L’effetto serra sul pianeta Venere Laureando: Francesco Valentinuzzi (Nasa copyright) Relatore : Prof. Luca Capraro Università degli Studi di Padova Corso.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
SOS CLIMA CLIMA GAS SERRA EFFTTO SERRA CONSEGUENZE SOLUZIONI ATMOSFERA
Advertisements

Cambiamenti climatici
L’umidità atmosferica
Relatore: Enrico Ronchi, responsabile tecnico di Arcturus.
Il nostro pianeta Il nostro pianeta fa parte del sistema solare;ruota intorno ad un asse di rotazione,detto asse terrestre,che tocca due poli(nord e sud).
Composizione dell'aria
INDICE -L’EFFETTO SERRA -LE CAUSE -I GAS DELL’EFFETTO SERRA
È proprio grazie alleffetto serra che è stato possibile lo sviluppo della vita sulla terra, perché vengono evitati eccessivi squilibri termici caratteristici.
Quando la radiazione proveniente dal sole raggiunge la superficie terrestre, parte di essa viene riflessa come radiazione infrarossa. Questa viene parzialmente.
Väder- och Klimatförändringar
Il Pianeta Blu.
Il Pianeta Blu.
ACQUA E PAESAGGI : I BACINI IDROGRAFICI
METEOROLOGIA GENERALE
METEOROLOGIA GENERALE
Composizione dell’atmosfera e pressione
Leffetto serra è un fenomeno senza il quale la vita non sarebbe possibile. Consiste in un riscaldamento del pianeta per effetto dellazione dei cosiddetti.
LE FORZANTI Agenti esterni al sistema climatico in grado di condizionarne le dinamiche. L’azione delle forzanti determina: Apporto di energia (che permette.
LE FORZANTI Agenti esterni al sistema climatico in grado di condizionarne le dinamiche. L’azione delle forzanti determina: Apporto di energia (che permette.
Bilancio Radiativo Principali leggi Fisiche (richiami)
Atmosfera Le domande guida
Limpronta ecologica Limpronta ecologica misura la quantità di superficie terrestre utilizzata da ogni persona per soddisfare i propri consumi e smaltire.
..contro la pesantezza, l’inerzia, l’opacità del mondo..
Il Sistema Solare Il Sole: 99,8% della materia totale,
MARTE Il Pianeta Rosso.
Nome = Fabio Cognome = Alario Data = 3/06/10 Classe =1°A
L’inquinamento dell’aria.
IL CICLO DELL’ACQUA.
Il sentiero dell’atmosfera
Il Sistema Solare Interno I compagni di viaggio della nostra Terra
Effetto serra Barbara Arcuri.
Oggi parliamo del clima Chi ne sa qualcosa? Che cos’è il clima?
La Terra si distingue dagli altri pianeti del sistema solare per la sua abbondanza di acqua, per questo è chiamata il “pianeta azzurro”. IL CICLO DELL’ACQUA.
“Sapienza” Università di Roma Facoltà di Ingegneria
BIOMI Grande diversità di ecosistemi Quale la causa?
La struttura interna della Terra
Aria ed atmosfera.
FATTO DA: ANDREA CACCIO’
IL PIANETA VENERE.
Atmosfera.
Effetto serra Effetto Serra.
Atmosfera = involucro gassoso che avvolge la Terra.
Transizioni di stato.
02 - Climatologia LM-4 – Architettura
Le sostanze La materia è costituita da sostanze
STORIA DELLA TERRA E SUE DINAMICHE
Idrati di metano Leggendo un articolo sulla rivista “Le Scienze” dicembre 2014 Clatrati CH4.6 H2O.
Il problema del riscaldamento globale Marino Gatto Professore di Ecologia Politecnico di Milano.
CICLO IDROLOGICO.
CLIMI e BIOMI.
Temperatura dell’aria
IL TEMPO E IL CLIMA -Il tempo è il complesso delle condizioni
Recuperare la memoria storica
Il sistema solare.
CLIMA e TEMPO. I Climi d'europa
STORIA DELLA TERRA E SUE DINAMICHE. Una delle teorie più accreditate afferma che la Terra nasce da una nube di gas e polveri che ruota intorno al disco.
Perché sta diventando sempre più caldo? La temperatura negli ultimi decenni è in aumento, perché la crescita della CO 2 trattiene il calore, a causa dell'effetto.
L’ATMOSFERA.
Lo Stato Liquido Lo stato liquido è uno stato di aggregazione con caratteristiche intermedie tra quelle dello stato gassoso (altamente disordinato) e quelle.
Modulo di Elementi di Trasmissione del Calore Irraggiamento Titolare del corso Prof. Giorgio Buonanno Anno Accademico Università degli studi.
SATURNO. Saturno è il secondo pianeta per grandezza dopo Giove, al quale assomiglia per molti aspetti. È uno dei pianeti più noti, grazie al suo spettacolare.
L’idrosfera Il pianeta azzurro
Psicrometria.
Aria ed atmosfera.
TERRATERRA. Terra: caratteristiche fisiche Massa: 5,9 x kg Raggio medio: km raggio equatoriale: km raggio polare: km Densità media:
Video METEOROLOGIA & CLIMA.
L’Atmosfera.
Transcript della presentazione:

L’effetto serra sul pianeta Venere Laureando: Francesco Valentinuzzi (Nasa copyright) Relatore : Prof. Luca Capraro Università degli Studi di Padova Corso di Laurea Triennale in Scienze Geologiche

Introduzione I. Il clima venusiano II. Studio dell’effetto serra su Venere III. Dinamica ed effetti del runaway greenhouse Conclusioni

Introduzione  Venere : il pianeta più caldo del sistema solare (~470°C)  Stessa composizione chimica iniziale della Terra  Attualmente, l’atmosfera è molto diversa da quella terrestre  Processo dominante: un inarrestabile effetto serra (runaway greenhouse) (Source : NASA, 2014)

Composizione chimica dell’atmosfera CO 2 96,5% N 2 3,5% SO ppm Ar70 ppm H 2 O20 ppm Pressione: 92 bar Temperatura: media : 735 K minima : 719 K massima : 763 K  Quasi assenza di acqua nell’atmosfera e sulla crosta I. Il clima venusiano Foto delle missioni Venera (Source : astrnomie.be)

Temperatura Evaporazione Effetto serra +  Vicinanza di Venere al Sole  Evaporazione degli oceani  Inizio dei feedback  effetto serra galoppante Effetto serra galoppante

(Source NOAA)

Bulk parameters Venus Earth Ratio (V/E) Mass (1024 kg) Volume (1010 km3) Equatorial radius (km) Polar radius (km) Volumetric mean radius (km) Ellipticity (Flattening) Mean density (kg/m3) Surface gravity (eq.) (m/s2) Surface acceleration (eq.) (m/s2) Escape velocity (km/s) GM (x 106 km3/s2) Bond albedo Visual geometric albedo Visual magnitude V(1,0) Solar irradiance (W/m2) Black-body temperature (K) Venus Atmosphere Surface pressure: 92 bars Surface density: ~65. kg/m3 Scale height: 15.9 km Total mass of atmosphere: ~4.8 x 1020 kg Average temperature: 737 K (464 C) Mean molecular weight: g/mole Atmospheric composition (near surface, by volume): Major: 96.5% Carbon Dioxide (CO2), 3.5% Nitrogen (N2) Minor (ppm): Sulfur Dioxide (SO2) - 150; Argon (Ar) - 70; Water (H2O) - 20; Carbon Monoxide (CO) - 17; Helium (He) - 12; Neon (Ne) - 7  Base di partenza: modifica dei parametri orbitali di Venere  Temperatura iniziale: 300 K K IR = 5·10 -5 = K IR terrestre  Quale sarà l’evoluzione del clima? Simulazione numerica

1)2) 3) Simulazioni con incremento di T iniziale:  temperature troppo basse, e in seguito il sistema si raffredda  Imponendo K IR = 5·10 -5 (Terra), non si ottiene la temperatura attuale misurata su Venere

T min mod = 603 K < 719 K (reale) T med mod = 660 K < 735 K (reale) T max mod = 678 K < 763 K (reale)

II. Studio dell’effetto serra su Venere  Si realizzano varie simulazioni aumentando il coefficente K IR  Conseguenza: aumento di T alla superficie

Evoluzione dell’Outgoing Longwave Radiation (OLR) K IR =5·10 -5 K IR =5·10 -3 K=5·10 -1 K IR =1

Aumento dei flussi emessi dalla superficie  Legge di Stefan-Boltzmann : M superfice = σT S 4

Evoluzione dell’OLR e dei flussi emessi dalla superfice K IR =5·10 -5 K IR =5·10 -4 K IR =5·10 -3 K IR =5·10 -2 K IR =5·10 -1 K=1

III. Dinamica ed effetti del runaway greenhouse Le simulazioni precedenti non sono dinamiche: bisogna considerare la retroazione sul K IR Due ipotesi:1) l’atmosfera è satura in vapore acqueo 2) si considera che la pressione iniziale su Venere= pressione attuale Equazione di Clausius-Clapeyron : P sat ≈ r sat = 0,622 (P sat /P Venere ) con P Venere = 92 bar K IR = r sat · K con K = 3·10 -3 m 2 ·kg -1

K IR T init (K) 5· ,31· ,3· ,13630 Risultato: forte aumento del K IR  Temperatura finale > 1000 K

Conclusioni  Importanza dell’effetto serra sul clima venusiano  L’effetto serra ci permette di comprendere la temperatura attuale su Venere  Limite del modello: niente erosione atmosferica (fotodissociazione dell’acqua), quindi niente equilibrio

Bibliografia - Past and future climate W. H. Freeman; 2nd edition (October 12, 2007) Siti internet -ENS Lyon -Pearson 2005 Prentice hall -USGS official web site -NOAA official website -Dispense_radiazione corso clima e paleoclima. Prof.Capraro (Università di Padova) -Nasa official website

Paesaggio Venusiano

Venere Grazie a Florence, i miei genitori, Lucas e i miei amici