La Rivoluzione francese III parte Il direttorio. IL DIRETTORIO 27 LUGLIO 1794 (9 TERMIDORO) Colpo di stato termidoriano Abolizione controllo sui prezzi.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La rivoluzione in Francia
Advertisements

Il Risorgimento e l’Unità d’italia
APPUNTI DI STORIA DELLA CLASSE II A
Carra Sebastiano II^A Molinari Jacopo II^B
Il Risorgimento italiano
NAPOLEONE.
NAPOLEONE NAPOLEONE BONAPARTE.
La SeCoNdA GuErRa d' InDiPeNdEnZa.
Francesca Di Biagio ed Eleonora Orsini Docente: prof. Elda Biondi
L’Europa di Napoleone Bonaparte
LIBERTÉ, EGALITÉ, FRATERNITÉ
Il 1848 in Italia Elezione di papa Pio IX, che si dimostra un papa “liberale” Libertà di stampa anche in Toscana e nel Regno di Sardegna Lega doganale.
Verso l’unificazione nazionale ( )
La Convenzione.
NAPOLEONE BONAPARTE- La campagna d’Italia.
NAPOLEONE PRIMO CONSOLE ( )
Sole eccezioni: Piemonte e Toscana
LE QUATTRO STAGIONI LA PRIMAVERA L’ESTATE L’INVERNO L’AUTUNNO.
Napoleone Bonaparte “Per essere dei grandi leader è necessario diventare studiosi del successo e il miglior modo che conosco è quello di conoscere la storia.
NAPOLEONE BONAPARTE.
NAPOLEONE BONAPARTE Grande stratega, Napoleone Bonaparte conquistò gran parte dell'Europa occidentale e l'Egitto, diffondendo nei paesi da lui sottomessi.
LA RESTAURAZIONE.
Risorgimento italiano
Le rivoluzioni politiche
Napoleone Bonaparte.
Gioco-Test sulle vicende eroiche o meno di Napoleone Bonaparte
150 o Unità d’ITALIA
"INNO DI MAMELI".
L’Età Napoleonica.
La Seconda Guerra Mondiale
L’ETÀ NAPOLEONICA ( ).
Napoleone Bonaparte.
La Rivoluzione francese
Il congresso di Vienna e la Santa alleanza
L’Età Napoleonica.
Il 1848 in Italia Elezione di Pio IX che si dimostrò un papa liberale sembra realizzare il sogno del neoguelfismo: amnistia, Guardia civica, Consulta di.
Napoleone, un generale.
L’UNIFICAZIONE ITALIANA
Primavera.
RIVOLUZIONE FRANCESE ( )
L’età napoleonica.
Il Risorgimento italiano
La GrAnde Guerra
Rivoluzione francese (svolta moderata e direttorio: '94-'99) Prof. Michele de Pasquale.
La prima guerra mondiale
Napoleone Bonaparte Oggi lezione su…. Dove eravamo rimasti Dopo il periodo del terrore la Francia era stanca di guerre, desiderava maggiore tranquillità.
Napoleone L’ascesa in Italia.
Il Risorgimento italiano
NAPOLEONE BONAPARTE- La campagna d’Italia.
NAPOLEONE BONAPARTE.
L’UNITA’ DI ITALIA Il quadro internazionale Guerra di Crimea: isolamento dell’Austria Ascesa della Francia di Napoleone III e sostegno a movimenti.
IL DIRETTORIO E LE CAMPAGNE DI NAPOLEONE La costituzione moderata del 1795 Nel 1794 il governo parigino decise di aprire teatri, salotti e rappresentazioni.
Napoleone Bonaparte: dal Direttorio all’Impero
LA RIVOLUZIONE FRANCESE La Rivoluzione francese trasformò il sistema di potere non solo in Francia, ma in tutta l’Europa.
Il giorno prima dell'Unità
L’età di Napoleone © Pearson Italia spa.
Napoleone Bonaparte II parte Napoleone da primo console a imperatore.
LA SECONDA GUERRA MONDIALE. Il patto d’Acciaio Nel maggio 1939 Hitler e Mussolini strinsero un nuovo patto d’alleanza con cui si impegnavano a entrare.
LA RIVOLUZIONE FRANCESE SCHEDE DI SINTESI
 Il colpo di Stato del 9 Termidoro (27 luglio)1794: partiti della Convenzione, giacobini moderati di destra ed estremisti di sinistra, si coalizzano.
Napoleone Bonaparte II parte Napoleone dall’Isola d’Elba a Sant’Elena.
Napoleone Bonaparte I parte Napoleone da primo console a imperatore.
DALLA RIVOLUZIONE A NAPOLEONE
Gennaio 20.. LUNEDÌMARTEDÌMERCOLEDÌGIOVEDÌVENERDÌSABATODOMENICA.
NAPOLEONE Dopo essersi distinto per le sue doti militari, Napoleone viene incaricato dal Direttorio di condurre la CAMPAGNA d’ITALIA. In 6 mesi occupa.
Napoleone Bonaparte
Il Direttorio – : Costituzione dell’anno III
1 – 70 1 – Aprile – Maggio – Giugno – Luglio 1985
NAPOLEONE Dopo essersi distinto per le sue doti militari, Napoleone viene incaricato dal Direttorio di condurre la CAMPAGNA d’ITALIA. In 6 mesi occupa.
Transcript della presentazione:

La Rivoluzione francese III parte Il direttorio

IL DIRETTORIO 27 LUGLIO 1794 (9 TERMIDORO) Colpo di stato termidoriano Abolizione controllo sui prezzi Riapertura delle chiese al culto Controrivoluzione o Terrore bianco Costituzione dell’anno III: settembre 1795 (elezione a due gradi) Bicameralismo Consiglio dei Cinquecento Consiglio degli Anziani (elaborazione delle leggi) (approvazione delle leggi) DIRETTORIO (5 membri)

IL DIRETTORIO 1795 la Prussia esce dalla coalizione 1795 pace con la Spagna Il movimento degli chouans Luglio 1795: sbarco degli emigrati Manifestazione dell’ottobre 1795 dei realisti (Barras chiama Napoleone Bonaparte) Maggio 1796: Congiura degli eguali (Gaio Gracco alias François Babeuf – Filippo Buonarroti)) “comunismo” – abolizione proprietà privata

IL DIRETTORIO 1795: annessione del Belgio Repubblica Batava (Province Unite) Assoggettamento delle città renane Primavera 1796: ripresa ostilità contro l’Austria Gen. Carnot armata della Mosa Gen.Moreau armata del Reno Gen. Jourdan

L’armata d’Italia Napoleone Bonaparte Aprile 1796: armistizio con il re di Sardegna (Nizza e la Savoia alla Francia) 15 Maggio 1796: a Milano Gennaio 1797: capitolazione di Mantova Marzo 1797: nei territori della Repubblica Veneta, in Carinzia e a Klagenfurt 18 aprile: armistizio di Leoben 17 ottobre1797: trattato di Campoformio

Le Repubbliche Italiane Gruppi filogiacobini Nascita di governi provvisori: Milano, Bologna, Ferrara, Modena, Reggio (Confederazione Cispadana --- Repubblica Cispadana) 29 giugno1797 Repubblica Cisalpina Cessione del Veneto, Istria, Dalmazia all’Austria Repubblica Elvetica Gennaio 1798: occupazione del Lazio 15 febbraio 1798: Repubblica romana Dicembre 1798: annessione del Piemonte alla Francia 24 gennaio 1799 Championnet approva la creazione della Repubblica partenopea Marzo 1799: occupazione della Toscana

L’Italia nei primi mesi del1799

La campagna d’Egitto Bonaparte davanti alla Sfinge, dipinto del 1868 di Jean Léon Gérôme

La campagna d’Egitto Maggio 1798: uomini 2 luglio 1798: ad Alessandria 21 luglio 1798: la battaglia delle Piramidi: occupazione del Cairo Battaglia di Abuqir. Horatio Nelson II Coalizione antifrancese: Inghilterra, Turchia, Russia (Paolo I), Austria. Suvorov entra a Milano il 28 aprile giugno 1799 finisce la Repubblica partenopea (sanfedismo- ritorno di Ferdinando IV di Borbone accompagnato da Nelson)

Colpo di stato del 18 brumaio (9 novembre 1799) Ottobre 1799: il ritorno di Napoleone Il piano di Sieyès 18 brumaio (9 novembre 1799) Luciano Bonaparte e il generale Murat