POLITICHE DI SCELTA DEI PROCESSI Alunna D’Amato C. Classe IV F Anno Scolastico 2005-2006.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Scheduling (Schedulazione) Susanna Pelagatti – Università di Pisa
Advertisements

Cosa sono? Come si risolvono?
Microsoft Excel I riferimenti.
Algoritmi e Strutture Dati (Mod. B)
© 2007 SEI-Società Editrice Internazionale, Apogeo Unità E1 Dallanalisi del problema alla definizione dellalgoritmo.
Procedure e funzioni A. Ferrari.
1 Processi e Thread Processi Thread Meccanismi di comunicazione fra processi (IPC) Problemi classici di IPC Scheduling Processi e thread in Unix Processi.
Time Sharing Il termine “Time Sharing” proviene dall'inglese e significa letteralmente “partizione di tempo”. Questa è una tecnica sviluppatasi negli.
Simulazione del lancio di una moneta
I VETTORI di Federico Barbarossa
5.1 Sistemi operativi Scheduling della CPU Concetti di base Criteri di scheduling Algoritmi di scheduling Scheduling in sistemi con più processori Valutazione.
Scheduling della CPU Concetti fondamentali Criteri di scheduling
Scheduling della CPU Concetti di base Criteri di scheduling
attività di matematica...dal vivo!
1 Introduzione Ottimizzazione di un sistema (per es. di calcolo) (1) Analisi dellimpatto delle varie soluzioni possibili (2) Legge di Amdhal (3) Scelta.
LE EQUAZIONI DI SECONDO GRADO
Semantica per formule di un linguaggio proposizionale p.9 della dispensa.
Sistemi Operativi SCHEDULING DELLA CPU.
Introduzione ai Sistemi Operativi
Tecnico hardware Di Adone Amaddeo
STILI COGNITIVI Stili cognitivi
I Flip-Flop sono dei particolari Letch, la differenza stà che nel Flip-Flop abbiamo l’impulso di clock. Infatti ad ogni impulso il Flip-Flop cambia il.
SISTEMA OPERATIVO..
LA STATISTICA Dati, tabelle e grafici
PREMESSE ALL’UTILIZZO EFFICACE
La schedulazione dei processi
Il Governo.
SOLUZIONE GRAFICA DI DISEQUAZIONI DI SECONDO GRADO
I.C.S «S. Casella» Pedara plesso Mons. Pennisi
3 aprile 2002 Avvisi: 1 o Esonero: mercoledi 17 aprile ore 11:30 – 14:00 consulta la pag. WEB alla voce esoneri si raccomanda la puntualita!
FILITTO CHRISTOPHER. La classe 2.0 è stata voluta dal Ministero dell'Istruzione e consente l'utilizzo diffuso delle tecnologie nelle attività didattiche,
BIOINFO3 - Lezione 15 ISTRUZIONI
Scuola Media Statale “ B.Telesio” Spezzano della Sila (Cs)
La rete di Petri … per far tacere i fantasmi. C R OI oppure OI C R.
Progetto Mr Cittadino CLASSE 1^ D ISTITUTO COMPRENSIVO “M. NATALUCCI” SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO “G.PASCOLI” ANCONA Anno Scolastico 2009/2010.
COME RAGIONA UN COMPUTER
2° incontro 20 ottobre. L’Obiettivo del 1° incontro era quello di capire che cosa vuol dire competenza, in concreto:  Ciascuno ha scritto una competenza.
1 Gestione del Processore (Scheduling). 2 Scheduling dei processi È l’attività mediante la quale il sistema operativo effettua delle scelte tra i processi,
Gestione del Processore (Scheduling)
1 – Semplicità di utilizzo Pur trattandosi di un’applicazione molto completa e sofisticata, l’uso del programma è molto intuitivo. Semplici icone facilitano.
Nelle Prealpi Craniche si registrano velocità delle onde P pari a 6,4 Km/s. Dopo aver tracciato la curva che descrive l’evento in un diagramma distanza.
Risolvere sistemi lineari
La ricorsione.
Informatica 3 V anno.
Variabili Numeriche –Interi (byte, short, int, long): complemento a 2 –A virgola mobile (float, double): IEEE 745 Alfanumeriche –Carattere (char): Unicode.
Gestione del processore (Scheduler)
Calcolatori Elettronici Valutazione delle Prestazioni Francesco Lo Presti Rielaborate da Salvatore Tucci.
Laboratorio di Analisi delle politiche pubbliche.
Informatica Lezione 8 Scienze e tecniche psicologiche dello sviluppo e dell'educazione Anno accademico:
Applicare l’estrapolazione ricorsiva di Richardson, per la valutazione numerica della derivata dinel punto a = 1, utilizzando i valori in tabella. L’errore.
EM 09 Il foglio elettronico EXCEL. EM 09 Foglio di calcolo Una tabella in cui è possibile disporre dati, formule e valori anche con relazioni dinamiche.
Intervallo di Confidenza Prof. Ing. Carla Raffaelli A.A:
Informatica Lezione 6 Psicologia dello sviluppo e dell'educazione (laurea magistrale) Anno accademico:
Informatica Generale Marzia Buscemi
Istituto Comprensivo Rignano-Incisa Tirocinante TFA: G. Giuliani
Problemi, algoritmi e programmazione
Competenza degli alunni in matematica
La Matematica a tavola: concetto di misura
Il computer ragiona? Problemi e algoritmi. Paola Pianegonda2 Cos’è un problema?  Problema è qualsiasi situazione della quale non conosciamo la soluzione.
Istituto comprensivo “Mercogliano”
Le funzioni.
INTRODUZIONE AI SISTEMI OPERATIVI. Introduzione Il software può essere diviso un due grandi classi: Il software può essere diviso un due grandi classi:
CLASSE SECONDA IC GIOIA SANNITICA
Forma normale delle equazioni di 2° grado Definizione. Un'equazione di secondo grado è in forma normale se si presenta nella forma Dove sono numeri.
Esercizio 1 La seguente distribuzione riporta i punteggi di ansia misurata prima dell’esame di psicometria: a) Costruire una tabella di frequenza, indicando:
Scheduler e politiche di Marco Arcamone.
Ancora sulle equazioni di secondo grado….. Equazione di secondo grado completa Relazione tra le soluzioni di un'equazione di secondo grado.
D ALLA TEORIA ALL ’ ESERCIZIO Spunti di riflessione sul metodo.
Cosimo Damiano LATORRE Dottore Commercialista Revisore Contabile 1 Il titolo III del D.lgs. 267/2000 detta le regole fondamentali per la corretta gestione.
Transcript della presentazione:

POLITICHE DI SCELTA DEI PROCESSI Alunna D’Amato C. Classe IV F Anno Scolastico

Esistono due tipi di politica:  FIFO  SJF

Politica FIFO

Esempio di politica FCFS Per rendere bene l’idea della politica FCFS, si svolge un esercizio che prende in considerazione un sistema che lavora in monoprogrammazione e ci fornisce la seguente tabella :  Come prima detto questa politica svolge il processo che arriva per primo,in questo caso A. Si può procedere costruendo una seconda tabella e costruendo di volta un grafico. Nome del lavor o Temp o di arrivo Temp o di esec uzion e A ore B ore C ore

…  Dal grafico prima presentato si può capire bene il funzionamento della politica FCFS. Infatti si vede che il primo lavoro ad arrivare in memoria è quello A,quindi viene eseguito per primo. Intanto arriva in memoria B,che non appena termina A,viene eseguito.Poi arriva C che,dopo la terminazione di B,viene eseguito anch’esso.A questo punto si può costruire una tabella con i risultati ottenuti.

Politica SJF

Esempio di politica SJF Lo stesso esercizio che abbiamo svolto prima lo possiamo risolvere con la politica SJF. Abbiamo sempre la stessa tabella con gli stessi valori. Nome del lavor o Temp o di arrivo Temp o di esec uzion e A ore B ore C ore  L’esercizio si svolge nella stessa maniera,quindi procediamo costruendo il grafico e la tabella con i risultati ottenuti.

 Osservando il grafico vediamo che,con la politica SJF,l’esecuzione dei processi avviene in modo diverso.Il primo ad arrivare in memoria,in questo caso A,è sempre il primo che viene eseguito.Poi arriva B,e nel frattempo arriva anche C. A questo punto,dopo che A è terminato,il sistema esegue per primo il processo che presenta un tempo stimato di esecuzione minore,nel nostro caso C. Infine,quando termina C,inizia l’esecuzione di B. I dati si leggono nella tabella :

… inoltre …

Gli Indici Di Prestazione Il job scheduler sceglie,tra i vari jobs presentati dall’utente,quelli da mandare in esecuzione secondo un criterio di scelta.La valutazione di questi criteri in base ai processi viene effettuata dagli indici di prestazione,che sono :  Tempo di ritorno ;  Tempo di ritorno medio ;  Tempo di ritorno pesato ;  Tempo di ritorno pesato medio ;  Tempo di risposta ;  Throughput ;  Utilizzazione dell’unità centrale.

Tempo Di Ritorno  La formula sopra scritta ci fornisce esattamente il tempo di ritorno del processo indicato con T. La lettera A sta ad indicare l’ora di arrivo del lavoro in memoria mentre la F indica l’ora di fine.

Tempo Di Ritorno Medio  La seguente formula ci fornisce il tempo medio di ritorno avendo N lavori,ognuno dei quali caratterizzato da un tempo di ritorno T i,i = 1 …Il tempo medio di ritorno si indica con T m.

Tempo Di Ritorno Pesato  Il tempo di ritorno pesato si indica con la lettera W, ed è dato dalla formula sopra esplicitata.La lettera R invece sta ad indicare il tempo richiesto dall’esecuzione di un lavoro.

Tempo Di Ritorno Pesato Medio  Avendo N lavori,la formula sopra scritta ci fornisce il tempo di ritorno pesato medio,indicato con W m,considerando che ogni processo ha un tempo di ritorno pesato W i.

Tempo Di Risposta

Throughput

Utilizzazione Dell’Unità Centrale

Fine Della Presentazione