La gestione della sanità fra pubblico e privato: funzione pubblica e organizzazione privata delle aziende sanitarie Prof. Alessandra Pioggia.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PROGETTO AIOM: FARMACI AD ALTO COSTO
Advertisements

La formazione a supporto della qualità della
ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA
L’ORGANIZZAZIONE DELLO STATO
LINVECCHIAMENTO NEI COMUNI E NEGLI AMBITI COMUNALI Indicatore relativo di vecchiaia al 1991 negli ambiti di 30 km.
Attori delle politiche di promozione turistica pubblica.
Milano, Palazzo delle Stelline, 5 marzo 2004
Settima Conferenza Nazionale sulla Farmaceutica PREZZI E RIMBORSO DEI FARMACI: COSA CAMBIARE, PERCHÉ CAMBIARE Catania 16 Novembre 2007 – Aula Magna Facoltà
Obiettivo di servizio per il Mezzogiorno Innalzare il livello delle competenze degli studenti Percentuale degli studenti di 15 anni con scarse.
Interventi di prevenzione
1. 2 Workshop 19 luglio 2007 Sistemi di monitoraggio regionali: QUESTIONARIO Quesito Risposte Solo AI/Monit Sistema proprietario Solo dati di tipo economico/finanziario.
PROGRAMMAZIONE ISTITUTI TECNICI SUPERIORI (I.T.S.) nel biennio 2011/13: 62 Fondazioni I. T. S. operanti a livello nazionale in 17 Regioni hanno attivato,
Piano graduale di roll-out e Focus su Competence Center Amministrativi
A cura del corsista Giancarlo Memmo CORSO MODULARE DEL C.S.A. PER INSEGNAMENTO DI SOSTEGNO AD ALLIEVI IN SITUAZIONE DI HANDICAP a.s. 2003/2004 Prof. Giancarlo.
MP – RU – Organizzazione Operativa Pianificazione Razionalizzazione Geografica Filiali MERCATO PRIVATI 17 giugno 2009.
La formazione a supporto della qualità della Rilevazione degli incidenti stradali.
Ritardi dei pagamenti nel welfare Roma, 17 ottobre 2012.
11 Tutela della Salute Mentale: Il superamento degli Ospedali Psichiatrici Giudiziari alla luce della nuova legge n. 57/ LUGLIO 2013 Filippo Basso.
VALUTARE, PROGETTARE E ORGANIZZARE IN PEDIATRIA DI FAMIGLIA
Club Alpino Italiano Sezione di Cosenza Gruppo di Verbicaro
Il digitale tra accesso e conservazione Trento, 11 e 12 marzo 2014 Università di Trento, Facoltà di Lettere e Filosofia Sezione Trentino Alto Adige/Südtirol.
GEOGRAFIA ITALIA POLITICA Progetto realizzato dalla
Questa ricerca COMMISSIONATA AD ASTRARICERCHE DA COMIECO
e prospettive dell’ICT delle aziende sanitarie meridionali15 Marzo 2013 Con il contributo di Stato e prospettive dell’ICT delle.
Sportello Unico per l’Immigrazione Ricezione domande di Nullaosta Rilevazione dati 18 Dicembre 2007.
L’attuazione del Modello Nazionale di Accreditamento nei dispositivi regionali: Accreditamento nei dispositivi regionali: standard e procedure per il controllo.
Una proposta di classificazione dei modelli welfare regionali.
PROGETTO GOVERNANCE DEI SISTEMI SANITARI REGIONALI RAFFORZAMENTO DEI SISTEMI DI GOVERNANCE DEL SISTEMA SANITARIO REGIONALE ATTRAVERSO LA DIFFUSIONE DI.
Assetto professionale della funzione Sicurezza sul Lavoro in ambito ATTA 9 ottobre 2007.
BERSAGLI 2013 DELLE REGIONI DEL NETWORK 21 luglio 2014
L’Italia geografia.
RUO – Sviluppo Organizzativo e Pianificazione 10 Marzo 2010 Aree Territoriali Controllo Interno.
Come combinare diversità e eguaglianza: gli standard nazionali Giorgio Brosio Dipartimento di Economia. Università di Torino.
Agenzia del Territorio L’ Internal Auditing nell’Agenzia del Territorio FORUM P.A
II Fase di Attuazione La linea 2: il riuso delle soluzioni di e-government Roberto Pizzicannella Area Innovazione Regioni ed Enti Locali - CNIPA Forum.
“nascita” ed espansione dell’italiano Lingua scritta di cultura Lingua scritta letteraria Lingua scritta (e parlata) nazionale parlata e scritta Lingua.
II Fase di Attuazione La linea 2: il riuso delle soluzioni di e-government Roberto Pizzicannella Area Innovazione Regioni ed Enti Locali - CNIPA ROMA -
I depositi bancari parte II Corso “Sistema finanziario”
1 “Teoria e metodi della ricerca sociale e organizzativa” Corso di Laurea in Scienze dell’Organizzazione Facoltà di Sociologia Università Milano-Bicocca.
Linee guida per il contingente AGESCI. Incontro IAB- Roma 7/8 Novembre 2009  dal 27 luglio al 7 agosto 2011  in Svezia, a Rinkaby, nella provincia di.
La Fondazione Consulenti per il Lavoro. è l’Agenzia per il lavoro del Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro. Aut. Min. n , del.
DCRUO-RELAZIONI INDUSTRIALI Premio di produttività 2005 Andamento risultati su obiettivi regionali Riunione Azienda/OO.SS. del 19 ottobre 2005.
1 Copertura nei distretti industriali – Marzo 2012 Copertura distretti industriali (gennaio 2012) Dati Osservatorio Banda Larga Between Marzo 2012.
F. Colonna U. O. C. Aziendale Anatomia Patologica P.O. San Paolo ASL BA Bari AITIC: La mappatura e le criticità sul territorio italiano E. Anelli U.O.C.
MILANO EXPO 2015 RISTORAZIONE ITALIANA, ECCELLENZA MONDIALE RISTORAZIONE 2015.
Voluntary disclosure Conferenza stampa Mercoledì 9 dicembre 2015 dati aggiornati al 30 novembre 2015.
Presenta …. In continuità con il Road Show dello scorso anno con il quale abbiamo portato Assoprom “a spasso per l’Italia” toccando alcune importanti.
ESERCIZIO DEL 23 OTTOBRE 2015 MENU’ ENGINEERING E PIANIFICAZIONE DEI BISOGNI 1.REDIGERE UN MENU PER IL BANCHETTO DI UN MATRIMONIO 2.FORNITORE AZIENDA DI.
Nazionalità dichiarate al momento dello sbarco 2014.
Istanze per regione 1 REGIONEISTANZE PRESENTATEINCIDENZA PERCENTUALE ABRUZZO6410,49% BASILICATA880,07% BOLZANO (Provincia)1.1140,86% CALABRIA3540,27% CAMPANIA1.5911,23%
LA NUOVA RETE RURALE NAZIONALE SI PRESENTA Una strategia integrata per costruire una rete efficace e interattiva per e con i giovani Camillo Zaccarini.
PRESENTAZIONE DEL PROGETTO PER L’AFFIDAMENTO DEI SERVIZI DI RILIEVI TOPOGRAFICI E AGGIORNAMENTO DEI DATI CATASTALI DEI BENI DELLO STATO - INCONTRO CON.
PROGETTI INTEGRATI DI FILIERA dall’elaborazione del progetto all’attuazione I progetti integrati di filiera in Italia: obiettivi e strategie regionali.
Gli incontri interregionali di farmacovigilanza e prospettive Gli incontri interregionali di farmacovigilanza e prospettive di assetto organizzativo Ugo.
La dimensione territoriale nel Quadro Strategico Nazionale Stato d’attuazione e ruolo dei Comuni Quarta edizione – 2014 Principali evidenze Roma,
Milano, 18 dicembre 2006 Federica Laudisa Il diritto allo studio universitario in Italia: dall’art. 34 alla riforma costituzionale.
L’attuazione dell’Asse IV giugno - dicembre 2013 presentazione è stata realizzata dall’INEA nell’ambito delle attività della Task Force Leader – Rete Rurale.
Lo stato di attuazione dei POR FESR Tabella 1 Numero di progetti, costi e pagamenti rendicontabili UE (euro) per tipologia di soggetto attuatore,
Il profilo quantitativo di lungo periodo ( ) Storia economica LM
ENTE REGIONALE PRO SU DERETU A S’ISTUDIU UNIVERSITARIU DE CASTEDDU ENTE REGIONALE PER IL DIRITTO ALLO STUDIO UNIVERSITARIO DI CAGLIARI AA 2014/15AA 2015/16*
Dati statistici sui risultati della selezione La gestione delle azioni di Partenariati Multilaterali Leonardo da Vinci Seminario Progetti Approvati Annualità.
Europa (Russia-EU,Serbia,Bosnia) Asia (Cina,India,Iran,Russia-As., Kazachistan,Tailandia) America.
Dati statistici sui risultati della selezione La gestione delle azioni di Partenariati Multilaterali Leonardo da Vinci Seminario Progetti Approvati Annualità.
GLI ORDINAMENTI REGIONALI E LOCALI
Gli animali sono i Benvenuti Anno 2017
Riferimento Ruolo Cellulare Roberto Marino
Riferimento Ruolo Cellulare Fabrizio Vitelli
Riferimento Ruolo Cellulare Fabrizio Vitelli
Ufficio Tesseramento FIG
Riconosci le regioni italiane
Transcript della presentazione:

La gestione della sanità fra pubblico e privato: funzione pubblica e organizzazione privata delle aziende sanitarie Prof. Alessandra Pioggia

Il privato nella sanità pubblica e le sue potenzialità differenzianti –Lo strumento aziendale nella riforma degli anni ‘90 –Efficienza ed equità fra assetto istituzionale pubblico e assetto organizzativo privato

Le ragioni di un’autonomia privata –L’enfasi nella distinzione fra un momento politico-pubblico e un momento aziendale- privato –La necessità di un recupero di efficienza nell’impiego delle risorse in un settore ad astratta vocazione imprenditoriale

La diversa azione dei vincoli sul potere decisionale –Il doppio vincolo sull’esercizio del potere pubblico, anche organizzativo –Potere privato di organizzazione e limitazione solo “esterna” dei confini dello spazio entro cui operare la scelta

I limiti ed i vincoli all’autonomia organizzativa delle ASL Vincoli a pieno effetto uniformante Legislazione statale Contrattazione collettiva di comparto Vincoli ad effetto uniformante parziale (regionale) Legislazione regionale Pianificazione sanitaria regionale Linee guida

L’effettività dei vincoli posti dalle linee guida regionali −la copertura legislativa: “il rispetto dei principi e criteri direttivi previsti dalle disposizioni regionali” −La verifica di conformità dell’atto aziendale e la previsione di contenuti obbligatori

REGIONE Verifica regionale su atto aziendale PiemonteApprovazione Giunta regionale Valle d ’ Aosta* No LombardiaApprovazione Giunta regionale Pr. Bolzano*Approvazione Giunta regionale Pr. TrentoApprovazione Giunta provinciale VenetoNo (monitoraggio) Friuli V. G. Parere di conformit à dell ’ assessorato e dovere di regolarizzazione Liguria Parere motivato di conformit à Dovere di modifica Emilia Romagna Verifica di conformit à (30 gg./silenzio assenso) ToscanaVerifica di coerenza (30 gg./silenzio assenso) Umbria Verifica di conformit à (30 gg./silenzio assenso) Marche*Approvazione Giunta regionale Lazio Verifica di conformit à Rinvio per adeguamenti AbruzzoApprovazione Giunta Regionale Molise*Approvazione Giunta Regionale Campania Verifica (successiva) di conformit à e dovere di regolarizzazione PugliaNo Basilicata Verifica di conformit à su atto aziendale e regolamenti di organizzazione Calabria Controllo preventivo di conformit à su atto aziendale e regolamenti di organizzazione Sicilia Verifica di conformit à e Controllo Sardegna Verifica di conformit à ; Revoca del DG in caso di 2° verifica negativa consecutiva

a)formulazione dei principi e criteri guida “a maglie larghe” (ad es. Emilia Romagna, Toscana, Umbria, Marche) b)Indicazione dei “contenuti obbligatori” dell’atto aziendale (ad es. Piemonte, Veneto, Puglia) c)formalizzazione di “schemi” omnicomprensivi ed esaustivi di atto aziendale; pervasività/ estremo dettaglio delle indicazioni (ad es. Campania, Lazio) La qualità dei vincoli posti dalle linee guida

a)Modello della flessibilità organizzativa (ad es. Emilia Romagna, Toscana, Umbria, Marche) b)Modello dell’omogeneità organizzativa parziale(ad es. Piemonte, Veneto, Puglia) c)Modello della rigidità organizzativa (ad es. Campania, Lazio) Gli effetti dei vincoli posti dalle linee guida

Gli effetti dei modelli regionali In termini di performance, di efficienza allocativa: una verifica sulla dinamica dei risultati di esercizio dei sistemi sanitari regionali nel periodo di riferimento (saldo pro-capite) Piemonte Valle d’Aosta* Lombardia Pr. Bolzano* Pr. Trento Veneto Friuli V. G Liguria Emilia Romagna Toscana Umbria Marche* Lazio Abruzzo Molise* Campania Puglia Basilicata Calabria Sicilia Sardegna Fonte: REGSEP 2007

Fattori interniFattori esterni % crescita % crescita Piemonte 3.583, ,6036%1.991, ,6029% Valle d'Aosta ,944%42,363,249% Lombardia 6.403, ,6032% ,5060% Pr. Bolzano %178,5292,764% Pr. Trento ,138%217,7335,954% Veneto 3.749, ,5031%1.869, ,2057% Friuli Venezia Giulia 934,21.476,8058%487627,629% Liguria 1314,11.957,6049%859,51.002,9017% Emilia Romagna 3.506, ,3042%1.591, ,3046% Toscana 2.987, ,0047%1.372, ,3024% Umbria ,2043%306431,641% Marche 1.241, ,7038%546,3732,534% Lazio 3.077, ,0082%3.659, % Abruzzo 968,11.343,5039%631,987038% Molise 259,6346,333%119,6235,497% Campania 3.290, ,7059%3.329, ,7017% Puglia 2.503, ,5039%1.928, ,8047% Basilicata 422,7584,438%216,4315,646% Calabria 1.344, ,4030%910,51.296,8042% Sicilia 2.797, ,50 66% 2.509, ,5049% Sardegna 1.249, ,1035%617,2924,550% TOT , ,9044% ,940% Gli effetti dei modelli regionali In termini di performance, di efficienza allocativa: l’incidenza della spesa per i fattori produttivi interni (organizzazione, beni e personale) ed esterni (medicina generale, ospedaliera e specialistica convenzionata/accreditata; farmaceutica convenzionata; altra assistenza convenzionata) Elaborazione dati Rapporto OASI 2007

Uno sguardo alla differenziazione praticata dagli atti aziendali: la distribuzione del potere fra livelli gestionali

Il direttore “ipercompetente” Il direttore a competenze limitate Il direttore a competenze tassative La configurazione delle competenze del Direttore Generale

Il modello accentrato con confusione delle competenze Il modello accentrato con distinzione delle competenze Il modello decentrato con distinzione delle competenze Il modello decentrato con impronta collegiale RUOLO E FUNZIONI DELLA DIREZIONE AZIENDALE (DG, DS e DA)

Il modello della delega Il modello dell’attribuzione Il modello misto delega-attribuzione LA DISTRIBUZIONE DEL POTERE DECISIONALE FRA DELEGA E ATTRIBUZIONE

Le competenze ad effettuare le spese Le competenze relative alla microorganizzazione Le competenze relative alla gestione del personale I LIVELLI DI DECENTRAMENTO DECISIONALE

L’annullamento per motivi di legittimità L’annullamento per motivi di merito I poteri sostitutivi L’avocazione GLI STRUMENTI PER IL RECUPERO DELLE COMPETENZE VERSO L’ALTO

Un decentramento discontinuoUn decentramento al vertice Un decentramento più dichiarato che praticato a livello di strutture Gli assetti prevalenti ed effettivi