Donne motore della ripresa Palermo, 16 Ottobre 2015.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I FOCUS GROUP Conoscere e capire per intervenire.
Advertisements

La classe IV BL presenta: Il cammino della donna nel mondo sociale, produttivo e politico… (modifica art. 51, tit. V Cost.)
Limpresa : prospettive di lettura Limpresa è un fenomeno complesso: è un insieme di attività e di processi svolti da una comunità di persone, ma anche.
UNI EN ISO 9001 : 2008 ISO Mondo Europa EN Italia UNI CODICE EDIZIONE
Pari opportunità. Perchè le pari opportunità per H2- training ? Secondo le previsioni, entro il 2015 in Europa saranno richieste nuove figure qualificate.
Strumenti e metodologie per la valorizzazione dellinnovazione Stefano Rimondi Assobiomedica.
DIRITTO del lavoro dell’Unione Europea
La partecipazione delle donne al mercato del lavoro.
Leadership efficace Udine 25 novembre 2003 a cura di Fabio Turchini.
STRATEGIA DELLIMPRENDITORE PER CIO CHE RIGUARDA LE R.U. Gestire al meglio le risorse umane esistenti mentre si cerca anche di attirare nellimpresa personale.
M.Martini, A.Mander, O.Gjergji Cari amici della scuola media, nel nostro liceo abbiamo svolto unindagine sulle Pari Opportunità e abbiamo preparato una.
Il CAF come strumento di politica amministrativa di Giancarlo Vecchi Roma - 14 luglio 2011.
Geografia di Genere.
PROGRAMMI E POLITICHE DI SVILUPPO RURALE A SOSTEGNO DELLE DONNE RURALI. Veronica Navarra Presidente ONILFA Osservatorio Nazionale per lImprenditoria ed.
MISSION La MISSION definisce la finalità primaria dell’Istituzione Scolastica, la sua ragion d’essere in quel tempo e come l’ Istituzione Scolastica organizza.
Posteitaliane 1 INDAGINE PARI OPPORTUNITA Posteitaliane.
L’occupazione femminile in Emilia-Romagna
Ruoli di genere e conciliazione dei tempi della vita e del lavoro
Le tre grandi sfide delle P.P.A.A. per la qualità del lavoro*: 1. La prima: rendere attrattive le amministrazioni pubbliche per i talenti migliori. 2.
Motori di ricerca e operatori
La prospettiva economica
Il Promontorio Socio - culturale Associazione Di Capo Milazzo Milazzo.
Lo stato dellarte nella professione Uno sguardo alle cifre Commissione pari opportunità Roma, 29 luglio 2008.
IL PREZZO DEL CERVELLO.
Programma di azioni per favorire l’espressione del talento femminile
COMMISSIONE DELLE COMUNITA EUROPEE Strategia comunitaria in materia di parità tra donne e uomini Priorità
LA BIRRA TI FA DIVENTARE DONNA
A specific training protocol for the Elderly
La Comunità Capi Agesci del gruppo Giugliano 2
Internet or not Internet … this is the problem. AGENDA AGENDA COME CAMBIA IL PUBBLICO INTERNET LA MONDADORI E INTERNET LA LETTURA DEI PERIODICI CRESCE.
Consiste in un trattamento non paritario attuato nei confronti di un individuo o un gruppo di individui in virtù della loro appartenenza ad una particolare.
Il Neolitico La vita vita sociale
IL PUNTO DELLA SITUAZIONE DONNE E DIRITTI CODICI CULTURALI MASCHILI E FEMMINILI DONNE TRA LAVORO E CURA DELLA FAMIGLIA RIVISITAZIONE DEI CODICI VECHI E.
ArciLesbica Zami Leggere le differenze Bibliografia ragionata contro gli stereotipi di genere Giornata informativa 20 giugno 2011.
INTERVISTA AL GENIO DELLA PORTA ACCANTO Alice Merli
Povere donne... Attente al portafoglio Retribuzioni senza parità Commissione pari opportunità Roma, 9 dicembre 2008.
15 ottobre 2011 A cura del Comitato Genitori del liceo Falcone - Bergamo Capire fa rima con agire.
Principi di Lean per Dirigenti (1 giorno) Capire il vero scopo del Lean e la sua applicazione. Include una semplice simulazione. La gestione di un processo.
La Nuova App del Soroptimist per la sicurezza delle donne
Il nostro piccolo libretto si fa bello, adottando il nome di un assai più celebre ‘Zibaldone’, prestigiosa opera del nostro conterraneo, che raccoglieva.
ESSERE DONNE OGGI La condizione femminile si riferisce al complesso di norme, costumi e visioni del mondo che riguardano il ruolo della donna nella società.
Donne, Leadership e cambiamento organizzativo
Lavoro e Democrazia Cosa significa lavorare nella nostra società?
GRUPPO DI LAVORO PER L’INCLUSIONE
L’ISTITUTO DI RICERCHE DI MERCATO ONLINE. 2 per DATI SOCIO-DEMO.
Sociologia Generale R. Ghigi - Sociologia Generale – Scienze della Formazione – (7CFU) Corso di Sociologia Generale Facoltà di Scienze della Formazione.
European School of Management Italia Copyright © 2004
Tema Internazionale 2014 – 2017 "MAKING A DIFFERENCE TROUGH LEADERSHIP AND ACTION" Eufemia Ippolito Past Presidente Nazionale Rappresentante BPW presso.
Giovanna Giuffredi Azioni di Sistema in materia di Pari Opportunità tra uomini e donne ed inclusione sociale.
Antonietta De Sanctis Azioni di Sistema in materia di Pari Opportunità tra uomini e donne ed inclusione sociale.
Giovanna Giuffredi AZIONI DI SISTEMA IN MATERIA DI PARI OPPORTUNITÀ TRA UOMINI E DONNE ED INCLUSIONE SOCIALE PON ATAS Ob.1 Misura II. 2 Azione 5.2 Palermo,
La valutazione di genere come strumento a supporto delle politiche di sviluppo Manuela Galaverni Potenza, 13 Dicembre 2005.
Gianna Zappi – CSR Manager ABI Roma, 17 giugno 2011 iDEE, Associazione delle Donne del Credito Cooperativo Banche, CSR e gender gap: stato dell'arte e.
Direttivo SPI Lombardia 29 ottobre 2015 l Piano di Lavoro 2015 l FORMAZIONE.
Servizio Informazione e Promozione Economica Mantova: Economia e Lavoro a cura di Marina Martignano Servizio Informazione e Promozione Economica Camera.
1 1 La condizione femminile in Toscana RAPPORTO CONCLUSIVO Ipsos per PD Job.n Marzo 2016.
Convegno “La diversità è negli occhi di chi guarda” Istituto “C.Percoto” di Udine A.S. 2007/2008.
Economia del lavoro Lezione 7 La discriminazione sul mercato del lavoro.
Città di Albano Laziale Comitato Unico di Garanzia.
Donne motore della ripresa Giuseppe Roma Direttore Generale Fondazione Censis Palermo, 9 maggio 2014.
Valentina Joffre Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Scienze Sociali Napoli, 21 maggio 2013 Corso di Sociologia del Lavoro Università.
I Differenziali Retributivi di Genere Definizione, problemi metodologici, misurazione I risultati dell’indagine ISFOL Emiliano Rustichelli - ISFOL.
Donne e lavoro in vda Intervento Consigliera Parità Regionale 8 marzo 2006.
La cultura della Sostenibilità Turismo Sostenibile e Progettazione del Tempo Libero.
Sistemi organizzativi e differenze retributive fra donne e uomini CNEL 15 luglio 2008 CNEL 15 luglio 2008 Sistemi organizzativi e differenze retributive.
Differenziali retributivi di genere Analisi del contesto italiano - Ipotesi di ricerca proposte di approfondimento Emiliano Rustichelli – Isfol Area Analisi.
In una famiglia tradizionale le funzioni fondanti sono assolte in modo naturale dai parenti e dalla comunità. Nella società occidentale di oggi questo.
PRO AGIRE Suggerimenti per il futuro 11 giugno 2016 Stefania Carnevali.
Ottobre.
Transcript della presentazione:

Donne motore della ripresa Palermo, 16 Ottobre 2015

La falla evidente: la fuga dei cervelli femminili dalle organizzazioni

La falla nascosta: Il potenziale delle donne che lavorano nelle organizzazioni è sotto-utilizzato

La prima ragione che viene in mente non è l’unica

La discriminazione di genere esiste ancora, ma non è più quella di una volta

L’effetto delle discriminazioni di genere di seconda generazione

L’ultimo miglio della parità di genere non è un miglio

La leadership femminile può contribuire a far evolvere la leadership?

La vecchia leadership ha fatto il suo tempo

La cifra della nuova leadership Leadership dell’essere Umanità/Empatia/Ascolto Gestire l’ambiguità/ perseguire bersagli mobili Soddisfare un più ampio spettro di portatori di interessi Auto-rinnovarsi

Cosa può contribuire la componente femminile alla nuova leadership? 11

Caratteristica della leadership femminile N. 1: Più partecipativa/democratica Fonte: Eagly, A.H. and Johnson B.T., (1990),

Caratteristica della leadership femminile N. 2: più trasformazionale Fonte: Alice H. Eagly, Johannesen-Schmidt, and Van Engen (2003); Alice H. Eagly and Mary C. Johannese; Rosener, J.B. (1990), Bass, B.M. e Avolio, B.J. (1994)

Cosa serve per aiutare la leadership femminile a decollare

1. Una presa di posizione da parte della classe dirigente

2. Una depolarizzazione del dibattito: uomini e donne devono essere alleati

3. Ammettere che il campo di gioco della leadership non è livellato

4. Capire che alcune trappole hanno l’effetto di limitare la leadership femminile

19 5. Sviluppare alcune competenze e atteggiamenti utili alla leadership

Continuiamo la conversazione (sito) (blog) Talento delle