La Filosofia dello Spirito

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La Costituzione italiana e lo Statuto Albertino
Advertisements

La Costituzione e i diritti che tutela L’Assemblea costituente
I concetti chiave della sua filosofia
PRESENTAZIONE DI ... Pieri Lorenzo Sani Marco.
Prof. Bertolami Salvatore
Prof. Bertolami Salvatore
JOHN LOCKE John Locke (Wrington, 29 agosto 1632 – Oates, 28 ottobre 1704) è stato un importante filosofo britannico della seconda metà del Seicento ed.
Lo Stato Lo Stato e i suoi elementi costitutivi Il territorio
2^ A O.C.B. ILLUMINISMO… lavoro di Sara Marano e Pamela Bernardi Docente: Prof. Elda Biondi.
G.W.F. Hegel Lo spirito oggettivo
Montesquieu La nuova classificazione delle forme di governo
Quindi.
LA FILOSOFIA DI HEGEL.
G.W.F. Hegel Lo spirito oggettivo
LA FILOSOFIA DI JEAN JACQUES ROUSSEAU.
Storia della filosofia contemporanea
“Che cosa è un fatto sociale?”
Contrattualismo.
Lineamenti di filosofia del diritto (1821)
LA NOSTRA COSTITUZIONE
I caposaldi del pensiero hegeliano. La dialettica
I caposaldi del pensiero hegeliano. La realtà come Spirito infinito
La seconda stagione costituente
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone Nazionalismo (lez. 10) II SEMESTRE A.A
Montesquieu La nuova classificazione delle forme di governo
LEUROPA POLITICA 48 STATI tra grandi, medi e micro.
La fondazione teoretica dello stato moderno
Diritto pubblico 2013/2014 Prof. Davide Galliani Corso di Laurea in
HEGEL Valentina Torre 5°LA.
Bene comune Il bene comune è un principio base della Dottrina Sociale della Chiesa. Il bene comune: l’insieme delle condizioni della vita sociale con le.
Kant
L’IDEALISMO HEGELIANO
L’IDEALISMO HEGELIANO
Cittadinanza e Costituzione
I DIRITTI DEL CITTADINO EUROPEO
Lo Stato.
Associazione Codici Sicilia
KANT (Critica della Ragion Pratica: imperativo categorico)
Giovanni gentile
CORSO DI DIRITTO PUBBLICO
Costituzione Maurizio Fioravanti.
Lo Stato sostanza etica
Quindi.
Lezione del 28/1 Pubblico/privato. La società civile Analisi delle istituzioni politiche Dott. L. Marchettoni Università di Parma.
Immanuel Kant.
La filosofia di fronte alla guerra
Convivenza tra le persone
Le “forme di stato” : che cosa sono ?
Il pensiero politico ottocentesco
Costituzione e forma di Governo.
Hegel ( ) Si possono distinguere due momenti in Hegel:
Corso di Storia delle dottrine politiche A. A Prof
Evoluzione storica Stato assoluto
Il sistema Hegeliano.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone Nazionalismo (lez. 10) II SEMESTRE A.A
Capitolo 1 Alle origini della
I caposaldi del pensiero hegeliano. La dialettica
L’ORGANIZZAZIONE PUBBLICA
L’Uomo nel XIX Secolo Un esperimento di Paolo Franchi
LO STATO E LA SOCIETA’.
Georg wihelm friedrich Hegel
IL PENSIERO POLITICO DEL SETTECENTO: Montesquieu Rousseau Voltaire
Benedetto Croce Logica, Storia e Filosofia della pratica.
Filosofia dello Spirito. Spirito Assoluto: Arte. Religione. Filosofia
Soren Aabye Kierkegaard ( Copenhagen ).
LA COSTITUZIONE COME «LUOGO» DELLA POLITICA Roberto Di Maria Una lettura a cura di Francesco Rocchetti.
G.W.F. Hegel Filosofia dello Spirito. Spirito Oggettivo. Eticità: lo Stato. La Storia.
Introduzione al pensiero di Croce Lezioni d'Autore.
Filosofia dello Spirito. Spirito Soggettivo
La Fenomenologia concerne >> figure
Transcript della presentazione:

La Filosofia dello Spirito nella filosofia di Hegel

Lo Spirito Soggettivo E’ lo spirito individuale considerato nel suo lento e progressivo emergere dalla natura attraverso un processo che va dalle forme più elementari di vita psichica… …alle più elevate attività conoscitive e pratiche

La filosofia dello Spirito Soggettivo Antropologia: studia lo s. come anima, fase aurorale della vita cosciente, sorta di dormiveglia dello spirito Fenomenologia: studia lo s. in quanto coscienza, autocoscienza, ragione Psicologia: studia lo s. in senso stretto nelle sue manifestazioni universali (conoscere teoretico, attività pratica, volere libero)

Lo Spirito Oggettivo La volontà di libertà dello spirito si realizza solo nella sfera dello S.O. Lo Spirito si manifesta qui in istituzioni sociali concrete, in un insieme di determinazioni sovraindividuali, il Diritto (Recht) Tre sezioni: Diritto astratto, Moralità, Eticità

Diritto astratto o formale Coincide con il diritto civile ed una parte di quello penale Riguarda l’esistenza esterna della libertà della persone, concepite come puri soggetti astratti di diritto Proprietà, contratto, torto/pena

Moralità È la sfera della volontà soggettiva, interiore e privata, del bene, e si manifesta nell’azione Ha una portata morale solo in quanto sgorga da un proponimento, che prende la forma dell’intenzione, ed il cui fine è il benessere individuale ed il bene in sé e per sé Non è una morale rigorista come quella kantiana

Moralità Ma la volontà può essere anche “cattiva” ossia incapace di realizzare il dovere Limiti: separazione tra la soggettività che deve realizzare il bene ed il bene stesso Il Dovere-essere tende all’essere, al bene, ma non lo realizza

Eticità Il bene si attua concretamente e diventa esistente E’ la moralità sociale, la realizzazione del bene in quelle forme istituzionali che sono la famiglia, la società, lo stato Moralità concreta, cioè attuata visibilmente nel mondo Supera la spaccatura tra interiorità ed esteriorità

Famiglia (tesi) Il rapporto naturale tra i sessi assume la forma di “un’unità spirituale” fondata sull’amore e sulla fiducia Matrimonio, patrimonio, educazione dei figli

Società civile (antitesi) È la sfera economico-sociale e giuridico-amministrativa del vivere insieme Luogo di incontro/scontro di interessi particolari e indipendenti che coesistono tra loro Il sistema dei bisogni, l’amministrazione della giustizia, la polizia e le corporazioni

Stato (sintesi) Momento culminante dell’eticità Riaffermazione dell’unità della famiglia (tesi) aldilà della dispersione della società civile (antitesi) È una sorta di “famiglia in grande” in cui l’ethos di un popolo esprime consapevolmente se stesso

Stato “E’ la sostanza etica consapevole di sé” (Enc.) Incarnazione suprema della moralità e del bene comune Lontanissimo dalla concezione liberale dello stato di Locke (strumento per garantire sicurezza e diritti dei cittadini)

Stato Lontano anche dalla concezione democratica di Rousseau (la sovranità risiede nel popolo) (Popolo: massa informe) La sovranità dello Stato deriva dallo stato medesimo, che ha in se stesso la propria ragion d’essere e il proprio scopo

Stato Non sono gli individui a fondare lo Stato ma viceversa Punto di vista storico-temporale: lo Stato è prima degli individui Punto di vista ideale ed assiologico: lo stato è superiore agli individui, come il tutto è superiore alle parti

Stato Non nasce da un contratto Non esistono diritti naturali prima di esso È sovrano ma non dispotico: opera attraverso le leggi La sua costituzione sgorga dalla vita collettiva e storica di un popolo, non è elucubrata a tavolino

Stato La costituzione “razionale” è la monarchia costituzionale moderna Poteri distinti, ma non divisi tra loro Legislativo (stabilisce le leggi), governativo (traduce in atto l’universalità delle leggi, comprende polizia e giustizia), monarchico (il principe, concreta incarnazione della unità dello stato)

Stato “Divinizzazione” “Lo stato è volontà divina, come Spirito presenziale, come Spirito esplicantesi e reale figura e organizzazione di un mondo” “L’ingresso di Dio nel mondo è lo Stato” (Lineamenti)

Stato Non può trovare limiti nei comuni principi della morale Non esiste un organismo sovra-nazionale che possa regolare i rapporti tra gli stati Solo giudice delle pretese degli Stati è lo spirito universale, cioè la Storia… …che ha come momento strutturale la guerra Necessaria, inevitabile…

La guerra …e con un alto valore morale Come il “movimento dei venti preserva il mare dalla putredine, nella quale sarebbe ridotto da una quiete durevole”… …così la guerra preserva i popoli dalla fossilizzazione alla quale li ridurrebbe una pace durevole o perpetua (Lin.)

La Storia Per un intelletto finito è un tessuto di fatti contingenti e casuali (non sa elevarsi al punto di vista della ragione assoluta) Il grande contenuto della storia è invece razionale