Calcolo ALICE1 Calcolo ALICE: stato e richieste Domenico Elia e Massimo Masera Referee Calcolo LHC / Pisa, 3.5.2013 Riunione con Referee Calcolo LHC Pisa,

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
E835 & Hera-B Concezio Pisa, 21/12/2004. E835 (aka Jet-FNAL) timeline dell'esperimento –Presa dati conclusa nel Alcune analisi tuttora in corso.
Advertisements

23/01/01Alberto Masoni – GR1 - Roma1 I MODELLI DI CENTRI REGIONALI POSIZIONE DI ALICE ITALIA CENTRO ITALIANO: CPU 450 KSI95, DISCO 400 TB (INSIEME TIER-1.
Computing: Attività 2010 Reprocessing e ri-simulazione dati Run7 Extra-production di dati MC alla Y(4S) 10 x cross section bb e cc, 2 x cross section u.
Computing: Attività 2009 Reprocessing e ri-simulazione dati Run7 Extra-production di dati MC alla Y(4S) 10 x cross section bb e cc, 2 x cross section u.
Computing: Attività 2011 Limitate produzioni di MC e skim E il dataset finale (rel24/26) Grosso sforzo per il Long Term Data Access project: cluster di.
ALICE-Italia: IL CALCOLO
1 La farm di ATLAS-Napoli 1 Gb/s 7 nodi con 2 CPU PIII a 1 GH, RAM 512 MB, 2 schede di rete a 100 Mb/s. Server con 2 CPU PIII a 1 GH, RAM 1 GB, 2 schede.
INFN-BOLOGNA-T3 L. Rinaldi I siti Tier-3 nel modello di calcolo di Atlas Configurazione del sito INFN-BOLOGNA-T3 Attività di Analisi e Produzione Attività.
CSN1 – 7 febbraio 2006 Francesco Forti, INFN-Pisa per il gruppo di referaggio.
Fondi Comuni LHC e attivita’ RRB-SG M. Morandin CSN1 – 10 ottobre 2005.
3 Aprile CSN1 P. Capiluppi Tier2 CMS Italia.
6 Febbraio 2006CSN1 - Roma1 MEG : relazione dei referees P. Cenci R. Contri P. Morettini M. Sozzi.
1 CSN1 - Lecce 22/09/2003 Babar Relazione e proposte finanziarie Referee: M. de Palma, P. Lubrano, C. Luci, L. Perini,A. Staiano.
LNL CMS M.Biasotto, Roma, 22 novembre I Tier2 in CMS Italia Massimo Biasotto - LNL.
Calcolo LHC - F. Ferroni, P. Lubrano, M. SozziCSN1 - Catania Calcolo LHC 2003 (F. Ferroni, P. Lubrano, M. Sozzi)
CSN Maggio 2005 P. Capiluppi Il Computing Model (LHC) nella realta’ italiana u I Computing models degli esperimenti LHC gia’ presentati a Gennaio.
1 LHCb Computing Angelo Carbone, INFN-CNAF CSN1, 21/9/06 Aggiornamento richieste Tier Richiesta Tier-2 al CNAF Stato e risultati DC06.
Perugia - 12 novembre 2002 M. Morandin - INFN Padova Budget calcolo Babar 2003 e contributo INFN.
GuidoTonelli /Gruppo1/Roma/16Maggio RRB20 Stime preliminari per il budget di costruzione del Piano finanziario. M&O-A e B Stime.
Il calcolo LHC in Italia: commenti Gruppo di referaggio Forti (chair), Belforte  Bossi, Menasce, Simone, Taiuti, Ferrari, Morandin, Zoccoli.
6/4/2004 S. Patricelli - CSN1 - Roma 1 Preparazione RRB di Aprile Addendum al MoU per HLT/DAQ (CERN-RRB )* Consuntivi 2003 M&O (CERN-RRB
LHCb – RRB ottobre 2006 MOF-A MOF-B Stato dei Common Funds CSN1 – 9 ottobre 2006 – P.Campana.
Gruppo 1 - Catania 16/09/2002 – R. Fantechi, P. Lubrano, S. Zucchelli (R. Fantechi, P.Lubrano, L. Perini per il calcolo) KLOE - Richieste aggiuntive 2002.
CMS COMPUTING REPORT Tommaso Boccali Catania, 1 Ottobre
Review dei Tier-2 degli esperimenti LHC S.Pirrone INFN-Sezione di Catania per il gruppo dei referee CNS Giugno 2014 LNGS.
D. Martello Dip. Fisica - Lecce Sintesi piani esperimenti CSN2 CNAF 7-marzo-2007.
Referaggio CALCOLO Esperimenti non LHC G. Carlino, D. Lucchesi, V. Vagnoni CSN1 – Lecce 30 Settembre 2015.
Atlas Italia - Milano, 17/11/2009 G. Carlino – News dal Computing 1 1 News dal computing Gianpaolo Carlino INFN Napoli Atlas Italia, Milano, 17/11/09 Nuovo.
Domenico Elia1Riunione PRIN STOA-LHC / Bologna Attività per ALICE: sommario e prospettive Domenico Elia Riunione PRIN STOA-LHC Bologna, 18 Giugno.
1 referee-BaBar CSN I, LNF giugno 2007 RELAZIONE DEI REFEREE DI BaBar M.De Palma, C.Luci, C.Troncon, B.Gobbo(calcolo) 26 giugno 2007.
Referees di ATLAS-CMS: commenti sulle attività di upgrade M.Grassi S.Miscetti A.Passeri D.Pinci V.Vagnoni Sulla base di quanto presentato nell’incontro.
17-18 Dicembre 2014 Second Belle II italian collaboration meeting – Dicembre 2014 Networking e calcolo di Belle II a Napoli - Recas Silvio Pardi.
Parma, 22 Settembre 2010 G. Carlino – ATLAS, Attività di 7 TeV 1 ATLAS Attività di TeV Attività di computing Attività di computing.
Il primo anno di presa dati di LHC L’esperienza di calcolo nell’esperimento ATLAS Attività condotte nel 2010 e prospettive future Lorenzo Rinaldi (INFN-CNAF)
Domenico Elia1 Calcolo ALICE: stato e richieste 2014 Domenico Elia Riunione CSN III / Torino, Commissione Scientifica III Torino, 17 Settembre.
ATLAS Relazione dei referees A. Cardini, M. Grassi, D. Lucchesi, G. Passaleva, A. Passeri.
1 referee-BaBar CSN I, Roma Gennaio 2008 RELAZIONE DEI REFEREE DI BaBar e SuperB M.De Palma, C.Luci, C.Troncon, B.Gobbo(calcolo),D. Pedrini
Uso della rete geografica e richieste di upgrade CCR 31/3/2015 (Roma) S.Zani.
Il Calcolo non LHC in CSN1 G. Carlino, INFN Napoli CSN1 – Roma 17 Luglio 2014.
1 ALICE I ITER2 DI ALICE IN ITALIA Bologna, 6 marzo 2007 M. Masera
19/4/2013 D. Menasce, M. Serra - Referaggio Progetti INFRA e WLCG 1.
Stato e previsione rete nelle sedi INFN Survey ed ipotesi di sviluppo fino al 2018 CCR 8-10 Settembre 2018 (Roma) 1 S.Zani (Netgroup)
CNAF, 13 Maggio 2011 G. Carlino – Referaggio Computing ATLAS 1 ATLAS Referaggio Tier2 Attività di TeV Attività di TeV Richieste.
Riunione CSN1, Roma, Gennaio 2012F. Bedeschi, INFN-Pisa 1 Riunione CSN1  Comunicazioni  Comunicazioni varie  Riunioni future  Similfellows  Regole.
Referaggio Calcolo ATLAS II Gianpaolo Carlino INFN Napoli Catania, 12 Settembre 2012 Risorse e Richieste 2013 nei preventivi Aggiornamento in seguito all’allungamento.
Referaggio CALCOLO Esperimenti non LHC G. Carlino, D. Lucchesi, V. Vagnoni CSN1 – Catania 1 Ottobre 2014.
Domenico Elia1CdG Tier1-Tier2 / CNAF ALICE Tier2 sites Domenico Elia CdG Tier1-Tier2 Bologna, 15 Aprile 2015  Infrastruttura e risorse, coordinamento.
20-21/03/2006Workshop sullo storage - CNAF Storage nei Servizi Calcolo delle sezioni INFN Alessandro Brunengo.
10 Ottobre CSN1 P. Capiluppi Tier2 CMS Italia 3Bari  In comune con Alice 3Legnaro  In comune con Alice 3Pisa 3Roma1  In comune con Atlas Sedi.
Referee ALICE C.Agodi, D.Calvo, A.Di Ciaccio, P.Iaselli, S.Pirrone CSN3 – Torino, 17 - settembre 2013.
ATLAS Italia – Sestri Levante, 15 Giugno 2010 G. Carlino – Richieste Run Efficiency = time for physics / total time LHC Efficiency = time with colliding.
1 Bari, 21 Settembre 2011 G. Carlino – ATLAS: il calcolo ATLAS: il Calcolo Attività di Computing nel 2011 Attività di Computing nel 2011 Richieste Tier2.
Domenico Elia1 Calcolo ALICE: stato e richieste finanziarie Domenico Elia Riunione Referee Calcolo LHC / Padova, Riunione con Referee Calcolo.
ALICE Computing Readiness Workshop Tier-2 CNAF Jan 17-18, ALICE Computing Readiness 1) ALICE Italia: Persone & organizzazione 2) Test & commisioning.
L’infrastruttura del progetto ReCaS Paolo Lo Re on behalf of ReCaS collaboration.
Referaggio Calcolo ATLAS Gianpaolo Carlino INFN Napoli CNAF, 11 Maggio 2012 Attività di Computing ATLAS Attività di Computing in Italia Risorse e Richieste.
ATLAS: il calcolo Alessandro De Salvo A. De Salvo – 25 maggio 2015.
ATLAS: il calcolo A. De Salvo A. De Salvo – 1 settembre 2015.
Esigenze di Rete degli Esperimenti LHC e di Gr1 G. Carlino – INFN Napoli CCR – Roma 8 Settembre 2014.
Domenico Elia1 Calcolo ALICE: stato e richieste finanziarie Domenico Elia Riunione ALICE Italia - Referee / Roma, Riunione ALICE Italia - Referee.
Domenico Elia1 Calcolo ALICE: stato e richieste finanziarie (aggiornamenti) Domenico Elia Riunione Referee Calcolo LHC / Bologna, Riunione con.
Domenico Elia1 Calcolo ALICE: stato e richieste Domenico Elia Riunione Referee Calcolo LHC / Bologna, Riunione con Referee Calcolo LHC Bologna,
Riunione ALICE Italia - Referee stato e richieste finanziarie
Massimo Masera CSNIII Roma, 20 marzo 2012
Commissione Scientifica III stato e richieste finanziarie
QUADRO CALCOLO IN COMMISSIONE III
ALICE CALCOLO richieste finanziarie e proposte di assegnazione 2017
Commissione Scientifica III stato e richieste finanziarie
Riunione con Referee Calcolo LHC stato e richieste finanziarie
Massimo Masera Catania, 20 dicembre 2012
Transcript della presentazione:

Calcolo ALICE1 Calcolo ALICE: stato e richieste Domenico Elia e Massimo Masera Referee Calcolo LHC / Pisa, Riunione con Referee Calcolo LHC Pisa, 3 Maggio 2013

Calcolo ALICE2Referee Calcolo LHC / Pisa, Sommario  Stato del computing in ALICE:  dati raccolti nell’ultimo anno e attività di calcolo  contributo INFN, prestazioni siti italiani  Prospettive:  attività di sviluppo/miglioramento del codice nel LS1  calcolo previsto e  previsioni post-LS2 e nuovo CM  Richieste finanziarie:  situazione CPU e DISCO nei Tier-2, dismissioni  RRB di aprile  richieste 2014 (e previsioni 2015)

Calcolo ALICE3Referee Calcolo LHC / Pisa, Stato del computing in ALICE Dati raccolti nel 2012 (e 2013)  Presa dati 8 TeV e 5.02 TeV:  ~ 300 M eventi pp min bias + rare triggers (high p T EMCAL)  ~ 2 M eventi p-Pb min bias (pilot run)  ~ 130 M eventi p-Pb a Febbraio 2013 (in conto “2012”)  Volume dati e storage:  ~ 1.65 PB RAW data  trattamento standard:  custodial copy su tape al Tier-0  replica ai Tier-1, copia su tape  Ricostruzione:  appena ultimato secondo passo eventi p-Pb 2013

Calcolo ALICE4Referee Calcolo LHC / Pisa, Stato del computing in ALICE Attività di calcolo Analisi caotica Attività organizzata, incluso “analysis TRAINS”

Calcolo ALICE5Referee Calcolo LHC / Pisa, Stato del computing in ALICE Attività di calcolo Analisi caotica

Calcolo ALICE6Referee Calcolo LHC / Pisa, Stato del computing in ALICE Efficienza CPU  Efficienza migliorata nel corso dell’ultimo anno:  interventi a basso livello su data buffering  migrazione di attività da end-user su “LEGO trains”  quality checks su Analysis Tasks Efficienza per 3 Tier-1 “importanti”  Problema non ancora interamente sotto controllo

Calcolo ALICE7Referee Calcolo LHC / Pisa, Stato del computing in ALICE Efficienza: attività organizzata L’inefficienza è legata alle attività di analisi e soprattutto all’analisi caotica (non mostrata in figura ~30%) e in generale alle attività con elevato I/O

Calcolo ALICE8Referee Calcolo LHC / Pisa, Stato del computing in ALICE Contributi relativi 2013: CPU Fonte: EGI accounting

Calcolo ALICE9Referee Calcolo LHC / Pisa, Stato del computing in ALICE Contributi relativi 2013: DISCO Fonte: EGI accounting

Calcolo ALICE10Referee Calcolo LHC / Pisa, Stato del computing in ALICE Efficienza siti italiani: Tier-1 L. Morganti, S.A. Tupputi, CdG Tier-1,

Calcolo ALICE11Referee Calcolo LHC / Pisa, Stato del computing in ALICE Uso delle risorse al Tier-1 L. Morganti, S.A. Tupputi, CdG Tier-1,

Calcolo ALICE12Referee Calcolo LHC / Pisa, Stato del computing in ALICE Uso delle risorse al Tier-1 L. Morganti, S.A. Tupputi, CdG Tier-1,

Calcolo ALICE13Referee Calcolo LHC / Pisa, Stato del computing in ALICE Uso delle risorse al Tier-1 L. Morganti, S.A. Tupputi, CdG Tier-1,

Calcolo ALICE14Referee Calcolo LHC / Pisa, Stato del computing in ALICE Efficienza siti italiani: Tier-2  Andamento generale T2 riflette quello complessivo  Differenza tra i diversi siti indagata nel 2012:  configurazione storage elements  grado di satutazione dello storage (Bari in particolare)  differenze persistono e sono da monitorare e capire (ongoing …)

Calcolo ALICE15Referee Calcolo LHC / Pisa, Stato del computing in ALICE Uso delle risorse nei Tier-2  Uso delle risorse nei Tier-2 è abbastanza regolare Caveat: Risorse dedicate alla TAF a Torino non sono accountate

Calcolo ALICEReferee Calcolo LHC / Pisa, Prospettive Sviluppo codice nel LS-1 (I)  Il framework di calcolo di ALICE, AliRoot, è ormai piuttosto stabile:  evoluzione limitata alle Task di Analisi a cura dei PWG  per il resto (simulazione/ricostruzione): code maintenance  E’ stato deciso di fare una review di AliRoot che inizierà con un self-assessment  definirà le linee di intervento per migliorare le prestazioni del codice  AliRoot 5.x  Top priority per il LS-1: fare una online calibration per velocizzare i tempi di ricostruzione dei dati

Calcolo ALICEReferee Calcolo LHC / Pisa, Prospettive Sviluppo codice nel LS-1 (II)  Attualmente sono previsti diversi passi di calibrazione e QA offline prima di avviare la ricostruzione  il problema riguarda essenzialmente la TPC e ITS/SDD (rivelatori a deriva)  limitato coinvolgimento dei gruppi italiani  E’ iniziata l’attività di sviluppo del codice di simulazione/ricostruzione per l’upgrade di ALICE  Notevole contributo INFN  in particolare per il codice dell’Inner Tracker

Calcolo ALICEReferee Calcolo LHC / Pisa, Prospettive Stato complessivo siti Tier-2  Non ci sono problemi di rilievo nella gestione dei siti  In generale il supporto è molto soddisfacente, in particolare se si tiente conto del poco manpower disponibile  Problema: le risorse utilizzate come Analysis Facilities (in questo momento la Turin Analysis Facility – TAF) non sono contabilizzate (accountate) né su DGAS né altrove

Calcolo ALICE19Referee Calcolo LHC / Pisa, Prospettive Attività R&D (Torino, ma non solo)  Development of an elastically expandable Virtual Analysis Facility  Migration of the infrastructure towards an IaaS (Infrastructure as a Service) Private Cloud  Ready to experiment with Cloud-oriented evolutions of the ALICE Computing Model  Other activities starting with STOA-LHC PRIN  Remote data access  Parallel interactive Analysis Facilities

Calcolo ALICE20Referee Calcolo LHC / Pisa, Prospettive Virtual Analysis Facility  Work started several years ago  Now TAF (Turin Analysis Facility) fully in production since >1 year  Ingredients: PROOF, PoD, CERNVM, underlying Cloud infrastructure  Converged into mainstream PROOF development  D. Berzano now at CERN in PROOF team, still working on the Torino facility  Proposed as reference configuration for small AAFs (Tier-3 equivalent)

Calcolo ALICE21Referee Calcolo LHC / Pisa, Prospettive Previsioni calcolo  RAW data processing (Tier-0/Tier-1):  reprocessing di tutti i dati registrati  Pb-Pb in non più di 5 mesi  Simulazione e analisi (Tier-2 + Tier-0/Tier-1)  35% per pp  30% per Pb-Pb  100% per p-Pb

Calcolo ALICE22Referee Calcolo LHC / Pisa, Prospettive Previsioni calcolo  Dati previsti:  Pb-Pb: 5.2 x 10 9 eventi, run previsto in fine d’anno  pp: 2.5 x 10 9 eventi (2015) + 2 x 10 9 eventi ( )  In continuità con l’attuale suddivisione risorse:  ricostruzione a Tier-0 e Tier-1  risorse sufficienti per simulazione e analisi a Tier-1 e Tier-2  50% di simulazione e analisi su Tier-2

Calcolo ALICE23Referee Calcolo LHC / Pisa, Prospettive Previsioni post-LS2: nuovo CM  2013/14: si definirà la nuova infrastruttura di calcolo  Due concetti ispiratori:  Cloud computing  Online+Offline

Calcolo ALICEReferee Calcolo LHC / Pisa, Prospettive Previsioni post-LS2: nuovo CM Progetto O2 (Online+Offline): ha appena preso il via nell’offline week di marzo 2013

Calcolo ALICEReferee Calcolo LHC / Pisa, Prospettive Previsioni post-LS2: nuovo CM  Rivoluzione per il Tier-0:  la tradizionale divisione Online/HLT/Offline perderà in parte significato  ricostruzione in parte effettuata online in ambiente eterogeneo (FPGA – GPU – Multi-core CPU) e comunque tutta al CERN  Ai Tier 1 e 2: MC e analisi: Analysis Facilities on Demand  AliRoot 6.x  dovrà girare su sistemi eterogenei (almeno in parte): e.g. GPU, CPU  dovrà essere più veloce (un ordine di grandezza) e usare meno memoria  dovrà supportare la fast simulation  dovrà supportare rivelatori che opereranno in modalità di readout continuo

Calcolo ALICE26Referee Calcolo LHC / Pisa, Richieste finanziarie Situazione CPU e DISCO Italia  CPU attualmente in produzione:  Tier-1: HS06 (pledge 2013)  Tier-2: HS Cagliari (pledge 2013: 30000)  Storage:  Tier-1: 1700 TB DISCO (pledge 2013) 3700 TB TAPE(pledge 2013)  Tier-2: 1699 TB + 70 Cagliari (pledge 2013: 2400)  Assegnazione 2013:  solo disco e overhead ai Tier-2: 310 k€ (850 TB + 30 k€ ov.)  anticipo acquisto TO, già in produzione: 202 TB  gara 2013: restanti 648 TB

Calcolo ALICE27Referee Calcolo LHC / Pisa, Richieste finanziarie Situazione CPU e DISCO Tier-2  Situazione complessiva attuale Tier-2 (+ Cagliari):  CPU:30123 HS06 (incluso obsoleti in linea: HS06)  DISCO:1769 TB(2030 TB) BariCatania LNL- Padova TorinoCagliariTotale HS TB HS06/TB Disponibili (incluso obsoleti 2013 ancora in linea) Aprile 2013 Elevata percentuale di disco occupato (tra 70 e 100% nei diversi siti)

Calcolo ALICE28Referee Calcolo LHC / Pisa, Richieste finanziarie Situazione CPU e DISCO Tier-2  Situazione complessiva attuale Tier-2 (+ Cagliari):  CPU:30123 HS06 (incluso dismessi in linea: HS06)  DISCO:1769 TB(2030 TB) BariCatania LNL- Padova TorinoCagliariTotale HS TB HS06/TB In produzione (escluso obsoleti 2013) Aprile 2013 Elevata percentuale di disco occupato (tra 70 e 100% nei diversi siti) Gara 2013 (acquisizione 648 TB): in corso di preparazione

Calcolo ALICE29Referee Calcolo LHC / Pisa, Richieste finanziarie Dismissioni 2014 (e 2015) Anno di dismissione BariCatania LNL- Padova TorinoCagliariTotale HS TB HS TB  Situazione complessiva Tier-2 nel 2014:  CPU:30123 – = HS06  DISCO: – 196 = 2221 TB In neretto: numeri ripresi nella tabella richieste slide 33.

Calcolo ALICE30Referee Calcolo LHC / Pisa, Richieste finanziarie Sintesi RRB di Aprile (I) Crescita entro 10%, sensibile aumento del disco nel Previsioni 2015 da rivedere: esame dettagliato RRB Ottobre 2013.

Calcolo ALICE31Referee Calcolo LHC / Pisa, Richieste finanziarie Sintesi RRB di Aprile (I)  Recommendations (dal CRSG report)

Calcolo ALICE32Referee Calcolo LHC / Pisa, Richieste finanziarie Contributo INFN per 2014  Fair share INFN:  CPU, DISCO Tier-1, Tier-2: 19.5% (21.6% nel 2013)  TAPE al Tier-1: 41.5%

Calcolo ALICE33Referee Calcolo LHC / Pisa, Richieste finanziarie Richieste 2014 CPU Tier-1 (HS06) DISK Tier-1 (TBn) CPU Tier-2 (HS06) DISK Tier-2 (TBn) Pledged T1 Pledged - dismiss. T Valutazioni ALICE Delta Stima costo (k€) Stima costi: 10 € / HS06 e 350 € / TBn (quota overhead non inclusa) Tape invariato a CNAF (under-used) Possibile incremento disco (non solo rimpiazzo) ?

Calcolo ALICE34Referee Calcolo LHC / Pisa, Richieste finanziarie Proiezioni 2015 CPU Tier-1 (HS06) DISK Tier-1 (TBn) CPU Tier-2 (HS06) DISK Tier-2 (TBn) Pledged T1 Pledged - dismiss. T Valutazioni ALICE Delta Stima costo (k€) Stima costi: 10 € / HS06 e 350 € / TBn (quota overhead non inclusa) Tape invariato a CNAF (under-used) Possibile incremento disco (non solo rimpiazzo) ?

Calcolo ALICE35Referee Calcolo LHC / Pisa, Conclusioni  Il computing di ALICE ha raggiunto buon livello di operatività, con alcuni concerns:  l’efficienza è ancora migliorabile  la riduzione dei tempi per la ricostruzione implica una calibrazione prevalentemente fatta online  AliRoot 5.x  In Italia c’è una buona funzionalità dei siti T1 e T2  sperimentazione in corso su Analysis Facilities con tecnologia Cloud  concern: da capire le differenze residue di efficienza di CPU  Per gli anni prossimi le risorse verranno da Recas (e Pegasus?)  una grande opportunità da sfruttare  senza penalizzare troppo i T2 di LNL e Torino: garantire replacement e un lieve incremento di disco per evitare saturazione e inefficienza  Sta iniziando la pianificazione per il futuro (dopo LS2)  ricostruzione dei RAW solo al T0 con architettura ibrida condivisa con HLT e Online  MC e Analisi nelle Cloud esterne  AliRoot 6.x : più veloce e in grado di sfruttare architetture ibride