Masarykova Univerzita – Filozofická Fakulta – Ústav románských jaziků a literatur, 2 květen 2016 Norma e variazione della pronuncia dell'italiano. I. Il.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
*Claudio Zmarich °Barbara Gili Fivela * Emanuela Magno Caldognetto
Advertisements

Istituzioni di linguistica
Fonetica.
Istituzioni di linguistica
Linguistica generale a.a. 2008/09
Istituzioni di linguistica
L’attività di ripetizione nella
Istituzioni di linguistica
Norma e uso nello spazio linguistico italiano
Lingue media e pubblicità
I suoni delle lingue Definizioni > fonetica /fonologia; parti dell’ apparato di fonazione Classificazioni > fonemi / allofoni; (IPA) Suoni “in movimento”
L’APPARATO DI FONAZIONE
MULTICULTURALITÁ E APPRENDIMENTO LINGUISTICO (M-Z)
La coarticolazione.
1 17/05/2006 P. Calicchia Paola Calicchia CNR – CENTRO DI RESPONSABILITA DI ATTIVITA SCIENTIFICA DI PRIMO LIVELLO ( ex Istituto Sperimentale di Acustica.
Istruzioni per l’uso L’accento Daniela Di Donato.
À la recherche du lexique perdu
Corso di Dizione e Articolazione
I suoni delle lingue: fonetica e fonologia. 15 e 17 ottobre 2007
Elementi fondamentali
La fonetica La fonetica è la disciplina della linguistica che tratta la componente fisica della comunicazione verbale La fonetica si suddistingue.
…Perché ci vuole orecchio
Maria Piscitelli Firenze, 3 dicembre 2010
Discipline linguistiche
CTRH MONZA DISAGI E DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO COSA PUO’ FARE LA SCUOLA? Percorso di formazione e aggiornamento per la SCUOLA DELL’INFANZIA.
LFSAG 2014 Un esperimento sulla capacità di discriminare i dialetti in base alla sola prosodia Antonio Romano Laboratorio di Fonetica Sperimentale “Arturo.
Dal latino alle lingue neolatine
1 Progetto di italiano per il polo pugliese ROSARIO COLUCCIA Bari, 6 maggio 2013.
Laboratorio di traduzione
(L-LIN/01-Glottologia e Linguistica) Linguistica
PROGETTO: IMPARO UNA TERZA LINGUA: LINGUA SPAGNOLA in classe ANNO SCOLASTICO Destinatari: ALUNNI CLASSI I E II ITES Referente: Prof.ssa PALMIERI.
Figure retoriche Si chiamano figure retoriche i diversi aspetti che il pensiero assume nel discorso per trovare efficace e viva espressione.
Copyright, 2005 © ISTC-SPFD-CNR Salerno 1 Dicembre 2005 Università degli Studi di Salerno Campus di Fisciano - "Aula delle Lauree di Ingegneria"
Arianna Uguzzoni Alma Mater Studiorum-Università di Bologna
Istituzioni di linguistica
Istituzioni di linguistica
“Laboratorio di Fonetica Arturo Genre di Torino”
Modulo Fonetica e Fonologia
G. Graffi, S. Scalise, Le lingue e il linguaggio
Giovanna Marotta Università di Pisa
Scuola Interuniversitaria Lombarda di Specializzazione per l’Insegnamento Secondario SILSIS Sezione di Pavia Laboratorio sull’italiano scritto e parlato.
“Laboratorio di Fonetica Arturo Genre di Torino”
Legge 425 /97 recante Disposizioni per la riforma degli Esami di Stato conclusivi dei corsi di Istruzione Secondaria.
Competenza orale e scritta
GLI ACCENTI.
Quando le lettere si incontrano
L’insegnamento della lingua latina dopo la riforma A ogni liceo il SUO latino? Nicola Flocchini Verona
Fonetica e fonologia (Annamaria Chilà)
“Laboratorio di Fonetica Arturo Genre di Torino”
Linguistica Generale Il parlato e la sua rappresentazione Modulo di fonetica (articolatoria, acustica e uditiva) Antonio Romano
Fonetica e fonologia Fonetica Fonologia
La trascrizione fonetica
Dante: De vulgari eloquentia (1305)
A cura dell’ins. Enrica Coccoli Referente intercultura di Valle Trompia ( scuole di ogni ordine e grado) e di Brescia (per gli IISS )
Coppia minima Amedeo De Dominicis Definizione e funzione Il classico metodo per individuare i fonemi di una lingua consiste nella prova delle.
Masarykova Univerzita – Filozofická Fakulta – Ústav románských jaziků a literatur, 2 květen 2016 Norma e variazione della pronuncia dell'italiano. II.
Il contributo della ricerca per chi opera in una classe plurilingue Prof. Andrea Villarini Direttore della Scuola di Specializzazione in Didattica dell’italiano.
Masarykova Univerzita – Filozofická Fakulta – Ústav románských jaziků a literatur, 3 květen 2016 Norma e variazione della pronuncia dell'italiano. IV.
Masarykova Univerzita – Filozofická Fakulta – Ústav románských jaziků a literatur, 3 květen 2016 Norma e variazione della pronuncia dell'italiano. III.
ITALIANO D’OGGI. ARCHITETTURA DELL’ITALIANO  L’italiano d’oggi è organizzato su tre fasce: 1) un insieme di scelte linguistiche (parole, suoni, costruzioni)
Linguistica Generale Il parlato e la sua rappresentazione Modulo di fonetica (articolatoria, acustica e uditiva) Antonio Romano
Linguistica diacronica Vocalismo marzo: Cuore 29 marzo: Anonimo veneziano 12 aprile: Un borghese piccolo piccolo 10 maggio: sostiene Pereira 24.
Corso Annuale di formazione in diagnosi e terapia della Balbuzie
“Laboratorio di Fonetica Arturo Genre di Torino”
Antonio Romano Master in Traduzione per il Cinema, la Televisione e l'Editoria Multimediale (MAVTO, ed. 2017) Dipartimento di.
“Laboratorio di Fonetica Arturo Genre di Torino”
Università degli Studi di Torino Dipartimento di Lingue e
“Laboratorio di Fonetica Arturo Genre di Torino”
“Laboratorio di Fonetica Arturo Genre di Torino”
Transcript della presentazione:

Masarykova Univerzita – Filozofická Fakulta – Ústav románských jaziků a literatur, 2 květen 2016 Norma e variazione della pronuncia dell'italiano. I. Il sistema vocalico Antonio Romano Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere e Culture Moderne Università degli Studi di Torino Laboratorio di Fonetica Sperimentale "Arturo Genre" Centro Linguistico d’Ateneo / Istituto dell’ALI

Masarykova Univerzita – Filozofická Fakulta – Ústav románských jaziků a literatur, 2 květen 2016 Materiali di riferimento Romano A. & Miletto A.M. (2010). Argomenti scelti di Glottologia e Linguistica. Torino: Omega (nuova ed. 2016). “Inventari sonori” delle lingue: Italiano – Lidia Calabrò (2010). E tu... come pronunci? Eserciziario di fonetica italiana per italiani e stranieri. Alessandria: dell'Orso. Phone it! - un sito per l'apprendimento della pronuncia dell'italiano per stranieri (a cura di L. Calabrò, A. Romano & P. Mairano) –

Masarykova Univerzita – Filozofická Fakulta – Ústav románských jaziků a literatur, 2 květen 2016 Norma e variazione della pronuncia dell'italiano Concetti fondamentali: – italiano standard, neutro (mediatico); – le 4 variazioni; Studio generale dei sistemi vocalici: – approccio articolatorio; – approccio acustico; – categorie percettive.

Masarykova Univerzita – Filozofická Fakulta – Ústav románských jaziků a literatur, 2 květen 2016 Il sistema vocalico dell’italiano: riflessioni strutturali e riferimento IPA Soltanto 7 timbri vocalici sono distintivi in posizione accentata (accento lessicale). Si hanno: 'i' ad es. in "vinti"; 'é' come ad es. in "vénti (20)"; 'è' come ad es. in "vènti (pl. di vènto)"; 'a' come ad es. in "vanti (< vantare)"; 'ò' come ad es. in "còlto (raccolto)"; 'ó' come ad es. in "cólto (erudito)“, 'u' ad es. in "culto (religioso) ".

Masarykova Univerzita – Filozofická Fakulta – Ústav románských jaziků a literatur, 2 květen 2016 Il sistema vocalico dell’italiano: neutralizzazione delle medie in posizione non accentata Soltanto 5 timbri vocalici sono distintivi. 'i' ad es. in "vinti"; 'e' come ad es. in "vénti (20)"; 'e' come ad es. in "ventoso"; 'a' come ad es. in "vanti (< vantare)"; 'o' come ad es. in "coltivo“, 'o' come ad es. in "cólto (erudito)“, 'u' ad es. in "culto (religioso)".

Masarykova Univerzita – Filozofická Fakulta – Ústav románských jaziků a literatur, 2 květen 2016 Studio dei sistemi vocalici: approccio articolatorio Verifica strumentale dell’articolazione dei suoni 

Masarykova Univerzita – Filozofická Fakulta – Ústav románských jaziků a literatur, 2 květen 2016 Studio dei sistemi vocalici: verifiche articolatorie Schemi sagittali per il confronto di articolazioni vocaliche [i] ([a]  ) [i] [u] ([a]  ) [u]

Masarykova Univerzita – Filozofická Fakulta – Ústav románských jaziků a literatur, 2 květen 2016 Studio dei sistemi vocalici: varietà diatopiche e variazioni individuali Schmid (1999); cfr.Canepari (2004). 1) Sistemi sim- metrici a 7 con scambio di esiti o effetti posizionali (distribuzione complementare). 2) Sistemi asimme- trici a 6 con neutra- lizzazione delle medie (anteriori o posteriori). 3) Sistemi sim- metrici a 5 con neu- tralizzazione delle medie. 4) Sistemi simme- trici a 5/7 con schwa (in pos. non accentata) e dittonghi in sillaba aperta.

Masarykova Univerzita – Filozofická Fakulta – Ústav románských jaziků a literatur, 2 květen 2016 Studio dei sistemi vocalici: sillaba Fava & Magno Caldognetto (1976), Bertinetto (1977), Nespor (1993), Marotta (1997).

Masarykova Univerzita – Filozofická Fakulta – Ústav románských jaziků a literatur, 2 květen 2016 Studio dei sistemi vocalici: allungamento vocalico posizionale Fava & Magno Caldognetto (1976), Bertinetto (1977), Marotta (1997). Effetto di consonanti in coda (C) fata (CV.CV) ~ fatta (CVC.CV): (cfr. cado ~ caldo, muto ~ munto, rapa ~ raspa) C V ← C C V: ← Ø

Masarykova Univerzita – Filozofická Fakulta – Ústav románských jaziků a literatur, 2 květen 2016 Verifiche acustiche Riferimento classico per il sistema vocalico dell’italiano: Ferrero (1968). A questo sono seguiti numerosi contributi specifici relativi a varietà geolettali o sociolettali (v. già Ferrero, Genre, Boë & Contini 1979). Cfr. Calamai S. (2003). «Vocali d’Italia. Una prima rassegna». In P. Cosi, E. Magno Caldognetto, A. Zamboni (a cura di), Voce Canto Parlato. Studi in onore di Franco Ferrero, Padova: Unipress,

Masarykova Univerzita – Filozofická Fakulta – Ústav románských jaziků a literatur, 2 květen 2016 Esempio di fenomeni di riduzione a Bari Romano A. & Manco F. (2004). “Incidenza di Fenomeni di Riduzione Vocalica nel Parlato Spontaneo a Bari e a Lecce”. In: F. Albano-Leoni et alii (a c. di), Il Parlato Italiano, Napoli: D’Auria (CD-ROM) Parlato Dialogico Parlato RTV studente p2M studente p1F studente p2M studente p1F agronomo giornalista agronomo giornalista

Masarykova Univerzita – Filozofická Fakulta – Ústav románských jaziků a literatur, 2 květen 2016 Verifiche percettive Riferimento generale per l’italiano: L. Cerrato, F. Cutugno, G. Frattini & R. Savy (1994). “Un'indagine sulla definizione del confine percettivo tra foni vocalici”, in B. Perrone (a c. di), Atti del XXII Conv. Naz. Associazione Italiana di Acustica (Lecce), Uditori di Roma e Napoli Uditori torinesi (dati inediti)

Masarykova Univerzita – Filozofická Fakulta – Ústav románských jaziků a literatur, 2 květen 2016 Bibliografia e congedo mastertraduzione/Documents/oss- materialididattici- romano/phoneit_Bibliografia_AR2016. pdf Grazie dell’attenzione Děkuji moc!