Gruppo III Consiglio di Sezione, 5 novembre 2012.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Responsabile Nazionale: Stefano Giulini Castiglioni Agosteo,
Advertisements

Studio degli effetti disospin sulla densità dei livelli ed iniziative strumentali in vista della futura sperimentazione con SPES Fisica Studi con fasci.
Laboratori Nazionali di Frascati. Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Ente pubblico che promuove, coordina ed effettua la ricerca scientifica nel campo.
LUNA. 2 H(, g ) 6 Li Q=1.47 MeV Terminata presa keV e 400 (240, 360) keV con P=0.3 mbar e Q~1000 A Attività Padova: *studio set-up *soppressione.
ASSIA Relazione del referee Maria Curatolo CSN1 Assisi 24/9/2004.
Nucleosintesi primordiale
Incontro di coordinamento Firenze 21 gennaio 2010, 11:00-17:00 Ordine del Giorno Presentazione piano di lavoro eTwinning 2010 Dati registrazioni Proposte.
La fisica delle Particelle... alla scoperta dei costituenti fondamentali della natura Visita delle scuole superiori – Lecce Marzo
Fisica delle particelle elementari
V Riunione Nazionale di
Davide Vitè - Universita' di Ginevra Torino, AMS alla ricerca dellantimateria n Il passato:AMS-01 missione STS-91, giugno giorni sul.
CYCLOTRON TANDEM EXCYT PRE-INJECTOR ECR SOURCES OUVERTURE CICLOPE CHIMERA MAGNEX PROTON THERAPY 6O° 8O° 2O° O° 4O° I LNS dell’INFN Stato e prospettive.
CSN3- Riunione di bilancio preventivo 2013 E.Farnea.
Relazione Referee Btev G.D’Agostini,C.Luci,M.Primavera L’esperimento è ancora in una fase di R&D volta alla sua approvazione. L’attività di R&D andrà completata.
1 CSN1 - Lecce 22/09/2003 Babar Relazione e proposte finanziarie Referee: M. de Palma, P. Lubrano, C. Luci, L. Perini,A. Staiano.
Referees LHCB-CSN1 05/041 LHCB : proposte dei referees Giovanni Batignani Chiara Meroni Rosario Nania.
Trieste, 19 Settembre 2006 CSN1 1 MEG Relazione dei Referee Riunione della CSN1 – Trieste, 19 settembre 2005 Patrizia Cenci, Roberto Contri Paolo Morettini,
Preparazione RRB Commissione Scientifica Nazionale I 1-2 aprile 2003 S. Patricelli Consuntivo fondi M&O 2002 Divisione tra subdetectors dei fondi extra-CORE.
CMS – Richieste finanziarie – 22 giugno 2004 Relazione dei referee Campana – Darbo – Dell’Orso - Morandin.
Misure di Sezioni d’urto di Reazioni Nucleari di Interesse Astrofisico
Referees LHCB-CSN1 05/061 LHCB : proposte dei referees Giovanni Batignani Roberto Ferrari Chiara Meroni Rosario Nania.
CERN: FABBRICA DEI SOGNI L'Organizzazione Europea per la Ricerca Nucleare (in francese Conseil Européen pour la Recherche Nucléaire), identificata comunemente.
TOTEM: Relazione e proposte finanziarie Referee: G: Chiefari, M. Curatolo, M. de Palma CSN1 - Trieste 22/09/2006.
CSN1 2-3 febbraio Comunicazioni Direttivo dicembre 2003: designato Prof. R. Petronzio Presidente INFN periodo Tempistica LHC: NON E’ ATTUALMENTE.
La CSN III in cifre 4 linee di ricerca 29 sigle aperte FTE Budget 2007: 12M€
Catania, Kopio - Relazione dei referee1 KOPIO: Relazione dei referee Anna Di Ciaccio, Enrico Graziani Commissione Scientifica Nazionale 1 Catania,
EPSI Relazione dei referee Maria Curatolo Anna Di Ciaccio Valerio Vercesi CSN1 - Assisi Settembre 2004.
G. PassalevaCSN1 Napoli – 20/09/2005 P-ILC relazione dei referees M. Dell’Orso, R. De Sangro, G. Passaleva.
Giovanni Volpini, CSN 1, Roma, 18 maggio 2004 ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE SEZIONE DI MILANO LABORATORIO ACCELERATORI E SUPERCONDUTTIVITA’ APPLICATA.
CSN3- Riunione di bilancio preventivo 2011 E.Farnea.
NA48 status report Catania 17 Settembre 2002 E. Iacopini.
- Referees PBTEV-CSN1 09/031 P-BTeV Relazione e proposte dei referee G.Batignani, C.Luci, M.Primavera Situazione 2003 L’esperimento e’ ancora in attesa.
- Referees LHCB-CSN1 09/051 LHCB : proposte dei referees Giovanni Batignani Roberto Ferrari Chiara Meroni Rosario Nania.
6 Luglio 2005CSN1 - Trieste - Zeus: proposte dei referee ZEUS: proposte dei referee Sebastiano Albergo Giovanni Chiefari Raffaello Dalessandro.
1 CSN1 - Lecce 26/09/2003 TOTEM Relazione e proposte finanziarie Referee: G: Chiefari, M. Curatolo, M. de Palma.
24 Sett. 04Totem -Relazione dei referee1 CSN1 - Assisi 24/09/2004 TOTEM Relazione e proposte finanziarie Referee: G: Chiefari, M. Curatolo, M. de Palma.
ATLAS al SLHC ( L=10 35 cm -2 s -1 √s= 14 TeV) Cosa è stato fatto: - Giugno 2004 : creato uno Steering Group “leggero” con il compito di organizzare workshop.
24 giugno 2003Commissione Scientifica Nazionale I 1 Maria Curatolo NA48 /2 :Relazione dei referees Commissione Scientifica Nazionale I giugno 2003.
SuperB – referee report W. Bonivento, M.Masera, D. Pedrini, L. Rossi, C. Troncon 21/01/13Leonardo Rossi1.
SuperB – referee report W. Bonivento, M.Masera, D. Pedrini, L. Rossi, C. Troncon 17/7/12Leonardo Rossi1.
O IFAE WelcomeG. Darbo – INFN / Genova Genova, 30 Marzo 2016 Welcome Address Giovanni Darbo – INFN / Genova XV Incontro di Fisica delle Alte Energie.
Riunione ATLAS Napoli 20 Ottobre 2014 Info dalla CSN1 di Catania e ATLAS Week Shift e OTP Spazi al CERN e Napoli.
Carlo BucciPMN08, Milos May Cuore comincia ad essere un esperimento di grandi dimensioni, il cui costo, stimato inizialmente in circa 14 Meuro,
Riunione nazionale Commissione V- Ferrara dal 29/9 al 3/10 Maria Rosaria Masullo- Napoli cds 29 ottobre 2014.
Report dalla CSN Settembre Sala dei Mappamondi - Torino Gianpaolo Carlino – Consiglio di Sezione, 5 Novembre 2012.
Esperimenti di Gruppo V della sezione di Napoli riunione di settembre a Roma Consiglio di sezione- 5 novembre 2012.
Riunione CSN1, Roma, Giugno 2015F. Bedeschi, INFN-Pisa 1 Riunione CSN1 F. Bedeschi, Roma, Giugno 2015  Sommario  Comunicazioni  Premiali 2014  MOF-LHC.
Referaggio sigla CALCOLO D. Bonacorsi, G. Carlino, P. Morettini CCR – Roma 9 Settembre 2014.
ATLAS e CMS Relazione dei referees A. Cardini, M. Grassi, G. Passaleva, A. Passeri, V.Vagnoni.
{ Area Ricerca Bilancio e produttività scientifica 20 Dicembre Antonello Paoletti – SSI Ufficio Area Scientifica, AC.
Attività di trasferimento tecnologico a Milano Bicocca Ezio Previtali Referente Locale Sezione Milano Bicocca Riunione Referenti Locali – Roma 10 Luglio.
Linea 3 Struttura e Dinamica Nucleare Motivazioni scientifiche e caso fisico Tipologia di sperimentazione Numeri globali Carta di identità di ciascun esperimento.
Riunione CSN1, Milano, Marzo 2013F. Bedeschi, INFN-Pisa 1 Riunione CSN1  Comunicazioni  Varie  Sblocchi SJ  Commento a riunione di oggi F. Bedeschi.
Riunione CSN1, Bologna, Settembre 2013F. Bedeschi, INFN-Pisa 1 Riunione CSN1  Comunicazioni  Bilancio 2013  Bilancio 2014 F. Bedeschi Bologna, Settembre.
CSN3: RELAZIONE SULLA RIUNIONE DI BILANCIO 2015 (E QUALCHE CONSIDERAZIONE) Rosario Turrisi.
ATLAS Relazione dei referees A. Cardini, M. Grassi, D. Lucchesi, G. Passaleva, A. Passeri.
1 referee-BaBar CSN I, Roma Gennaio 2008 RELAZIONE DEI REFEREE DI BaBar e SuperB M.De Palma, C.Luci, C.Troncon, B.Gobbo(calcolo),D. Pedrini
Linea 4 ASTROFISICA NUCLEARE E RICERCHE INTERDISCIPLINARI Commissione Scientifica Nazionale 3 INFN Roma, gennaio 2012 Giacomo-Vito Margagliotti,
Referee ALICE C. Agodi, D. Calvo, L. Gialanella, P. Iaselli, S. Pirrone CSN3 – Cagliari - settembre 2015.
Riunione CSN1, Roma, Gennaio 2012F. Bedeschi, INFN-Pisa 1 Riunione CSN1  Comunicazioni  Comunicazioni varie  Riunioni future  Similfellows  Regole.
Riunione CSN1, Roma, Novembre 2013F. Bedeschi, INFN-Pisa 1 Riunione CSN1 F. Bedeschi Roma, Novembre 2013 Note introduttive e comunicazioni.
Report dei referee sulle richieste di CUORE referees: M.Bassan, B.Caccianiga, M.Giammarchi, G.Laurenti Incontro a Milano 2 Settembre 2014 Stato dell’esperimento.
GAMMA 2016 Roberto Menegazzo Padova, GAMMA Neutron-rich heavy nuclei (N/Z → 2) Large neutron skins (r -r  → 1fm) New coherent excitation modes.
TOTEM referee report C.Bini, M.Rescigno, A.Tricomi Torino – 27 settembre /09/20121C.Bini - TOTEM referee report.
Possibili temi per tesi di Laurea con il rivelatore CHIMERA G.Cardella per Il gruppo EXOCHIM.
10 Ottobre CSN1 P. Capiluppi Tier2 CMS Italia 3Bari  In comune con Alice 3Legnaro  In comune con Alice 3Pisa 3Roma1  In comune con Atlas Sedi.
Referee ALICE C.Agodi, D.Calvo, A.Di Ciaccio, P.Iaselli, S.Pirrone CSN3 – Torino, 17 - settembre 2013.
TOTEM: rapporto dei referee C.Bini, M.Curatolo, P.Paolucci 21 settembre 2007.
LUNA. The Ne-Na Cycle 22 Ne(p, g ) 23 Na Q=8.8 MeV Only upper limits (μeV) on the strength of the 14 possible resonances below 400 keV (factor 2000 on.
EXOTIC (7 ricercatori, 5.4 FTE)
Transcript della presentazione:

Gruppo III Consiglio di Sezione, 5 novembre 2012

Sommario 1)Comunicazioni 2)Attività esperimenti 3)Bilancio ) Dettaglio per gli esperimenti presenti a Napoli e Salerno 4) Dotazioni Napoli e Salerno Resoconto della riunione di bilancio della CSN3 (Bologna, Settembre 2012)

Comunicazioni Taiuti

FAIR chiede per una partecipazione di 5 M€. Ferroni cerca di coinvolgere il ministero per dare i fondi per la partecipazione di PANDA in FAIR.

ALICE

2012: -a) Measurements of 7 Be(p,  ) 8 B at E cm = MeV -Completata la misura dello spessore del bersaglio gassoso con perdita di energia di diversi ioni, misura dello stato di carica degli isotopi di 8 B nel post stripper di Ar - primo run a luglio shifts successivi fino alla fine richiesta per un limite di manipolazione di 7 Be più alto (40 GBq) -by product: fascio di 10 Be (ca 100 pA) per la collaborazione PSI/LNS collaboration b) Costruzione jet gas target e commissioning per 12 C(  ) 16 O - disegno del nuovo jet-post stripper nozzle (double jet) - costruzione del nuovo jet a ottobre c) Disegno della camera di scattering e rivelatori per 12 C+ 12 C - test di fattibilità completati per la realizzazione del primo stadio gassoso dell'apparato di rivelazione 2013 a)Completamento 7 Be(p,  ) 8 B per E cm <500 keV b) 12 C(  ) 16 O: Realizzazione versione definitiva delle due camere per il jet gas target, una per le misure di coincidenza gamma-rinculi, l'altra per le misure con lo spettrometro di coppie c) 12 C+ 12 C: campagna di misure di test per la caratterizzazione dell'apparato sperimentale e per lo studio dei bersagli (resistenza all'irraggiamento e purezza). Misure della sezione d'urto per E cm =3-4 MeV. ERNA

2013 Misure AMS-ERNA su attinidi e elementi super pesanti Studio di fattibilità di un approccio sperimentale innovativo, basato sulla combinazione della linea di spettrometria di massa con acceleratore (AMS) del laboratorio CIRCE, che è installata sulla linea di trasporto del fascio di ERNA e il potere risolutivo in massa del separatore ERNA. In questo modo si rende disponibile uno strumento di eccezionale sensibilità e selettività che potrebbe essere utilizzato sia in applicazioni in campo ambientale (controllo di nuclidi antropogenici legati a produzione di energia ed armamenti), sia nella ricerca di superpesanti in natura -preparazione di campioni per lo studio delle probabilità degli stati di carica per diversi isotopi di U e per lo studio di fattibilità della combinazione AMS+ERNA. -indagine sui modelli esistenti per la chimica degli elementi superpesanti e ricognizione dei materiali possibili candidati per la ricerca dei superpesanti. -test preliminari, volti a dimostrare la fattibilità del programma proposto, per realizzare una cameretta dove inserire un foglio sottile necessario a popolare gli stati di carica alti (>10 + ) necessari alla trasmissione attraverso ERNA. ERNA

Richiesta di prolungamento 2 anni 2012  Reazione 2 H(  ) 6 Li (fondamentale per produzione di 6 Li nella nucleosintesi primordiale)  Reazioni 17 O(p,  ) 18 F e 17 O(p,  ) 14 N (fondamentali nelle novae e nelle AGB stars per produzione di isotopi di ossigeno e fluoro) 2013  17 O(p,  ) 14 N (presa dati con apparato messo a punto nel 2012)  22 Ne(p,  ) 23 Na (importante per produzione di vari isotopi di Ne, Na, Mg e Al nelle novae) Forza lavoro aumentata leggermente LUNA3

Progetto Premiale LUNA -MV Request: 2.8 Meuro for 2012 approved Total request: 6.4 Meuro in 5 years

Progetto Premiale LUNA MV

NUCL-EX ( Bo, Fi, LNL, Na, PD) - 38 ricercatori – 25.4 FTE Apparati: 8pLP, GARFIELD, CHIMERA, RIPEN, INDRA+FAZIA (fase II GANIL), GARFIELD+FAZIA (fase II LNL) Nuclex. Sperim Misure con GARFIELD, RIPEN e 8pLP ai LNL. Lavoro con NEDA nell’ambito della preparatory phase di SPIRAL2. RIPEN (30 moduli di BC501): Commissioning dei rivelatori di RIPEN con misure al CN (LNL) che hanno dimostrato il buon funzionamento sia dei rivelatori recuperati che della nuova acquisizione con elettronica digitale. Esperimento a Dubna per la produzione di nuclei ricchi di neutroni A=200 mediante il processo di trasferimento multinucleonico 136 Xe Pb a E lab = 820 MeV Esperimento a JYFL per studiare la stessa reazione: rivelazione dei nuclei ricchi di neutroni con una tecnica di coincidenza . Test run agosto Esperimento (10 gg) realizzato a Luglio Esperimento 19 F+ 106 Cd  125 La (10 gg) realizzato ai LNL (Febbraio 2012) usando l’apparato 8pLP+CORSET: studio della viscosità nucleare dalla temperatura NUCL-EX

Nuclex. FAZIA: Il principale interesse di fisica riguarda lo studio dell’energia di simmetria dell’EoS della materia nucleare in funzione alla densità e la temperatura. Attività in prospettiva dei fasci esotici (oltre il 2015 con 1200 telescopi). Attività prevalente con fasci stabili energetici (dal 2013 con il dimostratore di FAZIA: 192 telescopi organizzati in 12 blocchi). Attualmente si è nella FASE II bis ( ) in cui FAZIA si e' organizzata in TASK GROUP. MOU della durata di 5 anni approvato firmato nel 2011 : Italia, Francia, Polonia, Spagna, Romania. Milestone 2012: Realizzazione del BLOCCO prototipo. (16 telescopi). Napoli si occupa del power supply, block card, test card, optical links, trigger DAQ, cooling system Problemi con il produttore dei Silici (FBK, Trento): la resa della produzione di rivelatori al silicio presso la FBK di Trento è inferiore alle aspettative e per tale motivo si rende necessario acquistare un nuovo lotto di rivelatori. Con l’ultima produzione si arriva a 8 blocchi. La convenzione INFN - FBK è stata prorogata sino al 31 dicembre di quest'anno (dopo intervento del membro di GE) Novembre 2012: primo test di commissioning del blocco di FAZIA (4x4 telescopi) ai LNS NUCL-EX

Richiesto un prolungamento al 2014, su cui i referee e la Commissione hanno dato parere favorevole. Gli obiettivi per il prolungamento sono rivolti al rafforzamento di CHIMERA in tre direzioni: 1) sviluppo elettronica per rivelatore FARCOS (approvato nel 2010) 2) digitalizzatori per rivelatori CsI di CHIMERA 3) rivelatori a neutroni Attività 2012 a Napoli Studio della reazione 9 Be( ,  ) 13 C al Tandem di Napoli (interesse spettroscopico e creazione di stati molecolari a cluster  ) Attività 2013 a Napoli 19 F (p,a) 16 O 6 Li ( ,  ) sistema di tracciamento dei fasci radioattivi di FRIBS (PPAC) EXOCHIM

Il piano scientifico attuale si chiude alla fine del La collaborazione deciderà se presentare una richiesta di prolungamento oppure un nuovo piano scientifico dal Completamento del nuovo set up sperimentale e dell’upgrade della linea di fascio. Presentazione di una serie di nuovi RIB da sviluppare e di misure interessanti da svolgere presso la facility EXOTIC 2012: 1) completamento analisi esperimenti realizzati nel ) Upgrade della linea di fascio EXOTIC 3) Esperimento 8 B+ 28 Si ai LNL 4) Esperimento 17 O+ 58 Ni, 208 Pb usando 2 telescopi completi di EXOTIC (camera a ionizzazione, DSSD da 40  m, DSSD da 300  m): primo test dei telescopi completi del nuovo set up sperimentale 5) messa a punto di 4 telescopi completi 6) comissioning della nuova scheda Trigger Supervisor (SER, Napoli) e dell’elettronica del DSSD di 40  m (SER, Milano) 2013: 1) Presentazione al PAC dei proposal 2) Sviluppare un fascio di 6 He (proposal al PAC dei LNL) 3) Completamento analisi dati e sottomissione articoli per la pubblicazione 4) Introduzione della nuova scheda Trigger Supervisor nel DAQ di EXOTIC 5) Completamento di 8 telescopi dell’apparato sperimentale 6) Realizzazione dell’esperimento 8 B+ 208 Pb a RIKEN 7) Esperimento sulla hot GDR per masse A=190 in coll. con LNS_STREAM EXOTIC

AEGIS - Antimatter Experiment: Gravity, Interferometry, Spectroscopy (31 persone, 23.3 FTE) Scopo primario: Scopo primario: Misura diretta dell’accelerazione gravitazionale g locale sulla Terra per l’anti-idrogeno AEgIS formerà anti-idrogeno in forma di fascio ultrafreddo e la misura di gravita verrà effettuata usando un deflettometro di Moiré accoppiato a un rivelatore di posizione ad alta risoluzione L'apparato sperimentale è disegnato per permettere la formazione degli atomi di antidrogeno e per eseguire una misura diretta della validità del principio di equivalenza per antimateria L’esperimento si svolge presso l’Anti-Proton Decelerator (AD) del CERN Perché le emulsioni nucleari come rivelatore di posizione in AEgIS?  Necessità di misurare una variazione di posizione verticale <10  m dovuta alla caduta gravitazionale  Le emulsioni nucleari sono l’unico rivelatore di tracce con precisione sub- micrometrica UHV OVC mbar Thin window (~0.1mm) H

Emulsioni in AEGIS Test preliminari con fascio di anti-protoni (16/17 Giugno 2012) Annichilazioni anti-p (ispezione visiva) : 5.0 x 10 3 /cm 2 I vertici di annichilazione sono stati misurati con precisione micrometrica Inefficienze dipendenti dall’accettanza angolare e alla sensibilità alle MIP R&D in collaborazione con l’Università di Berna - Uso delle emulsioni nucleari in vuoto: Definizione di adeguate procedure di trattamento delle emulsioni prima dell’esposizione Definizione della geometria del rivelatore - Aumentare la sensibilità di rivelazione R&D per nuovi gel di emulsioni Adattare e migliorare gli algoritmi di ricostruzione delle tracce Aumentare l’accettanza angolare dei microscopi - “match” con un rivelatore TOF e posizionamento globale

AEGIS - Antimatter Experiment: Gravity, Interferometry, Spectroscopy Sigla aperta sotto Dotazioni a Napoli con la riserva della CSN3 per quanto riguarda il luogo in cui si svolge l’attività di R&D per le emulsioni. La raccomandazione della CSN3 è di valorizzare la Sezione di Napoli lavorando in sede. Prossimamente sarà invitato il responsabile Nazionale dell’esperimento in Commissione per riferire su questo punto.

e 2011 Richieste 2012: 15,28 M€ di cui: 13,1 M€ esperimenti e 2,18 M€ Dotazioni Budget 2012: 9,7 M€ Tetto missioni: 3,3 M€ Anticipo: 0,399 M€ Esperimenti 8.62 (A ant 0.39) M€ (A+ant/R=66%), Dotazioni 1.4 M€ (A/R=64%) Fondo indiviso k€ Richieste 2013: 14,016 M€  di cui: 12,882 M€  esperimenti e 1,134 M€  Dotazioni Budget 2013: 9,2 M€ Tetto Missioni: 3,3 M€ anticipo: 0,199 M€ Fondo indiviso: 121 k€ (di cui MI: 51 k€, resto: 70 k€) Assegnazioni: M€ + 0,199 M € anticipo Esperimenti 8,16 + ant M€ (A+ant/R=65% stabile), Dotazioni M€, Tasca da assegnare a giugno agli esp: 0,918 M€ già accordata dai referee sj Tasca riservata di circa 25 k€ per conferenze con i criteri usati nel : 653 pers. – 542 FTE 2010: 640 pers. – FTE   2011: 651 pers. – FTE - 24 sigle 2012: 662 pers. – FTE   - 24 sigle 2013: 635 pers. – FTE   - 24 sigle FTE, sigle e bilancio della CSN3 CSN3: FTE e Bilancio

GRUPPO III NAPOLI E SALERNO: ESPERIMENTI Esperimenti 2013 (6 sigle+ 1 sigla sotto Dot3) AEGIS (apertura sotto Dot3 sj) ALICE proseguimento ERNA proseguimento EXOCHIM estensione per 2 anni EXOTIC proseguimento LUNA3 estensione per 2 anni NUCLEX proseguimento Esperimenti 2012 (6 sigle) ALICE ERNA EXOCHIM EXOTIC LUNA3 NUCLEX

Budget CSN3 (M€) Missioni (M€)3.3 FTE Na FTE Sa Richieste_Na Sa (k€) Assegn_Na Sa (k€) A/R_Na Sa (%) R/FTE_Na Sa (k€) A/FTE_Na Sa (k€) GRUPPO III Napoli -Salerno Numeri sensibili per Esperimenti presenti a Napoli e Salerno

FTE, Richieste (R) e Assegnazioni (A) degli esperimenti a Napoli e Salerno

Quadro globale delle richieste (R) e assegnazioni (A) degli esperimenti per FTE (k€) Il valore medio di R/FTE (A/FTE) della CSN3 è di 27,2 (17,3) k€ Il valore medio di A/R della CSN3 è 64%

MI e ME per Esperimenti La regola della Commissione (a partire dal 2010) è di tenere a livello nazionale le MI intorno a 2 k€/FTE per gli esperimenti che hanno pochi run in Italia, 4 k€/FTE per gli esperimenti che sono in run durante tutto l’anno (LUNA3) e sotto 1 k€/FTE per gli esperimenti che hanno run solo all'estero (vedi JLAB12,n_TOF, ALICE ecc). La media di ME è di 6 k€/FTE per esperimenti che hanno run all’estero durante tutto l’anno (ALICE, n_TOF ecc).

Missioni Interne e Estere (k€) Il valore medio di R/FTE(A/FTE) della CSN3 è di 6.5 (6) k€

Dotazioni Napoli e Salerno per il 2013 (k€) Richieste in rosso, Assegnazioni in blu FTE_Napoli_Dot_effettive=22.7 FTE_Salerno_Dot_effettive=9.5 MEMICon+ lic ManSem+ Pub INV.TOTA/R (%) TOT 2012 A/R_2012 % NA 12.5 di cui 3 per SPES 8 di cui 3 per SPES SA

Alessandra Fantoni (LNF) alla CSN1 Alessia Fantini (RM2) per la CSN2 Maurizio Busso (PG) per la CSN4 Evaristo Cisbani (ISS) per la CSN5 Rosario Turrisi (PD) per la commissione calcolo Osservatori CSN

Prossime riunioni della CSN dicembre riunione straordinaria a Catania per esaminare i progetti premiali Possibili date per riunioni 2013: gennaio oppure 4-5 febbraio marzo oppure marzo giugno settembre Prossime riunioni della CSN3

Fondi formazione k€ per organizzazione di eventi 25 k€ per participazione individuale a conferenze Quindi possiamo supporre che nel 2013 avremo una cifra simile Richieste 2013 per eventi: 46 k€ Proposte 2013: 13 k€ di organizzazione eventi e 9 k€ di missioni (22 k€ in totale) Se una sede ha avuto fondi l’anno precedente, va in seconda priorità l’anno dopo. Alta priorità la proposta di frascati sull’incontro dei giovani di alice e la scuola di Santa Tecla di Spitaleri (anche per poter discutere i premiali che coinvolgono la comunità degli astrofisici nucleari). Ansip 2013 in seconda priorità (è più conferenza che formazione). Priorità A anche Catalina Curceanu Advanced physics (A) in the low energy QCD 5 eventi di priorità A Richieste per partecipazioni individuali a conferenze 2013: 60 k€ Proposte 2013: 35 k€ Fondi Formazione 2013

1)Il primo “SPES one-day’’ Workshop si è tenuto a Napoli il 20 Aprile sul tema “Transfer reactions with RIBs’’. Firenze: Coulomb excitation with RIBs (27 e 28 Settembre) Milano: Collective excitations of exotic nuclei (DDR, Pygmy resonances) Catania: Effects of isospin in neutron-rich nuclei Legnaro: Fusion-evaporation reactions with RIBs 2)«Incontro Nazionale di Fisica Nucleare» che si terrà a Catania presso i LNS dal 12 al 14 Novembre 2012 per rafforzare la collaborazione tra la comunità dei fisici sperimentali e la comunità dei teorici: lo spirito della conferenza non e' solo quello di presentare gli ultimi lavori piu' interessanti nel campo della fisica nucleare ma fornire altresi' una prospettiva per il prossimo futuro cosi' come porre le basi per una, ancora più forte, collaborazione tra sperimentali e teorici. 3)Il prossimo Incontro Italia-Giappone (ogni 3 anni) si terrà a Milano nei giorni Novembre ( 4)10th International Conference on Clustering Aspects of Nuclear Structure and Dynamics tenuta a Debrecen dal 24 al 28 settembre Prossima conferenza il 2016 a Napoli Meetings - Conferenze

Backup slides

Informazioni generali Linea di ricerca FISICA ADRONICA Laboratorio ove si raccolgono i dati FAIR - Darmstadt (Germania) Sigla dell'esperimento assegnata dal laboratorio PANDA Acceleratore usato HESR (FAIR antiproton ring) Fascio (sigla e caratteristiche) antiprotoni di impulso variabile fra 1.5 e 15 GeV/c Processo fisico studiato Dinamica dell’annichilazione pbar-p e pbar-nucleo. Struttura degli adroni, spettroscopia mesonica, fisica degli ipernuclei, produzione di coppie Drell-Yan Apparato strumentale utilizzato Spettrometro magnetico PANDA Istituzioni esterne all'Ente partecipanti Basel, Beijing, Bochum, Bonn, Bucharest, Cracow, Edinburg, Erlangen, Frankfurt, Giessen, Glasgow, GSI, Groeningen, FZ Jülich, JINR, Katowice, Lanzhou, Mainz, Minsk, TU München, Münster, Northwestern, BINP Novosibirsk, Orsay, IHEP Protvino, PNPI St. Petersburg, Stockholm, TSL Uppsala, Tübingen, Uppsala, Valencia, SINS Warsaw, TU Warsaw, SMI Wien Durata esperimento >5 anni Sezioni partecipanti Ferrara, Genova, Lab. Naz. di Frascati, Pavia, Torino, Lab. Naz. di Legnaro, Trieste PANDA