MasterClasses 2016: Viaggio nel mondo delle particelle Lecce, 1 marzo 2016.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Domizia Orestano Università Roma Tre Master Classes 9/3/2005
Advertisements

IL MODELLO STANDARD Le idee chiave Interazioni tra le particelle
Gli Acceleratori e i Rivelatori di Particelle
Particelle elementari
Viaggio attraverso le potenze di 10
Il Modello Standard delle Particelle e delle Interazioni
protone o neutrone (nucleone)
Fisica Nucleare e Fisica delle Particelle Elementari
Fisica Nucleare e Fisica delle Particelle Elementari
Laboratori Nazionali di Frascati INFN
Modello Standard … e oltre Danilo Babusci INFN - Laboratori Nazionali di Frascati.
D. BabusciMasterClass 2007 Modello Standard … e oltre.
Fisica delle particelle e Modello Standard
Teoria delle stringhe Di Alex Dichirico.
Istituzioni di Fisica Subnucleare A
LA TERRA INCOGNITA DI LHC LA TERRA INCOGNITA DI LHC Antonio Masiero LIGNOTO LHC SPICCA IL SALTO VERSO LIGNOTO PADOVA, 19 GENNAIO 2010.
Interazioni (Forze) fondamentali della natura
Benvenuti Particelle Elementari del Dipartimento di Scienze Fisiche
Il modello standard delle forze
Lezione 2 Caratteristiche fondamentali delle particelle: massa
Lezione 17 Risultati della equazione di Dirac
G. Pugliese Biofisica, a.a Raggi cosmici Sono particelle e nuclei atomici di alta energia che, muovendosi quasi alla velocità della luce, colpiscono.
La fisica delle Particelle... alla scoperta dei costituenti fondamentali della natura Visita delle scuole superiori – Lecce Marzo
Interazioni con la Materia
La Fisica del Microcosmo
Programma del Corso di Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare
1 Lezione 21 Interazione elettrodebole Modello Standard.
La fisica delle particelle a cura della prof.ssa Rosanna Garello
IL MODELLO STANDARD.
Ed unificazione delle forze
Il Modello Standard.
Quark e decadimento beta -
1 7-9 ottobre 2013, CERN Chiara Mariotti INFN-Torino.
la scoperta del bosone di Higgs Chiara Mariotti INFN-Torino
Prof. Angelo Angeletti Liceo Scientifico “Galileo Galilei” - Macerata Il Modello Standard e oltre.
Le forze della fisica ? Le forze della fisica ? Le forze della fisica ? Le forze della fisica ? Le forze della fisica ? Le forze della fisica ? Le forze.
Principi fisici di conversione avanzata (Energetica L.S.)
Particelle elementari
Le particelle atomiche
Masterclass 2011 L’esercizio Z ad ATLAS Lecce, 22 marzo 2011.
Viaggio nel mondo delle particelle
Introduzione al corso Fabio Bossi, Laboratori Nazionali di Frascati INFN.
Università degli Studi dell’Aquila
CERN: FABBRICA DEI SOGNI L'Organizzazione Europea per la Ricerca Nucleare (in francese Conseil Européen pour la Recherche Nucléaire), identificata comunemente.
ScienzEstate 20/7/2006Piergiulio Lenzi Le frontiere della fisica subnucleare Elementi di Fisica LHC al CERN di Ginevra l’esperimento CMS Elementi di Fisica.
L’ATOMO struttura, particelle e legami
FISICA ATOMICA E NUCLEARE
Storia e Gloria dell’Antimateria
LHC: inizio di una nuova era
Modello Standard … e oltre. 7/20/2015 Liceo Farnesina Astrofisica Biologia Fisica Nucleare FdP Chimica.
24/07/2015F. Conventi Particelle elementari ed interazioni fondamentali Napoli,26 febbraio 2009.
Stato attuale della fisica delle particelle e problemi aperti
P. Morettini 28/4/20141Paolo Morettini - Liceo Grassi.
Giovedi’ Scienza - 26/2/04Chiara Mariotti -INFN Torino1 DAL QUARK AL WWW I cinquant’anni del CERN tra Fisica delle Particelle e Internet 26 Febbraio 2004.
Una breve introduzione alla fisica delle particelle elementari
la scoperta del bosone di Higgs Chiara Mariotti INFN-Torino
1 L’HiggsL’Higgs Giorgio Chiarelli Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Sezione di Pisa.
Vincenzo Lombardo , LAPP. CERN ANNECY MT. BIANCO 2.
Giovanni Lamanna , LAPP. CERN ANNECY MT. BIANCO 2.
Master Roma Tre1 Il Modello Standard Domizia Orestano Università Roma Tre Master Classes 10/3/2011.
FISICA SUBNUCLEARE.
I raggi cosmici sono particelle subatomiche, frammenti di atomi, che provengono dallo spazio.
Il Modello Standard delle Particelle e delle Interazioni
Transcript della presentazione:

MasterClasses 2016: Viaggio nel mondo delle particelle Lecce, 1 marzo 2016

Hands on Particle Physics Benvenuti nell’affascinante mondo della Fisica delle Particelle Elementari ! Come tanti altri ragazzi da vari istituti scolastici europei, oggi farete con noi un viaggio nell’infinitamente piccolo. Margherita Primavera, Marilea Reale, Edoardo Gorini, Andrea Ventura, Luigi Longo Alessandro Mirto, Isabella Oceano, Francesco G. Gravili, Pierpaolo Savina Dipartimento di Matematica e Fisica dell’Università del Salento - Sezione di Lecce dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare International Masterclasses for High School Students

Dall’infinitamente grande all’infinitamente piccolo La Fisica delle Particelle Elementari permette di studiare l’Universo, da dimensioni m) Cosa vediamo… …e come lo vediamo

Qualche nozione preliminare Energia E misurata in eV Momento p misurato in eV/c Massa a riposo m 0 misurata in eV/c 2 Quanta energia è 1 eV? 1 eV = 1.6· J  1 eV/c 2 = 1.8· kg m ape = 1 g = 5.8·10 32 eV/c 2, v ape = 1 m/s  E ape = J = 6.25·10 15 eV E LHC = 14 TeV = 14·10 12 eV… ma di un solo protone! Con protoni da 14 TeV  10 8 J, come un camion da 100T che va a 120 km/h Qualche lunghezza tipica: 1 nm = m (lunghezza d’onda luce verde: 500 nm) 1 Å = m: dimensione dell’atomo 1 fm = m: dimensione del protone

La storia dell’Universo Le nostre attuali conoscenze portano a una coerente descrizione dell’Universo e della sua evoluzione nei sui 14 miliardi di anni

I costituenti “ultimi” della materia Da sempre l’uomo ha cercato di ricondurre la realtà circostante a un piccolo numero di costituenti. Il primo successo lo si deve a Mendeleev che inserisce gli elementi allora noti nella Tavola periodica degli elementi chimici. Questo schema evidenzia la periodicità delle loro proprietà. L’esistenza di tale simmetria suggerisce una possibile struttura interna

La struttura atomica Dal 1895 al 1900: scoperta dei raggi X (W. Roentgen) scoperta della radioattività naturale (P.&M. Curie, H. Becquerel) scoperta dell’elettrone (J. J. Thomson) Nel modello di Thomson: un numero Z di elettroni una distribuzione continua di cariche positive Esperimento di Rutherford?

Cosa tiene unito l’atomo? L’interazione (o forza) elettromagnetica avviene tra particelle cariche, come protoni e elettroni tramite lo scambio di fotoni. protone p elettrone e  fotone L’Elettrodinamica Quantistica (QED) è una teoria di grande successo capace di descrivere quantitativamente (e prevedere) tali fenomeni con grande precisione.

Il nucleo atomico Negli anni successivi si scoprì l’esistenza degli isotopi (elementi con lo stesso numero di elettroni ma diversa massa) Problemi con il momento angolare intrinseco (spin) dei nuclei Anche il nucleo è un sistema composto da Z protoni e da A-Z neutroni Ma in presenza della sola forza elettromagnetica non potrebbe essere stabile! La forza elettromagnetica non può tenere uniti i nuclei atomici poiché i protoni si respingerebbero e i neutroni hanno carica nulla. È stata introdotta l’interazione forte.

Fenomeni di radioattività

Scoperta dell’antimateria Se una particella e la sua antiparticella interagiscono, si annichilano producendo energia E = 2m e c 2 e + e – e – e + Avviene anche il contrario: un fotone può produrre una coppia e + e – positrone A conferma della teoria di Dirac che prevedeva stati a energie negative, nel 1931, dallo studio dei raggi cosmici, Anderson scoprì il positrone, l’antiparticella dell’elettrone

Una miriade di particelle Dagli anni ’30 in poi sono state scoperte tantissime nuove particelle, sia nelle interazioni dei raggi cosmici, sia dalla collisione di fasci prodotti dagli acceleratori. Esse si distinguono in due categorie principali: Leptoni (che non agiscono in modo forte) Adroni (che risentono dell’interazione forte) §Gli adroni possono classificarsi in sistemi aventi simmetrie §Anche in questo caso potrebbe esserci una struttura interna

L’ipotesi dei quark quarks 2323 e e – caricau d Esempi: neutrone e protone: –Barioni –Barioni ( qqq ) –Antibarioni –Antibarioni ( qqq ) –Mesoni –Mesoni ( qq ) _ _ _ _ pn 1962: il Modello a quark spiegò le simmetrie osservate. Carica elettrica frazionaria (+2/3 e -1/3) Tre stati diversi (colori) per ogni quark Adroni composti da 3 quark (barioni) o da coppie quark-antiquark (mesoni). Non ci sono quark liberi (sono confinati negli adroni)

Verso l’infinitamente piccolo

Tre generazioni di quark e di leptoni massa Materia ordinaria

Le interazioni fondamentali Riassumendo, esistono quattro forze fondamentali : Gravitazionale Debole Elettromagnetica Forte Sono mediate dallo scambio di particelle Determinano la coesione della materia e il suo decadimento

Il Modello Standard meccanismo di HiggsPer spiegare la massa non nulla dei suddetti bosoni, la teoria prevede il meccanismo di Higgs (rottura spontanea della simmetria), da attribuire a un altro bosone neutro, l’Higgs (H).

Il decadimento del neutrone W e – du Le interazioni tra le particelle elementari sono descrivibili tramite i diagrammi di Feynman

Cosa accade in una collisione Ciascun protone ha energia: p è il momento È tanto più alto quanto maggiore è la velocità c è la velocità della luce E la celebre equazione di Einstein dice: … pertanto … protone Energia: E 1 Energia: E 2 protone LHC Il caso di LHC: protone-protone

Cosa accade in una collisione protone Energia: E 1 Energia: E 2 protone Dall’energia 2E si formano nuove particelle (note o non note) Prima: Dopo: Più elevata è l’energia nella collisione, e con maggior probabilità si creano nuove particelle

Cinematica dei decadimenti

La massa invariante L’equazione può essere riscritta come Pertanto se conosciamo la cinematica delle particelle finali (cioè le loro quantità di moto, le energie e chiaramente le loro masse), siamo in grado di determinare la massa della particella decaduta. Considerando la cinematica di coppie di leptoni-antileptoni possiamo verificare l’ipotesi che esse provengano proprio dal decadimento della Z … o di “nuove particelle”!

Il Modello Standard non basta Il Modello Standard finora ha retto a moltissime verifiche sperimentali, ma ancora non risponde a tante domande: –Qual è l’origine delle masse delle particelle? –Perché l’ultimo dei quark (il top) ha una massa così alta? –Perché elettrone e protone hanno in modulo la stessa carica? –Perché ci sono 3 famiglie di leptoni, e altrettante di quark? –Perché nell’universo la materia prevale sull’antimateria? –Le forze elettrodebole e forte sono unificabili alla gravità? – … ? (1 TeV = eV) Il Modello Standard potrebbe essere solo una parte di qualche teoria più grande, rivelabile solo a energie maggiori di quelle indagate fino ad oggi, dunque alcuni TeV (1 TeV = eV)

26 SupersimmetriaSUSYLa Supersimmetria (SUSY), tra le teorie più accreditate q q Z′Z′Z′Z′ X X X Y Y Y esotiche long-livedParticelle esotiche long-lived micro-buchi neriI micro-buchi neri Graviton (G) Recoil Extra-DimensionsLe Extra-Dimensions Possibili scenari oltre il Modello Standard

Verso nuove grandi scoperte Ci vuole un acceleratore di particelle per poter investigare la regione multi-TeV: LHC (Large Hadron Collider) Il gruppo ATLAS di Lecce lavora da molti anni a questo progetto

Cosa tiene unito il nucleo? La Cromodinamica Quantistica (QCD) è una teoria basata su una simmetria tra 3 “colori” (rosso, blu, verde) che caratterizza i quark.

Perché decade il neutrone? L’interazione forte è troppo intensa per spiegare il lungo tempo di decadimento del neutrone: È necessario introdurre un’interazione debole che spieghi questo fenomeno e i decadimenti di altre altre particelle. Essa è mediata dai “bosoni vettori” W +, W –, Z.

Distribuzione di massa invariante La massa invariante non assume un singolo valore! La larghezza di questa distribuzione dipende da due fattori La larghezza intrinseca della particella (tanto maggiore tanto è breve la vita media) La risoluzione del rivelatore nella misura delle particelle finali