile Proliferazione microbica Sintesi di acidi umici Calo batterico e sostanze da decomposizione e biomassa batterica Ossidazioni, polimerizzazioni

L’humus (2)

La reazione (pH) Per reazione di un terreno si intende il pH. Si misura in una sospensione di terra con acqua in rapporto 1:2,5 Terreni pH peracidi <5,3 acidi 5,4 - 5,9 subacidi 6 - 6,7 neutri 6,8 - 7,2 subalcalini 7,3 - 8,1 alcalini 8,2 - 8,8 peralcalini >8,8 pH da 6,5 a 7,5 sono idonei a moltissime colture I terreni acidi prevalgono in climi piovosi, forte dilavamento delle basi i terreni alcalini prevalgono in climi secchi, per l’accumulo di sali e la loro risalita in seguito all’evaporazione pH alti: indisponibilità di fosforo e ferro pH bassi: (<5,5) manganese e alluminio divengono tossici per molte piante

La reazione (pH) (2) Variazioni del pH: In inverno pH (soluzione circolante più diluita) In estate per attività biologica (decomposizione = produzione di acidi organici; produzione di acidi umici ; acido nitrico in seguito alla nitrificazione) a lungo termine: il suolo perde Ca ++, che viene sostituito da H + ; spesso occorrono ammendanti calcarei Potere tampone: capacità di opporsi alle variazioni di pH; minima in terreni sabbiosi, massima in quelli argillosi BIODISPONIBILITA' DEGLI ELEMENTI IN FUNZIONE DEL pH

La reazione (pH) (3)

La reazione (pH) (4)

La capacità di scambio cationico (CSC) È la quantità di cationi che un terreno può assorbire, in corrispondenza dell’occupazione di tutti i siti di scambio. In terreni basici è la somma dei cationi scambiabili; in terreni acidi è la somma dei cationi + H +. Valore stabile nel tempo, perché dipende dalla % e dalla natura dei colloidi nel suolo, che varia poco. Si determina con acetato ammonico in soluzione a pH 7 o con BaCl a pH 8,2 (meglio, perché “distacca” anche gli H + ) Espressa in milliequivalenti per 100 g di suolo. (equivalente = peso atomico / valenza) Se è alta molti elementi nutritivi sono trattenuti e messi a disposizione delle colture E' determinata principalmente dal suo contenuto in humus (CSC tra 200 e 500 meq/100g) e dal contenuto e tipo di argille (kaolinite 10 meq/100g, illite meq/100g, montmorillonite meq/100g) Attenzione - non riguarda lo ione nitrico (anione) che non è trattenuto dal suolo

La capacità di scambio cationico (CSC) (2) Le cariche elettrostatiche determinano legami tra cationi (+) e colloidi (-). L’energia dei legami dipende da valenza, raggio ionico, stato di idratazione,…. Generalmente : Li+ < Na+ < NH4+ < K+ < Mg++ < Ca++ < Al+++ < Fe+++ (H+ ha una posizione molto particolare e non generalizzabile)

La capacità di scambio cationico (CSC) (3) CSC (meq/100g) Classific. < 6molto bassa 6 – 12bassa media alta > 40molto alta

La capacità di scambio cationico (CSC) (4) Sull’estratto per la determinazione della C.S.C. si determinano per spettrofotometria (in assorbimento e in emissione) Ca, Mg, Na e K; la loro somma (in meq) espressa in % sulla CSC è il tasso o PERCENTUALE DI SATURAZIONE BASICA (PSB). La differenza tra la CSC e il tasso di saturazione rappresenta l’occupazione dei siti da parte di H + PSBclassificazione <20%molto bassa %bassa % media % alta > 80%molto alta Ca, Mg, K in % sulla CSC danno un parametro di fertilità. Na su CSC è indice di alcalinità. Se Na/CSC > 0,15 allora il suolo è alcalino.

Salinità dei terreni Può esserci accumulo di sali, soprattutto in presenza di scarsa piovosità e forte evaporazione Si misura attraverso la conducibilità elettrica, che è proporzionale alla concentrazione di ioni in soluzione In estratto acquoso a saturazione, si misura la conducibilità in milliSiemens cm -1 (per le acque di irrigazione, in MicroS cm -1 ) CONDUC. (mS cm -1) DEPRESSIONE PRODUZIONE <2nessuna 2-4solo poche sensibili 4-8molte colture 8-16anche le più tolleranti >16tutte; solo alofite Un terreno è definito salino se la conducibilità è > di 4 mS cm -1 La % di sodio scambiabile in % sulla CSC aggiunge informazioni sulla salinità: alcalino se PSS>15

Correzione dei terreni AMMENDAMENTO = Correzione delle caratteristiche indesiderate del terreno. Terreni acidi: piccole correzioni con concimi a reazione alcalina. Forti correzioni con calce. Terreni alcalini: piccole correzioni con concimi a reazione acida. Forti correzioni con gesso Terreni salini: dilavamento del Na con abbondanti irrigazioni, aggiunta di sostanza organica