Titel. GENDER PAY GAP differenziali retributivi di genere Elena Morbini - Rete donne-lavoro Bolzano, 5 maggio 2010.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
International Theme EMPOWERED WOMEN LEADING BUSINESS.
Advertisements

Pari opportunità, un percorso di evoluzione sociale
“L’ APPROCCIO EUROPEO”
Lezioni di Sociologia del lavoro
GENERE E CONTRATTAZIONE COLLETTIVA
1 IL PROGETTO INTERREGIONALEINTEGRARE LE PARI OPPORTUNITA NELLA FORMAZIONE E NEL LAVORO Relatrice: Silvana Pilocane Responsabile Settore Sviluppo dellImprenditorialità
Quiz sul divario di retribuzione tra donne e uomini
1 Il Gruppo Autostrade opera nella convinzione che ladozione di politiche ambientali e sociali responsabili costituisca un investimento strategico per.
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
1 Donne e Responsabilità Sociale dImpresa: come conciliare famiglia, lavoro e carriera 29 settembre Università IULM.
Istruzione e Formazione 2010 Il Cluster Accesso e Inclusione Sociale Diana Macrì Palermo 1-3 dicembre 2010 Area Politiche ed Offerte per la Formazione.
30 marzo 2011 La valorizzazione di genere come fattore strategico di sviluppo economico, organizzativo e soggettivo VALORIZZAZIONE DI GENERE COME FATTORE.
Famiglie e Genere Antonio Tintori, Pietro Demurtas Quale famiglia? (Dom. 3) Sebben che siamo donne... ? (Dom. 9)
LA CARTA EUROPEA PER LUGUAGLIANZA E LE PARITA DELLE DONNE E DEGLI UOMINI NELLA VITA LOCALE LA CARTA EUROPEA PER LUGUAGLIANZA E LE PARITA DELLE DONNE E.
Una tabella di marcia per la parità tra donne e uomini
Liberare le risorse delle donne nellimpresa Relazione Alessandra Poggiani, con il contributo di Alessandra Donnini.
IL LAVORO FLESSIBILE TRA PART TIME E CONGEDI PARENTALI di Gabriele OLINI Ufficio Studi CISL 6 aprile 2000.
Rosa M. Amorevole - La Spezia 9/2/ IL PERCORSO EUROPEO DALLA PARITA ALLE PARI OPPORTUNITA AL MAINSTREAMING Nella prima fase di vita della Comunità
Le tre grandi sfide delle P.P.A.A. per la qualità del lavoro*: 1. La prima: rendere attrattive le amministrazioni pubbliche per i talenti migliori. 2.
REGOLAMENTO 1081 DEL RELATIVO AL FSE E RECANTE ABROGAZIONE
IL PRINCIPIO DI NON DISCRIMINAZIONE
Il nuovo Servizio Europa di Confartigianato Imprese FVG Trieste, 26 novembre 2012 Ugo Poli Staff Progetto Rete FVG Impresa Donna - Confartigianato Imprese.
\ \ | / (_) o000O O000o POLITICHE del LAVORO Analista Progettista Vincenzo Occhipinti Misure di promozione allinserimento.
Programma di azioni per favorire l’espressione del talento femminile
Vincenzina Zanetti - Italy Caparica – Lisbon 20/21 November 2008
FOND0 SOCIALE EUROPEO & FONDAZIONE PER IL SUD
COMMISSIONE DELLE COMUNITA EUROPEE Strategia comunitaria in materia di parità tra donne e uomini Priorità
L A CULTURA DELLA CONCILIAZIONE NELLE ORGANIZZAZIONI : PRASSI ED ESPERIENZA Piacenza 17 aprile 2013 Le politiche di conciliazione in ambito nazionale ed.
Beni comuni e diritti sociali
Un futuro da formare Inclusione Sociale: diritto per tutti, dovere di tutti Ferrara, 4 luglio 2008 Contributo degli Enti di Formazione 1. Una questione.
13 febbraio 2011 Se non ora, quando? 32% di donne elette alla Camera (21% nella precedente legislatura) 30% di donne elette al Senato (19% nella precedente.
Povere donne... Attente al portafoglio Retribuzioni senza parità Commissione pari opportunità Roma, 9 dicembre 2008.
Associazione Donne della Banca d’Italia
SERVIZIO POLITICHE SOCIALI E DI PARITA’ UFFICIO PARI OPPORTUNITA’ E POLITICHE DEI TEMPI.
Progetto LAPS & RAPS Progetto per un Piano di Azione Locale rivolto a favorire l’inclusione socio-lavorativa della popolazione adulta a rischio di espulsione.
I CITTADINI… E LE CITTADINE DEVONO RIAPPROPRIARSI DELLE ISTITUZIONI I CITTADINI… E LE CITTADINE DEVONO RIAPPROPRIARSI DELLE ISTITUZIONI.
L'Iniziativa Comunitaria Equal. L'Iniziativa comunitaria Equal: Nasce nell'ambito della Strategia Europea per l'Occupazione E’ cofinanziata dal Fondo.
MANIFESTO DELLE PROFESSIONI INTELLETTUALI Commissione regionale dei soggetti professionali Regione Toscana istituita dall'art 3 della legge regionale 73/2008.
ADBI Associazione Donne della Banca d’Italia presenta le sue Proposte per la valorizzazione dei talenti femminili in Banca d’Italia 1° dicembre 2010.
Quadro delle priorità 1. Reddito – Indipendenza – Lavori delle donne 2. Incremento dell’occupazione femminile – Incremento del tasso di attività femminile-
LE LINEE GUIDA VISPO: APPLICAZIONE AL POR SICILIA OBIETTIVO Dott.ssa Ornella Pagano Palermo,7 giugno 2004 FORMEZ – PROGETTO “AZIONI DI SISTEMA.
LEGISLAZIONE SPECIALE Dott.ssa Angela Fiorillo. Legge 5 febbraio 1992, n. 104 Legge – quadro per l’assistenza, l’integrazione sociale e i diritti delle.
Antonietta De Sanctis Azioni di Sistema in materia di Pari Opportunità tra uomini e donne ed inclusione sociale.
Prof. Roberta Nunin (Università di Trieste)
Gianna Zappi – CSR Manager ABI Roma, 17 giugno 2011 iDEE, Associazione delle Donne del Credito Cooperativo Banche, CSR e gender gap: stato dell'arte e.
Date: in 12 pts EUROPA & ET 2020 Indicatori statistici e raccomandazioni all'Italia Paolo Battaglia e Luca Pappalardo - DG Istruzione e Cultura (EAC) Bruxelles,
DALLE PARI OPPORTUNITA’ ALLA PARTECIPAZIONE PROTAGONISTA: risultati della ricerca.
La conciliazione vita-lavoro
TUTELA DEI MINORI E DELLE DONNE
BENESSERE ORGANIZZATIVO NEL SSN E CONTRATTAZIONE DI II LIVELLO RUOLO DEI COMITATI UNICI DI GARANZIA BUONE PRASSI DI CONCILIAZIONE VITA LAVORO IN SANITA’
L’Istruzione Raffaele Lagravinese. Argomenti trattati Il Sistema d’istruzione italiano. Confronto Internazionale Il Sistema d’istruzione nelle regioni.
SIGNIFICATO E STORIA DELLE PARI OPPORTUNITA’:
Valorizzazione del benessere organizzativo e prevenzione del disagio lavorativo 11 giugno 2015, Roma Antonia Ballottin.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI CATANIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI LAVORO E LAVORI FORMAZIONE, MERCATO DEL LAVORO, LAVORO DI CURA E POLITICHE.
USR PER LA PUGLIA – DIREZIONE GENERALE INCONTRO CON GLI ISTITUTI «SPORTELLO EUROPA» 11 NOVEMBRE 2014 Referente regionale PON: Vincenzo Melilli.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL’INSUBRIA Convegno - Le pari opportunità nel rispetto delle diversità - Varese/Como 8 marzo 2011.
Convegno “La diversità è negli occhi di chi guarda” Istituto “C.Percoto” di Udine A.S. 2007/2008.
Valentina Joffre Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Scienze Sociali Napoli, 21 maggio 2013 Corso di Sociologia del Lavoro Università.
IL TEMPO RITROVATO Venezia, 23 settembre IL TEMPO RITROVATO CONCILIAZIONE: DA QUESTIONE NON PIU’ RINVIABILE … … A STRUMENTO DI BENESSERE PER LE.
Nuovo welfare per la conciliazione Daniela Gregorio Milano, 18 novembre
Principali risultati per la provincia di Terni Le previsioni occupazionali e i fabbisogni professionali per il 2007 Sistema Informativo Excelsior.
Donne e lavoro in vda Intervento Consigliera Parità Regionale 8 marzo 2006.
Sistemi organizzativi e differenze retributive fra donne e uomini CNEL 15 luglio 2008 CNEL 15 luglio 2008 Sistemi organizzativi e differenze retributive.
Prospettiva di genere:integrare la dimensione di pari opportunità tra donne e uomini nei progetti che beneficiano di finanziamenti europei. La metodologia.
Differenziali retributivi di genere Analisi del contesto italiano - Ipotesi di ricerca proposte di approfondimento Emiliano Rustichelli – Isfol Area Analisi.
CONVEGNO AOSTA 17 DICEMBRE SENSIBILIZZAZIONE, METODOLOGIA, CRITICITA’ NELLA PROGETTAZIONE DEI PIANI TRIENNALI DI AZIONI POSITIVE.
1 1 Il primo giro d’Italia delle donne che fanno impresa Enzo Santurro Retecamere 14 Gennaio 2013 Seminario formativo V ALORIZZARE LE COMPETENZE PER L.
Occupazione femminile, crescita e innovazione: le azioni del Governo 1.Interventi per l’occupazione e l’imprenditorialità femminile 2.Interventi per un.
S.R.F. - Società Ricerca e Formazione Torino 1 Donne e uomini in azienda Le politiche aziendali attraverso i rapporti ‘legge 125’ in Valle d’Aosta Le differenze.
Le Pari opportunità nel Fondo Sociale Europeo e nella strategia per l’occupazione.
Transcript della presentazione:

Titel

GENDER PAY GAP differenziali retributivi di genere Elena Morbini - Rete donne-lavoro Bolzano, 5 maggio 2010

Articolo 37 della Costituzione italiana "La donna lavoratrice ha gli stessi diritti e, a parità di lavoro, le stesse retribuzioni che spettano al lavoratore" Mentre formalmente in Italia la legislazione sulla parità retributiva sancisce il diritto alla stessa retribuzione per lo stesso lavoro sostanzialmente questo obiettivo non è ancora stato raggiunto

In Europa il gender pay gap si attesta su una media del 17,5% (dati Commissione Europea) in Alto Adige i dati rispecchiano fedelmente questa tendenza Sebbene la situazione occupazionale femminile locale sia positiva, 65% (si è superato il livello fissato per il 2010 dall’Unione europea nella strategia di Lisbona) si continua ad osservare la persistenza di un differenziale retributivo tra uomini e donne

Da una analisi dell’AFI-IPL nel 2010 sul lavoro dipendente femminile in Alto Adige La situazione evidenzia negli stipendi delle donne un divario medio del 27 % in meno rispetto a quelli degli uomini; (incidenza del part time) Nel tempo pieno le donne percepiscono il 10 % in meno rispetto ai colleghi, a tutti i livelli ed in tutti i settori

In Alto Adige una donna laureata guadagna quanto un uomo con la maturità mentre una donna con la maturità risulta guadagnare come un uomo con la scuola dell'obbligo Se nel settore pubblico il "gender pay gap" risulta del 2 % in meno, nel privato si attesta al 17% in meno dato questo che rispecchia la media europea

Nonostante questi dati allarmanti La percezione del fenomeno nell’opinione pubblica locale è molto scarsa e molto povero è il dibattito a tutti i livelli

Per approfondire e diffondere la tematica nel bando FSE azioni di sistema del 2008 La Formazione professionale italiana, Ripartizione 21 in partenariato con l’ Associazione Rete donne-lavoro ha realizzato il progetto DI.RE. DIfferenze REtributive, DIfferenze da eliminaRE

Risultati del progetto Manuale divulgativo “Differenziali retributivi di genere: come misurare e come leggere il differenziale salariale tra uomini e donne”, realizzato da Paola Villa, docente ordinario all’Università di economia di Trento (partner del progetto) Laboratori di apprendimento per un target specifico per approfondire le cause del GPG e offrire strumenti operativi Ricerca qualitativa “Oltre il gender pay gap: Una ricerca sulla (s)valutazione del lavoro femminile in Alto Adige”, realizzata da Barbara Poggio e Annalisa Murgia - Università di Trento, Silvia Vogliotti - AFI/IPL di Bolzano.

Sensibilizzazione territoriale sul Gender pay gap e sulle tematiche di genere banner dedicato sul sito della Rete incontri informativi sul tema Ciclo di incontri formativi sul GPG rivolto ai Comitati paritetici Equal Pay Day, campagna di sensibilizzazione sul tema dei differenziali retributivi di genere in collaborazione con la Commissione Pari Opportunità provinciale

Le cause del gender pay gap Il gpg è determinato da un ampio numero di fattori sociali, economici e culturali Discriminazione nel mercato del lavoro (diretta e indiretta) Segregazione orizzontale e verticale e sottovalutazione di lavori considerati femminili Problemi di conciliazione Stereotipi nelle scelte scolastiche e professionali Minore tempo a disposizione da poter dedicare al lavoro pagato e alla carriera Contrattazione e sistemi retributivi nelle aziende sono dimensioni interrelate tra di loro che rendono il fenomeno particolarmente complesso

far fronte alle problematiche relative al GPG non dovrebbe riguardare soltanto il mercato del lavoro Le politiche volte a contrastare il fenomeno del gpg rappresentano in questo senso un sistema complesso, caratterizzato dall’intreccio e dall’interazione tra diversi attori: le donne e gli uomini le aziende il sistema dei servizi pubblici e privati il sistema di welfare

3 esempi di possibili proposte concrete no alle dimissioni in bianco La Legge 188/2007, che prevedeva la nullità delle dimissioni volontarie se non presentate utilizzando uno specifico modulo per evitare le cosiddette “dimissioni in bianco”, è stata abrogata dall’attuale Governo La legge dovrebbe essere ripristinata a tutela delle donne e dei diritti di tutti quote di genere I dati europei dimostrano che nei paesi dove vi sono le quote rosa di genere nei luoghi decisionali (in politica, nelle istituzioni, nei CDA) le donne vengono effettivamente valorizzate a beneficio inoltre anche del sistema economico congedi parentali obbligatori anche per i padri Nel 2010 il Parlamento Europeo ha approvato un congedo obbligatorio di 2 settimane retribuito al 100% per i padri, per promuovere l’idea della condivisione del lavoro di cura fra uomini e donne, e consentire la permanenza delle donne nel mercato del lavoro

Perché combattere il gender pay gap Per un principio di equità tra uomini e donne Migliora il benessere economico delle famiglie Garantisce l’indipendenza economica presente e futura delle donne Riduce il rischio di povertà delle donne in età adulta garantendo pensioni femminili più elevate Contribuisce alla crescita del sistema economico nel suo complesso (aumento del PIL) Evita lo spreco di risorse umane (donne istruite e qualificate) che a causa delle basse retribuzioni sono escluse dal mercato del lavoro

Ma soprattutto perchè il lavoro vuol dire indipendenza, dignità, riconoscimento sociale permette di essere cittadine a pieno titolo di una Repubblica fondata sul lavoro Un mercato del lavoro in cui le donne abbiano pari dignità è un mercato del lavoro migliore per tutti

Ridurre il gender pay gap deve rimanere una priorità Questo richiede di intervenire su tutti gli elementi e i settori presi in considerazione coinvolgendo tutte le parti interessate e utilizzando una molteplicità di strumenti per mettere in campo delle politiche attive e di inclusione che abbiano l'obiettivo di portare ad una reale parità tra uomo e donna Ulteriori informazioni sul GPG sono reperibili sui siti