Sette testi di Luca, tratti in gran parte dagli Atti degli apostoli, introducono alla scoperta dello Spirito Santo come colui che genera la comunità ecclesiale,

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ACCOMPAGNARE I GENITORI NELLA PREPARAZIONE AL BATTESIMO DEI FIGLI
Advertisements

L o S p i r i t o S a n t o.
I SACRAMENTI.
Lo Spirito Santo riempie l’universo.
Accompagniamo “l’Agnello di Dio” (Fauré) nel cammino verso la Croce
1 LETTURA DAGLI ATTI.
La comunità cristiana delle origini
PENTECOSTE ANNO C Gv 14, b-26 Matteo 3,1-12.
Fare la Comunione vuol dire
Visione & Missione La Gloria di Cristo e la Benedizione delle Nazioni La terrà sarà riempita della conoscenza della gloria.
“Andando fate discepoli … “(Mt 28,20)
Gesù a Nazaret: l’inizio programmatico della sua missione
PENTECOSTE 19 maggio 2013 Domenica di
Verso la Settimana della Chiesa Mantovana 2013
Pentecoste Vieni, Spirito Santo! Vieni oggi e sempre!
I Quartieri con Maria I Misteri della Gloria.
Papa Francesco ha introdotto la preghiera mariana dell Angelus in Piazza San Pietro nella XIII Domenica del Tempo Ordinario /c 30 giugno 2013.
PENTECOSTE 11 maggio 2008 Domenica di
Pentecoste La festa del dono dello Spirito Santo alla Chiesa.
G I O R N D N A T L E.
15 aprile 2012 Domenica II di PASQUA Canto Gregoriano.
La Cresima occasione di osare per Cristo
7.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell Angelus dal Palazzo Apostolico in piazza San Pietro nella Solennità dei santi Pietro.
Risurrezione del Signore
“L’icona della vita” La pentecoste
QUESTA E' LA NOSTRA FEDE.
Misteri della gloria Sr. Bernardina.
Seconda domenica di Pasqua
IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO vangelo di Luca IL REGNO È IN MEZZO A NOI Anno C La melodia Qui tollis peccata mundi di Bach.
ATTI DEGLI APOSTOLI II lezione.
Atti degli Apostoli Lezione V.
I Vangeli dell’Infanzia
Ave Maria “Beata te che hai creduto!”.
Chi annunciamo Il Kerigma.
Che cosa significa evangelizzare?
LE PRIME COMUNITA’ CRISTIANE
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di Piazza San Pietro nella Festa del Battesimo del.
Anno A Quarta domenica di PASQUA Quarta domenica di PASQUA 15 maggio 2011.
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana del Regina Cæli dal Palazzo Apostolico in piazza San Pietro nella Solennità di Pentecoste.
Papa Francesco ha introdotto la preghiera mariana dell’Angelus dal Palazzo Apostolico di Piazza San Pietro nella Festa della Dedicazione della.
Parrocchia S. Agostino - Livorno
Prima Domenica di Avvento State pronti “State pronti, perché nell’ora che non immaginate, il figlio dell’uomo verrà” (dal Vangelo di Matteo 24,44)
Le parole e la Parola CSG 3 tappa dal Messaggio finale della XII Assemblea Generale Ordinaria del Sinodo dei Vescovi 5/26 ottobre 2008 Quando le parole.
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana del Regina Cæli nel cortile del Palazzo Apostolico di Castel Gandolfo lunedì dell’Angelo.
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di Piazza San Pietro nella XXIX Domenica del Tempo Ordinario.
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus Dal Palazzo Apostolico di Piazza San Pietro nella II a Domenica del Tempo.
La dignità di discepoli, figli del Padre, ci è comunicata dal battesimo, proprio perché esso è immersione nella vita del Cristo Risorto. E l’eucaristia.
PERCHÉ E COME DOVREI PARLARNE AGLI ALTRI
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana del Regina Cæli dal Palazzo Apostolico in piazza San Pietro Domenica VI a di Pasqua 29 maggio.
6.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nella III a domenica del Tempo.
11.00 Domenica III di Pasqua Papa Francesco ha introdotto la preghiera mariana del Regina Coeli dal Palazzo Apostolico di Piazza San Pietro.
08.00 Jubilate Deo, omnis terra, alleluia: Acclamate al Signore di tutta la terra, alleuia psalmum dicite nomini eius, alleluia: cantate un inno al suo.
atti1, 1 Nel primo racconto, o Teòfilo, ho trattato di tutto quello che Gesù fece e insegnò dagli inizi 2 fino al giorno in cui fu assunto in cielo, dopo.
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di Piazza San Pietro nella XXXIV Domenica del Tempo.
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nella XII c Domenica del Tempo.
Dio è l’autore della storia della salvezza. Gesù invia i discepoli nel mondo con il mandato di fare discepoli e di battezzare “nel nome della Trinità”.
La Pentecoste non appartiene al passato, è sempre attuale: non vi è assemblea liturgica in cui lo Spirito non agisca, nell’ascolto della Parola, nell’Eucaristia,
gennaio 2015 Papa Francesco ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus in Piazza San Pietro nella Festa del Battesimo del Signore.
La storia e l’insegnamento di Gesù
Le transizioni del pps sono MANUALI 4 Giugno 2006 Domenica di PENTECOSTE Anno B.
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nella Solennità di San Giovanni.
IL SENSO DELLA VITA PRINCIPIO E FINE ULTIMO
Domenica di PENTECOSTE Domenica di PENTECOSTE Anno A 12 giugno 2011.
Dopo l’ascensione di Gesù al cielo gli apostoli furono invitati da un angelo a riprendere la loro vita quotidiana. “Uomini di Galilea, perché state.
Anno C Seconda domenica di Pasqua 15 aprile 2007 Musica: “Alleluia” della Sinagoga ebrea.
Vorremmo vedere Gesù.
Anno A Quinta Domenica di PASQUA Quinta Domenica di PASQUA 22 maggio 2011.
LEZIONE 9 DELLA SCUOLA DEL SABATO IL GRAN CONFLITTO E LA CHIESA DELLE ORIGINI IL GRAN CONFLITTO E LA CHIESA DELLE ORIGINI SABATO 27 FEBBRAIO 2016 SABATO.
Dell’itinerario quaresimale evidenzia la nostra condizione dell’uomo su questa terra. Il combattimento vittorioso contro le tentazioni, che dà inizio.
 La preghiera è l’elevazione dell’anima a Dio o la domanda a Dio di beni conformi alla sua volontà. Essa è sempre un dono di Dio che viene ad incontrare.
Transcript della presentazione:

Sette testi di Luca, tratti in gran parte dagli Atti degli apostoli, introducono alla scoperta dello Spirito Santo come colui che genera la comunità ecclesiale, si prende cura dei credenti e li educa a essere estroversi, a rompere continuamente cerchi stretti nei quali tendono a rinchiudersi.

Il percorso si sviluppa quindi in tre grandi tappe Il tema dello Spirito che genera è affrontato nei primi tre incontri. Lo Spirito che custodisce nel quarto e quinto incontro. Lo Spirito che educa nel sesto e settimo incontro.

Lo Spirito genera

1) LO SPIRITO ACCOMPAGNA GESÙ NELLA SUA MISSIONE (Lc 4,16-30) «Lo Spirito del Signore è sopra di me...»

Gesù è a Nazaret, legge Isaia: “Lo Spirito del Signore è sopra di me” e dice che la Scrittura si è adempiuta. Viene cacciato, condotto al precipizio ma sfugge.

Messaggio centrale Gesù, con la forza dello Spirito, dà inizio alla sua missione di portare il lieto annuncio della benevolenza di Dio che libera e risana

2) LO SPIRITO INAUGURA IL TEMPO DELLA CHIESA (At 1,3-11) «Avrete forza dallo Spirito»

Gesù dopo la resurezione appare per quaranta giorni. Agli apostoli promette il battesimo dello Spirito Santo e la forza che li condurrà nel mondo a testimoniarlo. Quindi viene elevato in alto sotto i loro occhi.

Messaggio centrale La promessa dello Spirito e l’ascensione di Gesù inaugurano il tempo della Chiesa come tempo di salvezza per tutti gli uomini e impegno di testimonianza del Signore risorto.

3) Lo Spirito fa nascere la Chiesa come comunità profetica e missionaria (At 2,1-13) «Cominciarono a parlare come lo Spirito dava loro il potere di esprimersi»

Mentre il giorno di Pentecoste sta per finire viene all’improvviso dal cielo un rombo, come di vento che si abbatte gagliardo.Appaiono lingue come di fuoco che si posano sugli apostoli: ricevono lo Spirito Santo e cominciano a parlare in altre lingue.

Messaggio centrale La Chiesa nasce nella Pentecoste come nuovo popolo di Dio a cui è donata la Parola. Con la forza dello Spirito essa inizia il cammino dell’annuncio del Vangelo fino ai confini della terra.

Lo Spirito custodisce

4) LO SPIRITO DONA ALLA CHIESA IL CORAGGIO DELL'ANNUNCIO (At 4,23-31) «Annunziavano la parola di Dio con franchezza».

Dopo il confronto di Pietro e Giovanni di fronte al Sinedrio tutti insieme gli apostoli levarono la loro voce a Dio pregando di concedere loro di annunziare con tutta franchezza la parola, di compiere guarigioni, miracoli e prodigi nel nome del suo santo servo Gesù … e tutti furono pieni di Spirito Santo e annunziavano la parola di Dio con franchezza.

Messaggio centrale La Chiesa in preghiera riceve dallo Spirito Santo il coraggio di affrontare ogni avversità, nella consapevolezza che Dio sa realizzare il suo piano di salvezza nonostante l’opposizione degli uomini

5) LO SPIRITO SALVAGUARDA LA COMUNIONE ECCLESIALE (At 5,1-11) «Hai mentito allo Spirito Santo

Anania e la moglie Saffira vendono un podere, tengono per sé una parte dell’importo e consegnano l’altra parte agli apostoli. Ma Pietro se ne accorge, li rimprovera in momenti distinti e questi stramazzano a terra morti. Un grande timore si diffonde in tutta la Chiesa e in quanti venivano a sapere queste cose.

Messaggio centrale Lo Spirito custodisce l’unità della comunità ecclesiale. Introdurre atteggiamenti di falsa gratuità e di possesso significa mentire allo Spirito Santo.

Lo Spirito educa

6) LO SPIRITO GUIDA GLI EVANGELIZZATORI SULLE STRADE DELL'UOMO (At 8,26-40) «Va' avanti e raggiungi quel carro»

Filippo sulla strada che discende da Gerusalemme a Gaza raggiunge un Etiope, un eunuco, che seduto sul suo carro sta leggendo il profeta Isaia del quale però non capisce granchè. Filippo gli spiega che il passo della Scrittura che riguardava l’agnello innocente immolato ingiustamente è Gesù. Lungo la strada c’è dell’ acqua e l’eunuco si fa battezzare da Filippo.

Messaggio centrale Lo Spirito guida la comunità ecclesiale ad annunciare il Signore Gesù come significativo e liberante per la vita di ciascuno, facendosi compagno di strada di ogni uomo.

7) Lo Spirito educa la Chiesa all’accoglienza dei pagani At 10,1-11,18 «Si meravigliavano che anche sui pagani si effondesse il dono dello Spirito Santo»

Pietro, invitato da un centurione romano di nome Cornelio, pio e timorato di Dio con tutta la sua famiglia, si reca da lui con titubanza. Qui matura la convinzione che anche i pagani possono diventare cristiani e li battezza.

A Gerusalemme, Pietro deve giustificare la sua condotta ma alla fine tutti glorificano Dio dicendo: “Dunque anche ai pagani Dio ha concesso che si convertano perché abbiano la vita!

Messaggio centrale La Chiesa è mossa dallo Spirito all’incontro e al dialogo con ogni uomo, allargando continuamente la propria comprensione del Vangelo per saperlo annunciare a tutti.