Trasporto di calore in regime non stazionario. ab Lastra piana inf.1.27322.4674 Cilindro infinito1.59385.7831 Sfera29.8696.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
A.S. 2011/2012 Classe IVA Liceo Scientifico
Advertisements

Antonio Ballarin Denti
METEOROLOGIA GENERALE
Calcolare la potenza termica dispersa per conduzione, causata dal calore che si disperde dall’interno di un edificio, attraverso una parete di gesso spessa.
Liceo Scientifico “ M. Curie “
La propagazione del calore
I MOTI CONVETTIVI.
L’inchiostro freddoloso
Principio di Archimede nei fluidi gassosi
Legge isocora Se il volume del gas rimane costante, la sua pressione varia in funzione della temperatura , indipendentemente dalla natura del gas e in.
Lo scambio termico Processi e Tecnologie
LE PROPRIETA’ DELLA MATERIA
“Temperatura empirica”
La dilatazione.
Transitori di Corrente nei Trasformatori
TEMPERATURA La temperatura è una grandezza fisica fondamentale che deriva dalle nostre sensazioni di caldo e freddo e le rende oggettive.
(p0=1,01×105Pa = pressione atmosferica)
Un’asta di acciaio ha un diametro di cm alla temperature di 25°C
Fluidi Si definisce fluido una sostanza che può scorrere (non può sopportare forze tangenziali alla sua superficie) sono fluidi sia i liquidi che i gas.
HALLIDAY - capitolo 19 problema 9
A temperatura T0 la bacchetta ha una lunghezza l0:
IL CICLO DELL’ACQUA IN ATMOSFERA
M. Svanera, S. Panza, F. Uberto
FLUIDI Definizione PRESSIONE
La propagazione del calore
Dimensionamento di unaletta. Università di Roma – Tor Vergata Facoltà di Ingegneria – Dipartimento di Ingegneria Meccanica Anno Accademico Ing.
1500 kWh di energia a quanti Joule corrispondono?
LE PROPRIETA’ DELLA MATERIA
Domande di ripasso.
DISTILLAZIONE DEL CLORURO DI t-BUTILE
“Dimensionamento di uno scambiatore di calore – Size Problem.”
Corso di Fisica - Fluidi (2)
I fluidi Liquidi e aeriformi
Leggi della fusione e solidificazione
METODI DI RAPPRESENTAZIONE DI UN SISTEMA
STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA
Stati della materia e passaggi di stato
Calore e temperatura.
I principio della Termodinamica
LA CONVEZIONE. Caratteri della convezione Ci si riferisce fondamentalmente allo scambio di calore tra un solido ed un fluido in moto rispetto ad esso.
CORSO DI FISICA A cura di Federico Visintini. LIVELLO 1 4 “SEMPLICI” PROBLEMI RIASSUNTIVI.
7-11. La propagazione del calore
I Fluidi Prof. Antonelli Roberto
Antonelli Roberto Termologia.
FISICA.
Quando due corpi, aventi temperature diverse, vengono messi a contatto, dopo un certo intervallo di tempo si raggiunge l’equilibrio termico. Ciò avviene.
1 Lezione XIV -c Avviare la presentazione col tasto “Invio”
FONDAMENTI SCIENTIFICI Classe 3a Elettrico Anno Formativo 2014/2015
Presentazione , mediante immagini e grafici( non in scala) di alcune caratteristiche fisiche dell’acqua Tensione di vapore temperatura di congelamento,
Conduzione Calore Irraggiamento Convezione.
Trasporto di calore per convezione
Lo Stato Liquido Lo stato liquido è uno stato di aggregazione con caratteristiche intermedie tra quelle dello stato gassoso (altamente disordinato) e quelle.
Lezione n.6 (Corso di termodinamica) Termodinamica degli stati: Piani termodinamici – piano di Mollier Esercizi.
Calcolare il coefficiente di trasporto di calore convettivo se l’aria, a 90°C, circola attraverso un letto fluido di piselli, il cui diametro è pari a.
1 Fenomeni di Trasporto II - Trasporto di calore – Equazione energia Tecniche per la soluzione di problemi 1)Si verifica se le equazioni possono essere.
Per produrre del latte pastorizzato una azienda adopera un impianto costituito da una batteria di scambiatori a piastre ognuno dei quali ha una superficie.
“FISICA TECNICA INDUSTRIALE 1” Università di Roma – Tor Vergata Facoltà di Ingegneria – Dipartimento di Ingegneria Industriale Anno Accademico
Una bistecca di manzo spessa 4 cm viene adagiata sulla piastra di cottura (T=100°C). L’altra faccia della bistecca si può supporre che resti a temperatura.
Psicrometria.
Lezione n.5 (Corso di termodinamica) Termodinamica degli stati: superficie caratteristica e piani termodinamici.
A 0°C occorre fornire a 1 Kg di ghiaccio o rimuovere da 1 Kg di acqua 80 Kcal di energia termica per far avvenire rispettivamente la transizione ghiaccio-acqua.
aria secca aria umida L’aria atmosferica è una miscela di gas: azoto
L =  Ep Sappiamo dalla meccanica che
Trasformazioni umidificazione adiabatica riscaldamento raffreddamento
Lezione n.6b (Corso di termodinamica) Gas ideali Esercizi.
Esercizio Un sommergibile è immerso ad una profondità di 80 m. Un suo oblò ha un diametro di 50 cm. Calcolare la forza a cui esso è soggetto per effetto.
Transcript della presentazione:

Trasporto di calore in regime non stazionario

ab Lastra piana inf Cilindro infinito Sfera

Piselli di diametro pari a 6 mm si trovano a 10°C. Sono immersi in vapore a pressione atmosferica e si può assumere che istantaneamente la loro superficie raggiunge la temperatura di equilibrio col vapore. Dopo quanto tempo al centro dei piselli si raggiunge una temperatura di 90°C? La diffusività termica dei piselli è pari a m 2 /s.

Un prodotto di forma sferica, di diametro 25 mm, viene tenuto in acqua a temperatura costante pari a 80°C. Una termocoppia posta al centro del prodotto legge una temperatura iniziale di 20°C ed una temperatura di 68°C dopo 14 minuti. La conduttività termica del prodotto è 0.19 W/m K, il calore specifico è 1.67 kJ/kg K e la densità è 1200 kg/m 3. Valutare il coefficiente di scambio termico fra l’acqua ed il prodotto.

I würstel sono cotti a 100°C e, successivamente, sono raffreddati in acqua fredda fino a portare il loro asse centrale alla temperatura di 38°C. In una industria ciò è realizzato, nel caso di würstel del diametro di 1,5 cm, facendo muovere la sequenza continua di salsicce in un bagno d’acqua fredda lungo 20 m alla velocità di 1 m/min. Sapendo che la diffusività termica dei würstel è pari a 5.58 cm 2 /s, calcolare quale deve essere la velocità di avanzamento nel caso di salsicce di diametro pari a 3 cm.

Un barattolo contenenti kg di un liquido con calore specifico di 3770 J/kg K e densità di 1025 kg/m 3 viene riscaldato, il coefficiente di scambio termico fra il liquido e le pareti del contenitore è pari a 57 W/m 2 K. La temperatura all’interno del barattolo si può considerare uniforme ad ogni istante, eccetto per lo spessore laminare vicino alle pareti. Il barattolo, il cui contenuto si trova inizialmente a T=72°C, viene posto in un’autoclave la cui temperatura è portata immediatamente a 115°C. Trovare la temperatura nel barattolo dopo 5, 10 e 15 minuti. Le dimensioni del barattolo sono : diametro interno 35/6 in. e lunghezza 43/16 in.