Jean Gabin Quand’ero bambino, alto più o meno “tre palmi” parlavo forte per essere un uomo dicevo: io so, io so, io so, io so.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
A cura delle ragazze del Liceo Classico Rosa di Susa
Advertisements

INTERVISTA A MARIA MONTESSORI.
La II A della Scuola San Francesco d’Assisi del Circolo Didattico di Baronissi presenta IL NONNO RACCONTA …”LA STORIA D’ITALIA”
Io sono... Lorenzo! Questo sono io, che mi diverto a parlare e a giocare con i miei amici, ma non mi va più di venire a scuola e di fare i compiti.
VIVRO’ Ciò che mi consola è una cosa sola è sapere che sei con me non esiste il tempo se tu sei vicino.
QUELLE DUE.
DIVENTA POSSIBILE (2013).
I BAMBINI STRANIERI NELLA NOSTRA SCUOLA PRIMARIA
Gli alunni delle classi quarte sezioni A-B Scuola Primaria
Come dicevamo prima, le maestre avevano le idee molto chiare su cosa volevano insegnarci con questo concerto e una delle prime cose che ci hanno detto.
Anno scolastico 2000/2001 Classi V.
LATTE IN TUTTE LE STAGIONI
Piccole strategie di apprendimento
“Lo dice un burattino di stracci”
Io e la matematica.
Giochiamo con PowerPoint
Il conflitto.
Commiato Se per un istante Dio si dimenticherà
R O B.
Per te … tutto il bene del mio cuore!.
Per te … tutto il bene del mio cuore!.
Che piacevole esperienza il gruppo riflessioni degli alunni di quarta A Salsasio a.s
A partire da domani.
Definizione dell’amore secondo i bambini dai 4 agli 8 anni!
(Je sais…) Sincro Quandero bambino, alto più o meno tre palmi parlavo forte per essere un uomo dicevo: io so, io so, io so, io so.
Rob è il tipo di persona che ti fa piacere odiare:
Diario di lei diario di lui.
Un giorno…...
Dedica due minuti della tua vita a questa lettura, è molto bella..
Fetta di torta?.
LETTERA DA UN AMICO… Consegna speciale.
Il venait d'avoir 18 ans.
IMMAGINI, POESIE, PENSIERI, RIFLESSIONI SULLA PACE.
caregiving familiare e disabilità gravissima- una ricerca a Torino
HO IMPARATO.....
GLI ALUNNI DELLA I SEZ A I.C. D’ANGIO’ TRECASE
DEDICATO Automatic slide.
FESTA DELL’ACCOGLIENZA Caselle 3 OTTOBRE 2012
È stata una bella esperienza!
Dedicato all'amica FATIMA
LE COSE CHE HO IMPARATO NELLA VITA
HO 85 ANNI… BY MACC DANY.
Definizione di Dimenticanza: Definizione di Dimenticanza: 1. Cessazione della memoria che si aveva. 1. Cessazione della memoria che si aveva. 2. m. Cessazione.
Regalami un pensiero.
SONO STANCO Per tanto tempo ho avuto la sensazione che la vita sarebbe presto ricominciata, la vera vita! Ma c'erano sempre ostacoli da superare strada.
Rob è il tipo di persona che ti fa piacere odiare:
Avventura al campo estivo
Dedicato all'amica FATIMA
Il Mio Mondo è Lei.
Ti piace un lavoro difficile e interessante? Allora sii un interprete!
Dio ha posto la sua dimora…
Ciò che lo avviliva era quella vertigine durante il volo. Il suo era un caso serio, visto che era un angelo.
L'ottimista.
Prima di tutto, non mi guarderò indietro
Questa mattina mi sono svegliato e mi sono sentito così riposato… Era da tanto che non mi sentivo così bene…
"Se per un istante Dio si dimenticherà
Un giorno:.
Anno scolastico 2014 / 2015 SCUOLA PRIMARIA “ S. MARTINO “ CLASSE IV INS. SORRENTINO ANTONIETTA Progetto curricolare “ L'apprendista lettore “
Lettera scritta da un soldato della prima guerra mondiale
R O B.
ECCOMI, ECCOMI SIGNORE , IO VENGO. SI COMPIA IN ME LA TUA VOLONTA’
ARTURO.
(Un padre e una madre francesi)
GIORNATE DI PRIMAVERA FAI 22/23 MARZO 2014
Inno di lode a Dio. Inno di lode a Dio GESU’ TU SEI UN AMICO DAVVERO SPECIALE LA DOMENICA MATTINA HAI SEMPRE UN SACCO DI COSE BELLE DA DIRE PROPRIO.
Riscoprire la fede in famiglia a partire dal PADRE NOSTRO.
ADOZIONE E ADOLESCENZA: LA COSTRUZIONE DELL’IDENTITÀ E RICERCA DELLE ORIGINI DOTT. CARLOS A. PEREYRA CARDINI - PROF.SSA ALESSANDRA FERMANI PROF.SSA MORENA.
Un giorno la maestra chiesi i bambini della classe di spiegarle chi era Dio. Uno dei bambini alzò la mano e disse: Dio è il nostro padre. Lui ha fatto.
Transcript della presentazione:

Jean Gabin

Quand’ero bambino, alto più o meno “tre palmi” parlavo forte per essere un uomo dicevo: io so, io so, io so, io so.

Ero giovane, nella mia primavera, e quando ho avuto diciotto anni ho detto: io so, finalmente, stavolta io so.

E oggi, i giorni in cui mi volto indietro, a guardare la strada che ho fatto, io non so ancora come gira la terra!

Verso 25 anni, conoscevo tutto: l’amore, le rose, la vita e i soldi. Avevo, sì, l’amore! Ne avevo fatto esperienza!

E felicemente, come i compagni, non avevo consumato le mie risorse; a metà della mia vita, ho ancora imparato.

Ciò che ho imparato è in tre, quattro parole: il giorno che qualcuno vi ama è molto bello; lo posso ben dire: E’ MOLTO BELLO!

Ma c’è ancora una cosa che mi sorprende, nell’autunno della mia vita: si dimenticano tante sere di tristezza ma mai un mattino di tenerezza.

Tutta la mia giovinezza, ho voluto dire: io so! solo che, più cercavo, e meno ne sapevo.

L’orologio ha battuto sessanta colpi. Io sono ancora alla finestra, osservo e m’interrogo

Adesso io so, io so che non si sa mai!

La vita, l’amore, i soldi, gli amici e le rose: non si sa mai all’inizio l’esito, né di che colore saranno le cose: questo è tutto ciò che so!

Ma questo io lo so!