Le lesioni da pressione: un problema che fa ancora discutere

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Giuseppina Rossi
Advertisements

Esperienze e proposte per la continuità assistenziale fra ospedale e territorio Bologna 11 maggio 2010.
Dott.ssa Luisa Andreetta
SERVIZIO INFERMIERISTICO
Deliberazione Giunta Regionale Toscana n. 716 del 3 agosto 2009
Le Infezioni Ospedaliere
Integrazione setting assistenziali
Linee guida e profili di cura
LE PROFESSIONI SANITARIE NELLA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE:
La continuità assistenziale ospedale/territorio
DDSI Francesca Nardini
La Cartella Clinica Medica ed Infermieristica
Il piano di prevenzione cardiovascolare
L’esperienza di Reggio Emilia: rete cure territoriale percorsi di cura
Specialistica ambulatoriale chirurgia generale
LA RIABILITAZIONE COME PROCESSO DI INTEGRAZIONE
1a CONFERENZA DEI SERVIZI CIVITA CASTELLANA 6 FEBBRAIO 2006
UNITA’ DI CURE PRIMARIE: UN PROGETTO CON L’APPLICAZIONE DEL CHRONIC CARE MODEL PER MIGLIORARE LA QUALITA’ D’ASSISTENZA AI PAZIENTI AFFETTI DA MALATTIE.
Il ruolo dei DSM per la salute mentale negli istituti Penitenziari in Toscana Galileo Guidi Coordinatore della Commissione regionale per il governo clinico.
Le Cure Primarie nel sistema della Sanità Territoriale Dario Grisillo
Aumento del global burden di malattie croniche
Commissione Ministeriale - Progetto finalizzato
Journal Club Journal Club 2 Dicembre 2010 Il progetto LASER e Sopravvivere alla Sepsi nel Policlinico di Modena M. Miselli P. Marchegiano.
Il Paziente Oncologico: il ruolo della Medicina Riabilitativa dall’Ospedale al Domicilio Esperienza di Carpi Dr Massimo Albuzza-Dr.ssa Loretta Boiani.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DEL PIEMONTE ORIENTALE “AMEDEO AVOGADRO” FACOLTA’ DI MEDICINA E CHIRURGIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE MASTER UNIVERSITARIO.
S.C. Oncologia Ivrea (TO)
Il percorso ospedale territorio del paz ortopedico traumatologico
Continuità con la Fisioterapia Domiciliare Simone Baldi, Simona Faini
Assistenza Domiciliare Integrata Dimissione Protetta
ASSISTENZA DOMICILIARE AL MINORE CON PATOLOGIA CRONICA
L’ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI IN CURE PALLIATIVE NELLE A.S.L. 6, 7 E 9
Dott.ssa Emiliana Gelisio UOC Vigilanza, Accreditamento e Controllo
Il MMG come garante dei passaggi tra domicilio, RSA ed ospedale
FORMATI PER EDUCARE A SCEGLIERE STILI DI VITA SANI
La postacuzie tra riabilitazione e cronicità:
L’INFERMIERE CASE MANAGER E IL TEAM MULTIPROFESSIONALE
Candidata: Simona RAIMONDO Anni Accademici
Lungodegenza post-acuzie riabilitazione estensiva
UOSD Dietetica e Nutrizione Clinica
La prospettiva riabilitativa
IL PERCORSO DELLA PERSONA CON ICTUS CEREBRALE
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI TORINO
Strumenti operativi Si tratta di strumenti la cui finalità è quella di migliorare l’organizzazione dell’assistenza e, di conseguenza, favorire l’erogazione.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI GENOVA
Anziani cronici non autosufficienti e malati di Alzheimer
Comitato SOS Sanità-Socialità-Scuola1 SOS Sanità-Socialità- Scuola Referendum contro il decreto sulla limitazione dei sussidi per il biennio
Convegno “Governance sanitaria, modelli unici regionali
“LA CENTRALE OPERATIVA TERRITORIALE nella programmazione socio-sanitaria regionale” Dr.ssa Alessandra Corò Direttore dei Servizi Sociali della Funzione.
- Presenza di un reparto di terapia intensiva nella struttura - Presenza di una equipe multidisciplinare (almeno dietista e psicologo) iscritta alla società.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Medicina di Comunità Prof. Maria Angela Becchi Medicina gestionale di Comunità CdL in Medicina e Chirurgia 5° anno.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Medicina di Comunità Prof. Maria Angela Becchi Dipartimento di Medicine e Specialità Mediche.
Palazzo Lombardia, Milano, 6-7 marzo 2014 LA CURA DELL’ICTUS ACUTO: MODELLI ORGANIZZATIVI A CONFRONTO IL PERCORSO ICTUS IN LOMBARDIA: DALLA PROGRAMMAZIONE.
Osp. S. Eugenio Dip. Emergenza Dipartimento Emergenza-Accettazione Ospedale S.Eugenio -CTO A. Alesini TRAUMA 2001: organizzazione e gestione dell’emergenza.
Piera Papani Responsabile del SAA
Le procedure aziendali
Le lesioni da pressione
Presentazione delle principali modalità di gestione del Personale delle Professioni Sanitarie nel Servizio Sanitario Regionale dott.ssa Allegrini
Un progetto di qualità: Stroke Unit di Sara Gamberoni - Novembre 2006.
AREA DI DEGENZA-AFO TERAPIA INTENSIVA CHIRURGIAMEDICINA MATERNO INFANTILE RIABILITAZIONE DAY HOSPITAL SOLVENTI Area delle Terapie Intensive (ospedali regionali.
Sonia Ribera Segreteria FP Medici Cgil INTEGRAZIONE TRA OSPEDALE E TERRITORIO LO SVILUPPO DEI SERVIZI ASSISTENZIALI 24/11/20151 Seminario Spi Cgil Lombardia.
Campagna: “La salute è nelle tue mani” Igiene delle mani: Cure pulite sono cure più sicure.
Di fronte all’epidemia di Patologie Croniche: un nuovo modello di Cure Primarie Piero Grilli.
Workshop PRP 3 novembre 2011 Gruppo 3 Cardiovascolare e diabete Componenti: Francesco Bellelli Giuliana Bulgarelli coord. Paolo Malavasi Francesca Novaco.
Donna e Diabete tra Ospedale e Territorio in Lombardia Dott. Mauro Martini MMG San Donato Milanese ATS Milano Città Metropolitana Presidente cooperativa.
CONFERENZA STAMPA – 21/12/06 LA RELAZIONE SANITARIA PROVINCIALE IL DIABETE DR. BRUNO FATTOR.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Scuola di Specializzazione in Medicina di Comunità Direttore Prof. Maria Angela Becchi La Specializzazione in Medicina.
Assistenza Domiciliare Integrata e ADI - Cure Palliative Dott.ssa Adriana Brusa Direttore Distretto n. 4.
Postacuti Ospedale Bellaria. Attività PACOB anno 2011 PL deliberati: 30 PL medi: 28,23 Nr. ricoveri: 541, di cui Nr. dimessi: 424 Indice Occupazione:
Esperienza nell’Azienda Ospedaliro - Universitario S.Orsola-Malpighi Settore Sorveglianza L.d.D. Relazione : Inf. Mirella Fontana Riccione 15 Maggio 2008.
Dott.ssa M. Assunta CECCAGNOLI
Transcript della presentazione:

Le lesioni da pressione: un problema che fa ancora discutere C. Quartero - U. Tortorolo - F. Astengo

MOLTI QUANTI? Background Nei reparti per post-acuti molti pazienti sono portatori di ulcere da pressione insorte durante l’ospedalizzazione Molti parenti non sono a conoscienza della presenza di queste complicanze Molte volte nella documentazione di dimissione sia medica che infermieristica non è segnalata la presenza di UP Quando esiste una segnalazione in molti casi è sbagliata. MOLTI QUANTI?

Obiettivo dello studio Monitorare: Percentuale di pazienti portatori di ulcere da pressione che vengono ricoverati nel reparto per post-acuti Percentuale di pazienti con UP segnalate nella lettera di dimissione Percentuale di segnalazioni corrette

SETTING E TEMPI RSA di riabilitazione S. Carlo del Piccolo Cottolengo Genovese di Don Orione nel biennio 2014 - 2015.

Evidenze scientifiche La stima delle ulcere da decubito varia in rapporto al setting assistenziale considerato: nei reparti per acuti l’incidenza può variare dallo 0,4 al 38% nelle residenze sanitarie assistenziali (RSA) dal 2,2 al 23,9% nell’ambito dell’assistenza domiciliare dallo 0 al 17% La quinta survey del National Pressure Ulcer Advisory Panel (NPUAP), ha documentato una prevalenza nei reparti per acuti del 14,8%, con una prevalenza pari al 21,5% in quelli di terapia intensiva, identificando la fascia di età tra i 71 e gli 80 anni quale quella maggiormente coinvolta (tasso di prevalenza pari al 29%) . R. Bernabei, E.Manes-Gravina, F.Mammarella, ” Epidemiologia delle piaghe da decubito”. Giornale di Gerontologia 2011;59:237-243 Lyder CH. Pressure ulcer prevention and management. JAMA 2003;289:223-6. Amlung SR, Miller WR, Bosley LM. The 1999 national pressure ulcer prevalence survey: a benchmarking approach. Adv Skin Wound Care 2001;14:297-301.

In Italia i dati preliminari relativi ad uno studio nazionale di prevalenza che ha valutato 13.081 pazienti ricoverati in 24 strutture ospedaliere, ha documentato un tasso di prevalenza pari al 10,97%, che non si associava, però, ad un’adeguata risposta in termini di applicazione di misure preventive che infatti venivano adottate soltanto nel 9,4% dei casi Un ulteriore studio effettuato nei reparti di neurologia, geriatria, chirurgia, ortopedia, medicina interna, neuro-chirurgia, rianimazione ed urologia di 20 ospedali che ha arruolato 12.048 pazienti valutati, ha documentato una prevalenza totale dell’8,6% mentre la valutazione eseguita per singoli reparti ha messo in evidenza come nei reparti di rianimazione, neurochirurgia e geriatria vi erano prevalenze maggiori, rispettivamente, pari al 26,6, 13 e 11%, verosimilmente in rapporto alla presenza di pazienti più compromessi. R. Bernabei, E.Manes-Gravina, F.Mammarella, ” Epidemiologia delle piaghe da decubito”. Giornale di Gerontologia 2011;59:237-243 Ulcere da pressione: prevenzione e trattamento. Regione toscana; Programma Nazionale per le Linee Guida, Istituto Superiore di Sanità documento 3 del 2005, update 2008.

Altri studi condotti dall’Associazione Infermieristica per lo Studio delle Lesioni Cutanee (AISLeC) riportano dati di prevalenza intorno al 13% Un’indagine di prevalenza del 2004 condotta dalla Agenzia di Sanità Pubblica della Regione Lazio su un campione di 15 RSA per un totale di 1.111 ospiti valutati con età media di 79 anni, documenta una prevalenza complessiva del 6,9% con il 67% delle lesioni ad insorgenza durante il soggiorno in RSA e l’11% durante un ricovero temporaneo in ospedale. R. Bernabei, E.Manes-Gravina, F.Mammarella, ” Epidemiologia delle piaghe da decubito”. Giornale di Gerontologia 2011;59:237-243 Capon A, Mastromattei A, Simeoni S, et al. Lesioni da decubito. Indagini di prevalenza in un campione di RSA nel Lazio. Marzo 2004. http//www.asplazio.it

Indagine nazionale di prevalenza delle ulcere da pressione condotta da AISLeC nel 2015 Setting: lungodegenze, medicine e terapie intensive Prevalenza: Medicina/Lungodegenza       16% TI/Rianimazione                        29,6% Prevalenza istituto Paverano: 5% (su 523 pazienti) Prevalenza reparto S. Carlo: 38,5% (su 39 pazienti)

RISULTATI

Osp. 1 Osp. 2 Osp. 3

SPECIALITA' PROVENIENZA Pazienti con UP su entrati   ortopedia 40 130 30,77% neurologia 10 55 18,18% medicina 14 51 27,45% cure intermedie 18 42 42,86% chirurgia 8 12 66,67% altro 47 21,28% totale 100 337

EVIDENZE SCIENTIFICHE

CONCLUSIONI DELLO STUDIO Lo studio ha preso in considerazione i 337 pazienti afferiti alla RSA S.Carlo dal 1 gennaio 2014 al 31 dicembre 2015. Di questi 100 (pari al 31%) presentavano all’ingresso lesioni da pressione. Il 50% degli utenti portatori di lesioni non aveva una documentazione medica o infermieristica che segnalasse la presenza delle ulcere. I pazienti sprovvisti di segnalazione presentavano in realtà una lesione nel 58%, due nel 28%, tre nel 12% e addirittura 4 nel 2% dei casi. Dei pazienti comunque segnalati nel 44% dei casi la documentazione non risultava esaustiva o corretta per numero, stadiazione ed iter terapeutico.

RIFLESSIONI La maggior parte delle ulcere da pressione dovrebbe essere prevenuta con la valutazione del rischio, con l’utilizzo di superfici di supporto e lo scarico delle pressioni, con il cambio di posizionamenti, con l’igiene e la cura della cute e con la valutazione e la gestione dello stato nutrizionale e del dolore. La valutazione del rischio e i programmi di prevenzione dovrebbero prendere in considerazione la maggiore fragilità della popolazione anziana. Le conoscenze inerenti alle lesioni da pressione degli infermieri che si occupano di pazienti anziani dovrebbero essere aggiornate seguendo le raccomandazioni delle linee guida più recenti. La documentazione inerente alle lesioni da pressione durante il ricovero e per la dimissione dovrebbe essere esaustiva.

RIFLESSIONI L’insorgenza delle lesioni da pressione e’ uno dei nursing outcome e quindi e’ un indicatore della qualita’ dell’assistenza infermieristica Aumenta i costi (tempi di ricovero, tempi di riabilitazione, medicazioni, tempi di assistenza, complicanze, cure domiciliari) Aumenta la sofferenza dei pazienti Aumenta il carico di stress sui care giver

Possibili soluzione Ospedali organizzati per intensita’ di cura Implementazione e non disseminazione di nuovi protocolli aggiornati secondo le evidenze scientifiche Nuovi modelli organizzativi dell’assistenza infermieristica: case manager e primary nursing Aumento del numero di infermieri

Grazie per l’attenzione CONCLUSIONI “Può darsi che non siate responsabili per la situazione in cui vi trovate, ma lo diventerete se non fate nulla per cambiarla.” Martin Luther King Grazie per l’attenzione