1 FARE (2009-2011): FAsci Rarefatti in Esterno Main tasks: - sviluppo di sistema di controllo e misura dell’intensità dei fasci di particelle del microfascio.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Interazioni non-coulombiane e reazioni nucleari
Advertisements

R P Rivelazione Acustica Particelle A bassa temperatura e in Superconduttori Sommario problematica e risultati Nautilus Attivita svolta Programma del prossimo.
Lorenzo Giuntini – Mirko Massi
G. Pugliese Bari, 20 May 2005 I rivelatori a Resistive Plate Chambers G. Pugliese per la Collaborazione CMS di Bari.
Acquisire dimestichezza con il concetto di sezione durto e suo utilizzo nelle leggi di assorbimento delle diverse radiazioni. Messa a punto in termini.
C. Sanfilippo1 Analisi di profili di efficienza di carica in diodi di silicio Relatore Dott. Ettore Vittone Candidato Carmelo Sanfilippo Collaborazioni:
P.A. Mandò Fisica Nucleare e Beni Culturali II
Sezione INFN PG - 12 Luglio PROGETTO SMART (Structures and Materials for Advanced Radiation Hard Trackers – Gruppo 5) SEZIONI INFN COINVOLTE: +FI.
IL PROGETTO TOP Sviluppo dell’uso di protoni in terapia oncologica
50×50 mm 2 CsI(Tl) 0.8 mm pitch M = 2, FoV = 25×25 mm 2 50×50 mm 2 LaBr 3 (Ce) 4 mm thick, 3 mm thick window M = 2, FoV = 25×25 mm 2 50×50 mm 2 CsI(Na)
Il nuovo Laboratorio di Tecniche Nucleari Applicate ai Beni Culturali
PROPRIETA' DOSIMETRICHE ED ELETTRICHE DELLA CORRENTE FOTOINDOTTA IN DIAMANTI SINTETICI CVD Cirrone G.A.P. (1,2) Bruzzi M. (3) Bucciolini M. (4), Cuttone.
Lorenzo Giuntini Dipartimento di Fisica dell’Università e
Come fanno i ricercatori a vedere le particelle?
Istituto per la Microelettronica e Microsistemi
Congressino INFN - Bari, Maggio 2007 ATTIVITA GRUPPO 5 RIVELATORI PICHDASIPM2 NORAD GINT ACCELLERATORI ACLIP COSE LYBRA HALODIST ELETTRONICA.
Frequency Domain Processing
Air Microwave Yield DAFNE-Beam Test Facility
RiSEM Rischio Sismico negli Edifici Monumentali
Commissione 1, Roma, 3 Aprile 2007M. Villa Stato del LUCID M. Villa per il LUCID group Storia recente Nuova strategia rivelatore Tests su fascio Tests.
Sezione di Padova Contributo alla costruzione dei layers 6,7 Possibili task per PADOVA:  precedente proposta: R&D della procedura di assemblaggio degli.
Total Cross Section, Elastic Scattering and Diffraction Dissociation at the LHC CSN1 - 6 luglio TOTEM – luglio 2005 Politecnico di Bari and Sezione.
1 Total Cross Section, Elastic Scattering and Diffraction Dissociation at the LHC CSN1 - Napoli 23 Settembre Angelo Scribano TOTEM – settembre 2005.
INFLUENCE OF MCM-41 PARTICLES MORPHOLOGY AND FUNCTIONALIZATION ON IBUPROFEN UPTAKE AND RELEASE VI Convegno Nazionale sulla Scienza e Tecnologia dei Materiali.
M. Citterio Roma 10 Gennaio 2006 Costo per l’upgrade del Calorimetro Elettromagnetico ad Argon Liquido di Atlas Mauro Citterio INFN Milano.
WiZard PAMELA Piergiorgio Picozza Commissione II Roma, 29 Settembre 2010.
18 Set 2008 JLab12.0 JLab e CEBAF JLab12 Prima Riunione Plenaria 18 Settembre m 5 Recirculation Arcs 0.6 GeV Linac Extraction element End Stations.
A.A CORSO DI BIOINFORMATICA 2 per il CLM in BIOLOGIA EVOLUZIONISTICA Scuola di Scienze, Università di Padova Docenti: Prof. Giorgio Valle.
An anomalous positron abundance in cosmic rays with energies 1.5–100 GeV PAMELA First Result from the Alpha Magnetic Spectrometer on the International.
Accoppiamento scalare
SUMMARY Time domain and frequency domain RIEPILOGO Dominio del tempo e della frequenza RIEPILOGO Dominio del tempo e della frequenza.
F. Marchetto – INFN- Torino GigaTracKer: status report 25 Maggio Update su infra-structures 2. Stato del cooling 3.Bump-bonding e thinning 4. Stato.
TOTEM: Relazione e proposte finanziarie Referee: G: Chiefari, M. Curatolo, M. de Palma CSN1 - Trieste 22/09/2006.
MUG-TEST A. Baldini 29 gennaio 2002
CSN1, 17 settembre 2002 COMPASS prospettive verso la fase 2: tempi ed impegni italiani previsti F. Bradamante attivita’ della collaborazione per la fase.
SUMMARY Transmission and distribution of the electric energy RIEPILOGO Trasmissione e distribuzione dell’energia elettrica RIEPILOGO Trasmissione e distribuzione.
Summary Module 1 – Unit 1 (Current, potential difference, resistance) RIEPILOGO Modulo 1 – Unità 1 (Corrente, tensione, resistenza)
SUMMARY Different classes and distortions RIEPILOGO Le diverse classi e le distorsioni RIEPILOGO Le diverse classi e le distorsioni.
Motori a corrente continua
Filtri del secondo ordine e diagrammi di Bode
SUMMARY Interconnection of quadripoles RIEPILOGO Interconnessione di quadripoli RIEPILOGO Interconnessione di quadripoli.
A.A CORSO DI BIOINFORMATICA 2 per il CLM in BIOLOGIA EVOLUZIONISTICA Scuola di Scienze, Università di Padova Docenti: Prof. Giorgio Valle Prof.
24 giugno 2003Commissione Scientifica Nazionale I 1 Maria Curatolo NA48 /2 :Relazione dei referees Commissione Scientifica Nazionale I giugno 2003.
Il Laboratorio LANDIS dei LNS per i Beni Culturali Francesco Paolo Romano LNS- INFN & IBAM-CNR, Catania.
Clash City Network Proteste e identità in una città metropolitana Piccolo Opificio Sociologico.
CHNET_LNS (?) Una stazione di misura multi-tecnica per analisi combinate mediante fasci di protoni di bassa energia e fasci X di alta intensità.. Cognome.
RPC R&D ATLAS-CMS WG4 D. Piccolo, B. Liberti per il WG4 1.
Air Microwave Yield (AMY) Resp. naz. Valerio Verzi Sez. INFN coinvolte: Roma2 L’Aquila Lecce Confirm and measure the absolute microwave yield and its frequency.
Linea1: Studio di fattibilità sulla possibilità di utilizzare la linea di spettroscopia di massa del Tandem del Labec per isotopi rari di massa intermedia.
CSN I, Roma, 30-31/1/2012 S. Dalla Torre Una serie di incontri che nascono come momenti di formazione dedicati ai ricercatori:SEMINARIONAZIONALERIVELATORIINNOVATIVI.
Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Il “Calcolo” in Gruppo V Gaetano Salina INFN, Sezione di Roma II.
Dottorato tecnologico Iaia Masullo, INFN-sez. Napoli Frascati riunione referenti TT
A.A CORSO INTEGRATO DI INFORMATICA E BIOINFORMATICA per il CLT in BIOLOGIA MOLECOLARE Scuola di Scienze, Università di Padova Docenti: Proff.
Lina, Paolo, Tonino, Riccardo.   An assessment of the need for a photo-production facility and its design  The neutron part should not exceed 20 pages.
REGATA ( ) Riduttori Emittanza a GAs TAmpone Scopo: acquisire le conoscenze e le capacità tecniche atte a progettare un RFQ cooler adatto a ridurre.
RIUNIONE DEI PRESIDENTI DELLE COMMISSIONI COMPETENTI IN MATERIA DI OCCUPAZIONE, RICERCA E INNOVAZIONE Roma, novembre 2014 Camera dei deputati (Palazzo.
V. Rossi-Albertini per conto del gruppo di lavoro sperimentale SPARC/SPARX Primi esperimenti con SPARC FEL light Terzo Meeting.
CALOCUBE SVILUPPO DI CALORIMETRIA OMOGENEA AD ALTA ACCETTANZA PER ESPERIMENTI DI RAGGI COSMICI NELLO SPAZIO 1^ CaloCube meeting Firenze, 20 Giugno 2014.
CHNET_Imaging (LNS, LABEC, Ferrara) Una stazione multi-tecnica per l’imaging elementale in due dimensioni e per la stratigrafia s FASCI IMPIEGATI 1) Protoni.
Totale FTE tecnico elettronico 1 tecnico meccanico G.C.Barbarin o P.O.KM350% P.Migliozzi1 Ric. INFNKM380% C.MolloAssegno KM3KM380% G.DerosaRic. UKM330%
TOTEM review a LHCC C. Cecchi CSN1, Parma 24/09/2010 CSN1, Parma 23/09/10C. Cecchi  STATO DELL’ESPERIMENTO & PHYSICS PLAN 2010/2011  INSTALLAZIONE DI.
COMPASS Relazione dei referee CSN1 – Settembre 2009.
Laboratorio New Imaging X-ray Techniques (NIXT) dell’ENEA-Frascati D. Pacella RAIN15.
LUNA. The Ne-Na Cycle 22 Ne(p, g ) 23 Na Q=8.8 MeV Only upper limits (μeV) on the strength of the 14 possible resonances below 400 keV (factor 2000 on.
Low Energy Particle Detector: Laser Induced DORELAS Rivelatori a Bassa Soglia di Energia vs Fisica Dai KeV all’eV sguardo d’insieme e prospettive Pompaggio.
3D_SOD Valutazione della proposta da parte dei referees: N. Randazzo – S. Bettarini.
Current experimental limits Primakov Conversion.
EXOTIC (7 ricercatori, 5.4 FTE)
Gigi Cosentino - LNL 20 ottobre 2016
AXIOMA Sviluppo di tecniche spettroscopiche su sistemi freddi per la rivelazione di Assioni Cosmologici Padova, Pisa, Legnaro, Napoli, Ferrara, Palermo,
Transcript della presentazione:

1 FARE ( ): FAsci Rarefatti in Esterno Main tasks: - sviluppo di sistema di controllo e misura dell’intensità dei fasci di particelle del microfascio esterno a scansione del LABEC - microfasci carbonio fuori dal vuoto Other tasks: - nuove tecniche ad alta risoluzione spaziale in aria per caratterizzazione e modifica materiali LABEC – Firenze Resp. Naz. L. Giuntini 6 ricercatori – 4.1 FTE Sezione Torino Resp. Loc. A Lo Giudice 7 ricercatori – 3.8 FTE

Milestones sviluppo setup microfascio LABEC - Firenze 2009 sistema per la rivelazione di particelle diffuse in avanti per il controllo dell’inensità del fascio: completata √ 2010 integrazione del nuovo set-up con l’esistente: completata √ controllo remoto rivelatore avanti: completata √ 2011 installazione di un secondo rivelatore in avanti per misure di FS in coincidenza: completata √ 2012 estrazione ioni pesanti e caratterizzazione fasci: completata √ test impiantazioni microfasci pesanti in diamante: completata √

3 C shape carriage Rail fixed to the floor Semi circular rail 0° detector Engine for detector remote positioning Semicircularrail 0° detector case 45° detector case and preamp Sampleposition beam Detector nozzle nozzle FARE: il setup per il controllo dell’intensità della corrente in esterno

in practice: 4.as C(  ) = k·  (  ) · I => repeat steps until C(  )/k·  (  ) reaches the desired value, 0° in picture (known target means known cross section!) 1.reduce beam intensity I using the 4 slit systems along beam path, lowering the detector count rate C 2.slide forward the detector diminishing  the control panels of the 4 slit systems control panels of the detector angular position 3.the count rate C increases Rutherford scattering cross section decreasing scattering angle  (barn)

Carbon microbeam: the status of art Spatial resolution tests on a 10 um copper grid, 125 um pitch CIXE (Carbon Induced X-ray Emission) on a lapis lazuli: 2 ~ 50 um wide pyrite cristals

Tecniche con fasci rarefatti in esterno – Firenze + Torino 2009 test delle nuove tecniche analitiche in esterno con microfasci rarefatti (STIM e FS) completata √ 2010 messa a punto di STIM e FS: completata √ 2011 mappature IBIC su materiali e dispositivi a semiconduttore: completata √ studi IBIC sulle proprietà di raccolta di carica dei dispositivi a semiconduttore: completata √

experimental spectrum on PM10 loaded Teflon experimental spectrum on blank Teflon

beam target particle detector STIM in esterno su sezione di formica

IBIC study of a solar cell 3 MeV He ions the new set-up for beam current control allowed an easy and fast intensity reduction down to 10 3 particles per second injected directly into the solar cell inhomogeneous response of the polycrystalline CdTe bulk material radiation hardness study for space applications large grains more sensitive to radiation damage

IBIL (Torino e Firenze) test e sviluppo delle tecnica analitica IBIL: completata √ studi IBIL integrati con tecniche IBA per l’identificazione dei luoghi di provenienza di materiali di interesse nel campo dei beni culturali: completata √ 2012 test ibil UV: lo strumento è stato equipaggiato con l’ottica per le misure UV ed è operativo: completata √ misure UV su campioni di lapislazzuli: da completare (2013) time-resolved IBIL: studi preliminari con la CL: completata √ verifiche with beam: da completare (2013)

 accessory mineral Wollastonite always present in lapislazuli from Chile  Wollastonite present only in the Chilean lapislazuli Chilean lapis lazuli  IL spectrum of Wollastonite always different from that of all the other accessory minerals in lapislazuli Summarising: IL spectrum is the “fingerprint” of Chilean Lapislazuli  IL spectrum of Wollastonite always the same

Presentazioni: 66 (24 inv, 22 ple, 2 par, 18 pos) Tesi: 19 (7 T, 9 S, 3 D) Pubblicazioni: 21 totali 1 Nuovo Cimento C IF < 1: 0 1 < IF < 2: 10 2 < IF < 3: 0 3 < IF < 4: 7 4 < IF : 3 (1 PRL)

Melbourne MicroAnalytical Research Centre Zagreb: Ruđer Bošković Ion Beam Centre Guilford Madrid: Centre for Micro Analysis of Materials Museo Archeologico Torino:Museo Scienze Naturali Firenze: Dip Fis. Astr. Dip. Energ. INO Torino: Dip. Fis. Sp. NIS INRIM Roma: ENEA Firenze: Museo di Storia Naturale Collaborazioni Museo San Marco Museo Stibbert OPD

Finanziamenti CSN V totale su 4 anni: k€

BariBologna Ferrara Firenze LNS MilanoB Catania Torino Parere dei referees: La collaborazione del progetto FARE ha raggiunto tutti i risultati previsti e ha creato importanti competenze in una tecnologia di frontiera. Il coinvolgimento di tante realtà esterne all’INFN dimostra l’interesse per le applicazioni nel campo dei beni culturali, il numero notevole di giovani coinvolti come laureandi e dottorandi, le numerose pubblicazioni e presentazioni a congressi testimoniano il notevole impegno profuso dal gruppo in questo progetto. Il giudizio è molto positivo. Il lavoro procede bene, rispettando in maniera congrua sia le milestones che le aspettative dell’ambizioso progetto. I referees vedono di buon occhio il tentativo di gestire e coordinare una attivita’ di “beni culturali” unica per tutto l’INFN, e individuano nelle persone coinvolte a Firenze una naturale leadership per ricoprire il ruolo di coordinamento con competenza e ricerca della condivisione.