Consuntivi Gruppo IIII Paolo Pedroni. Ripartizione FTE (quasi 500 FTE) Circa 750 ricercatori) Ripartizione Budget (circa 9MEuro) Linea 1: Quark and hadron.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
18 Set 2008 JLab12.0 JLab e CEBAF JLab12 Prima Riunione Plenaria 18 Settembre m 5 Recirculation Arcs 0.6 GeV Linac Extraction element End Stations.
Advertisements

R P Rivelazione Acustica Particelle A bassa temperatura e in Superconduttori Sommario problematica e risultati Nautilus Attivita svolta Programma del prossimo.
P. Capiluppi Organizzazione del Software & Computing CMS Italia I Workshop CMS Italia del Computing & Software Roma Novembre 2001.
Silvia Arcelli 1 Metodi di Ricostruzione in fisica Subnucleare Corso di Metodologie Informatiche Per la Fisica Nucleare e Subnucleare A.A. 2009/2010 I.
ASSIA Relazione del referee Maria Curatolo CSN1 Assisi 24/9/2004.
Esperimenti di fisica delle alte energie 1 Esperimenti di Fisica delle Alte Energie Periodo didattico : II semestre CFU : 6 Ambito disciplinare : FIS/04.
LHCf Status Report Measurement of Photons and Neutral Pions in the Very Forward Region of LHC Oscar Adriani INFN Sezione di Firenze - Dipartimento di Fisica.
Paolo Bagnaia - 10 January invecchiamento. elettronica di read-out; shielding (MDT, RPC, …); HLT + DAQ; _________________________ NB :non include.
Davide Vitè - Universita' di Ginevra Torino, AMS alla ricerca dellantimateria n Il passato:AMS-01 missione STS-91, giugno giorni sul.
Commissione 1, Roma, 3 Aprile 2007M. Villa Stato del LUCID M. Villa per il LUCID group Storia recente Nuova strategia rivelatore Tests su fascio Tests.
CMS RPC R&D for phase 2 Two types of upgrades proposed for the CMS RPC muon system: 1.Aging and longevity: installed in 2007, must continue to operate.
Sezione di Padova Contributo alla costruzione dei layers 6,7 Possibili task per PADOVA:  precedente proposta: R&D della procedura di assemblaggio degli.
Total Cross Section, Elastic Scattering and Diffraction Dissociation at the LHC CSN1 - 6 luglio TOTEM – luglio 2005 Politecnico di Bari and Sezione.
FISICA NUCLEARE roadmap Dinamica dei quarks e degli adroni
Fatti principali dei precedenti 12 mesi. - Presa dati (al ) : 6.23*10 19 p.o.t. - DAQ >99%, eventi on-time in 2009 (≈ 5500 in.
R.N. - Referees LHCB-CSN1 09/021 LHCB : proposte dei referees Giulio D’Agostini Chiara Meroni Rosario Nania.
News da LHC… *** Discussion title: CMS Commissioning Notes from 09:00 meeting Current fill (1182) has now been in stable beams for >12 hours. Delivered.
CMS RPC R&D for phase 2 Two types of upgrades proposed for the CMS RPC muon system: 1.Aging and longevity: installed in 2007, must continue to operate.
MUG-TEST 1 L’esperimento MEG A. Baldini 17 settembre 2002
Attivita` di TileCal 2013 C.Roda Universita` e INFN Pisa Riunione referees ATLAS Roma 1 C.Roda Universita` e INFN Pisa.
G. Martellotti Roma RRB 16 Aprile Presentazione M&O cat A (per LHCb i M&O cat B sono gestiti autonomamente e non sono scrutinati fino al 2005/2006)
COMPASS marzo 2006 COmmon Muon and Proton Apparatus for Structure and Spectroscopy NA58 Czech Republic, Finland, France, Germany, India, Israel, Italy,
Il progetto Precision Proton Spectrometer
1 M&O cat A - consuntivo provvisorio modifica del preventivo 2004 M&O cat B ancora non sono previsti. (saranno presentati al RRB di Aprile) Profili.
18 Set 2008 JLab12.0 JLab e CEBAF JLab12 Prima Riunione Plenaria 18 Settembre m 5 Recirculation Arcs 0.6 GeV Linac Extraction element End Stations.
 PANDA Ferrara Diego Bettoni Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, Ferrara Roma, 2 Settembre 2009.
An anomalous positron abundance in cosmic rays with energies 1.5–100 GeV PAMELA First Result from the Alpha Magnetic Spectrometer on the International.
LHCb – RRB aprile 2006 MoF-A (previsioni 2007) MoF-B Stato finanziario dell’esperimento Stato dei finanziamenti INFN e necessita’ CSN1 – 4 aprile.
LHCb - RRB20 – aprile 05 (Stato dell’esperimento) Finanziamenti CORE Stato dei MOF-A Stato dei Fondi Comuni MoU per i MOF del Core Computing CSN1 – P.Campana.
Misure di Sezioni d’urto di Reazioni Nucleari di Interesse Astrofisico
18/06/2010 Presentazione Tesi E. Cisbani / Tesi gruppo III INFN 1 Opportunità di tesi nel gruppo III INFN Attività sperimentale in fisica (sub)nucleare.
F. Marchetto – INFN- Torino GigaTracKer: status report 25 Maggio Update su infra-structures 2. Stato del cooling 3.Bump-bonding e thinning 4. Stato.
CdS-7 ottobre 2003 CNSIII_Bilancio 2004 Disponibilità per il 2004: 14.5M¤ di cui M. E 3.95M¤, Consumo 3.4M¤ FTE 468 progetto SPES upgrading DAFNE iniziativa.
Laboratori Nazionali di Legnaro (Italy) A.Pisent Gruppo terzo Roma gennaio 2006 ROADMAP AT LNL.
Polarized target magnet New target magnet SMC (70 mrad)  COMPASS (180 mrad) Field homogeneity of ~ 3 × Saclay Test ripetuto al CERN:
MUG-TEST A. Baldini 29 gennaio 2002
CSN1, 17 settembre 2002 COMPASS prospettive verso la fase 2: tempi ed impegni italiani previsti F. Bradamante attivita’ della collaborazione per la fase.
GuidoTonelli/Università di Pisa ed INFN/Gruppo1/Roma Richiesta di partecipazione alle spese per il procurement attraverso il meccanismo del.
15.11,2005 LNFMarcello A Giorgi1 Marcello A. Giorgi Università di Pisa and INFN Pisa ROADMAP B and SUPER B in Italia Gruppo1 LNF 15Novembre, 2005.
SUMMARY Transmission and distribution of the electric energy RIEPILOGO Trasmissione e distribuzione dell’energia elettrica RIEPILOGO Trasmissione e distribuzione.
INFN-ITSupgrade meeting CERN, 24 Aprile 2013 V. Manzari Agenda:  Stato del progetto con particolare riguardo alle attività di nostra pertinenza  Proposta.
Timing and pixel Diamond Plans for phase I and II
Mara Martini Università di Ferrara Un Gigatracker per NA48/3 – P326.
L. Carminati - P. GovoniIII Workshop sull fisica di ATLAS-CMS1 sessione di discussione uno spunto: la calibrazione in situ dei rivelatori CALORIMETRI ELETROMAGNETICI:
1 6 maggio 2009Attivita' e richieste CSM Frascati - Stefano Bianco 1 Closed Loop e Gas Gain Monitoring Il Closed Loop e’ in operazione stabile dopo lo.
News LHC recommissioning is continuing Sucessfully achieved so far 4 TeV beams, 0.6 m beta* (at least with few bunches) Some beam splashes last week; still.
Franco Bradamante CSN1, Ferrara, 17 settembre 2009 run 2009 pubblicazioni in preparazione interazioni con il CERN e stato delle proposte per nuove misure.
RPC R&D ATLAS-CMS WG4 D. Piccolo, B. Liberti per il WG4 1.
Air Microwave Yield (AMY) Resp. naz. Valerio Verzi Sez. INFN coinvolte: Roma2 L’Aquila Lecce Confirm and measure the absolute microwave yield and its frequency.
GRUPPO III - ROMA TOR VERGATA JLAB12 Ricercatori Tecnici Fantini- CdS - 13/07/15 MAMBO 10 Ricercatori nella sezione di Roma Tor Vergata per un totale di.
DPG 2011 dE/dx’ per muoni v≈0.96 c η=βγ ≈ 3.6 Indip dalla massa dE/dx’ ≈ 1.5 MeV δ correction Perdita radiativa NON presente per M(part) > M(muone)
S VILUPPO ELETTRONICA PER EMC BELLEII INFN ROMA3 Diego Tagnani 10/06/2014 ROMA 3 : D. P.
Lina, Paolo, Tonino, Riccardo.   An assessment of the need for a photo-production facility and its design  The neutron part should not exceed 20 pages.
Richieste IFR 2011 Roberto Calabrese Università e INFN – Ferrara Marzo 2011.
CALOCUBE SVILUPPO DI CALORIMETRIA OMOGENEA AD ALTA ACCETTANZA PER ESPERIMENTI DI RAGGI COSMICI NELLO SPAZIO 1^ CaloCube meeting Firenze, 20 Giugno 2014.
TOTEM review a LHCC C. Cecchi CSN1, Parma 24/09/2010 CSN1, Parma 23/09/10C. Cecchi  STATO DELL’ESPERIMENTO & PHYSICS PLAN 2010/2011  INSTALLAZIONE DI.
LUNA. The Ne-Na Cycle 22 Ne(p, g ) 23 Na Q=8.8 MeV Only upper limits (μeV) on the strength of the 14 possible resonances below 400 keV (factor 2000 on.
MM news & status -Final Design Review -NA for NSW -altre attività MM.
Trento-Padova group in AEgIS Experiment L. Di Noto, S. Mariazzi, G. Nebbia, R.S. Brusa L. Penasa, M.Bettonte.
1 CSN I, ROMA 30-31/1/2012 AGPSilvia DALLA TORRE ERC Advanced Grant 2012 : PROPOSAL “Advanced Gaseous Photon detectors for Hadron Physics Investigation”:
Michele Iacovacci (Napoli),
PANDA experiment Status Report Paola Gianotti – INFN LNF.
Lepton Flavour MEG A. Baldini CSN1 22 Nov. 2011: GGI.
Calorimetro LAR ATLAS Italia Roma 28 novembre 2008
AEgIS- consiglio di sezione Luglio 2017
EXOTIC (7 ricercatori, 5.4 FTE)
Gigi Cosentino - LNL 20 ottobre 2016
le Attivita' Computing Analisi Muoni: Detector(s) e Trigger
Atlas Milano Giugno 2008.
CdS 2017: embargo fino a TAUP2017
Transcript della presentazione:

Consuntivi Gruppo IIII Paolo Pedroni

Ripartizione FTE (quasi 500 FTE) Circa 750 ricercatori) Ripartizione Budget (circa 9MEuro) Linea 1: Quark and hadron dynamics (7 sigle) Linea 2: Phase transitions of nuclear and hadronic matter (2 sigle) Linea 3: Nuclear structure and reaction dynamics (6 sigle) Linea 4: Nuclear astrophysics and interdisciplinary researches (6 sigle) CSN3 –Status 2014

CSN3-Pavia Preventivi 2013 sezione nome cognomeTIPORicercTecnolPers.FTE AEGIS Bonomi Germano assocx 100 Donzella Antonietta assoc x 100 Fontana Andrea dipx 80 Riccardi Cristina assocx 30 Rotondi Alberto assocx 50 Subieta Vasquez Martin assocx 100 Zenoni Aldo assocx 100 AEGIS MAMBO Braghieri Alessandro dipx 50 Costanza Susanna assocx 100 Pedroni Paolo dipx 100 MAMBO332.5 PANDA Boca Gianluigi assocx 50 Montagna Paolo assocx 30 Rotondi Alberto assocx 50 PANDA331.3 TOTALE Budget: 103 kEuro

4 Analisi dati 2012 con antiprotoni Run 2013/14 con positroni Sviluppo attività Pavia Attivita’ future CONSUNTIVO AEGIS-PV 2013/2014

5

6 Silicon detector tests (MIMOTERA, strip detector, pixel detector): study of pbar annihilation in Si / comparison with MC Emulsion detector tests: study of pbar annihilation in foils of different thickness / comparison with MC Paper submitted to NIM A Paper published on NIM A: M. Kimura et al., Development of nuclear emulsions with 1 μm spatial resolution for the AEgIS experiment

7 Test of moiré deflectometer with antiprotons Paper accepted on Nature Communications S. Aghion et al., A moiré deflectometer for antimatter Off-beam activities in 2013: Systematic work on positron accumulation/transfer (still ongoing) Completed installation/commissioning of laser systems

8 ATTIVITA’ DEL GRUPPO AEGIS DI PAVIA/BRESCIA 1. Rivelatori esterni: fornitura, installazione, manutenzione e running detectors (PMT e HPD) con supporto officina meccanica e servizio elettronico di Sezione 2. Simulazioni MC a.Rivelatori esterni (efficienze scintillatori) b.Simulazioni per runs con positroni c.Rivelatore centrale antiidrogeno (fibre scintillanti) d.Linea di fascio e degraders (upgrade per ELENA) e.Tracciatore downstream 3.Integrazione DAQ e software online/offline (macro analisi, ricostruzione e event display) 2.Partecipazione a setup e presa dati. new

9 SCINTILLATORI System commissioned and running. Next calibration foreseen for July pbar dump positron dump

10 New electronics expected for July Test in fall MC reconstruction

grating sigDet emulsions TOF/tracker Interdistances grating/grating/Si-Det = 40 cm TOTAL FLIGHT LENGTH = cm 95.3 cm Z = cm 14 cm Study of downstream detectors A possible configuration: design foreseen for 2015

12

Offline reconstruction and event display

14 Beam at AD: scheduled from 20 August 2014

MAMBO MAMBO MAM i BO nn Studio di fotoreazioni indotte su nucleoni e nuclei utilizzando gli acceleratori  MAMI E    1.6 GeV (Mainz) A2 Collaboration (spokepersons : A. Thomas Mainz P. Pedroni INFN-PV)  ELSA E    3.0 GeV (Bonn) BGO-OD collaboration (spokepersons : H. Schmieden Bonn P. LeviSandri INFN-LNF) Sezioni INFN Partecipanti: CT (Me), ISS, LNF, PV, RM2, TO

MAMBO- Fisica (mainly involving low cross sections and/or precision measurements) Threshold meson production: (test of LET/ ChPT): Strangeness (  N →  K)  0 meson photoproduction at threshold Ambiguity free amplitude analysis of meson photoproduction Requires Double polarization measurements:  N → N  (  ); N  ( ,…) channels Tests of fundamental symmetries (C,CP,CPT…) (Rare)  / decays In medium properties of hadrons & nuclear physics: Meson photo production on nuclei Search for “missing” baryon resonances Vector meson ( ,  ) photo production Use of state-the-art technology (circularly and linearly polarised photon beams; longitudinally and transverse polrised proton/deuteron/3He targets) is required

MAMBO – Mainz- Rivelatore MWPC 2 cylindrical detectors (PAVIA)  beam

MAMBO – Bonn - Apparato e-e- Photon Tagging magnet  Central part BGO calorimeter Scintillator barrel MWPCs Forward part MRPCs Open Dipole Drift TOF Scint. Fibers Magnet Cham. Target position Bremsstrahlung target Side view

Attività svolta  Mainz : -) manutenzione camere a fili -) Upgrade sistema di online DAQ (velocità di acquisizione a 3 KHz) -) Prese dati con butanolo (deuterato) (oltre 4 mesi di fascio effettivo da fine novembre a fine maggio) (gran parte del programma di misura per proposal con spokepersons INFN-PV)  Bonn : -) Continuazione commissioning di parti del set-up di rivelazione -) Test a Pavia dei nuovi preamplificatori (INR-Mosca); -) Test finali in laboratorio delle camere a fili -) Trasporto / Installazione /Cablaggio delle camere a Bonn -) Inizio dei testi elettrici ( check rumore sui segnali)

(circa 10% della statistica totale) Analisi: S.Costanza Risultati MAMBO –Mainz

(circa 10% della statistica totale) Analisi: S.Costanza Risultati MAMBO –Mainz

(circa 10% della statistica totale) Analisi: E. Mornacchi Risultati MAMBO –Mainz Preliminary Results

MAMBO – Bonn Installazione – Cablaggio Camere a fili

MAMBO – Bonn Installazione – Cablaggio Camere a fili

Segnali logici in uscita da Preamplificatori Fili Segnali analogici in uscita da Preamplificatori Strip Primi test elettrici sui segnali in uscita dalle camere a fili (con raggi cosmici) MAMBO – Bonn

Attività prevista  Mainz : -) manutenzione camere a fili -) Prese dati su fotoproduzione mesone  ’ -) Prese dati con bersagli protone/deuterio (non) polarizzati  Bonn : -) Completamento commissioning del set-up di rivelazione -) Completamento commissioning camere a fili -) Inizio dei runs di misura veri e propri -) manutenzione camere a fili

anti P roton AN nihilation at DA rmstadt A very high intensity p beam with momentum from 1.5 GeV/c up to 15 GeV/c on a proton fixed target (or nuclear target) average interaction rate 20 MHz  s from 2.25 up to 5.46 GeV It will continue and extend the successful physics program performed in the past at facilities like LEAR at Cern and the antiproton accumulator ring at Fermilab Experiment performed at FAIR facility, at the GSI laboratory, in Darmstadt, Germany

FAIR Modularised Start Version Günther Rosner APPA CBM NUSTAR PANDA Experiments M0: APPA M1: CBM M2: NUSTAR M3: PANDA 4 experiments will take place at the FAIR accelerator facility in Darmstadt

The P ANDA spectrometer 29 Paola Gianotti – PANDA The Italian contribution is concentrated in the tracking system. P ANDA tracking system consists of three different sub-system.

Responsabilità italiane in P ANDA 30 Paola Gianotti – PANDA G.Boca: responsabile tracking software M.P.Bussa: responsabile muon system D.Calvo: responsabile MVD D. Bettoni: deputy spokesperson e coordinatore gruppo Tracking A.Filippi: Speaker committee member D. Greco, M. Savriè: pubblication board members F. Iazzi: convener fisica ipernucleare P. Gianotti: Physics coordinator M. Maggiora: convener fisica elettromagnetica S. Spataro: Computing coordinator

Attivita’ del gruppo di Pavia Software development Software development Pattern Recognition Code; Pattern Recognition Code; Special Pattern Recognition code for Juelich test beam Special Pattern Recognition code for Juelich test beam at the end of June; at the end of June; GEANE maintenance GEANE maintenance Macros to check detector performances with montecarlo. Macros to check detector performances with montecarlo. 31

P ANDA Status R&D and prototyping mostly finished Technical progress towards setting up the experiment – 5 TDRs approved by the ECE (Experiment Committee Expert) EMC, Magnets, MVD, STT, Targets – 1 TDR under evaluation Muon Range System – 11 TDRs in preparation 8 of which announced for 2014 Pre-mounting of Target FZ Jülich Günther Rosner

Roadmap Experiments Günther Rosner

Costs by Collaboration Günther Rosner

 Il costo delle parti di rivelatori che l’Italia si è impegnata a costruire è di circa 5ME. Oltre a ciò l’INFN dovrebbe contribuire ad una quota di circa 1.7 MEuro fino a 2018 per il Joint Investment Fund (costi ancora scoperti).  I running costs legati al funzionamento di FAIR sono ancora da decidere ; non è inoltre chiara come sarà la ripartizione tra stati membri e non di FAIR.  Tempistica presentata rischia di slittare a causa del ritardo degli acceleratori di FAIR.  La mancanza di una chiara visione dei tempi e dei costi effettivi del progetto complessivo PANDA-FAIR non aiuta l’INFN a prendere delle decisioni su investimenti rilevanti per i prossimi 10‐15 anni.  Attuale situazione di stand-by crea disagio nei ricercatori afferenti a PANDA (FTE in costante diminuzione). Decisioni operative da prendere al più presto per dire un chiaro SI/NO al progetto Presentazione di PANDA in CSN3 il 03/03 Punti salienti emersi durante discussione:

Nuovo acceleratore ELENA («Extremely Low ENergy Antiprotons») in costruzione. Motivazione: Most of AD experiments need antiprotons of 3 keV to 5 keV kinetic energy inside the trap, AD produces them at 5.3 MeV. How antiprotons are decelerated today by experiments: Antihydrogen experiments use set ofdegraders to slow 5.3 MeV beam from AD further down. Less than 0.1 % of AD beam is used. About 3-5% of antiprotons are captured after passing through degrader. Deceleration of the antiproton beam in a small ring down to 100 keV with electron cooling increases the beam density. Emittances of beam passing through a degrader will be much smaller due to the use of the thinner degrader (100 keV beam instead of 5.3 MeV) a gain of a factor 100 in intensity is expected for ALPHA, ATRAP and AEGIS. 37 AGGIORNAMENTO AD DURANTE LS1