Corso di citopatologia parte II

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CARATTERI BASILARI DELLE NEOPLASIE
Advertisements

CARCINOMA SQUAMOSO E TUMORE A CELLULE GRANULOSE SINCRONI DELLA LINGUA
IL SANGUE Tessuto connettivo fluido, rinchiuso in un sistema di canali comunicanti (vasi arteriosi e venosi) Costituito da una parte liquida: plasma e.
Storia naturale della placca vantaggi ecocolordoppler
Epitelio Pavimentoso Stratificato Cheratinizzato
Ciclo Cellulare S.Beninati.
Adattamento cellulare
Struttura e funzioni della cellula
CELLULA Elementi fondamentali (cap. 5, pag73)
La Cellula MITOCONDRIO MEMBRANA CELLULARE VACUOLO MEMBRANA NUCLEARE
Ciclo Cellulare S.Beninati.
Esame Istologico n° Paziente R. A. M a.32 Il campione inviato per esame istologico estemporaneo è costituito.
INVOLUCRO NUCLEARE- CARIOTECA
La trasmissione dell’informazione genetica
Quale forma ha il nucleo?
INDICI DI MALIGNITA’ CELLULARE
La riproduzione cellulare
cartilagine connettivo a carattere “solido”
Neoplasie Cos’è una neoplasia ?
Le cellule staminali.
gli organelli cellulari
IL CICLO CELLULARE Generalità Interfase Fase G1 Fase S FaseG2 Mitosi
La cellula.
“CARCINOMA SQUAMOSO DELLA CERVICE UTERINA”
Paola Mazzarelli Dipartimento di Biopatologia
I MICROTUBULI Sono strutture a forma di tubo cavo formate dall’aggregazione di diverse molecole di tubulina. Si trovano a livello del centrosoma, la regione.
Corso di Citologia e Istologia
Low-grade Squamous Intraepithelial Lesion ( L SIL )
Teoria cellulare CELLULA MEMBRANA PLASMATICA VARI ORGANULI NUCLEO
MODULO MODULO 1 1 UNITA’ 1.2 LA CELLULA UNITÀ LA CELLULA.
LA CELLULA EUCARIOTICA VEGETALE
Tutte le informazioni per “COSTRUIRE” un individuo (cioè tutto il materiale genetico) sono contenute nel DNA Negli Eucarioti compare una nuova struttura.
Cellula CELLULA ANIMALE.
Apparato Riproduttivo Maschile
Apparato Riproduttivo Maschile
MORTE CELLULARE APOPTOSI E NECROSI.
Procarioti ed Eucarioti a confronto
LA STRUTTURA DI UNA CELLULA
PARENCHIMATICO TEGUMENTALE
Nucleo Involucro nucleare Nucleolo Sintesi rRNA Poro nucleare.
Carcinoma squamoso Displasia squamosa/carcinoma in situ:
Fiorella Malchiodi Dipartimento di Biologia Cellulare e Neuroscienze
CARTILAGINE FUNZIONI Sostegno ai tessuti molli Movimenti delle ossa
Carcinoma neuroendocrino a grandi cellule
PATOLOGIA SOSPETTA 1) Leucocheratosi 2) Erosione vera :
Perdita del differenziamento Disordine strutturale
Ribosomi Reticolo Endoplasmatico Apparato di Golgi
Classificazione Morfologia Funzioni
Trasporto Nucleo-Citoplasma
Aspetti citologici di malignità
Adattamento cellulare
Linfoma extranodale a cellule NK/T di tipo nasale
Riconoscimento dei nuclei attivi e delle figure mitotiche
Aspetti citologici di malignità 2
G. Vita, R. Chiacchio, A.V. Lalinga, P. Siciliano, D. De Sanctis
Specializzazioni della membrana plasmatica
6.2 La cellula.
Il concetto di riproduzione e la divisione cellulare
Realizzato da: Terenzi Andrea Tafuri Giuseppe
IL CICLO CELLULARE.
IL CICLO CELLULARE. RIPRODUZIONE SESSUALE O GAMICAASESSUALE O AGAMICA “GAMETI” “NO GAMETI” ma da ALCUNE CELLULE MITOSI (O DIVISIONE CELLULARE) MEIOSI.
Esercitazione Tumori II Aspetti morfologici di malignità cellulare
Jacob, Monod – Parigi,1961 il modello dell’Operon-lac
CELLULE.
Corso di Citopatologia parte III
LE CELLULE DNA PROCARIOTE EUCARIOTE ANIMALE VEGETALE MEMBRANA
Transcript della presentazione:

Corso di citopatologia parte II Morfologia cellulare e criteri di malignità

Morfologia cellulare Include le caratteristiche morfologiche della cellula. In particolare: Dimensione; Forma; Rapporto N/C; Presenza di strutture specializzate. DIMENSIONE: si parte dai 6-7 micron di diametro dell’eritrocita

Morfologia cellulare FORMA: o figura che assume il contorno della cellula. Rotonda; Ovoidale; Colonnare; Fusata; Cuboidale; Poligonale; Stellata; Piriforme.

Morfologia cellulare RAPPORTO N/C: lo spazio occupato dal nucleo rispetto al citoplasma. Tendenzialmente nello stadio immaturo la quasi totalità dell’area cellulare è occupata dal nucleo, successivamente con la maturazione della cellula, le strutture citoplasmatiche abbassano questo rapporto. (ATT: piccolo linfocita) Elevato Basso Paritario

Morfologia cellulare STRUTTURE SPECIALIZZATE: cilia, microvilli, piastre basali, flagelli etc…rappresentano il differenziamento in senso funzionale della cellula.

Morfologia nucleare L’insieme delle caratteristiche morfologiche del nucleo e delle strutture associate. Si valutano: Posizione; Forma; Numero; Cromatina; Nucleolo e n°; Mitosi.

Morfologia nucleare POSIZIONE: in base alla polarità funzionale le strutture citoplasmatiche si ammassano ad un polo della cellula. Centrale; Paracentrale; Terminale; Pounched out. FORMA: Rotonda; Ovoidale; Fusata; Reniforme; Indentata; Polilobata…..

Morfologia nucleare NUMERO: normalmente possiedono un solo nucleo….eccezioni: globulo rosso, epatociti, osteoclasti. Anucleate; Mononucleate; Binucleate; Multinucleate.

Morfologia nucleare CROMATINA: nella fase di riposo cellulare è compatta (eterocromatina), nelle fasi di sintesi proteica le aree compatte lasciano il posto a zone più chiare, meno colorate, con pattern cromatinici più fini e sottili (eucromatina). Finemente granulare; Granulare; Reticolare; Cordoniforme; A grosse zolle; Compatto.

Morfologia nucleare NUCLEOLO: nucleolo si dice prominente quando diviene facilmente riconoscibile all’interno del nucleo, ciò è dovuto all’intensa attività cellulare collegata alla sintesi proteica. Si presenta coma una struttura centrale, tonda e di colore più intenso rispetto al nucleo. ATT: epatociti e immunoblasti!!!! MITOSI: divisione cellulare. Comprende tutte le fasi morfologiche della mitosi. E’ legato alla tipologia cellulare a cui si riferisce: normale nei citotipi ad attività di divisione elevata (immunoblasto); è una atipia nei citotipi a bassa attività di divisione (epiteliocita squamoso).

Morfologia citoplasmatica Rappresenta l’insieme delle caratteristiche del citoplasma: Colore; Aspetto; Presenza di strutture. COLORE: varia da grigio, blu a rosa. I termini basofilo e acidofilo sono usati erroneamente in citologia. ASPETTO: o trama. Può andare dal liscio, omogeneo al granuloso, increspato.

Morfologia citoplasmatica STRUTTURE: all’interno del citoplasma possono essere presenti strutture visibili, quali vacuoli, pigmenti, materiale fagocitato…possono essere di forma e grandezza diverse. Solitamente sono indice di differenziamento.

Fondo Materiale presente a contatto con le cellule. Spesso è dato da una qualche matrice organica. Può essere: Assente; Ematico; Costituito da matrice: Grassa: micelle lipidiche; Proteinacea: diffusa, rosa, compatta o corpuscolata; Mucinosa: localizzata, filamenti, limiti netti, rosata; Collagenosa: multifocale (fibroblasti), rosa, fibrillare; Osteoide: focale, omogenea, a volte fibrillare (osteoblasti); Condroide: diffusa, simil acquosa, non fibrillare (condroblasti).

Iperplasia/adenoma ghiandole salivari, matrice grassa

Matrice mucinosa, foto Cowell et al

Matrice condroide, condrosarcoma cane

Criteri di atipia/malignità Sono le caratteristiche morfologiche della cellula che si discostano dal normale citotipo. Possono essere alterazioni displastiche, in seguito a processo infiammatorio, o alterazioni da fenomeni progressivi iperplastici o neoplastici. Spesso fenomeni di iperplasia, cosi come le neoplasie benigne, possono mostrare caratteri di atipia sovrapponibili. L’osservazione di più criteri di malignità (solitamente >3) a carico di più cellule dello stesso citotipo è indice di trasformazione neoplastica maligna.

Atipie cellulari Sono quei caratteri che coinvolgono la cellula in toto: Ipercellularità: tipo di campionamento, facilità ad esfoliare, ma spt l’effettivo n° di cellule del citotipo e processi di sdfifferenziamento; Pleomorfismo: alterazioni di forma a carico dello stesso citotipo; Anisocitosi : cellule dello stesso citotipo, ma con dimensioni differenti tra di loro. Macrocitosi o gigantismo! Citotipo ectopico: comparsa di un citotipo in una sede non tipica. Alterazione tipica dei processi neoplastici METASTATICI; Rapporto N/C: in particolare l’aumento del rapporto in un citotipo in cui solitamente è basso, è un indice di retrodifferenziamento a una forma più immatura.

Adenocarcinoma polmonare, foto Raskin et al

Atipie nucleari Sono le alterazioni che interessano la morfologia del nucleo e delle sue strutture. Bi-multinucleazione: presenza di un numero elevato di nuclei, spesso in anisocariosi, indice di scorretta divisione cellulare, cellule a testa d’insetto e micronucleoli; Anisocariosi: dimensioni diverse dei nuclei di cellule dello stesso citotipo; Pleomorfismo: variazione di forma del nucleo all’interno dello stesso citotipo; Indentature: ripiegature del nucleo verso l’interno e lobulazioni o convoluzioni dello stesso; Cromatina: verso una forma più immatura rispetto al normale

Carcinoma, foto Cowell et al

Atipie citoplasmatiche Alterazioni della normale morfologia citoplasmatica. Microvacuolizzazione: talvolta solo in distretti specifici (zona perinucleare); Cannibalismo cellulare: in cellule che normalmente non mostrano questa attività; Metaplasia: la trasformazione di un citotipo in un corrispondente citotipo più differenziato, spesso nei fenomeni iperplastici; Sdifferenziamento: riduzione o assenza delle strutture tipiche di un certo differenziamento cellulare (mastociti);

TVT, Cowell et al

Artefatti Polvere dei guanti

Artefatti Capelli/peli

Artefatti Detriti amorfi

Artefatti Gel da ecografie