PensioneaiSuperstiti. La Pensione ai Superstiti spetta ai superstiti del Pensionato (Pensione di Reversibilità) o del Lavoratore (Pensione Indiretta)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
MATRIMONIO CONCORDATARIO MATRIMONIO CIVILE
Advertisements

LA CITTADINANZA NEL REGNO UNITO E NEGLI STATI UNITI.
L’imposta personale sul reddito
ENTE DI PREVIDENZA IPASVI (ENPAPI)
I Redditi di lavoro Avezzano 17 marzo Nozione Sono redditi di lavoro dipendente quelli derivanti dal lavoro prestato alle dipendenze e sotto la.
Forme della retribuzione
Successioni ereditarie
GESTIONE SEPARATA INPS
A.A Corso di Politica Sociale Maria Letizia Pruna Sesta lezione Le politiche pensionistiche.
Seminario Toscana/ Umbria 1 I fondi e la crisi. Seminario Toscana/ Umbria 2 I fondi e la crisi.
Fondo di Garanzia per la previdenza complementare
2° INCONTRO NAZIONALE A.I.G. I GIST parlandone con i Pazienti
Simulazione processuale in materia internazionalistica
Come si diventa cittadini in Italia
LINPS A TUTELA DEI LAVORATORI MIGRANTI UN IMPEGNO COSTANTE CHE SI RINNOVA NEL TEMPO.
TOTALIZZAZIONE Scheda Riepilogativa
IRPEF E’ L’IMPOSTA SUL REDDITO DELLE PERSONE FISICHE
Come ottenere la cittadinanza italiana
Le prestazioni previdenziali in Svizzera e Italia
LA TUTELA DELL’INVALIDITA’
Le pensioni in Germania
COORDINAMENTO CAMPANO DEI FAMILIARI DELLE VITTIME
I.N.P.S. Polo del welfare Istituto Nazionale della Previdenza Sociale
“Come leggere la Busta Paga” a cura di: Antonio G. BUONOMO a cura di: Antonio G. BUONOMO.
Buono Famiglia per l’anno febbraio Finalità Il Buono Famiglia è un contributo che Regione Lombardia eroga alle famiglie lombarde, con almeno.
FONDOPOSTE La previdenza complementare dei dipendenti di Poste Italiane S.p.A. (Accordo del 26 luglio 2002 tra Poste Italiane S.p.A. e tutte le OO.SS.
INPDAP – cenni sulla previdenza degli enti pubblici
A cura di Metello Cavallo e di Simone Lauria. INCA CGIL MILANO
L’assegno ordinario di invalidità erogato dall’INPS
Inabilità e invalidità
Segreteria Generale - Uil Post Comunicazione Fondo di solidarietà per il sostegno del reddito, dell’occupazione e della riconversione e riqualificazione.
CONOSCERE LA CASSA DI PREVIDENZA PERCHÉ E COME COSTRUIRSI UN FUTURO REGGIO NELL’EMILIA, 27 MARZO.
Buono Famiglia per l’anno febbraio Finalità Il Buono Famiglia è un contributo che Regione Lombardia eroga alle famiglie lombarde, con almeno.
Fondo Futura Assemblea dei Presidenti - 26 Marzo 2014.
Introduzione Vicenza, 19 Marzo Presentazione: il mod 730 e i suoi vantaggi Il 730 è un modello di dichiarazione semplificato che presenta numerosi.
Costo del lavoro e aumento delle pensioni: una sfida possibile Intervento del Presidente dell’Inps Gian Paolo Sassi.
Fondo Assistenza Sanitaria Dirigenti Aziende Commerciali Valore Capri 24 – 26 aprile 2015.
LEGGE–QUADRO SULL’HANDICAP “Carta dei diritti dell’invalido”
… assegni per il nucleo familiare Lo Sportello Informa …
L’ISTITUTO DELL’ADOZIONE
11 LA GARANZIA DELLA MOBILITÀ PENSIONISTICA DEL LAVORATORE IN ITALIA  Ricongiunzione gratuita ( l. 322/58; art. 1, l. n. 29/79)  Ricongiunzione onerosa.
Diritti del coniuge superstite, pensione di reversibilità e donazioni
1 Studio Legale Perrotti Via Solferino Brescia
TrattamentidiFamiglia. Trattamenti di Famiglia Assegno Nucleo Familiare Assegni Familiari.
I.N.P.S. Istituto Nazionale della Previdenza Sociale “Cuore e sostanza” dello Stato sociale Torino, 11 dicembre ILO.
EPAP OPPORTUNITA' E PROSPETTIVE “Attività a sostegno degli iscritti e deontologia” Relaziona Dott. Agr. Oronzo Antonio Milillo Vicepresidente Epap Matera,
La Retribuzione. Elementi Normativi … Stabiliti da norme di legge. Elementi Normativi Elementi Contrattuali … Stabiliti dal CCNL e contratto integrativo.
Garda, 29 settembre /2 ottobre 2011 a cura del dr. Paolo Quarto SIMET- Sindacato Medici del Territorio - XXII Congresso Nazionale aggiornamenti previdenziali.
1 LA PREVIDENZA OBBLIGATORIA Il sistema previdenziale italiano 7 A cura della CISL Lazio (la previdenza obbligatoria)
Pensioni Riforma Monti - Fornero Dipartimento sindacale e ufficio studi 1 VDB.
IL SISTEMA PENSIONISTICO IN ITALIA
PREVIDENZA DI GENERE aspetti critici epriorità Dipartimento Nazionale Previdenza 1 A cura di Antonio Pellegrino.
Disposizioni per il sostegno della maternità e della paternità.
Art. 38, co. 2: adeguatezza Significato e contenuto dei “mezzi adeguati alle esigenze di vita” Metodo retributivo e metodo contributivo evoluzioni e metodi.
06/03/2015Dott.ssa VARANO Alessia
Le Riforme Fiscali 1 A Cura della CISL Lazio 1 Fisco, Lavoro, Previdenza.
Fidenia è un “social learning” che coniuga la più moderne tecnologie digitali con le nuove esigenze della didattica e della scuolasocial learning sociale-learning.
1 Dalla pensione sociale all’assegno sociale Ultima decorrenza possibile per la Ps Prima decorrenza per AS Se revoca PS……….eventuale diritto.
INVALIDI CIVILI CIECHI SORDOMUTI. INVALIDO CIVILE “….IL CITTADINO AFFETTO DA MINORAZIONI CONGENITE O ACQUISITE, ANCHE A CARATTERE PROGRESSIVO, LE INSUFFICENZE.
Reddito di autonomia in Lombardia. Via via che verranno definite le modalità operative e i criteri per beneficiare delle varie iniziative, i cittadini.
Sistema pensionistico Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 7 Università Bocconi a.a Riccardo Puglisi.
Dott.ssa Chiara Fantinato Consulente del Lavoro
1 La questione del reddito La questione del reddito La pensione delle donne Seminario del Coordinamento Donne SPI CGIL Latina, 18 aprile 2005 A cura dello.
Lombardia Pensione di Vecchiaia. Lombardia La Pensione di Vecchiaia spetta al compimento della Età Pensionabile se si é maturato un minimo di Anzianità.
Internal Irpef, redditi di capitale e redditi diversi ESERCIZIO 1) Il signor A ha percepito nel 2015 i seguenti redditi: reddito da lavoro dipendente:
AMMORTIZZATORI SOCIALI Camera del Lavoro di Alessandria 1 AMMORTIZZATORI SOCIALI 24 Giugno 2016.
Irpef, redditi di capitale e redditi diversi
PATRONATO ACLI VARESE 4/5 NOVEMBRE 2011
Irpef, redditi di capitale e redditi diversi
CORSO DI PRIMA FORMAZIONE
Transcript della presentazione:

PensioneaiSuperstiti

La Pensione ai Superstiti spetta ai superstiti del Pensionato (Pensione di Reversibilità) o del Lavoratore (Pensione Indiretta)

PensionatoLavoratore Pensione di Reversibilità Pensione Indiretta Superstiti di

Superstiti aventi Diritto Ý Coniuge Ý Figli minorenni Ý Figli maggiorenni a carico se Inabili o Studenti Ý Genitori a carico Ý Fratelli inabili e a carico Ý Nipoti a carico

Coniuge Figli GenitoriFratelli Superstiti aventi Diritto

Pensione di Reversibilità Requisiti A Carico Nessuno (viene sempre erogata) Coniuge Figli Minorenni Figli maggiorenni Nipoti Genitori Fratelli

Pensione Indiretta Requisiti A Carico Contributi Coniuge Figli Minorenni Figli maggiorenni Nipoti Genitori Fratelli

Pensione Indiretta Lavoratore Deceduto Almeno 3 anni negli ultimi 5 15 anni di Contributi 5 anni di Contributi Requisito Contributivo

Titolare Aliquota da applicare alla Pensione spettante al Deceduto Coniuge solo60% Coniuge con un figlio80% Coniuge con 2 o più figli100% Importo

Titolare Aliquota da applicare alla Pensione spettante al Deceduto Un figlio solo70% 2 figli80% 3 o più figli100% Importo

Titolare Aliquota da applicare alla Pensione spettante al Deceduto Un Genitore solo15% Entrambi i genitori30% Importo

1 Fratello15% 2 Fratelli 3 Fratelli 4 Fratelli 5 Fratelli 6 Fratelli 7 o più Fratelli 30% 45% 60% 75% 90% 100% Importo

Nessuna Riduzione Riduzione in base al reddito Coniuge Solo Coniuge con figli Figli