29 Ricercatori (23 FTE) Rappresentanti Nazionali: F. Gramegna (LNL), G. Casini (FI) Collaborazioni internazionali: Francia: GANIL, LPC, IPNO Turchia: Nevsehir.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Interazioni non-coulombiane e reazioni nucleari
Advertisements

Studio degli effetti disospin sulla densità dei livelli ed iniziative strumentali in vista della futura sperimentazione con SPES Fisica Studi con fasci.
Sperimentale Studio sperimentale di un fluido nucleare di van der Waals – Collisioni fra ioni pesanti Scopi: studiare la termodinamica di un sistema nucleare.
È proprio grazie alleffetto serra che è stato possibile lo sviluppo della vita sulla terra, perché vengono evitati eccessivi squilibri termici caratteristici.
LUNA. 2 H(, g ) 6 Li Q=1.47 MeV Terminata presa keV e 400 (240, 360) keV con P=0.3 mbar e Q~1000 A Attività Padova: *studio set-up *soppressione.
Roberto Chierici2 Il programma dell LHC e molto ambizioso. Vogliamo rispondere a molte di queste domande. Potremmo essere ad un passo da una rivoluzione.
Sezione INFN PG - 12 Luglio PROGETTO SMART (Structures and Materials for Advanced Radiation Hard Trackers – Gruppo 5) SEZIONI INFN COINVOLTE: +FI.
Queuing or Waiting Line Models
A. Di Ciaccio Riunione RPC 17 luglio 2002 Lecce Test ad X5-GIF (3-10 luglio 2002) Scopi del test (discussi tra di noi,con i referee ed al GruppoI a giugno)
V Riunione Nazionale di
Motor Sizing.
Come nella stampa tradizionale, un giornale online può essere di informazione informazione o un periodico dedicato a una disciplina specifica.
STructure of hAdRon TRACKs
Distribuzione del numero di alleli condivisi da coppie di fratelli e di non-parenti tipizzati rispettivamente per 5, 9 e 13 markers.
Teoremi di Lieb Permette di stabilire l’esistenza di
Frequency Domain Processing
INFN –LNS and Sezione di Napoli Istituto Nazionale di Fisica Nucleare The XI International.
CYCLOTRON TANDEM EXCYT PRE-INJECTOR ECR SOURCES OUVERTURE CICLOPE CHIMERA MAGNEX PROTON THERAPY 6O° 8O° 2O° O° 4O° I LNS dell’INFN Stato e prospettive.
M. Cristina De Sanctis and the VIR team Istituto di Astrofisica Spaziale e Planetologia INAF Roma Giornate della Planetologia Roma 2014.
Sezione di Padova Contributo alla costruzione dei layers 6,7 Possibili task per PADOVA:  precedente proposta: R&D della procedura di assemblaggio degli.
Ontologia AA F. Orilia. Lez. 16 Discussione dell'approccio controfattualista di lewis condotta da Antonio De Grandis.
From wood the energy of the Sun. Dal legno l’energia del Sole Il legno fa parte delle biomasse ed è una delle fonti energetiche rinnovabili più utilizzata,
WiZard PAMELA Piergiorgio Picozza Commissione II Roma, 29 Settembre 2010.
18 Set 2008 JLab12.0 JLab e CEBAF JLab12 Prima Riunione Plenaria 18 Settembre m 5 Recirculation Arcs 0.6 GeV Linac Extraction element End Stations.
STRUTTURA  FUNZIONE  EVOLUZIONE STRUTTURA  (FUNZIONE)  EVOLUZIONE Organi, tessuti ecc. Geni o segmenti genomici.
Metodi di indagine di molecole biologiche 2008 Piccioli-Turano Spettroscopia NMR di molecole Biologiche. Aspetti fondamentali della tecnica (Recupero nozioni.
Misure di Sezioni d’urto di Reazioni Nucleari di Interesse Astrofisico
SUMMARY Quadripoles and equivalent circuits RIEPILOGO Quadripoli e circuiti equivalenti RIEPILOGO Quadripoli e circuiti equivalenti.
Mobilità tra i Paesi del Programma KA103 A.A. 2014/2015 (KA103) Mobility Tool+ e il Rapporto Finale Claudia Peritore Roma luglio 2015.
CdS-7 ottobre 2003 CNSIII_Bilancio 2004 Disponibilità per il 2004: 14.5M¤ di cui M. E 3.95M¤, Consumo 3.4M¤ FTE 468 progetto SPES upgrading DAFNE iniziativa.
Laboratori Nazionali di Legnaro (Italy) A.Pisent Gruppo terzo Roma gennaio 2006 ROADMAP AT LNL.
John Winston Ono Lennon was an English musician. From 1962 to 1970 he was a composer and singer (soloist) of the musical group the Beatles. Along with.
SUMMARY Dinamic analysis RIEPILOGO Analisi dinamica RIEPILOGO Analisi dinamica.
GuidoTonelli/Università di Pisa ed INFN/Gruppo1/Roma Richiesta di partecipazione alle spese per il procurement attraverso il meccanismo del.
Passato prossimo dei verbi riflessivi con Essere
SUMMARY Interconnection of quadripoles RIEPILOGO Interconnessione di quadripoli RIEPILOGO Interconnessione di quadripoli.
Isaac Newton ( ) Frederick William Herschel ( ) Ultravioletto: effetti fotochimici Infrarosso: effetti termici Oltre i limiti dello.
News LHC recommissioning is continuing Sucessfully achieved so far 4 TeV beams, 0.6 m beta* (at least with few bunches) Some beam splashes last week; still.
Trieste, 26 settembre 2013 XCIX Congresso della Società Italiana di Fisica Misura di sezioni d'urto neutroniche per l'astrofisica.
Buon giorno, ragazzi oggi è il quattro aprile duemilasedici.
Linea 3 Struttura e Dinamica Nucleare Motivazioni scientifiche e caso fisico Tipologia di sperimentazione Numeri globali Carta di identità di ciascun esperimento.
Due linee di ricerca principali: SPES dinamica delle reazioni nucleari in prospettiva di SPES (Clustering, pre-equilibrio, isospin). FAZIA attività energie.
Gennaio Coordinatore scientifico (CS) del progetto SPES Aprile Steering Committee + CS TDR (Primo 2002) Aprile Presentazione SPES.
GAMMA 2016 Roberto Menegazzo Padova, GAMMA Neutron-rich heavy nuclei (N/Z → 2) Large neutron skins (r -r  → 1fm) New coherent excitation modes.
Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Commissione Scientifica Nazionale III Roma, 31/01/2012 Istituto Nazionale di Fisica Nucleare
COLLABORAZIONE INTERNAZIONALE Paesi: Italia, Francia, Polonia, Romania (+ supporto dalla Spagna) Persone: almeno 40 fisici (italiani e non) + ingegneri.
NDT Nanostructured Deuterated Targets optimization of laser-plasma parameters for electron screening measurement in astrophysics G. CRISTOFORETTI, L.A.
Possibili temi per tesi di Laurea con il rivelatore CHIMERA G.Cardella per Il gruppo EXOCHIM.
LNS-Structure and Reaction Mechanisms Responsabili nazionali: Alessia Di Pietro e Domenico Santonocito Responsabile locale: Pierpaolo Figuera LNS-STREAM.
LUNA. The Ne-Na Cycle 22 Ne(p, g ) 23 Na Q=8.8 MeV Only upper limits (μeV) on the strength of the 14 possible resonances below 400 keV (factor 2000 on.
Low Energy Particle Detector: Laser Induced DORELAS Rivelatori a Bassa Soglia di Energia vs Fisica Dai KeV all’eV sguardo d’insieme e prospettive Pompaggio.
STMan Advanced Graphics Controller. What is STMan  STMan is an advanced graphic controller for Etere automation  STMan is able to control multiple graphics.
MEDEA: Multi Element DEtector Array 1 Luglio 2015, Catania D. Santonocito.
Bologna, Firenze, Napoli, Padova Apparati
Daniele Pedrini INFN Milano-Bicocca
V Edizione : Sezione PD e LNL ottobre 2016
Measurements of level densities in hot nuclei
Current experimental limits Primakov Conversion.
Cluster structure appears close to the decay thresholds
EXOTIC (7 ricercatori, 5.4 FTE)
Gigi Cosentino - LNL 20 ottobre 2016
PROGETTO SPARC: RISULTATI RECENTI ED ATTIVITA’ PER IL 2012
ESPERIMENTO NUCL-EX: Nuovo piano quadriennale
Environmental Radioactivity Monitoring for Earth Sciences - Uranium
Natura a cluster dei nuclei studiata di recente con GARFIELD a Legnaro
Geni o segmenti genomici
AXIOMA Sviluppo di tecniche spettroscopiche su sistemi freddi per la rivelazione di Assioni Cosmologici Padova, Pisa, Legnaro, Napoli, Ferrara, Palermo,
CdS 2017: embargo fino a TAUP2017
STRENGTH Fisica Nucleare Teorica a Padova Struttura nucleare
ESPERIMENTO NUCL-EX Partecipanti 2019 Collaborazioni:
Transcript della presentazione:

29 Ricercatori (23 FTE) Rappresentanti Nazionali: F. Gramegna (LNL), G. Casini (FI) Collaborazioni internazionali: Francia: GANIL, LPC, IPNO Turchia: Nevsehir University Russia: Moskow State University, Jyvaskyla, Dubna India: BARC (Mumbai) Collaborazione ACTAR : J. Grinyer (GANIL), R. Raabe (Leuwen) ESPERIMENTO NUCL-EX Sede RicercatoriTecnologi FTE Legnaro85.1 Padova10.5 Bologna312.8 Firenze109.3 Napoli715 Collaborazioni italiane: - Gruppo di C. Broggini (PD) -G. Collazuol (PD) -Gruppo GAMMA Milano  Dinamica e Termodinamica Nucleare Pre-equilibrium Clustering Energia di Simmetria  Dimostratore FAZIA  Misure per Astrofisica nucleare (CN) GARFIELD + RCo

Dalla seconda metà 2013 fino autunno 2014 la III sala LNL è inagibile per l’installazione delle linee di trasporto di SPES e il nuovo canale verso GARFIELD  GARFIELD : l’attività sperimentale presso TANDEM - ALPI è stata sospesa. Tale periodo è stato dedicato all’ analisi dati di precedenti esperimenti e a lavori di manutenzione straordinaria dei rivelatori e dell’elettronica.  RIPEN : è stato rimosso per alloggiamento del Charge Breeder di SPES. I rivelatori verranno utilizzati in altre aree sperimentali e presso il CN Attività

SetupReazioni misurateArticoliConferenze GARFIELD 12 C + 12 C (95 MeV) L. Morelli et al., J. Phys. G 41, (2014) L. Morelli et al., J. Phys. G 41, (2014) L. Morelli et al., Lab Talk IOP Web site (2014) L. Morelli et al., Proceeding X-LASNPA 2013 L. Morelli, X-LASNPA 2013 L. Morelli, IWM 2014 L. Morelli, LEA COLLIGA COPIGAL 2014 GARFIELD 16 O + 65 Cu (16AMeV) 19 F + 62 Ni (16AMeV) D. Fabris et al., Proceeding X-LASNPA 2013 D. Fabris, IWNDT 2013, X-LASNPA 2013, BORMIO 2014 F. Gramegna, ISCHIA 2014 T. Marchi, IWM 2014 RIPEN 50 Ti Pb (294 MeV) M. Cinausero et al. Proceeding X-LASNPA 2013M. Cinausero, X-LASNPA 2013 CN 25 Mg(α,n) 28 Si (3, 4, 5 MeV)A. Caciolli et al., submitted to EPJA Caciolli, NIC2014 FAZIA 84 Kr+ 112,124 Sn (35 AMeV) S. Barlini et al., Phys. Rev. C 87, (2013) S. Piantelli et al. Phys. Rev. C 88, (2013) S. Barlini et al., Acta Phys. Pol. B 45, 42 (2013) S. Barlini, PIASKI 2013 G. Casini, KRAKOW 2013 FAZIATECHG. Pasquali et al., EPJ A 50:86 (2014)G. Casini, ZAGREB 2013 Attività : produzione scientifica

SetupReazioni misurateArticoliConferenze GARFIELDTECHM. Bruno et al., EPJ A 49:128 (2013) GARFIELD 16 O Sn (12 AMeV)A. Giaz et al., to be published Phys. Rev. C SPESF. Gramegna et al., Acta Phys. Pol. B 45, 49 (2013) F. Gramegna, PIASKI 2013 GARFIELD L. Morelli et al., EPJ Web of Conf. 66, (2014) O.V. Fotina et al., EPJ Web of Conf. 66, (2014) S. Valdrè et al., EPJ Web of Conf. 66, (2014) A. Giaz et al., EPJ Web of Conf. 66, (2014) M. Ciemala et al., EPJ Web of Conf. 66, (2014) L. Francalanza et al., EPJ Web of Conf. 66, (2014) T. Marchi et al., EPJ Web of Conf. 66, (2014) INPC 2013 RIPEN M. Cinausero et al., EPJ Web of Conf. 66, (2014) R. Depalo et al., EPJ Web of Conf. 66, (2014) INPC 2013 FAZIA G. Casini et al., EPJ Web of Conf. 66, (2014) INVITED S. Piantelli et al., EPJ Web of Conf. 66, (2014) INPC 2013 Attività : produzione scientifica

Clustering in highly excited light nuclei: Emission channels involving multiple α–particles are 20% to 40% more probable than expected from a purely statistical behavior.  correlations indicates a sequential process with a clear hierarchy in the emission sequence. The results show that cluster structures persist for 24 Mg and/or 20 Ne, at excitation energies well above the energy threshold for disintegration into α’s. n-  -   -n-   -  -n L. Morelli et al J. Phys. G: Nucl. Part. Phys L. Morelli et al J. Phys. G: Nucl. Part. Phys Referee Report : …very nice paper and I believe it can be accepted almost as it is. The presentation is excellent and the paper reports on a timely topic. GARFIELD + RCo 12 C MeV The failure of Bohr's compound nucleus theory reveals Unexpected α–particle structures in 12 C+ 12 C reactions The failure of Bohr's compound nucleus theory reveals Unexpected α–particle structures in 12 C+ 12 C reactions

Clustering in highly excited light nuclei: Emission channels involving multiple α–particles are 20% to 40% more probable than expected from a purely statistical behavior.  correlations indicates a sequential process with a clear hierarchy in the emission sequence. The results show that cluster structures persist for 24 Mg and/or 20 Ne, at excitation energies well above the energy threshold for disintegration into α’s. n-  -   -n-   -  -n L. Morelli et al J. Phys. G: Nucl. Part. Phys L. Morelli et al J. Phys. G: Nucl. Part. Phys Referee Report : …very nice paper and I believe it can be accepted almost as it is. The presentation is excellent and the paper reports on a timely topic. GARFIELD + RCo 12 C MeV The failure of Bohr's compound nucleus theory reveals Unexpected α–particle structures in 12 C+ 12 C reactions The failure of Bohr's compound nucleus theory reveals Unexpected α–particle structures in 12 C+ 12 C reactions

Pre-equilibrium emission and  -clustering in nuclei 16 O + 65 Cu E b = 256 MeV (16 MeV/u) 19 F + 62 Ni E b = 304 MeV (16 MeV/u) CN 81 Rb* E*( 16 O) = 209 MeV E*( 19 F) = 240 MeV To compare the light charged particles emitted in two fusion reactions: studying the possible evidence of effects of  cluster structure in the projectile ( 16 O). The two systems have the same projectile velocity  same pre-equilibrium expected The data have been compared with Hybrid exciton Model calculations with the inclusion of projectile  -clusters pre-formation probability the model would suggest an over production of  particles only in the case of 16 O induced reaction 16 O O.V. Fotina et al. Int. Journ. Mod. Phys. E19 (2010) 1134 D.O. Eremenkoet al. Phys Atom. Nucl. 65 (2002) 18 O.V. Fotina et al. Phys. Atom. Nucl. 73 (2010) 1317c LCP Angular distribution and Energy spectra in coincidence with Evaporation Residues, detected in the Ring Counter of GARFIELD Slow (ch) Fast (ch) p, d,t 3 He,  Ring Counter IC-Si  ÷ 17° at P = 25 mbar CF MeV 16 O + 65 Cu

___ 16 O + 65 Cu ___ 19 F + 62 Ni Experimental Protons in Lab E lab (MeV) 41°- 53° 29°- 41 ° Experimental  particles in Lab 41°- 53 ° 29°- 41° E lab (MeV)  Preliminary results seem NOT to confirm the predicted difference between the two systems ( 16 O + 65 Cu and 19 F + 62 Ni) with enhancement of the cross section due to  -clustering effects in 16 O induced reactions  opposite behavior observed  But actually this can be explained: 19 F is also  -cluster structured 19 F   + 15 N (4.01 MeV)  Using the same parameters, when the Hybrid Exciton Model describes reasonably the  -particles it strongly overestimates the protons. If protons are reproduced,  -particles are strongly underestimted  Cluster pre- formation has to be considered to take into account the alpha – protons emission competition. Protons  particles 256 MeV 16 O + 65 Cu E lab (MeV) Counts (a.u.) 29°- 41° 304 MeV 19 F + 62 Ni  particles Protons Counts (a.u.) 29°- 41° E lab (MeV) Exp Total Pre-eq Evap PACE4 Pre-equilibrium emission and  -clustering in nuclei

Prospettive

NUCLEX: Attività  RIPEN: I rivelatori BC501 dell’apparato verranno utilizzati in misure di sezioni d’urto sia di interesse astrofisico che per i reattori di IV generazione. Esperimento approvato all’ USP dei LNL - ’’Study of Prompt Neutron Emission Spectra in Fast Neutron Induced Fission of 238 U and 232 Th and 30 keV Neutron Induced Fission on 235 U ‘’ (CN) Misure di sezione d’urto di neutroni emessi nelle reazioni di fissione indotte da neutroni veloci su 238 U e 232 Th e da neutroni lenti su 235 U. RIPEN + BELINA set-up  GARFIELD: Continuazione dello studio di effetti di struttura a cluster: 2 esperimenti approvati al PAC dei LNL di luglio ‘’Clustering in hot even-even N=Z nuclei. The 28 Si and 36 Ar cases’’ (TANDEM) Studio del sistema 16 O+ 12 C per formare nuclei composti leggeri con E* attorno 2-3 AMeV - ‘’Pre-equilibrium emission and clustering in medium mass nuclei’’ (TANDEM) Studio dell’emissione di pre-equilibrio dei sistemi 16 O + 30 Si, 28 AMeV e 19 F AMeV che formano lo stesso nucleo composto

NUCLEX: Attività  ACTAR : Studio di fattibilità per la realizzazione di un ACTIVE TARGET di seconda generazione adatto allo studio di reazioni dirette in cinematica inversa a SPES. Partecipazione al Network GDS (Gas filled Detectors and Systems) di preparazione per la sottomissione ad ENSAR2: T. Marchi (LNL) è responsabile del WP4 (auxiliary detectors), presentato un SIR e «grant giovani» di GrV specifico sulla parte di sviluppo dell’elettronica. Partecipazione ai turni per test approvati presso ALTO Sinergia con D. Mengoni (GAMMA) per test con elettronica GET  FAZIA : Completamento del Comissioning di un blocco (rimandato per problemi del CS) 2 esperimenti già approvati dal PAC dei LNS - 40,48 Ca + 40,48 AMeV to refine VAMOS-INDRA data and accurately determine fragment cross section - 78 Kr + 46,50 35 AMeV in reverse kinematics to Investigate the role of isospin diffusion on QP sequential fission

Missioni 0.5 KE s.j.Turni a LNL 1.5 KERiunioni nazionali di collaborazione e per analisi dati 1.0 KEManutenzione apparati e discussione analisi dati a LNL 1.0 KE Partecipazione ACTAR workshop (Francia) 1.0 KE2 Turni test ACTAR ad ALTO 2.0 KE 2 Turni FAZIA approvati a LNS Consumo 1.0 KEConsumo vario Richieste finanziarie per il 2015 TOTALE PD: 8.0 KE