Gli “interventi comunitari” nelle strategie di contrasto al consumo di tabacco Gruppo tecnico antitabacco CPO Piemonte Alessandro Coppo, Paolo D’Elia,

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I tempi della prevenzione
Advertisements

Pone laccento sulla salute e sul funzionamento piuttosto che sulla disabilità È uno strumento per misurare il funzionamento delle persone NELLA società,
COME PIANIFICARE UNA STRATEGIA DI DISSEMINAZIONE
Cibo per la mente Pensare Attività di spostamento di potere Primaria.
Progetto Regionale Tabagismo
Il Sistema Sanitario in controluce Sostenibilità economica e qualità dellassistenza Rapporto 2012.
Fondo Integrativo Speciale per la Ricerca 13 settembre 2004
Provincia di Mantova LA VALUTAZIONE DEI PIANI DI ZONA
Il profilo di salute del Piemonte
a cura del Gruppo Aziendale Fumo ASL TO 5
L’utilizzo della sorveglianza PASSI in Azienda USL e in Regione
Commissione Regionale Antitabacco Piemonte libero dal fumo
La Prevenzione Cardiovascolare nella Pratica Clinica Diffusione dei contenuti della III Conferenza La Prevenzione Cardiovascolare nella Pratica Clinica.
Congresso ANMCO 2008 Riunione Area Management & Qualità Congresso ANMCO 2008 Riunione Area Management & Qualità Modelli Organizzativi nella Prevenzione.
Le Raccomandazioni Informare e sensibilizzare la popolazione Informare e sensibilizzare la popolazione Attivare organiche azioni di comunità Attivare organiche.
Capitolo 8 Lo sviluppo del mix di comunicazione del servizio.
Psicologo Clinico e di Comunità
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Facoltà di Lettere e Filosofia, Scienze politiche, Giurisprudenza, Ingegneria, Economia CORSO DI LAUREA INTERFACOLTÀ IN.
Elizabeth Tamang Verona, 28 maggio 2008
Gli standard HPH e il sistema di qualità
PROVE DI COMUNITÀ SCUOLA / FAMIGLIE: P rogetti in corso: risultati, sviluppi, nodi critici PROVE DI COMUNITÀ SCUOLA / FAMIGLIE: P rogetti in corso: risultati,
Piano Strategico pagina 1 PIANO STRATEGICO : PERCORSO E PRIME PROPOSTE Piacenza, 3 giugno 2008.
Il fumo di sigaretta in Provincia di Trento
Corso di formazione Sorveglianza e Prevenzione
Dott. Alessandro Filippi
Era lanno 2005 quando abbiamo deciso di guardare fuori dalla (analisi dei dati)
Siamo una comunità che educa ?
LEADERSHIP E SISTEMA DI DELEGA NEI MODELLI A RETE AVIS Mario Becciu Roma, 5 Novembre 2006.
“RESPIRARE BENE PER VIVERE SANI” Per combattere il fumo e le malattie respiratorie Bovolone 3 dicembre 2010 Ezio Manzato Ambulatorio per Smettere.
Promeco tra bilanci e proposte. La particolarità di Promeco un servizio pubblico gestito da una pluralità di istituzioni (Comune, AUSL, Ufficio Scolastico.
L’esperienza della Rete Health Promoting Hospitals (HPH) dell’Azienda per i Servizi Sanitari N. 6 Ufficio Qualità e Accreditamento Carmela Zuccarelli.
Salute come “Assenza di malattia”
Promozione della salute
Percorso Formativo Comunicare la salute Istituto Superiore di Sanità Centro Nazionale di Epidemiologia Sorveglianza e Promozione della salute (CNESPS)
GOLD 2010 Eugenio Sabato Dopo circa sei anni, secondo i dati DOXA, i fumatori sono aumentati. Ciò è dovuto, oltre che ad un aumento dei giovani che fumano.
Le reti italiane degli Ospedali
DRUG-STOP Perché ci sei dentro, anche senza…. DRUG-STOP Progetto finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali con il fondo per le Associazioni.
COMUNI LIBERI DAL FUMO La salute è lo stato di completo benessere fisico, mentale e sociale e non la semplice assenza di malattia o infermità OMS 1948.
SEI EDUCAZIONI ALLA CONVIVENZA CIVILE
Indicazioni per il coinvolgimento dei cittadini: le Raccomandazioni generali e operative Alessandro Bazzoni 14/16 Novembre 2011.
ORIENTAMENTI PER LA COMUNICAZIONE TRA SCUOLA E SERVIZI SOCIALI E SOCIOSANITARI PER LA PROTEZIONE E TUTELA DEI DIRITTI DEI BAMBINI E DEI RAGAZZI.
Reti,persone,comunità M.Ornella Fulvio.
Gli interventi di popolazione
PRONTI, PARTENZA E VIA!. Da dove siamo partiti?  Dal forte aumento, in Italia, della povertà minorile e delle diseguaglianze nelle opportunità per i.
Carla Bietta UOS Epidemiologia – AUSL2 dell’Umbria
Il profilo di salute della scuola
L’associazione infermieristica: una risposta libero professionale alle richieste di assistenza dei cittadini Andrea Guandalini Presidente Collegio IPASVI.
1 MONITORAGGIO E VALUTAZIONE La nuova città è già nata facciamola crescere insieme Piano Strategico della Spezia Comune della Spezia Provincia della Spezia.
Il progetto “Buonalanotte” per la riduzione dei rischi nel mondo della notte IL PIACERE DEL RISCHIO E IL RISCHIO DEL PIACERE Modena, 12 Maggio 2015 Sergio.
Medicina sociale … Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata.
Riferimenti normativi Linee guida della Regione Lombardia Circolari ministeriali n° 45, 240, 362, 120, 327.
Progetto per la Prevenzione e Riduzione del Tabagismo in Piemonte Seminario Regionale “Promozione della Salute e Servizio Sanitario Nazionale”- 22 Giugno.
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
LIBERA LA SCUOLA 2.NET Presentazione sintetica dei risultati del questionario anno scolastico 2014/2015 Trento, 18 dicembre 2015 Laura Battisti.
Le politiche di integrazione sociale dei minori stranieri
Piano di prevenzione dell’obesità.  Progettazione di un sistema di sorveglianza nutrizionale  Potenziamento delle attività di promozione di comportamenti.
Francesca Arzone Referente Regionale per il Volontariato per Save the Children Italia
Lavoratori e salute: i dati della sorveglianza PASSI Giuliano Carrozzi Servizio di Epidemiologia e Comunicazione, Dipartimento di Sanità Pubblica, AUSL.
Laura Rossi, Ph.D. Istituto Nazionale di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione MODELLI NUTRIZIONALI E STILI DI VITA PER LA PREVENZIONE DELLA OBESITÀ:
Mara Bernardini Servizio di Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro Azienda USL di Modena Seminario PASSI: i risultati del Sistema di Sorveglianza.
Ministero dell'Istruzione dell'Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale Piemonte Direzione Generale Regionale Regione Piemonte Assessorato.
Progetto regionale “CONOSCERE PER PREVENIRE” Prevenzione dell’interruzione volontaria di gravidanza (IVG) e delle mutilazione genitali femminili (MGF)
ARRIVA IL “CONTROLLO DEL VICINATO”
Piani di salute internazionali, attività e scuole che promuovono salute: La progettazione partecipata Presentato da: Alberto Borraccino, Dip. Sanità Pubblica.
Interventi sul tabagismo in ambito sanitario Esempi di buona pratica Dr. Alessandro Coppo Gruppo Tecnico Anti Tabacco CPO Piemonte
USI Giuseppe Pescia, vicepresidente dell’Associazione non fumatori Francesca Scalici, PhD student - Istituto di Comunicazione e Salute Prof. Peter Schulz.
SCUOLA LIBERA DAL FUMO I RISULTATI DI UN PERCORSO CONDIVISO 26 novembre 2009 MARANO VICENTINO Dipartimento di Prevenzione Servizio Educazione e Promozione.
Il sistema di rilevazioni per guadagnare salute: PASSI, OKkio, HBSC Conferenza Stampa 31 maggio 2011 C. Melani Osservatorio Epidemiologico.
IL NUDGING PUO’ MIGLIORARE LA SALUTE DELLE PERSONE?
PREVENZIONE DELLA PATOLOGIA CARDIOVASCOLARE. Cardiopatia ischemica uominidonne Vasculopatie cerebrali Mortalità per malattie del sistema circolatorio.
Transcript della presentazione:

Gli “interventi comunitari” nelle strategie di contrasto al consumo di tabacco Gruppo tecnico antitabacco CPO Piemonte Alessandro Coppo, Paolo D’Elia, Francesca Di Stefano 24 febbraio 2006

Sommario 1. Definizione di comunità e di Interventi Comunitari (IC) 2. Gli IC in ambito di lotta al tabagismo 3. L’efficacia degli IC / Esempi di IC

Modificare comportamenti rischiosi e dannosi modificando variabili individuali Accento sulla responsabilità individuale, psico-logìa, clinica, enfasi sulla costruzione dei significati a livello personale e sulla biografia, tecnologie rivolte all’individuo (counselling, test…) Modificare la struttura sociale al fine di tagliare alla radice le possibili manifestazioni di comportamenti dannosi o rischiosi. Accento sulla responsabilità collettiva, socio-logìa/eco-logìa, enfasi sull’immaginario e le rappresentazione sociali e sui determinanti socio-economici-politici, tecnologie rivolte ai gruppi e alle popolazioni (focus group, ricerca-azione partecipata…) Una premessa: Individuo e/o sociale?

1. Definizione di comunità e di Interventi Comunitari (IC)

Una definizione: “ Una comunità è composta da individui che vivono in una stessa area territoriale e/o che aderiscono ad una determinata organizzazione o rete sociale, che condividono uno stesso sistema di riferimento socio-culturale e tra i quali esistono legami significativi” (Gallino, 1993) COS’E’ UNA “COMUNITA’”?

Valenza strutturale del termine “comunità” = un’area con confini geografici e spesso politici demarcati, per esempio una provincia, un’area metropolitana, una città, un quartiere etc… Valenza funzionale del termine “comunità” = le persone che appartengono ad una comunità condividono un senso di identità e appartenenza, valori, norme, codici comunicativi, modalità di sostegno reciproco.

Una precisazione: interventi nella comunità e interventi comunitari Progetti che mirano a un cambiamento più intensivo o profondo in una sottopolazione, appartenente o proveniente da una specifica comunità come un luogo di lavoro, un ospedale o una clinica, una scuola; questo approccio punta a target e setting specifici (Green, 2005). Progetti che mirano a un cambiamento più intensivo o profondo in una sottopolazione, appartenente o proveniente da una specifica comunità come un luogo di lavoro, un ospedale o una clinica, una scuola; questo approccio punta a target e setting specifici (Green, 2005). Progetti che si rivolgono alla comunità in senso più ampio, utilizzando canali diversi dal contatto diretto. Si tratta di interventi che mirano ad un cambiamento minore, ma che riguardano l’intera popolazione. Progetti che si rivolgono alla comunità in senso più ampio, utilizzando canali diversi dal contatto diretto. Si tratta di interventi che mirano ad un cambiamento minore, ma che riguardano l’intera popolazione.

PdV epidemiologico: interventi con percentuali di successo relativamente basse, ma estesi a un target vasto, perciò impatto ampio sulla popolazione. PdV epidemiologico: interventi con percentuali di successo relativamente basse, ma estesi a un target vasto, perciò impatto ampio sulla popolazione. PdV psicosociologico: modificazione delle rappresentazioni sociali e supporto sociale (es. il divieto di fumare per “denormalizzare” e “deglamourizzare” il consumo di tabacco). PdV psicosociologico: modificazione delle rappresentazioni sociali e supporto sociale (es. il divieto di fumare per “denormalizzare” e “deglamourizzare” il consumo di tabacco). PdV economico: le politiche sui prezzi come incentivi a modificare i comportamenti. PdV economico: le politiche sui prezzi come incentivi a modificare i comportamenti. PdV politico: azioni di advocacy portano alla costruzione di alleanze per la salute e motivano le grandi aziende a intraprendere iniziative di supporto alle azioni di promozione della salute. PdV politico: azioni di advocacy portano alla costruzione di alleanze per la salute e motivano le grandi aziende a intraprendere iniziative di supporto alle azioni di promozione della salute. PERCHE AGIRE ATTRAVERSO LA COMUNITA’?

2. Gli IC in ambito di lotta al tabagismo

Le strategie di contrasto al consumo di tabacco PAROLE D’ORDINE= Multisettorialità Multisettorialità integrazione integrazione “INTERVENTI COMUNITARI” (I.C.) dall’anglosassone community based interventions O community-based programs O comprehensive programs O multi-layered programs

Eterogeneità degli interventi comunitari Essere programmi multi-componente Essere programmi multi-componente Creare condizioni favorevoli all’attuazione degli interventi (coordinamento, sorveglianza, costruzione di alleanze, ricerca, documentazione, formazione) Creare condizioni favorevoli all’attuazione degli interventi (coordinamento, sorveglianza, costruzione di alleanze, ricerca, documentazione, formazione) Lavorare attraverso le organizzazioni, i sistemi, le reti sociali Lavorare attraverso le organizzazioni, i sistemi, le reti sociali Riferirsi a legami, norme e risorse sociali Riferirsi a legami, norme e risorse sociali Avere come oggetto la sfera dei comportamenti e degli stili di vita Avere come oggetto la sfera dei comportamenti e degli stili di vita Attuare azioni di sensibilizzazione e di advocacy Attuare azioni di sensibilizzazione e di advocacy Attivare la comunità tramite il coinvolgimento/partecipazione e la comunicazione di massa Attivare la comunità tramite il coinvolgimento/partecipazione e la comunicazione di massa Promuovere condizioni che favoriscano ambienti che sostengono le scelte di salute Promuovere condizioni che favoriscano ambienti che sostengono le scelte di salute

Nella categoria IC sono catalogabili tipologie di interventi diverse: divieti e restrizioni (sul consumo, sull’acquisto, sulla vendita, sulla pubblicizzazione) divieti e restrizioni (sul consumo, sull’acquisto, sulla vendita, sulla pubblicizzazione) campagne di comunicazione di massa campagne di comunicazione di massa linee telefoniche di supporto linee telefoniche di supporto promozione di organizzazioni libere dal fumo promozione di organizzazioni libere dal fumo interventi educativi interventi educativi …. ….

“lavorare attraverso le organizzazioni, i sistemi e le reti sociali per promuovere un ambiente che faciliti le scelte salutari dell’individuo e in cui l’astinenza dal tabacco sia la norma ”. La DEFINIZIONE di IC proposta da The Community Guide of Preventive Services (CDC, 2000) è quella che ci sembra integrare in maniera più efficace le caratteristiche e le tipologie diverse di IC descritte in letteratura

In tale accezione rientrano: 1.Sia misure di educazione e promozione della salute, che mirano a mettere le persone in grado di aumentare il controllo sul proprio comportamento legato al fumo 2.sia misure legislative, che sono invece provvedimenti imposti dall’esterno, che ostacolano o facilitano un certo comportamento.

Operare attraverso la comunità significa agire a diversi livelli: legislativo (norme che disincentivino l’uso di tabacco, che promuovano la disassuefazione e contrastino l’iniziazione) organizzativo (azioni di coordinamento, costruzione di alleanze, ricerca, documentazione e formazione) territoriale/dei servizi (centri per la disassuefazione, linee telefoniche di supporto, counselling, interventi educativi, ecc.)

3. L’Efficacia degli IC / Esempi di IC

Risultati di alcuni interventi comunitari COMMIT: l’aumento del prezzo delle sigarette, gli interventi educativi nelle scuole, le policy che limitavano la possibilità dei minori di acquistare i prodotti del tabacco e le policy antifumo erano associati a una diminuzione dei fumatori e a una minore intenzione a iniziare a fumare tra i ragazzi di anni (Lewit et al., 1997) ASSIST: interventi educativi, policy che limitano la possibilità dei minori di acquistare i prodotti del tabacco, divieto di pubblicizzazione, policy antifumo, e aumento del ruolo del medico nella prevenzione del fumo tra i suoi giovani assistiti, sono buoni predittori per la diminuzione del fumo tra gli adolescenti indipendentemente dalle fluttuazioni del prezzo delle sigarette (Manley, 1997) SIX-TEEN: programma di intervento nelle scuole, sensibilizzazione degli adulti circa il pericolo del consumo di tabacco tra i giovani attraverso più media, formazione di educatori alla diffusione di attività contro il fumo, informazione dei genitori circa gli effetti negativi del fumo e azioni volte al controllo della vendita delle sigarette ai minori. Le comunità sottoposte all’intervento multilivello registrarono una prevalenza di fumatori significativamente minore anche a 5 anni di distanza dal termine del programma rispetto al controllo (solo interventi nella scuola) (Biglan, 2000)

Secker-Walker, RH; Gnich,W; Platt, S; Lancaster, T. Community intervention for reducing smoking among adults. Cochrane database of Systematic reviews. 3, 2005 BACKGROUND: Poiché il fumo è determinato dal contesto sociale, la via migliore per ridurre la prevalenza di fumatori potrebbe essere utilizzare “programmi comunitari” che utilizzino canali multipli al fine di fornire rinforzo, supporto e norme per non fumare. RISULTATI: Sono stati inclusi 32 studi, fra i quali 17 includevano un solo intervento ed una comunità di controllo. Solo 4 studi hanno utilizzato la randomizzazione della comunità sia all’intervento che al gruppo di controllo. La grandezza della popolazione delle comunità considerate andavano da poche centinaia fino a 100mila persone. CONCLUSIONI: Il fallimento degli studi migliori e più grandi nello scoprire un effetto sulla prevalenza dei fumatori è deludente. Un approccio di comunità resterà una parte importante delle attività di promozione della salute, ma i disegnatori dei futuri progetti dovranno tenere conto di questo limitato effetto quando sceglieranno la dimensione dei progetti e le risorse da investire in essi