Facility di irraggiamento di cellule coltivate in vitro con raggi gamma a basso rateo di dose Giuseppe Esposito 1,2, Alessandro Campa 1,2 1 Dipartimento.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Radiazioni Ionizzanti
Advertisements

1. La Fisica Classica 2. Lelettrone e lesperimento di Millikan 3. Gli spettri e il calore 4. La fisica quantistica e leffetto fotoelettrico 5. I modelli.
Raccolta dati Set up esperimento di diffrazione
Radioattività decadimento radioattivo
RADIOATTIVITÀ.
La Radioattivita’ Stages Invernali 2008
Incontri di Fisica 02-04/10/2003 INFN/LNF 02-04/10/2003 INFN/LNF Misura del coefficiente di attenuazione di un materiale 1 Adolfo Esposito.
TELECOBALTOTERAPIA TELECESIOTERAPIA
Strumenti di misura della radiazione
Benvenuti Particelle Elementari del Dipartimento di Scienze Fisiche
Progetto MATISSE MAmmographic and Tomographic Imaging with Silicon detectors and Synchrotron radiation at Elettra Tomografia Digitale per la diagnosi di.
CARATTERIZZAZIONE DOSIMETRICA DI FILM RADIOCROMICI MD-55-2
TOTAL SKIN ELECTRON THERAPY (TSET)
Esame di Dosimetria II – Prof. A. Piermattei
Dosimetria di base nella radioterapia
Luca Indovina Scuola di Specializzazione in Fisica Sanitaria
Linee guida per la garanzia di qualità in radioterapia intraoperatoria
protocolli per la calibrazione
La Total Body Irradiation (TBI) è una tecnica radioterapica speciale il cui scopo è quello di impartire una dose uniforme al corpo intero del paziente.
Adroterapia. Le particelle cariche (protoni o ioni più pesanti anche di energia relativamente elevata) perdono energia durante linterazione con la materia.
UNIVERSITA’ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ROMA
Effetto Doppler L'effetto Doppler è il cambiamento apparente di frequenza di un'onda percepita da un osservatore quando l'osservatore e/o la sorgente sono.
LE SCHERMATURE IN RADIOPROTEZIONE.
Condizioni di ripetibilita L'esperimento sia condotto sempre dallo stesso osservatore. Siano usati sempre gli stessi strumenti e le stesse procedure. Siano.
Vigili del Fuoco e radioattività
Le radiazioni ionizzanti
PROPRIETA' DOSIMETRICHE ED ELETTRICHE DELLA CORRENTE FOTOINDOTTA IN DIAMANTI SINTETICI CVD Cirrone G.A.P. (1,2) Bruzzi M. (3) Bucciolini M. (4), Cuttone.
Utilizzo di rivelatori a TermoLuminescenza DISOMOGENEITA’ TESSUTALI
INFN-Laboratori Nazionali del Sud, Via S. Sofia 44, Catania
Studio della risposta di TLD-100 in fasci di protoni da 62 MeV
Studio della Risposta TL e TSC con Fasci di Protoni
SIF 2001 Dosimetria a TermoLuminescenza in fasci di protoni per il Progetto CATANA M. G. Sabini1,2), L. Raffaele3,2), G.A.P. Cirrone1,2), G. Cuttone2),
II Congresso nazionale AIFM, Brescia Giugno 2001
Il Rivelatore Digitale
Sorgente compatta per NCT Sintesi del lavoro svolto Bologna, 22/04/2004 Neutron source: coaxial neutron generator 30 cm diameter, 15 cm height Scopo: ottimizzazione.
XGArt (ELIO): “Analizzare con gli occhi della tecnologia”
PROGETTAZIONE DI SCHERMATURE
TEST PRELIMINARI SULL’IMPIEGO DEL TOOLKIT GEANT4 IN CAMPO MEDICO
Esperimento di statistica Palmo Fuoco – Giuseppe Valerio.
GLI ACCELERATORI NUCLEARI NELLA TERAPIA DEI TUMORI
ELEMENTI DI FISICA IN RADIODIAGNOSTICA
Microscopio Elettronico a Scansione
LA MISURA DEL RADON GENERALITÀ CANESTRI AL CANESTRI AL CARBONE ATTIVO CARBONE ATTIVO ELETTRETI LR-115 RaMonA.
STRUMENTAZIONE PER SPETTROFOTOMETRIA
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA
Una serie di domande senza … risposta !
La dose al paziente in radiologia
Tecnologie radiologiche (MED/50).
Apparato sperimentale:
Apparato sperimentale:
Misura di elettroni di bassa energia in ICARUS T600 Alessandro Menegolli – ICARUS Collaboration Dipartimento di Fisica Nucleare e Teorica, Universita`
Apparato sperimentale:
STAGE INVERNALE 2009 Misure di Radioattività eRadioprotezione Stagisti: Nancy Bellingan, Giacomo Durante, Simone Francescangeli (I.T.I.S. “ENRICO FERMI”
Sorgenti di radiazione
La radioprotezione del paziente nella TC
La radioprotezione in campo medico-4 Apparecchiature radiologiche
La radioprotezione in campo medico-3
ARI Sezione di Roma 28 Gennaio 2009 Campi Elettromagnetici IWØCZC Stefano.
Rischi da radiazioni ionizzanti e norme di radioprotezione
E. Cisbani / Aspetti fisici e dosimetrici
Le onde elettromagnetiche
Prova di esame del corso di Fisica 4 A.A. 2006/7 I appello di Settembre del 10/9/07 NOME………….....…. COGNOME…………… ……… ) Due onde luminose.
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
Modellizzazione di cabine di trasformazione MT/bt in ambiente esterno Roma - ISPRA 9 Novembre 2011 Corso di formazione ambientale “Introduzione all’utilizzo.
Università degli Studi di Napoli “Federico II” Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) Anno Accademico 2014/2015 Paolino Alberto De Lucia, Paolo Russo.
C. De Angelis, A. Ampollini, G. Bazzano, F. Marracino, C. Ronsivalle, M. Vadrucci, M. Balduzzi, C. Patrono, C. Snels, A.Testa, P. Anello, G. Esposito,
Attività di trasferimento tecnologico a Milano Bicocca Ezio Previtali Referente Locale Sezione Milano Bicocca Riunione Referenti Locali – Roma 10 Luglio.
Incontro “Sviluppo di Bioconiugati per Terapia a Cattura di Neutroni” Trieste - 30 Marzo 2010 Utilizzo del Gd-157 G. Gambarini Dipartimento di Fisica dell’Università.
Valentina DINI Società Italiana di Fisica 101° CONGRESSO NAZIONALE settembre 2015 Dipartimento Tecnologie e Salute Istituto Superiore di Sanità &
TomoSciDos SVILUPPO DI UN CALORIMETRO A FIBRE SCINTILLANTI PER LA DOSIMETRIA DI FASCI TERAPEUTICI DI PROTONI USANDO TECNICHE TOMOGRAFICHE Ernesto Lamanna.
Transcript della presentazione:

Facility di irraggiamento di cellule coltivate in vitro con raggi gamma a basso rateo di dose Giuseppe Esposito 1,2, Alessandro Campa 1,2 1 Dipartimento di Tecnologie e Salute, Istituto Superiore di Sanità, Roma 2 INFN Roma1-Gr. Coll. Sanità, Roma Dopo alcuni studi di verifica e validazione, la facility sarà aperta a tutta la comunità scientifica per esperimenti pianificati “LIBIS” è una facility di irradiazione con raggi gamma per l’esposizione di cellule coltivate in vitro a bassi ratei di dose Implicazioni sia in radioprotezione che in radioterapia (effetto sui tessuti sani). Tutta la struttura è stata progettata presso l'ISS 101° Congresso SIF Settembre 2015 Sapienza Università di Roma

Disegno della facility di irradiazione Un irradiatore di piombo (che alloggia una sorgente di 137 Cs) è posto sul fondo di un incubatore cellulare schermato Quando non in uso per un esperimento, l’irradiatore di piombo è chiuso con un tappo anch’esso di piombo La minima e la massima distanza tra la sorgente e il campione cellulare sono 28 cm e 125 cm, rispettivamente Ci sono due schermi di piombo laterali con spessore di 3 cm e uno schermo di piombo in alto con spessore di 5 cm. Gli altri due lati sono schermati dalle pareti di calcestruzzo della stanza. Irradiatore di piombo 280 mm 1247 mm 50 mm 30 mm Incubatore Schermo di piombo Tappo di piombo Campione Wall 1000 mm

Simulazioni con Geant4 1)uniformità di rateo di dose sul campione tale che le variazioni di dose sull’area irradiata siano minori o uguali all’ 8% 2)percentuale di fotoni con energia di 662 keV incidenti sul campione maggiore dell’ 80% 3)sistema di schermature tale che il contributo al rateo di dose gamma dato dalle sorgenti della facility all’esterno dell’incubatore schermato (nell’area accessibile alle persone) sia un ordine di grandezza minore rispetto al valore del fondo ambientale (0.3 µGy/h) Nella fase di progetto, sono state effettuate simulazioni con Geant 4 in modo da ottenere un sistema con le seguenti caratteristiche:

Disegno dell’irradiatore di piombo Sono stati costruiti tre irradiatori di piombo, ognuno dei quali contiene una delle tre sorgenti di 137 Cs scelte per coprire un ampio range di ratei di dose 2 µGy/h (125 cm di distanza) 40 µGy/h (28 cm di distanza) 40 µGy/h (125 cm di distanza) 793 µGy/h (28 cm di distanza) 1 mGy/h (125 cm di distanza) 20 mGy/h (28 cm di distanza) 18.5 GBq 37 MBq 740 MBq

Sistema di irradiazione 1 Due schermi di piombo laterali: spessore = 3 cm altezza = 203 cm larghezza = 97 cm e 84 cm Le pareti di calcestruzzo della stanza schermano gli altri due lati Uno schermo di piombo in alto: spessore = 5 cm larghezza = 97 cm profondità = 84 cm

Quando non in uso i tre irradiatori sono collocati all’interno di un’apposita cassaforte schermata con piombo Per realizzare un esperimento uno dei tre irradiatori viene portato con l’aiuto di un carrello all’interno dell’incubatore che si trova a pochi metri dalla cassaforte Dopo il posizionamento del campione cellulare all’interno dell’incubatore il tappo sarà rimosso usando un sistema di movimentazione controllato da remoto Sistema di irradiazione 2

Al fine di verificare il corretto funzionamento del sistema di movimentazione elettronico del tappo sono stati usati due sistemi all’interno dell’incubatore: 1)un rivelatore di raggi gamma (AMP-50) 2)una telecamera ad infrarossi Sistemi di sicurezza e di controllo Durante un esperimento la porta schermata dell’incubatore viene chiusa con una serratura elettronica Un box di misura connesso con il rivelatore gamma può essere letto dall’esterno dell’incubatore schermato. Inoltre un monitor esterno all’incubatore schermato connesso con la telecamera ad infrarossi permette di osservare l’apertura e la chiusura del tappo Box di misura

s d = Distanza sorgente – campione s = Distanza dal centro della pellicola Confronto tra risultati misurati e simulati d (cm) Ḋ exp (mGy/h) Ḋ sim (mGy/h) ± ± ± ± Le misure di rateo di dose sono state effettuate usando l’ AMP-50 posto a varie distanze d dalla sorgente e considerando la sorgente con attività 18.5 GBq. d = 54 cm L’uniformità della dose sull’area del campione è stata misurata usando pellicole gafcromiche EBT3 poste alla distanza di 54 cm dalla sorgente e considerando la sorgente con attività 18.5 GBq s (mm) Relative beam profile Simulated Experimental

Possibili utilizzi della facility 1)Confronto dell’efficacia biologica di esposizioni croniche di raggi gamma con quella di esposizioni acute di raggi gamma, usando la facility LIBIS e la gamma cell di Cs-137 presente all’ISS (circa 0.8 Gy/min) 2)Confronto dell’efficacia biologica di esposizioni croniche in funzione delle qualità della radiazione, usando LIBIS e l’irradiatore di particelle alfa sviluppato all’ISS (Esposito et al., Radiat. Res. 2009) 3)Studi di irradiazioni sequenziali irradiando lo stesso campione con due tipi di radiazione (gamma-alfa; alfa-gamma)

GRAZIE PER LA VOSTRA ATTENZIONE

Beam profile Distanza sorgente – campione = 28 cmDistanza sorgente - campione = 125 cm s = Distanza dal centro del campione s (mm) X 100 Ḋ (s) Ḋ (s = 0) s (mm) X 100 Ḋ (s) Ḋ (s = 0)