ALICE Computing Readiness Workshop Tier-2 CNAF Jan 17-18, 2008 - 1 ALICE Computing Readiness 1) ALICE Italia: Persone & organizzazione 2) Test & commisioning.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
STATO DEL PROTOTIPO DI SCoPE E DELL’INTEGRAZIONE TRA I 4 PON
Advertisements

23/01/01Alberto Masoni – GR1 - Roma1 I MODELLI DI CENTRI REGIONALI POSIZIONE DI ALICE ITALIA CENTRO ITALIANO: CPU 450 KSI95, DISCO 400 TB (INSIEME TIER-1.
Progetto Speciale Prototipo Tier1 F. Ruggieri INFN – CNAF I Workshop CMS Italia del SW e Computing Roma 22 Novembre 2001.
P.Capiluppi I Workshop CMS Italia del Computing & Software Roma Novembre 2001 Qualche conclusione e pianificazione per il prossimo futuro.
REALIZZAZIONE DELLINTEROPERABILITA FRA I PROGETTI DELLAVVISO 1575/2004 Riunione del Comitato Tecnico sullInteroperabilità MUR, 29/11/2007 L. Merola.
Riunione n. 5 del Comitato Tecnico sullInteroperabilità MUR, 20/12/2007 L. Merola PI2S2 REALIZZAZIONE DELLINTEROPERABILITA FRA I PROGETTI DELLAVVISO 1575/2004.
Roma 30 ottobre 2008 UNIONE EUROPEA 1 Stato dell'interoperabilita' tra i progetti PON 1575 Riunione del Comitato di interoperabilià Roma 30/10/2008 Silvio.
1 REALIZZAZIONE DELLINTEROPERABILITA FRA I PROGETTI DELLAVVISO 1575/2004 Riunione del Comitato Tecnico sullInteroperabilità MUR, 25/10/2007 L. Merola.
Grid Computing Sergio Andreozzi (INFN-CNAF). A chi interessano i dati prodotti da LHC? Circa 5,000 scienziati –sparsi nel mondo –appartenenti ad istituzioni/università
Grid Computing Sergio Andreozzi. Chi è interessato ad analizzare i dati generati da LHC? Circa 5,000 scienziati –distribuiti nel mondo –appartenenti ad.
Gruppo Directory Services Rapporto dell'attivita' svolta - Marzo 2000.
1 Riunione Testbed - 17 gennaio Agenda - stato del testbed di INFN-GRID (L. Gaido) - le risorse del CNAF (A. Italiano) - report sullo stress test.
1 Il testbed di LCG Riunione Testbed – CNAF, 17 gennaio 2003 L. Gaido.
Conclusioni M. Paganoni workshop CMS Italia, Napoli 13-14/2/07.
LNL CMS M.Biasotto, Firenze, 22 maggio Hardware e tools di installazione Massimo Biasotto INFN – Lab. Naz. di Legnaro.
Alessia Tricomi Università & INFN Catania
 Sviluppi di Elettronica:  Pixel front-end chip 1 GHz PLL, LVDS driver, Serializzatore  G. Mazza (To) Power distribution e/o Voltage regulator  A.
CCR 14-15/03/2006 Status Report Gruppo Storage CCR.
AFS Working Group R.Gomezel CCRWS Verso la sfida di LHC Otranto (Lecce), 6-9 Giugno 2006.
3 Aprile CSN1 P. Capiluppi Tier2 CMS Italia.
LNL CMS M.Biasotto, Roma, 22 novembre I Tier2 in CMS Italia Massimo Biasotto - LNL.
Calcolo LHC - F. Ferroni, P. Lubrano, M. SozziCSN1 - Catania Calcolo LHC 2003 (F. Ferroni, P. Lubrano, M. Sozzi)
CSN Maggio 2005 P. Capiluppi Il Computing Model (LHC) nella realta’ italiana u I Computing models degli esperimenti LHC gia’ presentati a Gennaio.
Perugia - 12 novembre 2002 M. Morandin - INFN Padova Budget calcolo Babar 2003 e contributo INFN.
Report HEPiX Spring meeting 2002 Workshop sulle problematiche di calcolo e reti nell'INFN 6-9 Maggio 2002 La Biodola - Isola d'Elba Silvia Arezzini.
CMS 1 M. Biasotto – Bologna 20/01/2005 Infrastruttura di calcolo per CMS-Italia M.Biasotto – INFN Legnaro e i gestori dei centri CMS Italia.
La Farm di Alice a Torino Workshop sulle problematiche di calcolo e reti Isola d’Elba 6-9 maggio 2002 Mario Sitta (Università del Piemonte Orientale e.
Review dei Tier-2 degli esperimenti LHC S.Pirrone INFN-Sezione di Catania per il gruppo dei referee CNS Giugno 2014 LNGS.
R. Brunetti INFN - Torino. Contenuti Cosa e’ uno CSIRT Gestione della sicurezza in EGI/IGI e IGI-CSIRT Servizi ed attivita’ previste Collaborazione con.
Il Servizio Calcolo e Reti e le attività grid della Sezione INFN di Torino Luciano Gaido.
Progetti CCR Referaggio progetti della Commissione Calcolo e Reti Referees: Tommaso Boccali, Alessandro Brunengo, Enrico M. V. Fasanelli, Francesco Prelz.
La Task Force Gestione Operativa (Operations) L. Gaido, INFN Torino.
26 Giugno 2007CSN1 - Frascati1 Temi di attualità nella CCR Accanto alla tradizionale attività di controllo dei finanziamenti per le infrastrutture di calcolo.
Referaggio CALCOLO Esperimenti non LHC G. Carlino, D. Lucchesi, V. Vagnoni CSN1 – Lecce 30 Settembre 2015.
Atlas Italia - Milano, 17/11/2009 G. Carlino – News dal Computing 1 1 News dal computing Gianpaolo Carlino INFN Napoli Atlas Italia, Milano, 17/11/09 Nuovo.
Domenico Elia1Riunione PRIN STOA-LHC / Bologna Attività per ALICE: sommario e prospettive Domenico Elia Riunione PRIN STOA-LHC Bologna, 18 Giugno.
Stato di GARR-X Claudia Battista Workshop CCR INFN - Isola d’Elba 17 maggio 2011.
PON a3_00052 "ReCaS" Rete di Calcolo per SuperB e altre applicazioni L. Merola riunione di gruppo I Napoli 21/12/2012 Sito e dominio web del progetto:
Aggiornamento su ReCaS e Tier-2 Atlas Leonardo Merola Riunione Gr. 1 Napoli – 7 gennaio Riunione Gr. 1 Napoli – 7 gennaio 2015 – L. Merola.
Servizi Nazionali INFN
Database della ricerca: Introduzione e obiettivi meeting INFN CNR INAF 7 ottobre
Domenico Elia1 Calcolo ALICE: stato e richieste 2014 Domenico Elia Riunione CSN III / Torino, Commissione Scientifica III Torino, 17 Settembre.
Aggiornamento sulle attività del Gruppo Multimediale CCR LNF, Stefano Zani (INFN CNAF)
Uso della rete geografica e richieste di upgrade CCR 31/3/2015 (Roma) S.Zani.
Progetto ReCaS status update Giuseppe Andronico WS CCR, Catania 28 Maggio 2014.
1 ALICE I ITER2 DI ALICE IN ITALIA Bologna, 6 marzo 2007 M. Masera
19/4/2013 D. Menasce, M. Serra - Referaggio Progetti INFRA e WLCG 1.
Stato e previsione rete nelle sedi INFN Survey ed ipotesi di sviluppo fino al 2018 CCR 8-10 Settembre 2018 (Roma) 1 S.Zani (Netgroup)
Progetti CCR Referaggio progetti della Commissione Calcolo e RetiReferaggio progetti della Commissione Calcolo e Reti Referees: Tommaso Boccali, Alessandro.
Progetti CCR Referaggio progetti della Commissione Calcolo e RetiReferaggio progetti della Commissione Calcolo e Reti Referees: Tommaso Boccali, Alessandro.
Riunione CSN1, Roma, Gennaio 2012F. Bedeschi, INFN-Pisa 1 Riunione CSN1  Comunicazioni  Comunicazioni varie  Riunioni future  Similfellows  Regole.
Attività Formativa CCR 2010 Valeria Ardizzone (INFN Catania)
EEE e Cloud Enrico Fattibene, Andrea Ferraro INFN – CNAF Workshop di CCR sull'Infrastruttura Cloud 15 Dicembre 2014 Quest'opera è distribuita con Licenza.
G. Maggi 24/1/2006 Il Progetto del TIER2 di Bari Giorgio Maggi.
Domenico Elia1CdG Tier1-Tier2 / CNAF ALICE Tier2 sites Domenico Elia CdG Tier1-Tier2 Bologna, 15 Aprile 2015  Infrastruttura e risorse, coordinamento.
The INFN Tier-1: progetto di ampliamento Cristina Vistoli – INFN CNAF Referee Meeting Sep
Formazione CCR per 2015 DISCUSSIONE Silvia, Roberto, Luciano CCR Roma 10 settembre 2014.
10 Ottobre CSN1 P. Capiluppi Tier2 CMS Italia 3Bari  In comune con Alice 3Legnaro  In comune con Alice 3Pisa 3Roma1  In comune con Atlas Sedi.
Referee ALICE C.Agodi, D.Calvo, A.Di Ciaccio, P.Iaselli, S.Pirrone CSN3 – Torino, 17 - settembre 2013.
ATLAS Italia – Sestri Levante, 15 Giugno 2010 G. Carlino – Richieste Run Efficiency = time for physics / total time LHC Efficiency = time with colliding.
Riunione WP 1 (Globus) 20 Novembre, 2000 Massimo Sgaravatto INFN Padova.
ALICE Computing Readiness Workshop Tier-2 CNAF Jan 17-18, ALICE Computing Readiness 1) ALICE Italia: Persone & organizzazione 2) Test & commisioning.
Domenico Elia1 Calcolo ALICE: stato e richieste finanziarie Domenico Elia Riunione Referee Calcolo LHC / Padova, Riunione con Referee Calcolo.
Database della ricerca: Introduzione e obiettivi stefano bianco - referente OA per l’infn Istituto Nazionale di Fisica Nucleare – Laboratori Nazionali.
L’infrastruttura del progetto ReCaS Paolo Lo Re on behalf of ReCaS collaboration.
L.Perini Milano: 10 Gennaio Ex-ATLAS-Grid (Tier2 incluso) l Ruolo dei Tiers in ATLAS e grid l Le persone di Milano e le attività l Le infrastrutture.
PROGETTO Infra infn-grid Maria Cristina Vistoli INFN – CNAF.
Attività Gruppo Virtualizzazione Andrea Chierici CNAF Riunione CCR
Esigenze di Rete degli Esperimenti LHC e di Gr1 G. Carlino – INFN Napoli CCR – Roma 8 Settembre 2014.
Interfacce SRM: l'utilizzo di STORM - Overview e prospettive (ALICE)
Transcript della presentazione:

ALICE Computing Readiness Workshop Tier-2 CNAF Jan 17-18, ALICE Computing Readiness 1) ALICE Italia: Persone & organizzazione 2) Test & commisioning  tomorrow S. Bagnasco, M.Masera Torino

ALICE Computing Readiness Workshop Tier-2 CNAF Jan 17-18, Outline Attività su GRID della collaborazione italiana Stato del deployment, test e commissioning dei servizi  Per le infrastrutture si veda talk di R. Barbera Scelte tecniche ai Tier-2  CPU cooling  Storage

ALICE Computing Readiness Workshop Tier-2 CNAF Jan 17-18, La collaborazione italiana

ALICE Computing Readiness Workshop Tier-2 CNAF Jan 17-18, Supporto alla collaborazione Gli utenti vedono solo AliEn ed il supporto al CERN  Tutti i servizi experiment-wide di ALICE stanno al CERN  AliEn come unica interfaccia utente  Gli utenti interagiscono con il supporto (e.g. Ticketing System) solo attraverso gli esperti Mailing list di supporto: Persone in Italia:  Stefano Bagnasco, Marisa Luvisetto

ALICE Computing Readiness Workshop Tier-2 CNAF Jan 17-18, Operations Persone di riferimento ai Tier-2:  Stefano Bagnasco, Stefano Lusso (TO)  Rosanna Catania, Gianluca Passaro, Giuseppe Platania, Gianni Mario Ricciardi (CT)  Andrea Dainese (LNL)  Domenico Di Bari (BA) Workshop organizzativo a Torino  Novembre 2007  Phone conferences periodiche iniziate dopo il workshop di novembre Tier-1 al momento scoperto  Assegno di ricerca operativo in tempi brevi (bando scaduto a inizio gennaio)

ALICE Computing Readiness Workshop Tier-2 CNAF Jan 17-18, Uso dei Tier-2 Fino a poco tempo fa non c’era storage per ALICE fuori dal CERN Solo produzioni MC  Cloud Model: i MC sono sottomessi “alla Grid” Attività di analisi su Grid da parte della comunità Italiana  Stanno cominciando adesso  Il sistema comincia ad essere usabile  Vedi anche le demo di ieri e oggi.

ALICE Computing Readiness Workshop Tier-2 CNAF Jan 17-18, Attivita su grid Esclusi utenti “di servizio” (Aliprod, alidaq) 15 INFN su 57

ALICE Computing Readiness Workshop Tier-2 CNAF Jan 17-18, Conclusioni L’organizzazione del sistema di produzione di ALICE è centralizzata L’utente di ALICE “vede” solo i servizi centrali Il supporto è fornito da un team ristretto (2 persone INFN) che fa da interfaccia al ticketing system di WLCG Alien stabile in produzione per gli utenti da ottobre Il numero degli utenti singoli è in aumento, grazie anche ad iniziative come la scuola organizzata al CNAF per utenti e quelle organizzate da ALICE al CERN  deve aumentare il numero di persone dedicate al supporto