Repubblica francese Repubblica francese La Repubblica è nata nel 1792 dopo la dichiarazioni dei Diritti dell'Uomo e del Cittadino del 1789; è stata costruita.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La Costituzione italiana e lo Statuto Albertino
Advertisements

La Costituzione italiana
L’ARTICOLO 1 COSTITUZIONE. LAVORO LE(G)ALI AL SUD
I DIRITTI FONDAMENTALI
e I SUOI ELEMENTI FONDAMENTALI
Prof. Bertolami Salvatore
Art. 1 cost. « L’Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro. La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della.
BISOGNI- REGOLE- DIRITTI
I principi fondamentali (artt. 1-5)
Diritti dell’uomo.
LE ISTITUZIONI Con il termine stato si intende l’organizzazione di un popolo che riconosce un’unica autorità e vive su un territorio ben definito. Gli.
I principi fondamentali
La seconda stagione costituente
ART. 2 DELLA COSTITUZIONE
LEUROPA POLITICA 48 STATI tra grandi, medi e micro.
LA RIVOLUZIONE FRANCESE I° parte
I diritti dell'uomo e del cittadino
LA COSTITUZIONE ITALIANA
I PRIMI ARTICOLI DELLA COSTITUZIONE RISCRITTI DALLA 1° C
Le Costituzioni e limitare i poteri degli Stati.
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO “G. FAGNANO” – ROCCHETTA TANARO
LA COSTITUZIONE è la legge fondamentale di uno Stato
La Costituzione.
Ricerca sulla Costituzione Italiana
IL REFERENDUM DEL 2 GIUGNO 1946
I DIRITTI DEL CITTADINO EUROPEO
Il 1° gennaio 1948 entrò in vigore la Costituzione
Nessuno escluso I diritti dei minori nel mondo.
ALLA SCOPERTA DELLO STATO.
LA PATRIA E I SUOI SIMBOLI
Associazione Codici Sicilia
CARA COSTITUZIONE.
Principio di eguaglianza
dal greco demos, 'popolo', e kratein, 'potere'
DEMOCRAZIA FABIO Alberto.
La Costituzione della 1^ C
La Costituzione.
LA COSTITUZIONE ITALIANA
Articolo 1 L’Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro.
La Costituzione Italiana
ARTICOLO 1. L’Italia è una repubblica democratica fondata sul lavoro.
Lezione 2 La rivoluzione francese
LA COSTITUZIONE ITALIANA
LA COSTITUZIONE ITALIANA
LA COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA
l’attività di uno Stato
Le radici costituzionali della democrazia partecipativa AB INITIO La coniugazione fra rappresentanza liberale e ruolo attivo dei cittadini AB INITIO La.
Art. 1 cost. « L’Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro. La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della.
C0ME SONO NATI I DIRITTI?.
Labirinto del ‘900 La Costituzione come limite Istituto tecnico industriale Guglielmo Marconi Laura Bortolotti.
Costituzione italiana Art. 3
Costituzione e forma di Governo.
SCUOLA PRIMARIA “C. ASTENGO” SAVONA a. s. 2008/2009 CLASSE 5^ A
La Costituzione italiana
ISTITUTO COMPRENSIVO TRENTO 5
LA RIVOLUZIONE FRANCESE II PARTE
Istituto Comprensivo Trento 5 Percorsi di Storia – classe 2A
ETICA E LEGALITA’. RISPETTO DEI DIRITTI.
La costituzione i primi 12 articoli.
l’attività di uno Stato
LA COSTITUZIONE ITALIANA a cura prof.ssa Marilena Esposito e Liliana Mauro.
PRINCIPI FONDAMENTALI DELLA COSTITUZIONE ITALIANA
LIBERTA’ E DEMOCRAZIA 1.
La Democrazia.
GRUPPO A: RICERCA 6 FRASI SULLA COSTITUZIONE
DIRITTI UMANI Tutti gli esseri umani nascono liberi ed uguali in dignità e diritti. Essi sono dotati di ragione e di coscienza e devono agire gli uni verso.
La scuola nella Costituzione Sergio Cicatelli Corso di legislazione scolastica / 2.
COSTITUZIONE ITALIANA DELLA SCUOLA PRIMARIA “VILLAGGIO EUROPA”
Nascita di un nuovo Stato Il 2 giugno 1946 fu indetto il referendum per la scelta fra repubblica e monarchia che sancì la nascita della Repubblica Italiana.
Transcript della presentazione:

Repubblica francese Repubblica francese La Repubblica è nata nel 1792 dopo la dichiarazioni dei Diritti dell'Uomo e del Cittadino del 1789; è stata costruita dal popolo e per il popolo. Nonostante numerosi ritorni alla monarchia o dall'impero dell'ottocento, la medesima ispirazione guida la Repubblica. Così, la storia repubblicana della Francia è innanzitutto una costruzione politica, quella di una comunità di cittadini uguali qualunque siano le loro origini (sociale, etica, religiosa …).

I suoi simboli ed attributi La Marsigliese : è inno nazionale francese. Scritto nel 1792 da Rouget de Lisle, questo "Canto guerriero per l'armata del Reno" invita a combattere la tirannia ed a difendere la libertà. Marianne : donna con il berretto frigio, fucile in una mano e bandiera tricolore nell'altra, guida il popolo verso la Libertà. Già dal 1792 era il simbolo della Repubblica. Bandiera tricolore : l'azzurro ed il rosso, colori della città di Parigi, incorniciano il bianco, colore della monarchia. Motto della Repubblica : "Libertà, uguaglianza, fratellanza". Questo motto è scritto sul frontone degli stabilimenti pubblici.

Alcuni articoli della costituzione francese Articolo 1 La Francia è una repubblica indivisibile, laica, democratica e sociale. Essa assicura l'eguaglianza dinanzi alla legge a tutti i cittadini senza distinzione di origine, di razza o di religione. Essa rispetta tutte le convinzioni. La sua organizzazione è decentrata. Articolo 2 Lingua ufficiale della Repubblica è il francese. L'emblema nazionale è la bandiera tricolore, blu, bianca e rossa. L'inno nazionale è la "Marseillaise". Il motto della Repubblica è "Libertà, Eguaglianza, Fraternità". Il suo principio è: governo del popolo, dal popolo e per il popolo. Tratto da:

Articolo 3 La sovranità nazionale appartiene al popolo che la esercita per mezzo dei suoi rappresentanti e mediante referendum. Nessuna frazione del popolo né alcun individuo può attribuirsene l'esercizio. Il suffragio può essere diretto o indiretto nei modi previsti dalla Costituzione. Esso è sempre universale, uguale e segreto. Sono elettori, nelle condizioni stabilite dalla legge, tutti i cittadini francesi maggiorenni di ambo i sessi che godono dei diritti civili e politici. La legge promuove l'uguaglianza di accesso delle donne e degli uomini ai mandati elettorali e alle funzioni elettive senza distinzione di sesso. Tratto da:

Alcuni articoli della Costituzione Francese Articolo 1 La Francia è una repubblica indivisibile, laica, democratica e sociale. Essa assicura l'eguaglianza dinanzi alla legge a tutti i cittadini senza distinzione di origine, di razza o di religione. Essa rispetta tutte le convinzioni. La sua organizzazione è decentrata. Articolo 2 Lingua ufficiale della Repubblica è il francese. L'emblema nazionale è la bandiera tricolore, blu, bianca e rossa. L'inno nazionale è la "Marseillaise". Il motto della Repubblica è "Libertà, Eguaglianza, Fraternità". Il suo principio è: governo del popolo, dal popolo e per il popolo. Articolo 3 La sovranità nazionale appartiene al popolo che la esercita per mezzo dei suoi rappresentanti e mediante referendum. Nessuna frazione del popolo né alcun individuo può attribuirsene l'esercizio. Il suffragio può essere diretto o indiretto nei modi previsti dalla Costituzione. Esso è sempre universale, uguale e segreto. Sono elettori, nelle condizioni stabilite dalla legge, tutti i cittadini francesi maggiorenni di ambo i sessi che godono dei diritti civili e politici. La legge promuove l'uguaglianza di accesso delle donne e degli uomini ai mandati elettorali e alle funzioni elettive senza distinzione di sesso.