Slides 6 2014 - 2015. Le Classi di simmetria e i Gruppi puntuali Le possibili combinazioni degli elementi di simmetria rilevabili dall’esame morfologico.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
STRUTTURA DEI CRISTALLI
Advertisements

Minerali Rocce.
I non silicati A poliedri non silicatici
I CRISTALLI.
I CRISTALLI.
CHIMICA APPLICATA TECNOLOGIA DEI MATERIALI
FASE Diversi stati fisici della materia e forme alternative di un medesimo stato fisico. Esempi di fase sono il ghiaccio e l’acqua liquida. Il diamante.
Slides Modificazioni strutturali Le modificazioni strutturali possono essere più o meno profonde. Schematicamente si possono suddividere.
Parte Prima (circa 2 ore di lezione frontale)
Slides Bravais individuò 14 Reticoli di traslazione Auguste Bravais Celle elementari: 1) primitive P 2) a facce centrate F 3)
Simmetrie La forma di un cristallo consiste nella combinazione dei vari elementi di simmetria presenti nel cristallo stesso ed è inoltre determinata.
Slides
Slides
Lez Tectosilicati Dimensionalità 3 Tectosilicati La compartecipazione di tutti e quattro gli ossigeni conduce al radicale [ZO 2 ] È necessaria.
I sistemi binari sono dei diagrammi che spiegano il processo di cristallizzazione e/o fusione di un magma costituito da 2 componenti chimici.
Le trasformazioni isometriche
Stato solido Solidi Cristallini: disposizione ordinata e periodica degli atomi o delle molecole nel solido. Solidi amorfi (molti polimeri, vetro): la disposizione.
VETTORI: DEFINIZIONI Se ad una grandezza fisica G si associa una direzione ed un verso si parla di vettori: ✔ Le grandezze fisiche possono essere di due.
Slides Assunzione dei vari stati della materia Quali sono i fattori fisici e chimici che determinano l’assunzione da parte di una sostanza.
Slides Ordine e legame chimico La configurazione di equilibrio ( o stabile), comporta il max addensamento possibile delle Particelle, ovvero.
Formulario di geometria Analitica Argomento: Punti e Rette Di Chan Yi 3°O a.s. 2009/2010.
FORMULARIO DI ANALITICA di ORIZIO STEFANO. DISTANZA TRA DUE PUNTI Se il segmento è parallelo all'asse x: d=|X 2 -X 1 | Se il segmento è parallelo all'asse.
FUNZIONI E DIAGRAMMI CARTESIANI MODULO 1.6. GUIDO MONACO Si definisce funzione una relazione tra una variabile dipendente “ y ” e una variabile indipendentè.
LE CONICHE : LA PARABOLA. VARIE CONICHE DIFFERENZE TRA CONICHE ● Parabola: nel caso della parabola, il nome è stato dato perché la figura si ottiene.
Studiare una trasformazione geometrica significa prendere in esame i cambiamenti che ha prodotto nella figura trasformata e ciò che invece ha lasciato.
MINERALI E ROCCE Un minerale è una sostanza naturale solida caratterizzata da una precisa composizione chimica e da una disposizione ordinata e regola.
Le funzioni matematiche e il piano cartesiano
Lo stato solido gas solido liquido disordine ordine TS
Lez 14A 2013.
Fotogrammetria - Lezione 3
I primi elementi della geometria
I gas, i liquidi e i solidi
Classificazione dei materiali solidi … in base ai legami interatomici!
Modulo di Biocristallografia
Formule chimiche e composizione percentuale
LA GEOMETRIA LA GEOMETRIA
Slides
GEOMETRIA MOLECOLARE O H O-C-O Lineare OCO=180° ^ Piegata HOH=105° ^
Copertina 1.
ESERCIZI CON LE ISOMETRIE
(b) Posizioni degli atomi nella cella elementare CCC.
Slides
I gas, i liquidi e i solidi
Le trasformazioni nel piano cartesiano
I primi elementi della geometria
Caratteristiche e proprietà dei solidi
FUNZIONI MATEMATICHE DANIELA MAIOLINO.
COS’E’ IL LEGAME IONICO
Descrizione divulgativa didattico-elementare
Minerali.
I MINERALI.
I movimenti e la congruenza
GEOLOGIA (studio della litosfera)
Fisica dei Dispositivi a Stato Solido
L’equazione dell’ellisse
Le trasformazioni isometriche
GEOMETRIA MOLECOLARE O H O-C-O Lineare OCO=180° ^ Piegata HOH=105° ^
(b) Posizioni degli atomi nella cella elementare CCC.
Copertina 1.
LA RETTA.
Diffrazione.
Trasformazioni Geometriche
GEOLOGIA (studio della litosfera)
L’EQUAZIONE DI UNA RETTA
ISOMETRIE Si parla di ISOMETRIA (dal greco Iso=stessa Metria=misura) quando una figura F si trasforma in una F’ ad essa congruente. Si tratta quindi di.
GEOLOGIA (studio della litosfera)
Regole di selezione Affinchè il momento di transizione sia diverso da zero, l’argomento di questo integrale deve essere una funzione totalsimmetrica, deve.
Minerali e rocce 1 1.
Proprietà di simmetria degli orbitali molecolari
La retta Esercitazioni Dott.ssa Badiglio S..
Transcript della presentazione:

Slides

Le Classi di simmetria e i Gruppi puntuali Le possibili combinazioni degli elementi di simmetria rilevabili dall’esame morfologico costituiscono le 32 Classi di simmetria Le combinazioni di elementi di simmetria indipendenti dalla traslazione costituiscono le classi di simmetria o gruppi puntuali Specie diverse possono presentare la stessa combinazione di elementi di simmetria quindi appartenere alla stessa Classe o gruppo puntuale

Gruppi spaziali: 230 Ciascuno dei gruppi spaziali rappresenta una possibile associazione di operatori di simmetria ricavabili dalla disposizione degli atomi. L’individuazione del gruppo spaziale si ha con 1) la definizione del tipo di reticolo ovvero la scelta della cella elementare standard [ P, C, I, F, R, A, B ] secondo le convenzioni 2) Definizione degli altri elementi di simmetria e loro disposizione nella cella [assi, piani centro, elicogire, slittopiani ]

Gruppi spaziali: 230 3) Scelta, secondo i criteri convenzionali, del punto della struttura da assumere come origine della cella elementare (coordinate 000). Generalmente è preso su un centro di simmetria 4) Identificare i punti nella cella in posizione speciale ovvero che giacciono su un elemento di simmetria non combinato con la traslazione (centro, piani, assi) 5) Determinazione della molteplicità dei punti in posizione generale e speciale

Gruppi spaziali: 230 La molteplicità è il numero complessivo di punti equivalenti per simmetria La molteplicità dei punti in posizione speciale è sempre inferiore a quella dei punti in posizione generale. NB Queste conoscenze sono indispensabile premessa per ogni studio strutturale. I punti in posizione generale e speciale Sono le possibili sedi dei baricentri degli atomi, ioni, molecole contenuti in una cella elementare

Convenzioni Sistema monoclino: spigolo b // 2 Sistema Rombico: a b c // Sistema Tetragonale c //A 4 Sistema esagonale c // A 6 Sistema trigonale c // A 3 Sistema cubico x, y, z // 444 o // 222, i quattro assi ternari sono // alle diagonali della cella NB rivedremo queste convenzione per l’orientamento dei cristalli

I Sistemi del gruppo trimetrico e le classi Le classi del gruppo trimetrico presentano solo assi di simmetria di ordine 2 o nessun asse di simmetria Sistema triclino 0 2 classi Sistema monoclino 2 3 classi Sistema rombico classi

I Sistemi del gruppo dimetrico e le classi Le classi del gruppo dimetrico presentano un solo Asse di simmetria superiore all’ordine 2 Sistema tetragonale 4 7 classi Sistema trigonale 3 5 classi Sistema esagonale 6 7 classi [ se consideriamo solo il sistema esagonale le classi saranno 12 ]

I Sistemi del gruppo monometrico e le classi Le classi del gruppo monometrico presentano numerosi assi tra loro equivalenti, superiori o uguali all’ordine 2 Sistema cubico 444, 3333, classi

Classi oloedriche Ogni sistema cristallino ha 1 classe oloedrica ovvero, caratterizzata dal più alto grado di simmetria Le altre classi presentano gradi di simmetria inferiori e sono dette, genericamente, meroedriche

Simboli per Assi, piani, centro A 1 A 2 A 3 A 4 A 6 I, 2, 3, 4, 6 2A P m C Ī Esempio Simmetria: classe oloedrica sistema rombico A 2 A 2 A 2 P’ P’’ P’’’ C 2/m 2/m 2/m Ī [ Simbolo internazionale m m m]

Grado di simmetria esempi di Classi oloedriche e meroedriche Sistema triclino: Classe Pinacoidale (oloedrica) C Ī, [Ī] Classe Pediale I (meroedrica) Sistema monoclino: Classe Prismatica (oloedrica) A 2 P C 2/m Ī [2/m] Sistema rombico: Classe Bipiramidale rombica A 2 A 2 A 2 P’ P’’ P’’’ C 2/m 2/m 2/m Ī [m m m] Classe bisfenoidica (meroedrica)

Esempi classi oloedriche Sistema triclino Albite Na[AlSi 3 O 8 ] Anortite Ca[A 2 Si 2 O 8 ], plagioclasi (Ca, Na)[Al(Al,Si)Si 2 O 8 ], calcantite CuSO 4. 5H 2 O, Microclino K[AlSi3O8] Sistema monoclino Ortoclasio e Sanidino K[AlSi 3 O 8 ], diopside Ca[MgSi 2 O 6 ], malachite Cu 2 CO 3 (OH) 2, realgar As 4 S 4, gesso CaSO 4. 2H 2 O

Esempio classe oloedrica Sistema rombico zolfo S, Baritina BaSO 4, Celestina SrSO 4, Aragonite CaCO 3, Olivina (Mg, Fe) 2 [SiO 4 ], Fosterite Mg 2 [SiO 4 ], Fajalite Fe 2 [SiO 4 ], Stronzianite SrCO 3

Grado di simmetria delle Classi oloedriche Sistema tetragonale: Bipiramidale ditetragonale A 4 2A 2 ’ 2A 2 ” P 2P’ 2P” C 4/m 2/m 2/m 2/m 2/m Ī [4/m mm] Sistema trigonale: Scalenoedrica ditrigonale A 3 3A 2 3P C 3 2/m 2/m2/m Ī [3 m] Sistema esagonale: Bipiramidale diesagonale A 6 3A 2 ’ 3A 2 ” P 3P’ 3P” C 6/m 2/m 2/m 2/m 2/m 2/m 2/m Ī [6/m m m]

Esempio classe oloecdrica Sistema tetragonale Cassiterite SnO 2,Rutilo e Anatasio TiO 2, Zircone ZrSiO 4, Vesuvianite Ca 1,9 (Mg,Fe) 3 Al 8 (O,OH) 10 (SiO 4 ) 10 (Si 2 O 7 ) 4

Esempi Classi oloedriche Sistema trigonale Corindone Al 2 O 3, Calcite CaCO 3 brucite Mg(OH) 2, Siderite FeCO 3 Magnesite MgCO 3 Sistema esagonale Grafite C, Covellina CuS, Berillo Be 3 Al 2 Si 6 O 18,

Grado di simmetria Classi oloedriche Sistema cubico: Classe esacisottaedrica 3A 4 4A 3 6A 2 3P 6P C 4/m 4/m 4/m /m 2/m 2/m 2/m 2/m 2/m Ī [m3m]

Esempio Classe oloedrica Sistema cubico galena PbS, fluorite CaF 2 salgemma NaCl diamante C, granati R 2 R 3 [SiO 4 ] 3 spinello MgAl 2 O 4, oro Au, argento Ag, rame Cu, Cuprite CuO

Croce assiale É fondamentale orientare i cristalli x y z

Le croci assiali possibili per l’orientamento dei cristalli La scelta della croce assiale si fa in base ai parametri angolari della cella elementare. Gli assi della terna assiale x y z sarannno ∕∕ a spigoli reali o possibili del cristallo

Croci assiali

Cristalli orientati

Cristalli orientati- Convenzioni Sistema monoclino: y // A 2  > 90° Sistema Rombico: x // A 2 più piccolo, y // A 2 medio, z // A 2 più grande Sistema Tetragonale z // A 4 Sistema esagonale z // A 6 Sistema trigonale z // A 3 Sistema cubico x, y, z // A 4

La struttura dei cristalli Il reticolo di traslazione NB si terrà conto essenzialmente della “natura geometrica” del reticolo cristallino. Ma va ricordato che sono le forze che tengono uniti gli atomi a condizionare le loro reciproche disposizioni e che conducono all’ordine e alla periodicità. Esamineremo la proiezione schematica della struttura della Calcantite CuSO 4. 5H 2 O su un piano  all’asse x. Gli atomi sono stati rappresentati puntiformi e sono stati riportati i principali legami fra loro

SO 4 CuO 2 (H 2 0) 4 1 H20H20 SO OHOH OHOH 2 CuSO 4.5H 2 O Ossigeni di molecole d’acqua

La struttura dei cristalli Il reticolo di traslazione Come nella morfologia, le operazioni di simmetria devono mettere in ricoprimento tutte le forme semplici presenti nel cristallo, così nella struttura cristallina si deve raggiungere la coincidenza per tutti gli atomi equivalenti. Individuazione degli elementi di simmetria: 1) punti A e B, segmento AB nel punto di mezzo asse 2 2) punti A e B, segmento AB quale modulo del vettore nell’operazione di traslazione

C,F,I filare B,E,H filare A,D,G filare

La struttura dei cristalli Il reticolo di traslazione Reticolo bidimensionale costituito da punti equivalenti per traslazione A,B,C,D,E,F,G,H,I e tutti quelli equivalenti per tutta l’estensione della struttura. [filari, piano reticolare] Si possono determinare dei parallelogrammi tutti eguali fra loro come ABED che può essere preso come unità di misura del piano reticolare ovvero la maglia elementare. Va ricordato che la maglia elementare va scelta secondo precisi criteri

La struttura dei cristalli Il reticolo di traslazione La cella elementare è una porzione di volume che possiamo scegliere con un margine di arbitrarietà secondo regole convenzionali in modo da semplificare al massimo la descrizione della struttura. Le celle primitive sono caratterizzate dall’avere per spigoli le tre più corte traslazioni Oltre alla traslazione, già evidenziata vediamo se esiste altro elemento di simmetria

La struttura dei cristalli Il reticolo di traslazione Consideriamo i punti E, L (molecole d’acqua) ma non riusciamo a metterli in ricoprimento con la traslazione in quanto non si ha ricoprimento di tutta la struttura. Si ha ricoprimento con una rotazione di 180° ponendo l’asse nel punto di mezzo P del segmento EL Ma L’asse binario di simmetria nel bidimensionale corrisponde al centro di simmetria. In P esiste un centro di simmetria e quindi tutti gli altri punti equivalenti nella struttura sono centri di simmetria

La struttura dei cristalli Il reticolo di traslazione Tutti i punti equivalenti a P per traslazione sono sedi di centri di simmetria N, M, Q, R,T, V, U, Z, K. Come nella morfologica gli elementi di simmetria forniscono criteri per la scelta della croce assiale anche in strutturale gli elementi di simmetria forniscono criteri per la scelta della cella. La cella elementare convenzionalmente scelta SUZK ha i suoi 8 vertici nei centri di simmetria che risulteranno anche nel centro della cella, degli spigoli e delle facce

Riassumendo 1) Identificazione degli elementi di simmetria e scelta dell’origine della cella elementare Calcantite Gruppo spaziale P 1 (P reticolo primitivo 1 centro di simmetria) 2) Identificazione del reticolo di traslazione (forma e dimensione della cella elementare) Calcantite a  =6,12 b  =10,69 c  =5,96 Å ;  = 97°35’  =107°10’  =77°33’ 3) Determinazione della posizione nella cella elementare degli atomi

CuSO 4. 5H 2 O CuO 2 (H 2 0) 4 SO 4

CuSO 4. 5H 2 O