Fisica degli Ultrasuoni Università degli Studi “Federico II” di Napoli Prof. M. Bracale 16 Maggio 2007 Fisica degli Ultrasuoni.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le onde elettromagnetiche
Advertisements

Effetto Doppler per onde meccaniche Onda d’urto
Il suono Suoni e rumori vengono prodotti quando qualcosa si muove molto velocemente producendo una vibrazione.
Fenomeni Ondulatori una perturbazione e’ la variazione rispetto alla configurazione di equilibrio di una o piu’ grandezze caratteristiche di un sistema.
Lezione n° 1: Natura della luce
Acustica degli ambienti chiusi
Caratteristiche acustiche dei materiali
Propagazione del suono in ambiente esterno
Caratteristiche acustiche dei materiali
28 ottobre 2010Acustica degli Ambienti Chiusi1 Acustica degli ambienti chiusi.
14 ottobre 2010Il Fenomeno Sonoro1 Acustica Applicata Angelo Farina Dip. di Ingegneria Industriale - Università
I pezzettini di sughero, la superficie dellacqua, costituiscono un sistema meccanico in equilibrio. Immaginiamo di avere una vasca piena di acqua in cui.
Onde 2 7 dicembre 2012 Principio di Huygens
La Luce.
1 Le onde meccaniche Le onde sono perturbazioni che si propagano trasportando energia ma non materia 1.
Il Suono Il suono è una perturbazione longitudinale prodotta da un corpo che vibra con una certa frequenza. Le corde vocali di una persona, le corde di.
ANALISI SPETTROSCOPICA
INTERFERENZA A. Martini Supponiamo di avere due sorgenti di onde, puntiformi, in fase, di uguale lunghezza donda.
I mezzi trasmissivi e le linee
Lezione chimica 7 Onde elettromagnetiche Luce
Lezione 4) L’Equazione Iconale e la propagazione delle onde in mezzi disomogenei.
Prova di recupero corso di Fisica 4/05/2004 Parte A
Definizione e classificazione
Luce ed onde elettromagnetiche
Elettricità e magnetismo
Sezione d’urto (t. ondulatoria)
RIFLESSIONE E RIFRAZIONE DELLE ONDE E.M.
Il fenomeno dell’ interferenza si osserva in vari campi della Fisica:
14 ottobre 2010Il Fenomeno Sonoro1 Acustica Applicata Angelo Farina Dip. di Ingegneria Industriale - Università
Richiami di teoria Elettromagnetica
Interferenza due o piu` onde (con relazione di fase costante)
La Trasmissione dei Segnali
Le onde Suono Effetto doppler.
ONDE ELASTICHE Un’onda elastica è una perturbazione che si propaga in un mezzo elastico senza movimento di materia Ogni punto del corpo elastico oscilla.
Applicazioni mediche degli ultrasuoni
METODI FISICI DI DOSIMETRIA DI FASCI ULTRASONORI PER DIAGNOSTICA
Scuole di Specializzazione in
PRINCIPI E FISICA ULTRASUONI
Il suono è una vibrazione che si propaga in aria
IL SUONO.
Università degli Studi di Napoli “Federico II” Corso di Laurea in Tecniche di Neurofisiopatologia Gli ultrasuoni nella diagnostica medica Prof. Ugo.
Moto circolare uniforme
ECOGRAFIA Università degli Studi di Messina
Scuole di Specializzazione in
SUONO Corso di Laurea in MEDICINA e CHIRURGIA
EFFETTO DOPPLER Sonia Ripamonti.
ELETTROMAGNETICHE E LA LUCE
25 ottobre 2010Propagazione in Esterno1 Propagazione del suono in ambiente esterno.
25 ottobre 2010Propagazione in Esterno1 Propagazione del suono in ambiente esterno.
2. Il suono Fenomeni sonori.
EFFETTO DOPPLER.
Esercizi numerici 1) Secondo le norme dell’Agenzia Regionale Prevenzione e Ambiente dell’Emilia-Romagna per l’esposizione ai campi a radiofrequenza, il.
Prova di esame di Fisica 4 - A.A. 2006/7 I prova in itinere 30/3/07 COGNOME…………..……………………… NOME. …………… ……… ) Un raggio di luce monocromatica.
Le onde elettromagnetiche
Prova di recupero corso di Fisica 4 8/05/2006 I parte
LEZIONI DI OTTICA.
Università di Napoli “Federico II” - Dipartimento di Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni Unità di Bioingegneria - Via Claudio, Napoli.
I0 n I Prova in itinere corso di Fisica 4 A.A. 2001/2
3) (6 punti) Si consideri la situazione in figura con il sole allo Zenit (incidenza normale) sulla superficie del mare. Si assuma per l’acqua l’indice.
LE ONDE.
1 Lezione XIII-b Avviare la presentazione col tasto “Invio”
Onde sonore CLASSI TERZE.
25 ottobre 2010Propagazione in Esterno1 Propagazione del suono in ambiente esterno.
Effetto Doppler L.Pietrocola. L’effetto Doppler è un fenomeno che riguarda la propagazione delle onde meccaniche e delle onde elettromagnetiche. Il fenomeno.
Prof. Andrea Alaimo “Low Noise” “Il BEM e la sua applicazione all’acustica” Università di Napoli Federico Dipartimento di Ingegneria Industriale
CND: Ultrasuoni Dipartimento di Ingegneria dei Materiali e della Produzione Università di Napoli “Federico II” Tecnologia dei materiali e sistemi di lavorazione.
Immagini ad ultrasuoni
Transcript della presentazione:

Fisica degli Ultrasuoni Università degli Studi “Federico II” di Napoli Prof. M. Bracale 16 Maggio 2007 Fisica degli Ultrasuoni

Università degli Studi “Federico II” di Napoli Prof. M. Bracale 16 Maggio 2007 Fisica degli ultrasuoni T period. u.s. f freq. u.s.

Fisica degli Ultrasuoni Università degli Studi “Federico II” di Napoli Prof. M. Bracale 16 Maggio 2007 Fisica degli ultrasuoni: propagazione. In un determinato mezzo, c = costante, perciò ad ogni frequenza f vi sarà una corrispondente lunghezza d’onda Esempio: supponiamo c = 1540 m/sec. f 1 MHz 5 MHz 10 MHz 15 MHz 20 MHz 1,54 mm. 0,31 mm. 0,15 mm. 0,10 mm. 0,08 mm. cvelocità dell’ultrasuono nel mezzo lunghezza d’onda ffrequenza dell’ultrasuono

Fisica degli Ultrasuoni Università degli Studi “Federico II” di Napoli Prof. M. Bracale 16 Maggio 2007 Fisica degli ultrasuoni propagazione assorbimento riflessione e rifrazione focalizzazione rappresenzatione (A, B, M mode)

Fisica degli Ultrasuoni Università degli Studi “Federico II” di Napoli Prof. M. Bracale 16 Maggio 2007 Fisica degli ultrasuoni: propagazione. Suono20 Hz  18 KHz Ultrasuono18 KHz  1 GHz Ultrasuono 0,5  20 MHz in medicina Le frequenze in gioco: Esempio: supponiamo c = 1540 m/sec… f 1 MHz 5 MHz 10 MHz 15 MHz 20 MHz 1,54 mm. 0,31 mm. 0,15 mm. 0,10 mm. 0,08 mm.

Fisica degli Ultrasuoni Università degli Studi “Federico II” di Napoli Prof. M. Bracale 16 Maggio 2007 Fisica degli ultrasuoni: propagazione. I: è l’energia dell’u.s. che viaggia nell’unità di tempo attraverso l’unità di area del mezzo. Cioè è la densità di potenza nel mezzo. [ watt/cm 2 ]  densità del mezzo V 0 velocità della particella costitutente il mezzo

Fisica degli Ultrasuoni Università degli Studi “Federico II” di Napoli Prof. M. Bracale 16 Maggio 2007 Fisica degli ultrasuoni: propagazione. Esiste una relazione analoga a quella di Ohm: V=Z·I (tensione=impedenza x corrente) In cui il mezzo è individuato dalla Impedenza Acustica Z p =  · c · v 0 = Z · v 0

Fisica degli Ultrasuoni Università degli Studi “Federico II” di Napoli Prof. M. Bracale 16 Maggio 2007 Fisica degli ultrasuoni: valori di “c” e “Z” Esempi: f = 1 MHz Materiale Velocità c [msec -1 ] Z [Kgm -2 sec -1 x ] Aria (a T°) Sangue Cervello Grasso Rene Fegato Muscolo Ossa cranio Acqua

Fisica degli Ultrasuoni Università degli Studi “Federico II” di Napoli Prof. M. Bracale 16 Maggio 2007 Fisica degli ultrasuoni: Assorbimento I x = I 0 exp(-  x) Superficie esterna del mezzo Profondità (depth) Coefficiente di assorbimento ove K dipende dal mezzo

Fisica degli Ultrasuoni Università degli Studi “Federico II” di Napoli Prof. M. Bracale 16 Maggio 2007 Fisica degli ultrasuoni: Focalizzazione Andamento del campo acustico X max Zona FRESNEL campo vicino Zona FRAUNHOFER campo lontano

Fisica degli Ultrasuoni Università degli Studi “Federico II” di Napoli Prof. M. Bracale 16 Maggio 2007 Fisica degli ultrasuoni: il compromesso di f U.S. a frequenza minore penetrano maggiormente … … ma U.S. a frequenza maggiore mantengono una migliore focalizzazione: …la frequenza viene scelta in base a questi due vincoli!!!

Fisica degli Ultrasuoni Università degli Studi “Federico II” di Napoli Prof. M. Bracale 16 Maggio 2007 Fisica degli ultrasuoni: Riflessione e Rifrazione U.S. incidente U.S. riflessa o.u.s. trasmessa Mezzo 1 Mezzo 2 i r t i = r Legge di Snell Legge della rilessione

Fisica degli Ultrasuoni Università degli Studi “Federico II” di Napoli Prof. M. Bracale 16 Maggio 2007 Fisica degli ultrasuoni: Riflessione e Rifrazione Tessuto-ariatissue-air tessuto-acquatissue-water0.05 grasso-muscolo fat-muscle0.10 muscolo-sangue muscle-blood0.03 muscolo-ossomuscle-bone0.64 Si possono definire i coefficienti di riflessione e di assorbimento:

Fisica degli Ultrasuoni Università degli Studi “Federico II” di Napoli Prof. M. Bracale 16 Maggio 2007 Fisica degli ultrasuoni: Assorbimento Mezzo 1Mezzo 2 xdxd

Fisica degli Ultrasuoni Università degli Studi “Federico II” di Napoli Prof. M. Bracale 16 Maggio 2007 Effetto Doppler L’effetto Doppler è il cambiamento di frequenza di un’ onda che si osserva a causa del moto relativo tra sorgente dell’onda ed osservatore.

Fisica degli Ultrasuoni Università degli Studi “Federico II” di Napoli Prof. M. Bracale 16 Maggio 2007 Effetto Doppler L’effetto Doppler è il cambiamento di frequenza di un’ onda che si osserva a causa del moto relativo tra sorgente dell’onda ed osservatore.

Fisica degli Ultrasuoni Università degli Studi “Federico II” di Napoli Prof. M. Bracale 16 Maggio 2007 Effetto Doppler Se l’ osservatore si muove verso la sorgente con velocità v, la frequenza rivelata da esso è maggiore; v

Fisica degli Ultrasuoni Università degli Studi “Federico II” di Napoli Prof. M. Bracale 16 Maggio 2007 Effetto Doppler Se l ’ osservatore si muove in una direzione che forma un angolo δθ rispetto alla velocità della sorgente allora la frequenza rivelata è θ v

Fisica degli Ultrasuoni Università degli Studi “Federico II” di Napoli Prof. M. Bracale 16 Maggio 2007 Effetto Doppler Se l ’ osservatore si muove in una direzione che forma un angolo δθ rispetto alla velocità della sorgente allora la frequenza rivelata è θ v

Fisica degli Ultrasuoni Università degli Studi “Federico II” di Napoli Prof. M. Bracale 16 Maggio 2007 Effetto Doppler Se l ’ osservatore si muove in una direzione che forma un angolo δθ rispetto alla velocità della sorgente allora la frequenza rivelata è θ v

Fisica degli Ultrasuoni Università degli Studi “Federico II” di Napoli Prof. M. Bracale 16 Maggio 2007 Effetto Doppler Se l’ osservatore è fermo e la sorgente si muove in direzione dell’ osservatore con velocità v, allora la frequenza rivelata da esso è: θ v

Fisica degli Ultrasuoni Università degli Studi “Federico II” di Napoli Prof. M. Bracale 16 Maggio 2007 Effetto Doppler Nel caso delle applicazioni dell’ effetto Doppler in ecografia un fascio di ultrasuoni viene retrodiffuso da una cellula in movimento, in questo caso i due effetti di allontanamento (avvicinamento) della cellula e dell’ onda diffusa si combinano e si ottiene che:

Fisica degli Ultrasuoni Università degli Studi “Federico II” di Napoli Prof. M. Bracale 16 Maggio 2007 Effetto Doppler Il cosiddetto Doppler Shift e dati dall’equazione (…dato che c>>v) N.B. le frequenze dello shift Doppler sono nel range dell’udibile !! Si possono ascoltare e registrare con gli ecografi

Fisica degli Ultrasuoni Università degli Studi “Federico II” di Napoli Prof. M. Bracale 16 Maggio 2007 Effetto Doppler Quanto prima esposto vale nel caso semplificato in cui trasmettitore e ricevitore del fascio ultrasonoro coincidano Se così non fosse e fosse presente un angolo d tra emettitore e ricevitore, allora le equazioni andrebbero modificate !!

Fisica degli Ultrasuoni Università degli Studi “Federico II” di Napoli Prof. M. Bracale 16 Maggio 2007 Effetto Doppler

Fisica degli Ultrasuoni Università degli Studi “Federico II” di Napoli Prof. M. Bracale 16 Maggio 2007 Effetto Doppler

Fisica degli Ultrasuoni Università degli Studi “Federico II” di Napoli Prof. M. Bracale 16 Maggio 2007 Struttura generale di un oscilloscopio

Fisica degli Ultrasuoni Università degli Studi “Federico II” di Napoli Prof. M. Bracale 16 Maggio 2007 Il funzionamento V anodo-catodo VxVx VyVy

Fisica degli Ultrasuoni Università degli Studi “Federico II” di Napoli Prof. M. Bracale 16 Maggio 2007 Ecografia: A Mode

Fisica degli Ultrasuoni Università degli Studi “Federico II” di Napoli Prof. M. Bracale 16 Maggio 2007 Ecografia: A Mode

Fisica degli Ultrasuoni Università degli Studi “Federico II” di Napoli Prof. M. Bracale 16 Maggio 2007 Ecografia: A Mode

Fisica degli Ultrasuoni Università degli Studi “Federico II” di Napoli Prof. M. Bracale 16 Maggio 2007 Ecografia: B Mode

Fisica degli Ultrasuoni Università degli Studi “Federico II” di Napoli Prof. M. Bracale 16 Maggio 2007 Ecografia: B Mode

Fisica degli Ultrasuoni Università degli Studi “Federico II” di Napoli Prof. M. Bracale 16 Maggio 2007 Ecografia: B Mode

Fisica degli Ultrasuoni Università degli Studi “Federico II” di Napoli Prof. M. Bracale 16 Maggio 2007 Ecografia: M-Mode

Fisica degli Ultrasuoni Università degli Studi “Federico II” di Napoli Prof. M. Bracale 16 Maggio 2007 Ecografia: M-Mode

Fisica degli Ultrasuoni Università degli Studi “Federico II” di Napoli Prof. M. Bracale 16 Maggio 2007 Ecografia: M-Mode

Fisica degli Ultrasuoni Università degli Studi “Federico II” di Napoli Prof. M. Bracale 16 Maggio 2007 Ecografia: M Mode

Fisica degli Ultrasuoni Università degli Studi “Federico II” di Napoli Prof. M. Bracale 16 Maggio 2007 Ecografia: Le sonde (Dynamics Focusing)