DIPARTIMENTOCARDIO-TORACO-VASCOLARE S.C. Cardiologia ed UTIC Direttore: dott. Marco SICURO.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
DISTRETTO 2 PERCORSO: IL DISTRETTO RISPONDE 24 MAGGIO 2013 Dott.ssa Giuseppina Carreca.
Advertisements

Cardiopatia Ischemica: dall’acuto alla riabilitazione
ELENCO DELLE ATTIVITÀ TERRITORIALI ED OSPEDALIERE PREVISTE NELLA
Conferenza dei Servizi del Distretto 5 Civita Castellana 06/02/2006
Ferrara 14 Febbraio 2008 Ridotto del Teatro Comune di Ferrara
Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Giuseppina Rossi
9 Circoscrizioni 9 Distretti Sociali 1 U.O. Cittadini senza Territorio
LAGENDA DEL MEDICO Corso per collaboratori di studio – Benevento14 marzo,2009 Maria Ciabrelli.
L’INNOVAZIONE NELL’ORGANIZZAZIONE E NELL’ASSISTENZA IN CHIRURGIA
Università degli studi di Teramo anno accademico 2003/2004
Unità Operativa di Cardiologia Attività 2006
Unità Operativa di Cardiologia Attività 2005
U.O. DI CHIRURGIA VASCOLARE DIRETTORE DR. MAURO SCIALABBA
Coordinamento di Area Medica Responsabile: Prof. Guido Pozza Cefalù, 17/12/2005.
La gestione informatizzata e integrata dei dati clinici nell’Azienda Ospedaliero Universitaria di Ferrara Dott. Roberto Bentivegna Direzione Medica di.
Le Raccomandazioni Informare e sensibilizzare la popolazione Informare e sensibilizzare la popolazione Attivare organiche azioni di comunità Attivare organiche.
CENTRALITÀ DEL PAZIENTE IN UNOTTICA DI CONTINUITA ASSISTENZIALE TRA OSPEDALE E TERRITORIO Firenze, 1 Maggio 2008 Assemblea Area Management & Qualità XXXIX.
Gabriele Giuliani S.C. Cardiologia Tavola rotonda
Esperienza territoriale di cardiologia riabilitativa
Andrea Di Lenarda, Centro Cardiovascolare, Trieste
Il PUNTO di VALUTAZIONE FISIOTERAPICA
CARDIOLOGIA RIABILITATIVA
“Percorsi di cura in riabilitazione:
La Pneumologia nella Provincia Autonoma di Bolzano:
Organizzazione del personale
Bologna, POLITICA Mission condivisa con il SIT Obiettivi derivanti da obiettivi ST in coerenza con obiettivi A.V. PSePR Condivisione con Dipendenti,
U.O.C.di Cardiologia e UTIC
INTERVENTI PER FAVORIRE LAPPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA Ordine dei Medici Chirurghi ed Odontoiatri Bari Dott. M. Giordano Dott.ssa P. DellAquila Bari 14/06/2008.
Paolo Basaglia Conferenza dei servizi I Programmi Aziendali per il 2004 I Programmi Aziendali per il 2004.
REGIONE CALABRIA A.S.S.L. N. 5 - CROTONE L'EFFICACIA E L'EFFICIENZA
HEARTLINE S. Martino Genova Cardiology Meeting
Programmazione sanitaria, Promozione della salute e Qualità
PIANO SOCIO-SANITARIO REGIONALE
San Felice Circeo ottobre 2007 Incontri di aggiornamento tra pediatri di famiglia Le criticità del Distretto e proposte di intervento dott. Belardino.
IL SERVIZIO DI INGEGNERIA CLINICA dell’Ospedale di Niguarda
PROGETTO MEDICINA OGGI
PROVE DI AGGREGAZIONE FUNZIONALE TERRITORIALE
Azienda Ospedaliera Vimercate
III Convegno Nazionale Club della Qualità Sesto San Giovanni, febbraio 2005 FORMA O SOSTANZA ? LUCI, OMBRE E PENOMBRE DELLA QUALITÀ FORMALIZZATA.
La prospettiva riabilitativa
Il Piano di zona Stato dellarte delle azioni programmate e nuove prospettive di sviluppo Area disabilità 4 ottobre 2013 Annalisa Menegolo.
Dott. Gabriele Bellini Direttore Generale ASL Rieti CONFERENZA DEI SERVIZI RIETI 21/10/2006 Conclusioni.
Rete Emergenza -urgenza
“LA CENTRALE OPERATIVA TERRITORIALE nella programmazione socio-sanitaria regionale” Dr.ssa Alessandra Corò Direttore dei Servizi Sociali della Funzione.
PROMOZIONE DEL SISTEMA INTEGRATO DI SERVIZI SOCIALI E SOCIOSANITARI
Antonio Belcastro 1 Forum PA Roma 12 maggio 2005 Il ruolo dei Direttori Generali tra Servizio Sanitario Nazionale e Territorio.
Piattaforma 1 - parte normativa quadriennale: 2006 – 2009 arte economica biennale: 2006 – 2007 (L. 311/04 comma 178) - ACN: principi generali ed obiettivi.
PIASTRA AMBULATORIALE PIATRA DAY HOSPITAL
La conoscenza è alla base dell’ appropriatezza prescrittiva.
Università degli Studi di Cagliari Carboni M.*, Contini M.S.°, Marongiu G.*, Puddu V.*, Frau A.*, Minerba L.^ Massimo Carboni
DIREZIONE SANITARIA AZIENDA OSPEDALIERA “LUIGI SACCO”
ATS (Agenzia Tutela della Salute)
INFERMIERE Dott. CALOGERO IACONA U.O. DI CARDIOLOGIA II CON EMODINAMICA AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA POLICLINICO “P. GIACCONE”, PALERMO 73° CONGRESSO.
Assistenza Sanitaria Alto Adige 2020 Linee guida per lo sviluppo 1 Assistenza Sanitaria Alto Adige 2020 Linee guida per lo sviluppo Assessora dott. ssa.
Presentato ed approvato dalla CTSS di Bologna del 5 febbraio 2015 Riorganizzazione dell’Azienda Usl di Bologna: Il consolidamento dei cambiamenti organizzativi.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Scuola di Specializzazione in Medicina di Comunità Direttore Prof. Maria Angela Becchi La Specializzazione in Medicina.
1 Assistenza sanitaria - Alto Adige 2020 Indirizzi di sviluppo Assessora dott.ssa Martha Stocker Bolzano, Settembre 2014.
ALCUNE PAROLE CHIAVE : EFFICIENZA VALUTAZIONE E MERITO TRASPARENZA DEMATERIALIZZAZIONE RESPONSABILITA ’
Investire in salute L’acquisto di apparecchiature mediche per il Nuovo Ospedale di Biella Biella, 13/03/2014 Palazzo Gromo Losa di Prarolo.
DIPARTIMENTOCARDIO-TORACO-VASCOLARE S.C. Chirurgia Vascolare Direttore: Flavio PEINETTI.
Strategia per il riordino ospedaliero Bologna – 29 novembre 2013 Eugenio Di Ruscio.
Vittorio Brignoglio Direttore Generale ATTIVITA’ SITUAZIONE ECONOMICA- FINANZIARIA E PROSPETTIVE FUTURE 1 1.
DIPARTIMENTOCARDIO-TORACO-VASCOLARE S.C. Chirurgia Toracica Responsabile: Roberto Alessandro BARMASSE.
Le slide che seguiranno sono solamente un orientamento Per chi volesse saperne di piu ’ sui corsi PBLSD: Pediatric Basic Life Support Defibrillation,
I CONSULTORI FAMILIARI INTEGRATI DEL TERRITORIO DI ASL MILANO 27/02/2013 Commissione Consiliare Nr 13 POLITICHE SOCIALI E SERVIZI PER LA SALUTE.
17 aprile 2007 Dott. Claudio Andreoli Medico di Medicina Generale.
SCUOLA LIBERA DAL FUMO I RISULTATI DI UN PERCORSO CONDIVISO 26 novembre 2009 MARANO VICENTINO Dipartimento di Prevenzione Servizio Educazione e Promozione.
PRESIDIO OSPEDALIERO “M. BUFALINI” DI CESENA
OSPEDALE DI LOVERE: DATI DI ATTIVITA’ SANITARIA
Transcript della presentazione:

DIPARTIMENTOCARDIO-TORACO-VASCOLARE S.C. Cardiologia ed UTIC Direttore: dott. Marco SICURO

CARDIOLOGIA INTERVENTISTICA  2011: 554 procedure con 305 angioplastiche  204  204 procedure in urgenza (infarto miocardico acuto o minaccia di infarto) Il progetto di sviluppo dell’attività di Cardiologia Interventistica Il progetto di sviluppo dell’attività di Cardiologia Interventistica, condiviso con la Direzione Strategica e con la Direzione del Dipartimento Cardio-Toraco-Vascolare, ha previsto, nell’anno 2011:  Un piano di incentivazione per il Cardiologo Responsabile del servizio;  Un incarico da novembre 2011 ad un Cardiologo emodinamista in formazione;  Il mantenimento, per garantire la continuità del Servizio, della Convezione con il Policlinico città di Monza

IMPIANTO PACE-MAKER 164 procedure  2011: 164 procedure (primi impianti/sostituzioni di pace maker, defibrillatori, registratori endless loop)  Nel caso particolare dei 34 defibrillatori, si tratta di dispositivi “salva vita”

ATTIVITA’ AMBULATORIALE  Ecocardiografia  Ecocardiografia: aggiornamento della strumentazione  Intervento su liste d’attesa attraverso una razionalizzazione della domanda

ATTIVITA’ AMBULATORIALE  Incontri periodici nei Distretti con i MMG per l’appropriatezza delle richieste  Presa in carico dell’Ambulatorio a Donnaz

CONSULENZE AL PRONTO SOCCORSO CONSULENZE AL PRONTO SOCCORSO  Nell’anno 2011 si è registrato un incremento di attività, sia in termine di prestazioni che di valorizzazione CARDIOLOGIA PEDIATRICA CARDIOLOGIA PEDIATRICA In prospettiva  In prospettiva, con la disponibilità di un nuovo ecocardiografo, sarà possibile trasferire l’ambulatorio di cardiologia pediatrica all’Ospedale Beauregard all’Ospedale Beauregard, con maggiore disponibilità delle apparecchiature di Viale Ginevra per gli esami agli adulti

le attività di Educazione Sanitaria Nell’anno 2011 sono state implementate, in tale sede, le attività di Educazione Sanitaria, con particolare riguardo alla disassuefazione dal fumo, e le visite di Cardiologia Preventiva. Attività Dipartimentali pianificate:  Riabilitazione per pazienti con vasculopatia periferica  Azioni di Cardiologia Preventiva per pazienti fumatori con vasculopatia aterosclerotica RIABILITAZIONE CARDIOLOGICA RIABILITAZIONE CARDIOLOGICA

GRAZIE PER L’ATTENZIONE