L ’ uso della forza armata nel diritto internazionale.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL TRATTATO DI LISBONA.
Advertisements

Liceo Scientifico “N.Copernico” Bologna
Le organizzazioni internazionali L’Unione europea e il mercato unico
LA SICUREZZA URBANA Dr. Alfredo Priolo D.ssa Giusi Liconti
Con lintroduzione della Costituzione Europea lUnione è stata dotata di personalità giuridica internazionale, come quella degli Stati nazionali: ciò significa.
DIRITTI UMANI.
La prassi dell autorizzazione preventiva adottata dalla Commissione per le opere pubblicate dai suoi dipendenti costituisce una violazione dell art. 10.
Punizione dei Crimini Internazionali
Il consenso condizionato: le riserve I
Principi in tema di accertamento e applicazione
Corso IVA Università di Pisa Ottobre/Novembre 2011
6. Altre Istituzioni e organi Altre istituzioni: Altre istituzioni: Corte di Giustizia (+ Tribunale di prima istanza) Corte di Giustizia (+ Tribunale di.
I diritti dell'uomo e del cittadino
Il sistema di sicurezza collettiva ONU
09/11/20061 Il consenso condizionato: le riserve I Art. 2, par. 1, lett. d) CDV definisce la riserva come una dichiarazione unilaterale, comunque formulata.
La responsabilità degli Stati per illecito internazionale
Il sistema di sicurezza collettivo ONU
Le cause di invalidità dei trattati I
LA MAGISTRATURA.
LA TUTELA DEI DIRITTI FONDAMENTALI
La cooperazione in Europa: il Consiglio dEuropa e la nascita delle Comunità Europee (Lezione del ) OCSE (Organizzazione Europea per la cooperazione.
Diritto internazionale e assetto costituzionale dello Stato
Stato federale Enumerazione dei poteri conferiti Stato federale
Articolo 48 Invocazione della responsabilità da parte di uno Stato diverso da uno Stato leso 1. Ogni Stato diverso da uno Stato leso è legittimato ad.
Uso della forza e Carta ONU
Tribunali settoriali.
IL RICORSO PER INFRAZIONE VOLTO AL CONTROLLO DEL RISPETTO DEL DIRITTO COMUNITARIO DA PARTE DEGLI STATI MEMBRI * NATURA DELLINFRAZIONE (FORMA DELLA VIOLAZIONE,
Col. Giovanni VULTAGGIO
La Costituzione Italiana
Art. 11 Cost. L'Italia ripudia la guerra come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli e come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali;
L'Unione Europea.
CONSULTABILITA’ DOCUMENTI
CONCORSO “ 25 APRILE “ CLASSE QUINTA
Donata Vivanti, vice-presidente
IL RUOLO DELLE ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI
L’ ONU: UN ORGANISMO DA RIFORMARE
Rapporti internazionali e fonti del diritto tributario.
L’ORDINAMENTO INTERNAZIONALE PARITA’ TRA ENTI SOVRANI- DOMESTIC JURISDICTION.
Segretariato generale La Convenzione è ora giunta al termine dei suoi lavori ed ha elaborato una bozza di trattato costituzionale. La Conferenza intergovernativa,
DIRITTO INTERNAZIONALE Università degli Studi di Parma Prof. Marco Scarpati – Prof. Gabriele Catalini.
LE ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI
DISCRIMINAZIONE PER MOTIVI RAZZIALI, ETNICI, NAZIONALI O RELIGIOSI
RIFORMA DELLA FILIAZIONE E RESPONSABILITA’ GENITORIALE
LA CORTE COSTITUZIONALE
111 L’ORDINAMENTO INTERNAZIONALE. 22 IL DIRITTO INTERNAZIONALE CONSUETUDINI Comportamenti ripetuti nel tempo con la convinzione della loro obbligatorietà.
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a L’individuazione della legge applicabile (II)
La costituzione del rapporto di lavoro. Il rapporto di lavoro si costituisce per contratto. Il contratto è un atto - in particolare un “negozio giuridico”
Istituzioni di diritto pubblico Lezione del 4 dicembre 2014
Funzione giurisdizionale Applicazione in concreto di una norma giuridica astratta Principio di separazione dei poteri: «non vi è libertà quando il potere.
Inefficacia dei trattati per gli Stati terzi
Fonti previste da accordi
13-14/12/20061 L’adattamento del diritto interno al diritto internazionale - I L’attuazione di regole internazionali convenzionali L’adattamento automatico:
LA TUTELA DEI BENI CULTURALI NEI CONFLITTI ARMATI E NEL POST CONFLICT Ferrara, 9 maggio 2012 Col. CCrn tit. ISSMI Francesco ELIA.
Corso di Diritto UE Il diritto dell’Unione e i soggetti degli ordinamenti interni (I)
Regole Standard per l'Uguaglianza di Opportunità delle Persone Handicappate Risoluzione ONU 48/96 Risoluzione ONU 48/96 adottata nel dicembre 1993.
Il quadro istituzionale I principi
Diritti umani e diritto umanitario nei conflitti armati Alessandra Annoni Università Magna Graecia Catanzaro
I SISTEMI DI GARANZIA DEI DIRITTI UMANI NEL DIRITTO INTERNAZIONALE Allo Stato compete la responsabilità primaria di assicurare il rispetto dei diritti.
Art. 17 – Libertà di riunione «I cittadini hanno diritto di riunirsi pacificamente e senz'armi. Per le riunioni, anche in luogo aperto al pubblico, non.
Cause di invalidità ed estinzione dei trattati Elenco tassativo Art. 44: separabilità.
Diritti umani e diritto umanitario nei conflitti armati Alessandra Annoni Università Magna Graecia Catanzaro
Principi generali del diritto riconosciuti dalle nazioni civili Art. 38 Statuto CIG: residuali Trasposizione dal diritto interno (romano, comune) al diritto.
Rapporti tra fonti Coordinamento tra norme di pari valore.
Procedura per far valere l’estinzione e la sospensione dei trattati (segue)
Responsabilità degli Stati per fatto illecito internazionale.
Diritto internazionale privato e dei contratti -prof. Sara Tonolo – - 9 novembre 2015– 1.
Le Nazioni Unite. Fini (art. 1) I fini delle Nazioni Unite sono: 1. Mantenere la pace e la sicurezza internazionale, ed a questo fine: prendere efficaci.
Rilevanza interna dei trattati internazionali Trattato avente solo rilevanza internazionale –Il trattato prevede solo obblighi che si traducono in comportamenti.
Il divieto dell’uso della forza 4-10 novembre 2010.
Il divieto dell’uso della forza prima della Carta delle Nazioni Unite
Transcript della presentazione:

L ’ uso della forza armata nel diritto internazionale

Materia centrale e cruciale Violazioni clamorose Tuttavia non così frequenti Scarsa efficacia norme internazionali? Scarsa capacità di reagire del sistema a tali violazioni? Non giuridicità delle norme internazionali?

Norme relativamente recenti Per tutto l ’ Ottocento e inizi Novecento: libertà degli Stati di ricorrere alla forza armata, a carattere limitato (rappresaglie) o generalizzato (guerra) Non vi erano norme sullo jus ad bellum ma cominciavano a porsi norme sullo jus in bello Tuttavia: Kant Per la pace perpetua (1795)

Patto SdN Obbligo agli Stati parte di preservare integrità territoriale e indipendenza politica degli Stati membri – modo solo indiretto e limitato di vietare l ’ aggressione Non vieta in termini generali la guerra – c.d. “ lacune ” del Patto Non è chiaro in che misura vieti la rappresaglia armata – affare di Corfù

Tra le due guerre Patto Briand-Kellogg 1928: divieto generale ricorso alla guerra Atto generale per la risoluzione pacifica delle controversie internazionali 1928

Carta ONU Mantenimento della pace è il primo scopo dell ’ ONU Art. 2.4 Art. 2.3 Cap. VII Art. 51

Prima controversia Stretto di Corfù 1949 CIG: no diritto di intervento

Diritto consuetudinario Dichiarazione AG sulle relazioni amichevoli Dichiarazione AG sulla definizione di aggressione Sentenza CIG Nicaragua 1986 Dichiarazione sul rafforzamento del divieto all ’ uso della forza 1987 Parere Liceità armi nucleari 1996; sentenza Piattaforme petrolifere 2003; Congo c. Uganda 2005

Violazioni Nicaragua: non ci si può aspettare un ’ osservanza completa Quali argomentazioni adducono gli Stati per giustificare le loro violazioni; quali reazioni hanno avuto gli Stati terzi

Contenuto divieto uso forza Nicaragua: varie condotte vietate Aggressione: vietata da una norma cogente; crimine dello Stato; crimine contro la pace di individui (tribunali penali internazionali) Rappresaglia armata: vietata da una norma consuetudinaria, non cogente – può essere modificata da una norma successiva? Ragionamento CIG sembra escluderlo

Legittima difesa Art. 51: unica eccezione al divieto di uso della forza nella Carta Presupposto nell ’ art. 51: atto di aggressione Frequente richiamo da parte di Stati che usano la forza – contro terroristi – a protezione di cittadini all ’ estero – come azione preventiva

Aggressione Ris : definizione riprende art. 2.4 Esemplificazione: – invasione, attacco del territorio – bombardamento – blocco dei porti – attacco contro le forze armate – attacco dal territorio di uno Stato terzo – invio di bande armate etc. Elenco non esaustivo e non vincolante per il CS

Legittima difesa art. 51 Individuale o collettiva Fine difensivo Fino a che il CS non adotti misure idonee a far fronte alla situazione Attacco armato in atto o imminente? Necessità, immediatezza, proporzionalità

Legittima difesa Prassi Falklands (1982) Distruzione reattore nucleare da parte di Israele (1981) Bombardamento USA della Libia 1985 Abbattimento aereo civile iraniano da parte USA 1988 Intervento USA a Panama 1989

Protezione di cittadini all ’ estero Sarebbe una forma di legittima difesa – Entebbe (Uganda) 1976 – Ostaggi USA in Iran 1980

Intervento umanitario A favore di cittadini di Stati terzi o dello Stato in cui si interviene Non si invoca la legittima difesa Costituirebbe una eccezione consuetudinaria al divieto di uso della forza Kossovo 1999 Oggi: responsibility to protect R2P

Afghanistan USA e NATO invocano legittima difesa per intervento ottobre 2001 CS richiama diritto alla legittima difesa Problemi: – identificazione di Al-Qaeda con Afghanistan – carattere immediato reazione – proporzionalità

Uso della forza per contrasto del terrorismo Prassi: azioni di Israele contro basi OLP Afghanistan 2001 Irak 2003

Legittima difesa preventiva Tesi avanzata dopo il 1945 in vari momenti Israele 1981 reattore nucleare irakeno Irak 2003: guerra preventiva Israele e Iran attualmente Nozione suscettibile di troppi abusi

Legittima difesa collettiva Nicaragua: – necessaria richiesta Stato aggredito – necessario informare il CS – lecita fino a che non interviene il CS – necessità e proporzionalità