Riabilitazione dopo protesi da resezione dell’arto inferiore nel paziente oncologico T.W. Bilotta A. Mignani Riccione 23 Maggio 2007 Servizio di Recupero.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Core Stability.
Advertisements

TRAUMI MUSCOLARI Prof. Stefano Zaffagnini MALATTIE APP. LOCOMOTORE
LA MALATTIA ESOSTOSANTE inquadramento generale
U.O.C. di Ortopedia e Traumatologia
Un’ortesi chiamata “Papera”
Il Bendaggio funzionale e la preparazione alla protesi Brunella Brighi, Fisioterapista Riccione maggio 2012.
Prevenzione delle patologie da sovraccarico
Fratture in età evolutiva
Gap ossei La perdita di tessuto osseo può dipendere da :
Ginocchio è costituita da 3 capi ossei: femore tibia rotula
IL RISCALDAMENTO.
CONCETTI GENERALI Assolutamente necessario l’inquadramento multidisciplinare del paziente Risultati sovrapponibili fra chirurgia demolitiva e chirurgia.
Diagnosi fisioterapica
Gestione infermieristica della Riabilitazione
Riabilitazione delle Fratture vertebrali
La valutazione clinica si basa su:
Etiopatogenesi Triade di Virchow: TROMBOSI VENOSA.
Encondroma Memeo.
ATTUALITA’ NELLA CHIRURGIA DELLA MALATTIA ESOSTOSANTE E
SCHELETRO E OSSA.
Assistenza alla persona con problemi di mobilizzazione
La malattia metastatica ossea:
Prima fase riabilitativa
G. CARUSO*, P.C. KUGLER**, D. SALVADORI**  
XXVII Congresso SOC. I. TRA. S
TUMORI A CELLULE GIGANTI
1° CORSO NAZIONALE PER “ALLENATORE” DI BEACH VOLLEY
L'intervento riabilitativo nei traumi dello sportivo amatoriale
Service de Chirurgie Orthopédique et de Médecine du Sport
C.C.D “G.B. Morgagni” Catania Sezione di Chirurgia della Mano
La riabilitazione del ginocchio operato di ricostruzione del L.C.A.
Displasia fibrosa e fibroma ossificante Malattia di Jaffé-Lichtenstein
F.Verdoni, A.Memeo, L.Pedretti
ARTO SUPERIORE.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI GENOVA FACOLTA’ DI MEDICINA E CHIRURGIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE CHIRURGICHE SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA.
AZIENDA SANITARIA N. 1 PAOLA (CS)
OSSA E ARTICOLAZIONI ALCUNE MALATTIE.
Lesione del legamento crociato anteriore
Protesi di ginocchio monocompartimentale
Riabilitazione nelle patologie degenerative della spalla
tendine rotuleo vs semitendini
la ricostruzione del legamento crociato anteriore
SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE Prof. A. Mallamace
LA RIEDUCAZIONE DEL LEGAMENTO CROCIATO ANTERIORE
SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA ( SLA )
Carcinoma neuroendocrino a grandi cellule
OSTEOTOMIA TIBIALE ALTA DI APERTURA UTILIZZANDO UN FISSATORE ESTERNO MONOASSIALE DINAMICO: FOLLOW-UP DI 2-7 ANNI Mondanelli N., Aglietti P., Russo E.,
Quando il Pediatra deve inviare il bambino dall’Ortopedico
Protesi di ginocchio monocompartimentale
CRITERI PER IL RITORNO AL CALCIO IN SICUREZZA :
Med 48 Malattie dell'Apparato locomotore Docente Alessandra Minardi Corso di Laurea in Fisioterapia Anno accademico 2009/10 Università La Sapienza di Roma.
LESIONI MUSCOLARI.
- IL GINOCCHIO.
Carla Antoniotti a.a.2015/2016.
I temi del lavoro atletico del Camp
IN QUESTA LEZIONE SI PARLERA’ DI
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PALERMO
1°Caso Paziente con coxartrosi. Donna a 68 Ipertesa Non fibrillante Obesità lieve.
Dr. Lucchesi Giampaolo U.T.E. NovateMilanese Anno Accademico
PROSTATECTOMIA RADICALE IN PAZIENTI CON CANCRO DELLA PROSTATA E PSA > 100 NG/ML G. Marchioro1, A. Di Domenico1, A. Maurizi1, R. Tarabuzzi1, B. Frea2,
Le patologie neuromuscolari nell’infanzia
Valutazione clinico-funzionale a 3 mesi da una prima frattura di femore in pazienti over-65: può il genere influenzare la prognosi? Melamy Falappa Cl.
IL RUOLO DELLA LINFADENECTOMIA NEL TRATTAMENTO DELLA NEOPLASIA VESCICALE MUSCOLO INVASIVA D. D’Agostino, M. Racioppi, A. Filianoti, L. Di Gianfrancesco,
III Divisione di Chirurgia Vascolare (Primario: G. Bandiera) ISCHEMIA CRITICA DEGLI ARTI INFERIORI ESPERIENZA RETROSPETTIVA IN 337 PAZIENTI: ANALISI SULL’OUTCOME.
PARALISI DEL NERVO PERONEO COMUNE
IL CORPO UMANO Una macchina meravigliosa
MEDICINA RIABILITATIVA E ONCOLOGIA RICCIONE MAGGIO 2007 IL RUOLO DEL FISIATRA NEL CDO R.M.ROSSI.
TENOSINOVITE TRAUMATICA TROCANTERICA
Il trattamento riabilitativo con la protesi
Transcript della presentazione:

Riabilitazione dopo protesi da resezione dell’arto inferiore nel paziente oncologico T.W. Bilotta A. Mignani Riccione 23 Maggio 2007 Servizio di Recupero e Rieducazione Funzionale Dir. Prof.ssa T.W.Bilotta

Neoplasie primitive dell’apparato muscolo-scheletrico Patologia relativamente rara con circa 500 n.c. anno Patologia relativamente rara con circa 500 n.c. anno

Neoplasie primitive Benigne Benigne Maligne Maligne A bassa malignità A bassa malignità

Neoplasie primitive A bassa malignità: A bassa malignità: –Accrescimento lento –Invasivo –Recidiva locale –Rare metastasi

Neoplasie primitive maligne Mieloma Multiplo Mieloma Multiplo Osteosarcoma Osteosarcoma Sarcoma di Ewing Sarcoma di Ewing

Trattamento forme localizzate alto grado alto grado –Chemioterapia e chirurgia basso grado basso grado –Chirurgia

Trattamento chirurgico Demolitivo Demolitivo Conservativo Conservativo

Conservativo sempre più frequente Chemioterapia pre-operatoria Chemioterapia pre-operatoria Imaging sempre più accurata Imaging sempre più accurata Miglioramento tecniche e materiali chirurgici Miglioramento tecniche e materiali chirurgici

Tra il 1972 e il 1983 Tra il 1972 e il 1983 –82% amputazioni –18% salvataggio Oggi Oggi –15% amputazioni –85% salvataggio Scelta trattamento

Condizione indispensabile Condizione indispensabile –Margini chirurgici radicali –Adeguato trattamento chemioterapico Statisticamente uguali aspettative di vita Statisticamente uguali aspettative di vita Conservativo

Protesi Funzionalità residue sufficienti Conservativo

Localizzazione Arti segmenti più colpiti Arti segmenti più colpiti Inferiore > superiore

Localizzazione Vertebre 3,6% Bacino4,8% Altre 11,2% Omero prossimale 18,7% Femore prossimale 5,9% Femore distale 34,5% Tibia prossimale18,7% Perone 5,9% Femore prossimale 5,9% Femore distale 34,5% Tibia prossimale18,7% Perone 5,9%

Localizzazione Ginocchio interessato nel 59,1% Femore distale 34,5% Tibia prossimale18,7% Perone 5,9%

10,7% amputati 10,7% amputati 89,3% salvataggio 89,3% salvataggio Scelta trattamento

Protesi 64,7% Protesi 64,7% Innesti oa23,5% Innesti oa23,5% Artrodesi11,8% Artrodesi11,8% Conservativo

Protesi 64,7% Protesi 64,7% Innesti oa23,5% Innesti oa23,5% Artrodesi11,8% Artrodesi11,8% Conservativo

Protesi 64,7% Protesi 64,7% Innesti oa23,5% Innesti oa23,5% Artrodesi11,8% Artrodesi11,8% Conservativo

Protesi Modulari Modulari –+ segmenti che si possono associare –Ogni componente è disponibile in varie misure –Reintegrare segmenti da 12 a 74 cm

Presa in carico riabilitativa 1. Complessità intervento chirurgico Complicanze precoci Complicanze precoci Complicanze tardive Complicanze tardive

Presa in carico riabilitativa 2. Giovane età richieste funzionali

Presa in carico riabilitativa 3. Aumentata aspettativa di vita

Aspettativa di vita Senza metastasi all’esordio Senza metastasi all’esordio a 5 anni liberi da malattia: –70% nell’osteosarcoma –60% nel S. di Ewing Con metastasi all’esordio sopravvivenza a tre anni Con metastasi all’esordio sopravvivenza a tre anni –20%

Presa in carico  Gestione multiprofessionale  Predisporre un “percorso” specifico

Obiettivi “realistici” u Localizzazione u Via d’accesso u Segmenti resecati

Femore distale Resezione di uno o più capi del quadricipite Resezione di uno o più capi del quadricipite

Tibia prossimale Reinserzione tendine quadricipitale e rotazione del gemello interno (immobilizzazione) Reinserzione tendine quadricipitale e rotazione del gemello interno (immobilizzazione)

Perone prossimale Deficit in territorio di SPE Deficit in territorio di SPE

Valutazione cinetica-cinematica-EMG Laboratorio di Analisi del Movimento Istituti Ortopedici Rizzoli

Resezione femore distale 19 pazienti età media 23,5 19 pazienti età media 23,5 Follow-up 43,9 (22-104) Follow-up 43,9 (22-104) Accesso: 10 mediali, 9 laterali Accesso: 10 mediali, 9 laterali Resezione media 16 cm Resezione media 16 cm Risultati funzionali Risultati funzionali –11 buoni –8 eccellenti

Analisi Cinetica- Cinematica Accesso mediale Accesso mediale –Risposta al carico ed appoggio intermedio in est. o recurvato –  momento adduttorio al gin. Accesso laterale Accesso laterale –Pattern flesso-estensorio normale (sia ginocchio che tt) –Momento adduttorio + alto Resezione femore distale

Elettromiografia Retto femorale Retto femorale –Poco attivato alla risposta al carico –Co-contrazione con il bicipite in fase di spinta Resezione femore distale

Forza Isometrica Test eseguiti a 20° 45° 70° 95° Test eseguiti a 20° 45° 70° 95° –Riduzione del quadricipite uguale nei diversi accessi Resezione femore distale

Performance deambulatoria Ruolo dei gruppi muscolari mediali nel cammino relazione con la via d’accesso

Obiettivi Riabilitativi Riacquisire proprietà meccaniche Riacquisire proprietà meccaniche Recuperare meccanismi propriocettivi Recuperare meccanismi propriocettivi

Programma Riabilitativo Tre momenti: Tre momenti: –Pre-operatorio –Post-operatorio precoce –Post-operatorio tardivo

Chemioterapia 4-5 cicli pre-operatori 4-5 cicli pre-operatori Intervento chirurgico (8°-11° settimana) Intervento chirurgico (8°-11° settimana) 1° ciclo post-operatorio entro 10gg 1° ciclo post-operatorio entro 10gg cicli nei 6-9 mesi successivi cicli nei 6-9 mesi successivi

Chemioterapia + Aggressiva Tipo istologico (Ewing vs OS) Tipo istologico (Ewing vs OS) Risposta cellulare ai cicli pre- operatori (necrosi  90%) Risposta cellulare ai cicli pre- operatori (necrosi  90%)

Trattamento Riabilitativo Valutazione ad ogni ricovero (≈ 3gg) Valutazione ad ogni ricovero (≈ 3gg) Scheda American Muscolo Skeletal Tumor Society (AMSTS) Scheda American Muscolo Skeletal Tumor Society (AMSTS)

Scala AMSTS 6 parametri: 6 parametri: –Dolore –Funzione –Accettazione psicologica –ROM –Deformità –Forza

Scala AMSTS Peso differenziato Peso differenziato Punteggio graduale Punteggio graduale Totale max 100 pt Totale max 100 pt

Trattamento Riabilitativo Esercizi da eseguire durante il ricovero Esercizi da eseguire durante il ricovero Esercizi da eseguire a domicilio Esercizi da eseguire a domicilio

Esercizi da eseguire a domicilio – Coinvolgimento della famiglia (multiregionale) – Ridurre ospedalizzazione (immunodeficienza) – Sindrome da fatica cronica

Fatigue Syndrome Conseguenza cure citostatiche Conseguenza cure citostatiche –Astenia psicofisica –Debolezza muscolare

Fatigue Syndrome 76-78% dei pazienti 76-78% dei pazienti 61% + invalidante 61% + invalidante  dolore  nausea

Trattamento Riabilitativo Durante il ricovero Durante il ricovero –Esercizi sia segmentali che globali –“Alternarsi” ai momenti di studio e gioco Stimolare la competizione

Trattamento Pre-Operatorio Deambulazione senza carico con 2 antibrachiali Deambulazione senza carico con 2 antibrachiali Appoggio del piede corretto Appoggio del piede corretto FT a scopo antalgico FT a scopo antalgico

Trattamento Post-Operatorio Precoce Esercizi vasomotori Esercizi vasomotori Rieducazione respiratoria Rieducazione respiratoria

Trattamento Post-Operatorio Precoce In terza giornata Resezione femore distale (gruppo B) Resezione tibia prossimale (gruppo A)

Gruppo A Apparecchio gessato Apparecchio gessato –Autonomia in gesso –Rinforzo arti superiori –Contrazioni isometriche

–Mobilizzazione assistita lenta (rispetto del dolore e della fatica) –Rinforzo cingolo pelvico Gruppo B

Deambulazione carico sfiorante Deambulazione carico sfiorante

Eliminazione apparecchio gessato Eliminazione apparecchio gessato –Recupero articolare Esercizi analitici Esercizi analitici Esercizi conoscitivi Esercizi conoscitivi –Rinforzo muscolare A 30 giorni gruppo A

A 30 giorni gruppo B –Rinforzo muscolare –Massaggio cicatrice

Se non ci sono innesti Se non ci sono innesti –Carico progressivo fino a completo in gg (1 antibrachiale) A 30 giorni gruppo A e B

Preparazione del carico Potenziamento muscolare Potenziamento muscolare –Esercizi in tenuta –Esercizi aerobici, concentrici

Deambulazione Fibre lente (tipo I) Fibre lente (tipo I) –Dopo 5 sett immobilità  30%  30% –Dopo 15 settimane  47%  47%

Preparazione del carico Esercizi d’equilibrio Esercizi d’equilibrio Esercizi trasferimento carico Esercizi trasferimento carico

Preparazione del carico Aspetto psicologico: Aspetto psicologico: –Ritardi di recupero

Deambulazione Fase iniziale Fase iniziale Co-contrazione flesso-estensori

Deambulazione Abbandonare la co-contrazione: Abbandonare la co-contrazione: –Deambulazione scorretta –Poco ammortizzata –Sovraccarico protesi

Deambulazione Esercizi propriocettivi Esercizi propriocettivi –Senza e con mezzi instabili mezzi instabili –Percorsi sensitivi

Trattamento riabilitativo Personalizzato in base: Personalizzato in base: –Età –Stato generale –Resezione subita –Eventuali complicanze

Complicanze Paresi o paralisi di SPE Paresi o paralisi di SPE Lesione tendine rotuleo Lesione tendine rotuleo Frattura Frattura Emorragie Emorragie Tromboflebiti Tromboflebiti Infezioni Infezioni

Studio di 5 anni 122 pazienti 122 pazienti –47 tibia prossimale –75 femore distale Valutazioni a 6 e 12 mesi Valutazioni a 6 e 12 mesi

Tibia prossimale 38,5% 28 maschi, 19 femmine 28 maschi, 19 femmine età media di 23,4 aa (da 45 a 17) età media di 23,4 aa (da 45 a 17) media di immobilizzazione 40 gg. media di immobilizzazione 40 gg. –Complicanze: 10 paralisi di SPE (di cui 1 completa), 10 paralisi di SPE (di cui 1 completa), 6 ‘rotture’ tendine rotuleo, 6 ‘rotture’ tendine rotuleo, 5 fratture di cui 1 tardiva di tibia 5 fratture di cui 1 tardiva di tibia 4 plastiche cutanee. 4 plastiche cutanee. Carico raggiunto in media a 2 mesi Carico raggiunto in media a 2 mesi

Risultati funzionali

Femore distale 61,5% 44 maschi, 31 femmine 44 maschi, 31 femmine età media di 24,7 aa (da 63 a 9) età media di 24,7 aa (da 63 a 9) –Complicanze: 3 paralisi di SPE 3 paralisi di SPE 1 frattura di tibia 1 frattura di tibia 5 sub lussazioni del polietilene 5 sub lussazioni del polietilene 1 ematoma 1 ematoma Carico raggiunto in media in 40 gg Carico raggiunto in media in 40 gg

Risultati funzionali

Risultati

Risultati

Conclusioni F Nessuno ha raggiunto il 100% F Già a sei mesi il recupero funzionale è positivo in circa 80% dei pazienti F Ad 1 anno solo il 5% dei pz, nei due gruppi, ha ottenuto risultati inferiori a 60 punti