La legge n. 287 del 1990 l’art. 1: Il richiamo all’art. 41 della Costituzione I rapporti con il diritto comunitario: l’ambito oggettivo di applicazione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Prof. Bertolami Salvatore
Advertisements

La riforma del Titolo V della Costituzione
Organizzazione pubblica e attività amministrativa del turismo
Il SUAP alla luce delle novità introdotte dal D.L. 13 agosto 2011, n. 138 convertito dalla L. 14 settembre 2011, n° 148
Carattere storico della discrezionalità Originariamente la discrezionalità era equiparata alla insindacabilità da parte del giudice e quindi ad una scelta.
Fondamento normativo del principio di imparzialità
Strumento societario e pubbliche amministrazioni. Ripresa di concetti Il problema delluso dello strumento societario da parte delle p.a. si è posto storicamente.
Indirizzo politico e amministrazione pubblica Principio di libertà: ciascuna persona è libera di stabilire i propri interessi ed è libera di soddisfarli.
La libertà sindacale.
La discrezionalità amministrativa è nozione fondamentale
La nozione di pubblica amministrazione
Corso di Economia e Gestione delle Imprese IIUniversità Carlo Cattaneo - LIUCLezione 4 1 I SOGGETTI DEL MERCATO FINANZIARIO. (seconda parte)
Gestione collettiva del risparmio
La nozione di pubblico servizio
La separazione tra politica e amministrazione
Istituzioni di diritto commerciale
Iniziativa realizzata nellambito delle attività di promozione del CSV Irpinia Solidale Progetto: Consumatori Informati – cod. 310/ giugno 2009 ore.
Quali sono le questioni principalmente oggetto del contenzioso lavoristico? Sicuramente un peso rilevante può attribuirsi alle controversie relative alla.
DEFINIZIONE MERCATO RILEVANTE
ALCUNE PROBLEMATICHE DELLE FONTI SCRITTE ATTI CON FORZA DI LEGGE-REGOLAMENTI-FONTI NEGLI STATI A DECENTRAMENTO TERRITORIALE –ADATTAMENTO DEL DIRITTO INTERNO.
IL DECRETO LEGISLATIVO 231/01
Prof.ssa Margherita Ramajoli
IL PRINCIPIO DI IMPARZIALITÀ
LA DEFINIZIONE DI EFFETTI DIRETTI
LARTICOLO 102 E INCOMPATIbILE CON IL MERCATO INTERNO E VIETATO, NELLA MISURA IN CUI POSSA ESSERE PREGIUDIZIEVOLE PER IL COMMERCIO TRA STATI MEMBRI, LO.
LA RESPONSABILITA’ IN PARTICOLARE LA RESPONSABILITA’ DEGLI AMMINISTRATORI: RIFORMA DEL DIRITTO SOCIETARIO, EVOLUZIONE DELLA GIURISPRUDENZA. Giovanni.
111 La Revisione del REGOLAMENTO per LAMMINISTRAZIONE, LA FINANZA E LA CONTABILITA (ATTIVITA NEGOZIALE CAPO VI) La Revisione del REGOLAMENTO per LAMMINISTRAZIONE,
Le funzioni di Polizia Giudiziaria per il personale degli U.R.T.A.T Le funzioni di Polizia Giudiziaria per il personale degli U.R.T.A.T marzo 2006.
NELLE SOCIETÀ CHE NON FANNO RICORSO AL MERCATO DEL CAPITALE DI RISCHIO
Notifica Concentrazioni Il regolamento sulle concentrazioni, adottato nel 1989, si fondava sul principio dello "sportello unico", che attribuisce alla.
Provvedimento contro eDreams Servizi di ADV online Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato 16 febbraio 2011 Corso di Laurea Triennale in Scienze.
I SETTORI DEL DIRITTO PUBBLICO DELL’ECONOMIA MAGGIORMENTE CONDIZIONATI DAL DIRITTO COMUNITARIO La disciplina della concorrenza.
Prof. Avv. Francesco de Leonardis
La disciplina del mercato mobiliare Gli intermediari finanziari, le società e gli enti con titoli negoziati nei mercati regolamentati.
Le autorità indipendenti nel rapporto fra Stato ed economia
Diritto Stato, servizi, imprese.
DECENTRAMENTO DELLE FUNZIONI E SCUOLA Accentramento delle funzioni in capo all’amministrazione dello Stato. Esigenza di un intervento del legislatore che.
Impresa e azienda.
Profili istituzionali degli enti locali
NUTRIRE IL MONDO, TUTELARE LA QUALITA’ maggio 2015 – Nutrire il mondo, tutelare la qualità - Milano.
IL RUOLO DELLA GIURISPRUDENZA DELLA CORTE DI GIUSTIZIA
I “temi” del diritto pubblico dell’economia
L’Autorità garante della concorrenza e del mercato I caratteri I poteri.
TUTELA DELLA CONCORRENZA
Diritto Stato, servizi, imprese. La politica della concorrenza e i servizi di interesse economico generale Unità 10.
Corso di Laurea Magistrale, a.a Silvia Borelli Lezione VIII.
ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Capitolo 7 Le politiche antitrust
Diritto antitrust Il problema del potere di mercato Creato artificiosamente o per effetto di dinamiche concorrenziali.
1 Il regolamento di organizzazione A cura del dott. Arturo Bianco.
LA TUTELA DEI DIRITTI NELL’UNIONE EUROPEA LEZIONE 3 – 2 FEBBRAIO 2016 Dott.ssa Nicole Lazzerini Dipartimento di Scienze Giuridiche Università degli Studi.
Le Start-up Innovative
La locuzione “pubblica amministrazione” in diritto, identifica l'insieme degli enti pubblici che concorrono all'esercizio ed alle funzioni dell'amministrazione.
CORSO DI COMUNICAZIONE E IDEE IMPRENDITORIALI Giovedì 11 Febbraio 2016 III LEZIONE Avv. Cristiana De Paola.
Pluralismo istituzionale e sussidiarietà
POLITICHE DI GENERE SUL TERRITORIO ESPERIENZE A CONFRONTO Attività del Comitato Pari Opportunità dell’Odcec di Firenze 1 aprile 2016 Con il patrocinio.
L’iniziativa economica privata nella Costituzione italiana Lo «statuto» dell’iniziativa economica.
Aspetti istituzionali: normativa e autorità competenti Paolo Buccirossi.
Il mercato interno e la tutela della concorrenza nell’ordinamento dell’UE I principi.
Università degli Studi “Mediterranea” di Reggio Calabria Dipartimento di Agraria Corso di Diritto dei mercati agroalimentari Docente titolare: Dott. Roberto.
Il termine di conclusione del procedimento (art. 2 l. 241/90) Prof. Avv. Francesco de Leonardis.
1 Discrezionalità come potere caratteristico della funzione amministrativa  Caratteristica della funzione amministrativa non è il potere autoritario:
Cenni al dibattito in Assemblea Costituente relativo alle principali norme in tema di rapporti economici gli artt.41,42 e 43 della Costituzione Sull’art.
Università degli Studi di Cassino e del Lazio meridionale Facoltà di Economia Programmazione e controllo delle Imprese pubbliche Collaboratore di cattedra:
Il disegno organizzativo della pa Conformazione normativa e dipendenza dal contesto.
La libertà sindacale. Art. 39 Cost. “L’organizzazione sindacale è libera. Ai sindacati non può essere imposto altro obbligo se non la loro registrazione.
Istituzioni di diritto amministrativo del Modelli organizzativi e rapporti politica - amministrazione.
La legge n. 287 del 1990 l’art. 1: Il richiamo all’art. 41 della Costituzione I rapporti con il diritto comunitario: l’ambito oggettivo di applicazione.
La legge n. 287 del 1990 l’art. 1: Il richiamo all’art. 41 della Costituzione I rapporti con il diritto comunitario: l’ambito oggettivo di applicazione.
La legge n. 287 del 1990 l’art. 1: Il richiamo all’art. 41 della Costituzione il divieto delle intese restrittive e le deroghe (artt. 2 e 4) Il parallelo.
Transcript della presentazione:

La legge n. 287 del 1990 l’art. 1: Il richiamo all’art. 41 della Costituzione I rapporti con il diritto comunitario: l’ambito oggettivo di applicazione -I criteri: -A) l’esclusione reciproca; -B) la doppia barriera Nella giurisprudenza comunitaria: - Una doppia barriera temperata (es.: cd sentenza profumi)

segue Per le operazioni di “concentrazione” il cui valore superi determinate soglie: regolamento n del 1989 L’art. 1 della legge n. 287 : criterio nuovo (residuale)

segue Un’ulteriore novità: - La attribuzione alla Autorità di garanzia della competenza a dare attuazione direttamente agli artt. 85 ed 86 (oggi 101 e 102) del Trattato

segue il divieto delle intese restrittive e le deroghe (artt. 2 e 4) Il parallelo con l’art.101 del Trattato -Intese verticali: su mercati distinti di prodotti (il caso comunitario Consten & Grundig – 1966 : concorrenza intramarca esclusa dal divieto? Solo ove determina segmentazioni lungo i confini nazionali) -Intese orizzontali: sul medesimo mercato di prodotti Problema: si applicano ai liberi professionisti? Nel 1994: indagine conoscitiva sugli ordini professionali

segue l’oggetto e l’effetto dell’intesa Le deroghe Potere di autorizzazione dell’Autorità di singole imprese o categorie di imprese Autorizzazione: provvedimento di natura discrezionale

segue l’abuso di posizione dominante Il parallelo con l’art. 82 del Trattato I problemi interpretativi: -Che cos’è posizione dominante? (nella giurisprudenza comunitaria: situazione di potere economico idonea ad ostacolare il mantenimento di una concorrenza effettiva sul mercato e tale da consentire di tenere comportamenti “alquanto” indipendenti nei confronti dei concorrenti, dei clienti e dei consumatori) -Individuazione del cd mercato “rilevante” (criterio materiale, geografico, temporale) -Quote di mercato detenute nel cd mercato rilevante

segue L’art. 8 : l’impresa pubblica e i diritti “speciali o esclusivi”. Da essi una posizione dominante? In cosa consiste l’abuso di posizione dominante? le ipotesi elencate a titolo esemplificativo

segue le cd concentrazioni -v. il regolamento n. 4064/89 al quale gli artt. 5, 6 e 7 della legge italiana fanno rinvio -Il potere di mercato (art c.c. sul controllo societario : disponibilità da parte del controllante della maggioranza richiesta per le delibere assembleari) -L’influenza comunque determinante

segue il potere di autorizzazione dell’Autorità Il rapporto fra le concentrazioni e l’abuso di posizione dominante

L’Autorità garante della concorrenza e del mercato l’Autorità indipendente Il modello statunitense delle cd Indipendent Regulatory Commissions : limitazione dei poteri delle grandi corporations L’influsso comunitario -Il modello italiano negli anni ’70 nel 1974 è istituita la Consob; Negli anni ottanta: la commissione di studio per la modernizzazione delle istituzioni (commissione Piga) individua nelle “amministrazioni indipendenti” una soluzione alle inefficienze dell’amministrazione burocratica

segue I presupposti: -la sussistenza di settori “sensibili” contraddistinti dalla presenza di interessi diversi (individuali, privati collettivi, pubblici, politici) giuridicamente rilevanti -Necessità di garanzia dell’indipendenza e di “neutralizzazione” dell’attività svolta dagli organi amministrativi -(astensione dalla cura immediata dell’ interesse pubblico primario)

segue Le conseguenze Le autorità indipendenti sono titolari di funzioni e poteri “quasi legislativi” e “quasi giudiziari” (dalla cd broad delegation ad esse della disciplina di ampi settori)

segue L’autorità garante della concorrenza e del mercato come esempio che incarna il modello. -La composizione - Le competenze -I rapporti con gli altri organi