STORIA Gli archeologi hanno stabilito che già le tribù primitive si cibavano di fragole selvatiche. Le fragole si trovarono poi sulle tavole primaverili.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Un po' di verde in più Istituto Comprensivo “V. Ormea”
Advertisements

Scuola Media Statale Via Santhià
Pesco Fam.: Rosaceae Gen.: Persica
Coltivazione in vaso di fiori primaverili
LE NOSTRE AMICHE PIANTE Classi II Martiri dellaLibertà.
PROGETTO INTERDISCIPLINARE
LA PIGNA Martedì 11 settembre abbiamo messo delle lenticchie dentro alla pigna. Abbiamo messo la pigna in un contenitore con un po’ d’acqua. PIGNA LENTICCHIE.
Crostata alle more di mare
LE SIEPI.
PIEMONTE Prodotti tipici.
Dai semi all’orto.
DAL SEME… AL FRUTTO!.
le sue specie botaniche
Le mie amiche piante A cura di Lamperti Luca.
le parole della scienza
DAL SEME ALLA PIANTA UN ESPERIMENTO NELLE CLASSI 1° A E 1° B
“L’isola dei tesori” IL CAPPERO
2° CIRCOLO DIDATTICO ORTA NOVA a.s
Nel mondo dei viventi: le piante
Classe 2E Anno Scolastico L'Olio.
Ciliegie sotto grappa … hic!
(da”Emilio” J.J.Russeau)
Istituto Comprensivo San Cesareo Scuola Primaria
Arance.
L' ALIMENTAZIONE DEI FEUDATARI
La flora spontanea degli iblei
I.C. “C. Aschieri” - Scuola secondaria di primo grado
I.C. “MAZZINI” CASTELFIDARDO ANCONA
Salvia pratense Pianta perenne, di aspetto erbaceo di altezza cm alla fioritura. Fusti eretti, ramificati sull’apice. Foglie basali con picciolo.
Benvenuti nel mondo delle piante da parte di..
Passeggiare in giardino
LE PARTI DELL’ ALBERO Il ciclo della vita nel mondo vegetale
UN FIORE UN ANIMALE LE SCIENZE UN FRUTTO INFINE ..
Fusaggine Euonymus europaeus Appartiene alla famiglia Celastraceae
“Pane, amore e fantasia”
Classi quarte Beregazzo con Figliaro
I.C. “Marco Polo”- Fabriano ovest Progetto “ Le parole della scienza” Cambiamenti e trasformazioni Semi-piantine Classe 1^C “Mazzini”
Vietnam.
Lo sviluppo e il ciclo vitale di una pianta
FLORA SPONTANEA DEGLI IBLEI
Realizzato dai bambini della 2 B nel laboratorio d’ informatica
GLI ALBERI DEL GIARDINO
Il ciclo del tabacco. i La semina del tabacco
Piante e frutti Attività di introduzione e informazione sulle piante e frutti autunnali iNSEGNATE susy Di Vaio.
Scuola secondaria di primo grado di Chignolo Po
Benvenuti nel mondo delle piante da parte di..
Laboratorio di scienze
More e zucchero. Personalmente uso anche la pectina di mele come addensante (Frutta pec), perché mi piace che il frutto resti integro e profumato come.
Scuola Media Statale Virgilio-Caruducci-Montale-Michetti
Circolo Didattico Manzoni
IL PEPE di Beda Mariateresa.
La quinta settimana di Quaresima ci invita a meditare su l’amore di Dio per i peccatori ed il bisogno di perdonare e non condannare gli altri.
“Casa dei Bambini “ Montessori Progetto
Sigillo di Salomone E’ una pianta piccola e discreta, quasi nascosta. Ne esistono 3 specie definite Polygonatum. In comune hanno un rizoma robusto dotato.
Evelina Mameli Calvino
UN ORTO A SCUOLA Classi quarte XVII C.D. Poggiofranco
La raccolta delle olive
Laura Maria Caterina Bassi
DICEMBRE Che cosa è? È una campagna di Legambiente giunta alla XIII edizione che inizia il 21 Novembre, in cui grandi e piccoli si impegnano a piantare.
Avanzamento con clic del mouse La composta è, in genere, una marmellata a più alto contenuto di frutta e meno zucchero. La nostra composta di fragole,
Prodotta dalle classi 2A e 2B e PER CAPIRE L’IMPORTANZA DI UNA SANA MERENDA CON PRODOTTI NON DERIVATI DALL’ INDUSTRIA, MA DALLA PRODUZIONE ARTIGIANALE.
I generi che compongono questa famiglia sono 3: Corylus, Carpinus, Ostrya. Corylaceae Sottoclasse ClassePhylumFamiglia Anthophyta Magnoliopsida Hamamelididae.
Matteo C. 2D. INGREDIENTI (6 PERSONE) 450 ml latte scremato 150 gr zucchero superfino 2 uova 1 cucchiaio di olio vegetale 1 cucchiaio di estratto di vaniglia.
I prodotti vegetali.
IL DOLMA (Albania) Fiorella 2D. foglie di vite 1 cipolla 200 gr di riso a grana lunga (lavato e asciugato) 100 gr di carne macinata succo di 1 limone.
Facoltà di Scienze Commissione Orientamento del Consiglio di Coordinamento Didattico di Scienze e Tecnologie Chimiche Quinto Ciclo di Laboratori Chimici.
Dall’uva al vino Esperienza scientifica della classe II A
Tacchino al Curry ( i miei Chicken Tikka ) Solitamente il Chicken Tikka e’ la versione a spiedino del pollo tandoori, ma non avendo a casa l´annatto e.
I C.D. "G. FALCONE" CONVERSANO
Transcript della presentazione:

STORIA Gli archeologi hanno stabilito che già le tribù primitive si cibavano di fragole selvatiche. Le fragole si trovarono poi sulle tavole primaverili dei Greci e dei ricchi Romani. Una leggenda narra che la dea Venere, alla morte di Adone, pianse così tanto che le sue lacrime, cadute sul terreno, si trasformarono in piccoli cuori rossi. Più tardi, in Francia, le fragole vennero usate come piantine ornamentali nei giardini e negli orti.

DESCRIZIONE La fragola è un frutto di forma triangolare, di colore rosso costellato di piccoli puntini neri. In realtà, la fragola non è un frutto, ma il frutto sono i piccoli puntini neri che la rivestono. Ha un profumo dolce e intenso e un sapore delizioso. É una pianta perenne, costituita da un breve fusto sul quale si inseriscono i germogli e ciuffetti formati da tre foglioline di forma ovale, con il margine seghettato. I fiori sono composti da petali di colore bianco.

NomeFragaria vesca FamigliaRosacee CaratteristichePianta perenne AmbienteClima temperato StagionalitàPrimavera/Estate ProduttoriU.S.A. Valori nutrizionaliKcal 32 (100 gr.) NemiciAfidi – muffa bianca SCHEDA SCIENTIFICA

LA FRAGOLA NELL’ALESSANDRINO La coltivazione della fragola è diffusa nei terreni di fondovalle del Tortonese (fragola profumata di Tortona) Questo tipo di fragola ha piccole dimensioni, è di colore rosso-violaceo esternamente e biancastro all’interno ed è molto profumato. La raccolta si concentra tra la fine di maggio e la prima settimana di giugno.

STRAWBERRY FLOWER (fiore) LEAF (foglia) FLESH (polpa) CALIYX (calice) PEDUNCLE (peduncolo)

INGREDIENTI gr.500 di fragole gr.100 di zucchero Un limone OCCORRENTE vasetti di vetro Pentola d’acciaio ESECUZIONE Lavare e asciugare le fragole Mettere fragole, zucchero e il succo del limone nella pentola Cuocere per un’ora, mescolando Versare la marmellata nei vasetti RICETTA: la marmellata di nonna Lucia

AL LAVORO !