Roma, 15 marzo Vito Peragine Università di Bari SEMINARIO CERM – Crusoe Quale Politica per il Mezzogiorno?

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Ciclo di Incontri I supporti strutturali allimprenditoria nelle nuove sfide del mercato 7 ottobre Primo Seminario - Il mercato del credito: analisi.
Advertisements

1 Riflessioni sul futuro della politica di coesione DG Politica regionale Commissione europea.
una valutazione dell’esperienza e principali risultati raggiunti
Scuola di etica medica di Rimini La sanità tra cura ed economia
Il primo anno di attività del Fondo unico Letizia Ravoni, Direttore generale Servizio progetti, studi e statistiche Una novità: il Fondo unico per le Aree.
Tavolo C- Qualità della vita e inclusione sociale: una «prima» sintesi di proposte e discussioni 6 marzo 2013.
I target per lItalia allinterno della Strategia 2020 e la situazione attuale rispetto a Occupazione, Povertà, Istruzione Egidio Riva Università Cattolica.
Centro Congressi Ville Ponti, 12/05/2006 Il quadro strutturale delleconomia della provincia di Varese.
OLTRE LA CRISI, INSIEME Superare lintegrazione, lavorare per la coesione sociale: i nuovi italiani nel contesto presente e futuro del paese Edgar J. Serrano.
PARTE PRIMA Pil a prezzi costanti. Confronto principali paesi. Anni (1992=100) Fonte: Ns. elaborazioni su dati FMI.
Reddito e diseguaglianza in Piemonte Santino Piazza Ires Piemonte 11 aprile 2013.
Università degli studi di Camerino
MEF Gli Strumenti di Analisi e Previsione del MEF – Forum P.A. 08 Maggio 2006 I Modelli di previsione economica territoriale del Dipartimento per le Politiche.
L’industria meridionale e la crisi
L’industria meridionale e la crisi
1Forum PA-sanità-sociale, LAURA PELLEGRINI Agenzia per i Servizi Sanitari Regionali La centralità del territorio, la cooperazione interistituzionale,
O SSERVATORIO F EDERALISMO E I MPRESA 2012 Bologna, 18 febbraio 2013 Principali elementi per l’Emilia Romagna.
Il MEZZOGIORNO a.a Politica Economica Corso di laurea in Sviluppo e Cooperazione Internazionale Prof.ssa Cristina Brasili.
Il MEZZOGIORNO a.a MEZZOGIORNO  Valli (2005), Politica economica, par. 5.8  Valli V. (1998) Politica economica, vol.1, par 17.1, 17.6 ( pp )
Regioni in crescita, Europa in crescita Gli effetti della politica di coesione Analisi d'impatto – Il valore della politica di coesione Capitolo secondo.
Lo sviluppo economico italiana Corso di politica economica
CONFRONTO DEL PIL MEZZOGIORNO, ITALIA (a prezzi 1990) Fonte:ISTAT (conti economici regionali) fino al 1996 e stime Svimez per 1997 e 1998 Corso di politica.
Regioni in crescita, Europa in crescita Gli effetti della politica di coesione Analisi d'impatto – Il valore della politica di coesione Capitolo secondo.
Il MEZZOGIORNO a.a MEZZOGIORNO  Valli (2005), Politica economica, par. 5.8  Spesa per il Sud, si cambia Claudio Virno www.Lavoce.info.
LO SVILUPPO ECONOMICO ITALIANO 1860 – 2000 le grandi trasformazioni economiche e sociali Lo sviluppo economico italiana Corso di politica.
Le politiche economiche regionali negli Stati membri: il caso dell’Italia Corso di Politiche Economiche Regionali Prof. Cristina Brasili A.A
La manovra finanziaria in un sistema di governo multilevel Salvatore Parlato.
Il MEZZOGIORNO a.a MEZZOGIORNO  Valli (2005), Politica economica, par. 5.8  SVIMEZ, Rapporto Svimez 2011 sull’economia del Mezzogiorna, Il.
Welfare familiare tra autofinanziamento e sostegno pubblico: il futuro delle politiche nazionali ed europee Sostenere il welfare Andrea Toma Censis.
Sovraindebitamento, povertà ed esclusione sociale: quale impatto sulle famiglie italiane? Carlo Milani Workshop «Sovraindebitamento e inclusione sociale:
La presenza straniera nel Comune di Terni. Simona Coccetta - Comune di Terni Convegno L’informazione statistica a supporto della policy: i numeri della.
1. I FOCUS DEL RAPPORTO La deriva demografica, dove ci porta La famiglia italiana e le tante solitudini La domanda di servizi di assistenza generata dalle.
 In questa parte del nostro lavoro andremo ad analizzare i dati relativi ai consumi delle famiglie presenti nel sito ISTAT. I comportamenti di consumo.
Il MEZZOGIORNO a.a Politica Economica Corso di laurea in Sviluppo e Cooperazione Internazionale Prof.ssa Cristina Brasili.
Osservatorio congiunturale: il settore delle costruzioni Bologna, 21 novembre 2013 Giovanna Altieri.
Il teorema meridionale di Gianfranco Viesti (Università di Bari) Cortona, 8 maggio 2010.
LE TENDENZE DEMOGRAFICHE DELLA TOSCANA Anno 2015 SINTESI “Settore Sistema Informativo di Supporto alle Decisioni. Ufficio Regionale di Statistica”
Mariella Volpe Responsabile Sistema Conti Pubblici Territoriali (CPT) Unità di Valutazione degli Investimenti Pubblici (UVAL-DPS) Roma, 4 luglio 2014 Salone.
Comune di Bedonia Provincia di Parma Bilancio di previsione Relazione tecnica Assessore Bilancio Serpagli Gianpaolo Marzo 2014.
1 Il sovraindebitamento delle famiglie italiane: tra “l’incudine” finanziaria e il “martello” economico a cura di Carlo Milani Workshop “La gestione del.
EFFETTI LOCALI DELLA CRISI GLOBALE Rapporto SVIMEZ 2011 di Luca Bianchi (SVIMEZ) Napoli, 26 ottobre 2011.
Sulle determinanti dell’economia sommersa MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO Roma, 25 luglio 2013 ELABORAZIONI, STIME E PREVISIONI UFFICIO.
Valentina Joffre Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Scienze Sociali Napoli, 21 maggio 2013 Corso di Sociologia del Lavoro Università.
LEI CONCILIA??!! Breve excursus sullo stato della conciliazione in Italia Webinar del Coordinamento Donne Acli – 18 Dicembre 2014 Politiche di Cittadinanza.
Il contributo delle Regioni italiane alla revisione intermedia della Strategia Europa 2020 I Target.
1 Il sovraindebitamento in Italia: un’ipotesi di stima sulla base dei dati campionari della Banca d’Italia a cura di Carlo Milani Workshop “La gestione.
Dall’emigrazione italiana all’immigrazione straniera Salvatore Strozza (Università di Napoli Federico II)
6. Gli Impieghi del Reddito 5. Il Prodotto Regionale 7. La Distribuzione del Reddito 1. Il Territorio 4. L’Impresa 3. Il Lavoro 2. La Società Sviluppo.
Comune di Pontedera 2 BILANCIO 2016 …ANNO DI SVOLTA… ARMONIZZAZIONE CONTABILE EFFETTIVA REVISIONE E SISTEMAZIONE CAPITOLI CONTABILI.
1 Bilancio Economico Preventivo 2010 Art.7 L.R. 50/94 Strumenti di Programmazione Pluriennale Artt.5 e 6 L.R.50/94 Conferenza Territoriale Sociale.
Riunione Senato Accademico Staff del Rettore.
1 GLI INVESTIMENTI I PROGETTI PRINCIPALI DESCRIZIONEIMPORTO Contratto di servizio Comune/Aster Manutenzioni diffuse Programma sicurezza.
Liberare i territori per la crescita economica MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO Cernobbio, 18 marzo 2016 EMBARGO ORE DEL 18 MARZO.
Ufficio Studi 1 a ASSEMBLEA PUBBLICA ASSOFRANCHISING Il quadro macroeconomico MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO Roma, 18 giugno 2014.
Servizio Controllo Strategico e Statistica Giornata seminariale L’IMMIGRAZIONE NELLA PROVINCIA DI MODENA mercoledì 27 febbraio 2008 Fonti e Archivi per.
Fondi comunitari e programmi FAS Quale futuro per le infrastrutture in Calabria? Convegno Ance Calabria 22 febbraio 2012 Ing. Romain Bocognani Direzione.
14^ edizione del Forum I protagonisti del mercato e gli scenari per gli anni 2000 Cernobbio, 22 – 23 marzo 2013.
L’economia dei sistemi pensionistici Mauro Marè Antonello Motroni Università della Tuscia e Mefop.
IL SETTORE DEL FRUMENTO DURO STRUTTURA, OFFERTA E MERCATO Roma, 27 settembre 2011.
Napoli 26 ottobre 2011 Unione Industriali Riflessioni su: L’economia della Campania 1. Dinamiche dell’economia reale 2. Focus sulla situazione industriale.
Prospettiva di genere:integrare la dimensione di pari opportunità tra donne e uomini nei progetti che beneficiano di finanziamenti europei. La metodologia.
Gruppo n. 10 Nomi dei componenti: Ilenia Gargiulo Ilenia Gargiulo n Cesaria Ilaria Bamundo Cesaria Ilaria Bamundo n
Fragilità economica e fragilità sociale, una sfida per tutti: un #pattosociale per rigenerare il Paese Maurizio BERNAVA Segretario Confederale Cisl Assemblea.
CONFCOMMERCIO La recessione (evitabile) alle porte MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO Roma, 6 ottobre 2011 Tutte le elaborazioni sono.
1 1 Il primo giro d’Italia delle donne che fanno impresa Enzo Santurro Retecamere 14 Gennaio 2013 Seminario formativo V ALORIZZARE LE COMPETENZE PER L.
Occupazione femminile, crescita e innovazione: le azioni del Governo 1.Interventi per l’occupazione e l’imprenditorialità femminile 2.Interventi per un.
De dati-bus. Contributi non indicizzati Costi cresce nti Disavanzi gestione Investi menti bassi Interventi statali Tariffe non indicizz ate Il circolo.
Economie locali, servizi di mercato e imprenditoria giovanile conferenza stampa VENEZIA 15 novembre 2013 MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO.
Dal patto di stabilità all’equilibrio di bilancio IL BILANCIO DEL COMUNE DI BERGAMO Oltre il Patto di Stabilità Sergio Gandi 24/6/2016.
STATI GENERALI DEL VENDING serve più coraggio (nelle politiche fiscali) MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO Roma, 30 ottobre 2014 Tutte.
Transcript della presentazione:

Roma, 15 marzo Vito Peragine Università di Bari SEMINARIO CERM – Crusoe Quale Politica per il Mezzogiorno?

La scaletta 1.Le divergenze territoriali in Italia – gli effetti della crisi e il breve periodo – tendenze di lungo periodo 2.Le politiche – Le politiche ordinarie e i residui fiscali – Esempi specifici: istruzione universitaria, contrasto povertà – Le politiche regionali e le politiche di coesione UE 3.Criticità e opportunità

Al sud la crisi è stata più intensa, perchè le fragilità del sistema economico italiano al sud sono ancora più accentuate, e perché le politiche di protezione sociale (che in altri paesi hanno avuto una funzione anticiclica) al sud sono meno efficaci.

Il lungo periodo: demografia e capitale umano

Tassi di fecondità totale per ripartizione geografica - Anni Fonte: Istat, Tavole di fecondità regionale (anni ); Indicatori demografici (stime 2014)

1995 … 2013 il capovolgimento delle graduatorie tra Nord e Sud Numero medio di figli per donna per regione

Figura 4 - Piramidi delle età a confronto. Centro-Nord e Mezzogiorno - Anni 2015 e 2065 (a) (valori percentuali) Il processo di invecchiamento accelera soprattutto nel Mezzogiorno Fonte: Istat, Popolazione residente per età, sesso e stato civile; Previsioni demografiche (a) Previsioni demografiche (Anni ) – Base Scenario centrale

Gli immatricolati

In sintesi Il dividendo della crisi si è distribuito in maniera diseguale I divari territoriali, combinati con quelli personali, generazionali e di genere, si sono ampliati significativamente Conseguenze sociali e demografiche: – scoraggiamento, disinvestimento in istruzione – dallo stereotipo della casalinga meridionale prolifica alla realtà della donna non prolilifica perché senza lavoro e senza welfare – “nuova” emigrazione – società bloccata: cresce il peso delle eredità familiari e geografiche Emigrazione, unita a denatalità, apre la prospettiva di uno “tsunami demografico” (nel 2065, 4 milioni di persone in meno)

Le politiche – Le politiche ordinarie – Le politiche regionali e le politiche di coesione

La spesa e il prelievo

Le politiche sociali e il contrasto alla povertà Note caratteristiche del welfare italiano: protezione vecchiaia e trasferimenti di tipo contributivo vs politiche universalistiche e sostegno figli Nel la spesa per prestazioni sociali ha dinamica territoriale omogenea Ma la spesa pro capite è nel sud circa ¾ di quella del centro nord Carenza politiche di contrasto alla povertà: necessità di una misura universalistica di contrasto alla povertà Legge stabilità (e decreto di cui al comma 387) e legge delega vanno nella giusta direzione: importante definire le misure di intervento in termini di LEP e non secondo coefficienti di ripartizione territoriali

L’Università (1) L’inadeguatezza delle risorseè stata da ultimo sottolineata anche dalla Commissione Europea nel country report sull’Italia. Dal biennio le risorse complessive dello Stato destinate al sistema, compreso il diritto allo studio, sono scese da circa 8,4 a 7,3 miliardi nel Tra il 2008 e il 2014, i bilanci delle università statali mostrano un calo delle entrate di quasi il 10% (21% in termini reali). Con una differenza territoriale: l’FFO 2014 è circa pari a quello del 2008 per gli atenei del Nord, ma è dell’11% inferiore per le università del Centro e del Sud. Esito degli specifici indicatori utilizzati per determinare la dotazione di FFO dei singoli atenei: cambiati di anno in anno; costruiti ex post (non annunciati ex ante); legati sia a condizioni strutturali, di contesto, sia a comportamenti “virtuosi”.

L’università (2) Tutto ciò sta provocando una grande, silenziosa, riconfigurazione del sistema universitario italiano: meno corsi/sedi, sempre più concentrate nei territori più forti economicamente. Drastico ridimensionamento del sistema universitario del Mezzogiorno. La risposta non può essere una battaglia contro la valutazione e il principio della premialità. Ma regole trasparenti (annunciate ex ante), che guardino alla dinamica, stabili nel tempo, selettive (spesso varianza within è maggiore di varianza between), che compensino per le diverse circostanze di contesto (e per le politiche selettive degli ultimi anni) Vanno nella giusta direzione: la nuova VQR, il costo standard e la premialità. Ma in un quadro di maggiori risorse, e con i correttivi sopra suggeriti.

Le politiche regionali e le politiche di coesione UE

Le politiche regionali Le politiche regionali sono difficili perchè: -Intervengono su distanze storiche e recentemente ampliate -devono contrastare effetti negativi delle politiche ordinarie e generali -Devono incontrare le politiche di coesione UE Ma sono necessarie, per l’equità e per la crescita dell’economia.

La dimensione della spesa FORTE RIDUZIONE DEGLI INTERVENTI Le politiche teoricamente aggiuntive sono in realtà sostitutive (la mancata addizionalità è certificata) : la spesa complessiva in conto capitale procapite è al Sud inferiore alla media nazionale. Le risorse aggiuntive per il Mezzogiorno (fondi europei, cofinanziamento, FAS-FSC) erano il 2,1% della spesa pubblica primaria italiana nel e sono l’1,1% nel ; In euro costanti (2005) scendono da 11,8 a 7,1 miliardi (dati Agenzia per la Coesione Territoriale su CPT).

Caduta degli investimenti e politica regionale non aggiuntiva rispetto alla politica ordinaria nel Sud PA-SPESA PUBBLICA IN CONTO CAPITALE PRO CAPITE AL NETTO DELLE PARTITE FINANZIARIE (euro costanti 2005) MezzogiornoCentro-NordCentro-Nord netto Fondi e FSC Mezzogiorno netto FondiMezzogiorno netto Fondi e FSC Fonte: elaborazioni su dati CPT

Non solo il livello di spesa conta. Elementi critici delle politiche di coesione Mancato raccordo con le politiche ordinarie, sia c/capitale sia corrente – Esempio: in Puglia obiettivo di servizio su asili nido raddoppiato ma nuovi asili non partono per debolezza domanda e mancanza fondi funzionamento Proliferazione obiettivi e azioni – Impostazione teorica corretta? Azione integrata su molti ambiti o «grandi progetti»? (esempio: discussione su politiche per la ricerca: grandi centri di ricerca o sostegno diffuso a università per compensare tagli nazionali?) – Due conseguenze potenzialmente negative: si disperdono le risorse, ottenendo necessariamente miglioramenti modesti; è richiesto un impegno attuativo imponente, che rallenta l’azione Difficoltà attuative – Regole fondi UE inducono maggiore attenzione su aspetti formali che sostanziali (realizzazioni, impatti), anche se per il ciclo vi è un focus sui target – Debole coordinamento verticale ministeri-regioni (e assenza collaborazione orizzontale regioni- regioni – Valutazione, apprendimento e diffusione: spesso solo formale – Ritardi di spesa

Opportunità Nuovo ciclo fondi strutturali ( ): già programmati ma sostanzialmente non ancora partiti Programmazione FSC (80% al mezzogiorno) «Clausola degli investimenti» per 11.3 miliardi nel 2016 (quota per il mezzogiorno?) Il master plan opportunità per agire su questi punti?

Grazie per l’attenzione.