1 Trieste - 11/07/2013 SQUOP Silicon photomultipliers for QUantum OPtics Sviluppo di detector con photon resolving capability in un regime da pochi fotoni.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Raccolta dati Set up esperimento di diffrazione
Advertisements

Modellizzazione di amplificatori Raman con fibre ottiche a cristallo fotonico Bertolino Giuseppe.
Spettroscopia risolta nel tempo
Strumenti di misura della radiazione
Dispositivi optoelettronici (1)
Materiali e tecniche per sistemi di conversione fotovoltaica di nuova generazione PRIN 2007 Coordinatore Scientifico Prof. G. Martinelli Università di.
Progetto MATISSE MAmmographic and Tomographic Imaging with Silicon detectors and Synchrotron radiation at Elettra Tomografia Digitale per la diagnosi di.
Laboratorio di Strumentazione Elettronica
OTTICA Ottica geometrica Ottica fisica Piano Lauree Scientifiche
August 31st, 2005Photon vetoes status report R. Fantechi Finanziamenti Keuro di consumo assegnati a Pisa –Disponibili a fine giugno 2005 –Per acquisto.
Aggiornamento misure timing Sipm Hamamatsu – LYSO con sorgente 22Na
Quality Assurance della Strumentazione di Medicina Nucleare.
OPTICS BY THE NUMBERS L’Ottica Attraverso i Numeri
Il Rivelatore Digitale
Tomografia al Seno con Luce di Sincrotrone
6 luglio, 2006SLIM5: stato e preventivi SLIM5 Sviluppo di un sistema di tracciatura formato da rivelatori sottili a pixel CMOS attivi e a strip,
p= 8.97 Ne KHz (Ne = densità degli elettroni liberi in cm-3)
Laboratorio di Ottica Quantistica
Gli stati squeezed del campo elettro ― magnetico
Front-End VLSI CMOS 0.35mm per dispositivi SiPM mirato ad applicazioni TOF con soglia regolabile ed ampio range dinamico. Davide Badoni – INFN Roma Tor.
ESPERIMENTO DI TRASMISSIONE QUANTISTICA DELLA INFORMAZIONE
Candidata: Serena Persichelli Relatore: Prof. Luigi Palumbo
Corrente (o conteggi) di buio
4 Fluorescenza in stato stazionario
Università degli studi di Pavia
Scattering in Meccanica Classica
La luce Gruppo 1: Maurilio Fava, Chiara Maranò, Marina Pellegrino, Michela Ponzo. Gruppo 2: Amelia Caretto, Giorgia De Virgiliis, Elisa.
Università degli studi di Pisa Realizzazione di un Oscilloscopio a campionamento ottico basato su FWM in fibra per segnali ultra-veloci Corso di Laurea.
Fotosensori La luce di scintillazione prodotta in un mezzo dal passaggio di una radiazione può essere raccolta da opportuni fotosensori, per produrre un.
The groups involved 1.INFN 1.Firenze 2.Catania/Messina 3.Pavia 4.Pisa 5.Trieste/Udine 6.Milano Bicocca 2.External institutions 1.IMCB-CNR Napoli  Surface.
Misura di raggi cosmici
Proprietà generali dei rivelatori
OTTICA Ottica geometrica Ottica fisica Progetto Lauree Scientifiche
Relazione Referee Btev G.D’Agostini,C.Luci,M.Primavera L’esperimento è ancora in una fase di R&D volta alla sua approvazione. L’attività di R&D andrà completata.
4° Congresso Nazionale AIFM
Modelli classici e quantistici di scattering elettrone-fotone V. Petrillo.
Canali Alessandro Leoni Matteo Petrongari Marco Cenci Francesca
DoLLAr: Ottimizzazione di rivelatori a liquidi nobili criogenici mediante l’uso di foto-dopanti…. LNF - MIB - PD - TO R&D Experiment per INFN Gr.V.
Relatori: Dott. Fabrizio Cei Prof. Alessandro Diligenti Dott.ssa Maria Giuseppina Bisogni Candidato: Molinari Enrico ANNO ACCADEMICO 2009/2010 Corso di.
tesi disponibili presso il laboratorio interazione laser - materia
CRITTOGRAFIA QUANTISTICA di Davide D’Arenzo e Riccardo Minciarelli.
"3+L"... Time Resolved e+ Light Proposta per il gruppo V A.Drago (coord.) A.Bocci, M. Cestelli Guidi, A. Clozza, A. Grilli, A. Marcelli.
Test con un sistema laser dei componenti di un rivelatore RICH
Setup Laser esistente Pulse duration: 0,5ns Maximum power 40mW Repetition frequency 25kHz Energy per pulse 20 pJ.
03 Aprile 2009 Dispositivi per Imaging Molecolare / ISS-TeSa 1 Distretto Bioscienze Lazio Rivelazione preclinica di tumori alla mammella … E. Cisbani Istituto.
Dispositivi optoelettronici (1)
CSN1 17 Maggio MEG : relazione dei referees G. Carugno, P. Cenci, R. Contri, P. Morettini.
- Referees PBTEV-CSN1 09/031 P-BTeV Relazione e proposte dei referee G.Batignani, C.Luci, M.Primavera Situazione 2003 L’esperimento e’ ancora in attesa.
Relazione su P-ILC G. Batignani, M. Diemoz, G. Passaleva.
Applicazioni PhCMC: Laser senza soglia.
CAPACITA’ DEL CANALE OTTICO (Fibra Ottica). CAPACITA’ DEL CANALE OTTICO E’ noto che in un classico canale stazionario, senza memoria che introduce un.
1 ADOTTA UNO STRUMENTO! Istituto Scienze dell’Atmosfera e del Clima-CNR G.L.Liberti
CRISTALLI FOTONICI I cristalli fotonici nascono dall’osservazione della natura: le ali di farfalla hanno una struttura periodica che seleziona e riflette.
Riunione nazionale Commissione V- Ferrara dal 29/9 al 3/10 Maria Rosaria Masullo- Napoli cds 29 ottobre 2014.
Antenne interferometriche (I parte) Principi di rivelazione interferometrica Le tecniche ottiche di misura (Michelson, Fabry-Perot, Power Recycling) Rumori.
P. Valente, N. Drenska, R. Faccini, S. Martellotti INFN Roma & Sapienza, Dipartimento di Fisica C. Gatti, G. Gatti, V. Lollo INFN LNF Lo Spettrometro Magnetico.
Dispositivi a semiconduttore. Giunzione p-n Consideriamo quello che succede quando due cristalli semiconduttori dello stesso materiale, ma drogati in.
Lezione XXIIII Rumore nei circuiti elettronici. Introduzione  Il rumore limita il minimo segnale che un circuito può elaborare mantenendo una qualità.
Attività di trasferimento tecnologico a Milano Bicocca Ezio Previtali Referente Locale Sezione Milano Bicocca Riunione Referenti Locali – Roma 10 Luglio.
MEG (Torino 25 settembre 2012: A.Baldini) Stato dell’esperimento e generalita’ sull’upgrade.
Referaggio ex-SuperB Parte LHCb Gallo, Malvezzi, Spadaro, Spagnolo 15/07/13P. SPAGNOLO - CSN1 1 Referee LHCb.
Study of coincidences due to 40 K photons between adjacent OMs Paolo Fermani & ROMA group Catania Università di Roma «La Sapienza» – INFN Roma.
Preparazione, test, deployment della Torre di NEMO-Fase2: stato e prospettive Torre di NEMO-Fase2: – validare la Torre come Detection Unit: OMs, meccanica,
Local monitor A.Anastasi, C. Ferrari, A. Fioretti, C. Gabbanini, G. Venanzoni 21 settembre 2015.
1 Stato del PID a Padova e richieste. 2 Update sul PID a Padova  Costruzione camere termostatiche  Box in alluminio coibentato, raffreddato con peltier.
Verso l’opto-meccanica quantistica Effetti quantistici nell’interazione meccanica tra luce ed oggetti macroscopici pp qq   I = 2  p   =  q /
NDT Nanostructured Deuterated Targets optimization of laser-plasma parameters for electron screening measurement in astrophysics G. CRISTOFORETTI, L.A.
Laboratorio New Imaging X-ray Techniques (NIXT) dell’ENEA-Frascati D. Pacella RAIN15.
Low Energy Particle Detector: Laser Induced DORELAS Rivelatori a Bassa Soglia di Energia vs Fisica Dai KeV all’eV sguardo d’insieme e prospettive Pompaggio.
Sviluppi attuali di sensori al silicio in CSN 5
Transcript della presentazione:

1 Trieste - 11/07/2013 SQUOP Silicon photomultipliers for QUantum OPtics Sviluppo di detector con photon resolving capability in un regime da pochi fotoni a qualche centinaio di fotoni (regime mesoscopico) Scopo → preparazione e caratterizzazione di stati fotonici non classici per applicazioni in quantum optics, dalla generazione di sorgenti di fotoni entangled al quantum computing Sezioni partecipanti → Trieste (responsabile nazionale Erik Vallazza), MiB Al gruppo di MiB parteciperanno esperti di quantum optics che verranno associati dopo l'eventuale approvazione del progetto da parte della CNS5 → catena per studio da quantum optics disponibile presso Insubria - Como Laser → Nd:YLF (IC-500ps, High-Q Laser) con impulsi di 1047, 523 e 349 nm con durata di 7.7, 5.4 e 4.4 ps, rate di 510Hz, peak power in UV di circa 80MW BBO crystals per non linear optics Reference detectors (CCD, HPD, SPAD, PMT) Valore ~ 300 keuro

2 Trieste - 11/07/2013 Possibilità di usare campi ottici in protocolli applicativi ↔ capacità di generare e manipolare stati ottici robusti rispetto alle perdite → stati con un nr sufficiente di fotoni Bisogna misurarli e caratterizzarli → usare la Optical Homodyne Tomography (OHT) caratterizzare lo stato conoscendo la statistica fare una rivelazione diretta → caratterizzare lo stato conoscendo la statistica The physics case Scegliere un rivelatore adeguato Sviluppare una strategia di calibrazione e un metodo di ricostruzione indipendente dalla conoscenza a priori dello stato Determinazione shot by shot del nr di fotoni L'esistenza delle correlazioni è stata dimostrata a intensità macroscopiche (fotodiodi pin), nel regime di bassa intensità (CCD, array di nanowire detector) Nel dominio mesoscopico → da investigare: test già effettuati che hanno dimostrato i limiti dei diversi sistemi di rivelazione

3 Trieste - 11/07/2013 Photo Detection Efficiency Dark count rate Tempo morto Temperatura operativa Risoluzione di singolo fotone Crosstalk PDE >30% (>50% per alcune delle applicazioni) overall Dark rate <10 -3 del valor medio dello stato rivelato (→ temperatura operativa) Crosstalk < 10% Le richieste Gli elementi I rivelatori di luce HPD → partial photon counting capability lineare fino a 100 fotoni Limite → bassa efficienza (PDE~50% ma overall ~15% probabilmente dovuta alla sovrapposizione dei picchi di fotoni) HPD SiPM → PDE>50% con grande separazione tra i picchi Dark count rate e crosstalk (assente in HPD) No limite a 100 fotoni

4 Trieste - 11/07/2013 Perché SiPM e i trascorsi d = dark noise in Hz Δt = minimo intervallo di rivelazione η = efficienza del detector Mette in relazione l'efficienza del detector e il suo dark noise Efficiency factor Equivalent number of channels N = nr di canali Figura di merito per descrivere il resolving power del detector Photon-number resolving detectors, O. Haderka et al., SPIE (2010)

5 Trieste - 11/07/2013 La sequenza di misure Misure su stati di luce classici Statistica del numero di fotoni: misure su stati di luce noti con campi impulsati di 523nm, 5.4ps di durata e Hz di rate; Stati coerenti (Poisson distribution) Single mode thermal state (luce coerente attraverso un diffusore e selezione di una singola speckle attraverso un pin-hole) Multi mode thermal state (selezionando più di una speckle) Displaced phase-averaged coherent state (mescolando due campi coerenti con un beam splitter e variando la fase tra loro con un movimento piezoelettrico) Correlazioni: misura delle correlazioni del numero di fotoni per ogni shot del laser P = rotating diffuser plate PH = pinhole F = variable neutral density filter HWP = half wave plate PBS = polarizing beam splitter L = lenti MF = multimode optical fibers D 1 e D 2 = photodetector

6 Trieste - 11/07/2013 Misure su stati di luce quantistici Misura delle proprietà quantistiche della luce in single beam states (squeezing) e nella correlazione di bipartite states (entanglement in twin beams) Si usa la 4a armonica del laser e un cristallo non lineare per produrre fasci gemelli correlati in frequenza, direzione e numero di fotoni Se si producono stati squeezed con un nr pari di fotoni → PDE ≠ 1 può introdurre nr dispari → con l'HPD non si è dimostrata la non classicità La geometria produce 2 twin beam (signal e idler) correlati nel nr di fotoni al di sotto dello shot noise → da misurare Generazione di conditional state → tool fondamentale per i protocolli di quantum information → seleziono il valore del signal secondo quanto rivelato su idler BBO = cristalli non lineari F = cut-off filter HS = harmonic separator PH = pin-hole L = lenti MF = multimode optical fibers D = photodetector SGI = synchronous gated integrator

7 Trieste - 11/07/2013 Attività Trieste FASE 1: Caratterizzazione come photon resolving detector di prototipi FBK in tecnologia RGB-HD (diverso nr di celle e diverse dimensioni) Definizione delle caratteristiche meccaniche: temperatura, interfaccia meccanica tra fibra e detector Catena di acquisizione con digitizer CAEN (DT5751 con 2 GHz di banda) e amplificatore 3.5 GHz sviluppato da TWICE FASE 2: Modifiche dei layout dei SiPM o della tecnologia di produzione Realizzazione di un sistema compatto e portatile

8 Trieste - 11/07/2013 Attività Mi-B FASE 1: Realizzazione del sistema di interfacciamento tra SiPM (a basse temperature) e fibre Minimizzazione delle perdite per ottenere alta efficienza complessiva FASE 2: Misure con stati di luce classici e quantistici

9 Trieste - 11/07/2013 Trieste 70% Erik Vallazza (I Tecn., responsabile nazionale e locale) → 70% 30% Gianrossano Giannini (PO) → 30% 10% Valter Bonvicini (I Ric.) → 10% Totale Ts: 3 ricercatori, 1.1 FTE Gruppo di ricerca Milano-Bicocca 70% Alessia Allevi (Ric. CNR) → 70% 50% Greta Bassani (Dott.) → 50% 50% Alessandro Berra (Ass. Ric. ) → 50% 70% Maria Bondani (Ric. CNR) → 70% 70% Marco Lamperti (Ric. CNR) → 70% 50% Michela Prest (RU, resp. locale) → 50% Totale Mi-B: 6 ricercatori, 3.6 FTE

10 Trieste - 11/07/2013 Richieste finanziarie MISSIONI Viaggi a Trento e Como → 5 k€CONSUMO Acquisto SiPM e sviluppo schede di elettronica accessorie → 3 k€INVENTARIO Digitizer CAEN DT5751 → 8 k€ TOTALE TS TOTALE TS → 16 k€ Trieste Richieste finanziarie MISSIONI Meeting a Trieste e Trento → 3k€CONSUMO Sviluppo del sistema meccanico di interfaccia fibre/SiPM con SiPM a bassa temperatura → 5 k€ Elettronica di lettura (schede dedicate) → 4 k€ TOTALE MI-B TOTALE MI-B → 12 k€ Milano Bicocca Richieste totali 2014: 28 k€ Piano finanziario globale di spesa AnnomissioniconsumoinventarioTotale Totali