Corso Writing Theatre U4.2 - Le fasi della creazione testuale IL LINGUAGGIO E L’AUTORE TEATRALE Modulo 4.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Dai Piani di Studio Provinciali alle Unità di Lavoro
Advertisements

Di che parleremo oggi? Tipi di testi indice.
H.PEPLAU Ha svolto attività clinica presso ospedali pschiatrici.
Stili di apprendimento e intelligenze multiple
Dialogo d’amore La Parola (introduzione al testo)
ARCHÉ I musei luogo di memoria e di scienza, di incontro del passato, del presente e del futuro.
il senso delle nostre azioni
Lo Psicodramma Il teatro fà maggior effetto quando fà diventare reali le cose irreali. Allora la scena diventa il periscopio psichico che dall’interno.
Comprensione e interpretazione del testo
Giugno Dal pensiero lineare al pensiero complesso: educare “alla” e “attraverso” la complessità Giugno
Problem solving Metodologia di lavoro.
Essere creativi Sono quasi 200 le tecniche descritte e usate per generare idee nelle organizzazioni e da consulenti di creatività. Gli ingredienti attivi.
dell’esistenza quotidiana
La Scienza dell’interpretazione
Lo psicodramma.
Tratto dal commento di Diego Fusaro Chiara Mangirini
Promuovere i metodi di studio Anno Accademico
L’apprendimento trasformativo
Le tre dimensioni della conoscenza
Teoria trasformativa: i fondamenti
La relazione d’aiuto e la tecnica di colloquio di comprensione
29 MAGGIO 2009 Percorso di sostegno alla Genitorialità.
Alla ricerca della bellezza
LA LETTERATURA Metodo di studio.
Modulo di Psicologia Sociale e dei Gruppi Insegnamento di Psicologia Sociale e di Comunità Antonio Nocera Corso di Laurea in Scienze delleducazione A.A.
DEJA VU.
COMUNICARE CON LE IMMAGINI
Stili cognitivi. Funzionamento globale della persona
Fratelli di Gesù LA «LECTIO DIVINA ».
LA PROGETTAZIONE EDUCATIVA
LE MAPPE PER INSEGNARE.
LA COMUNICAZIONE a cura di adminSB. COMUNICARE Comunicare con la società è cosa completamente diversa dal comunicare allinterno della propria cerchia.
LA CORTECCIA CEREBRALE
Teatralità seconde Le principali attività che abbiamo svolto nelle lezioni di teatralità sono: - l autobiografia, in cui abbiamo analizzato una foto della.
Ricerca Internazionale IEA-PIRLS
L’empatia.
Problem Solving: capacità di risolvere problemi
Il carattere interculturale della mediazione transfrontaliera - Abilità di comunicazione La comunicazione come una fonte di fraintendimento Inka Miškulin.
PRONTUARIO PER LA REALIZZAZIONE DEI CORTOMETRAGGI.
Il gruppo Le idee teoriche sul come “essere gruppo” e “sentirsi gruppo” sono in realtà dentro quello che noi facciamo, dentro la nostra esperienza. Per.
Intervista al genio della porta accanto
Programmazione attività di comprensione nel secondo ciclo della scuola primaria classe quarta Dalle indicazioni Obiettivi di apprendimento al termine.
GENITORI: SE LI CONOSCI LI EVITI?
Leggere e scrivere L’acquisizione dell’abilità Italiano – terza parte.
La letteratura teatrale III Armando Rotondi Letteratura Italiana Università di Napoli “L’Orientale” a.a
Intelligenza Artificiale 1 Gestione della conoscenza lezione 18 Prof. M.T. PAZIENZA a.a
L’ ascolto non è soltanto una funzione fisiologica legata all’organo di senso, ma è parte del processo di comunicazione, è un elemento fondamentale.
LA COMUNICAZIONE EFFICACE. “ Capacità di usare più linguaggi possibili per mettere in relazione se stessi con gli altri” “La componente fondamentale di.
Certificazione delle competenze disciplinari
I-C-02: La caffettiera del masochista di Donald A. Norman
STANISLAVSKIJ
Informatica Problemi e algoritmi. una situazione che pone delle domande cui si devono dare risposte. Col termine problema o situazione problematica s’indica.
Gioia Affetto Filastrocca Emozioni Tristezza Paura Bella Sentimenti
Cosa mi posso aspettare dagli altri A cura di: Renato Tomasella Cosa considero per scegliere A B “IL FUTURO SCOLASTICO… PROFESSIONALE” Aiutare i ragazzi.
ELEMENTI DELLA CARATTERIZZAZIONE DEL PERSONAGGIO (pp )
Corso Writing Theatre U3.2 - Tecniche DIDATTICA TEATRALE Modulo 3.
TIPOLOGIE DI VIOLENZA a cura di Rosangela Vendrame Centro d’Ascolto Demetra A.O.U. San Giovanni Battista - Torino.
Che cosa significa esporre?
Strumenti del mestiere RYS &. Sono strumenti del metodo che servono ad aiutare i rover e le scolte a migliorare la conoscenza di se stessi e del loro.
Criteri di testualità.
La collaborazione fra pari nel recupero di competenze in matematica: il ruolo della riflessione metacognitiva Aosta, 8 aprile 2011 Angela Pesci Dipartimento.
1 A cura di Claudio Iezzoni. 2 Il gruppo di lavoro Il gruppo di lavoro è: Il gruppo di lavoro è un soggetto diverso dal gruppo. Se il gruppo è una pluralità.
Corso Writing Theatre U4.2 - Le Funzioni del linguaggio IL LINGUAGGIO E L'AUTORE TEATRALE Modulo 4.
LA COMUNICAZIONE.
Un posto pulito, illuminato bene Ernest Hemingway Raccolta: 49 racconti Anno: 1973.
Corso Writing Theatre U3.1 - AREE DELLA FORMAZIONE TEATRALE DIDATTICA TEATRALE Modulo 3.
COMUNICAZIONE TRASFERIMENTO DI INFORMAZIONI MEDIANTE SEGNALI DA UNA FONTE AD UN DESTINATARIO (C. Shannon e W. Weaver, Teoria matematica della.
IL CONFLITTO 04/05/2016 Dott.ssa Cecilia Salvatore 1.
Transcript della presentazione:

Corso Writing Theatre U4.2 - Le fasi della creazione testuale IL LINGUAGGIO E L’AUTORE TEATRALE Modulo 4

 OBIETTIVO DI APPRENDIMENTO Nella creazione del testo drammatico, l'autore passa attraverso la fase immaginativa, in cui crea l'idea,quella tecnica, in cui trasferisce l'idea nel testo scritto, e quella filosofica, in cui da un significato alla sua opera secondo il suo punto di vista. E’ necessario analizzare elementi strutturali per conoscere principi della drammaturgia.

ARGOMENTI SPECIFICI  Il punto di partenza  L'autore e i suoi personaggi  Percezione, immaginazione e memoria  Sentimenti, emozioni, creatività  Autore, pubblico e società  Il punto di vista

Il punto di partenza Teatro è il luogo dove si svolge l’azione. Dramma è l’azione. Ogni azione è causa della successiva e risultato della precedente. Il dramma è un susseguirsi di azioni eseguite da persone in conflitto tra Loro.

Il punto di partenza I sei elementi che vanno a formare il dramma secondo la “Poetica” di Aristotele: 1.Azione: per essere definita tale deve suscitare una reazione; l’insieme delle azioni costituisce la trama. 2.Idea: quello che noi più comunemente definiamo “tema”. 3.Linguaggio: ciò che viene detto dai personaggi - è importante lo stile che gli si attribuisce poiché è utile per definirne il suo background di appartenenza. 4.Spettacolarità: l’aspetto visivo e sorprendente. 5.Musica: importante dal punto di vista emozionale per il coinvolgimento del pubblico ma anche da un punto di vista più pratico poiché contestualizza un’ ambientazione. 6.Personaggio: elemento principale nella creazione di un dramma.

Il punto di partenza Dopo aver chiara l’idea, il drammaturgo deve dividere il suo dramma in tre parti: 1.fase iniziale - che ci introduce nell’azione principale ed è il momento in cui si attira l’attenzione dello spettatore; 2.fase centrale - è la fase più lunga del dramma e deve portare all’evoluzione del personaggio e creare delle aspettative nello spettatore; 3.fase finale - che prevede la messa in scena di un conflitto e la sua risoluzione. Nella fase finale vengono date allo spettatore le risposte alle domande che si era posto nella fase iniziale.

L’Autore e i suoi personaggi Il drammaturgo deve sempre tenere a mente il personaggio. E' solo attraverso esso e le sue azioni che il pubblico si interessa alla rappresentazione. Il personaggio deve avere una sua coerenza comportamentale; deve essere un individuo con una sua personalità e con delle potenzialità che lo porteranno ad una crescita. Il personaggio all’interno del dramma ha una triplice relazione: con l’autore, con l’attore che lo interpreta e con lo spettatore che con lui si identificherà.

Percezione, immaginazione e memoria La creatività dell’autore ruota intorno alla percezione, all’immaginazione e alla memoria. Per percezione si intende la capacità del drammaturgo di osservare il mondo circostante. L’immaginazione consiste nella capacità dell'autore di interpretare la società in base a quelle che sono le sue esperienze personali; l’immaginazione è il momento più creativo, poiché mette l’universo in relazione al nostro vissuto. La memoria infine interviene per fornire ricordi, immagini e permette di contestualizzare la creatività dell’autore.

Sentimenti, emozioni, creatività In un dramma dalle emozioni si parte e alle emozioni si arriva. Da una parte il drammaturgo sfrutta la sua memoria emozionale per dare forma ai personaggi, dall’altra il pubblico va a teatro per ricevere emozioni. La ragione e le emozioni sono le forme con cui l’autore si mette in comunicazione con lo spettatore attraverso la figura del personaggio.

Autore, pubblico e società Attraverso il dramma l’autore fornisce le sue risposte alla società di appartenenza. Il drammaturgo esprime il proprio pensiero all’interno di un’opera dal momento che scrivere vuol dire decidere. L’autore nello scrivere non può mai scordare il ruolo attivo che ha lo spettatore e le sue capacità di percepire l’essenza di ciò che viene rappresentato. Lo spettatore tende ad identificarsi con i personaggi di finzione in base a quel processo di redenzione che caratterizza la messa in scena.

Autore, pubblico e società Il drammaturgo deve ricorrere ad ogni espediente pur di mantenere vivo l’interesse dello spettatore. Le ragioni che spingono il pubblico ad andare a teatro sono: il divertimento; la condivisione; la partecipazione ai gusti del momento; il coinvolgimento emotivo; la comprensione dei comportamenti umani.

Il punto di vista All’interno di un dramma gravitano diversi punti di vista poiché bisogna dare allo spettatore la possibilità di scegliere da quale parte stare. Oltre al punto di vista dei personaggi, all’interno di un dramma c’è anche il pdv dell’autore ovvero il messaggio che vuole trasmettere allo spettatore. La messa in scena può stravolgere le volontà dell’autore poiché il pubblico, in base al grado di conoscenza che instaura con il personaggio, può provarne simpatia anche se l’autore ne aveva previsto un giudizio critico.