ROMA 22 GIUGNO 2016 OFFICINA MODERNIZZAZIONE - SINERGIE, OPPORTUNITÀ E CRITICITÀ PER LO SVILUPPO DEL PROGRAMMA DI MODERNIZZAZIONE DELL’ISTAT Il territorio.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Enrico Giovannini Presidente dell’Istat
Advertisements

I vantaggi della Formazione per gli Enti Locali
Master in Management delle Istituzioni Scolastiche e Formative II edizione ( ) La governance del capitale umano: Il middle management CORSISTI:
CUIS - Le interazioni con gli stakeholders Roma, 20 febbraio 2013 Ernesto Belisario | Associazione italiana per lOpen Government.
Indagine nazionale per il funzionamento e le prestazioni delle istituzioni scolastiche Adriana Massi (da materiale Invalsi) Macerata 16 febbraio 2005.
Il Questionario di sistema M. Ludovica Battista (da materiale Invalsi) Pesaro, 11 febbraio 2005.
Un esempio di comunicazione: Il “Marketing Territoriale”
La nuova politica sanitaria italiana in ambito internazionale Maria Paola Di Martino Information day COLLABORAZIONE SANITARIA INTERNAZIONALE E I PROGRAMMI.
Strumenti e percorsi per la protezione civile locale Antonio Triglia - Formez Torino, 28 Giugno 2006 Progetto Sindaci.
Il Servizio Civile Nazionale
Il patrimonio informativo, le condizioni di utilizzo e accesso ai microdati dell’Istat Luisa Franconi Istat - Direzione centrale per lo sviluppo dei sistemi.
Percorso introduttivo alla statistica ufficiale
Sistema statistico nazionale, modifiche costituzionali ed Europa. Prospettive di adeguamento del d. lgs. 322/89. La proposta di revisione del Gruppo di.
Innovazioni censuarie e governo del territorio Michele Talia Istituto Nazionale di Urbanistica.
Statistiche forestali per la programmazione e la pianificazione a livello regionale Mario Perosino coordinatore del gruppo di.
L’offerta di microdati da parte dell’Istat
Progetto PERGAMON Sviluppo delle competenze della PA locale a sostegno della progettazione integrata PERCORSO FORMATIVO DELLA PROVINCIA DI LECCE “Il ruolo.
Lautovalutazione come strumento a supporto della programmazione regionale Roma, 9 novembre 2011 Silvia Ciampi Isfol.
Il bilancio di sostenibilità della Camera di Commercio di Milano
Convegno Sistemi Informativi per il governo delle politiche sociali
A cura di Emilio Gregori Foggia, 12 aprile 2007 Il Sistema Informativo Sociale Regionale della Regione Puglia (SISR)
Il ruolo degli Uffici Regionali dellIstat e iniziative sperimentali Incontro sul tema LOSSERVATORIO COMUNALE PREZZI: il punto di vista degli statistici.
Direzione Centrale per il Coordinamento e lo sviluppo del Sistan e della rete territoriale Lapplicazione del Codice italiano delle Statistiche Ufficiali.
LIndagine nazionale sul raccordo tra FP e Orientamento Roma, 30 settembre 2010 Gruppo tecnico nazionale di lavoro Valutazione della Qualità dellofferta.
1 Unità locali EQUAL RESTORE sintesi della ricerca.
Competenze In Rete PON Governance e Azioni di Sistema (FSE) Obiettivo 1 - Convergenza Asse E Capacita istituzionale - Obiettivo specifico 5.1.
Comitato metodologie 9 luglio 2010 Costituzione di una rete per linnovazione metodologica nella produzione statistica.
Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Programma Operativo Nazionale Governance e Azioni di Sistema (FSE) Obiettivo 1 - Convergenza [IT051PO006]
UNA RETE PER LA COOPERAZIONE TERRITORIALEUROPEA Dolores Deidda Catanzaro 15 dicembre 2008.
E-government e cambiamento della PA italiana: i fattori critici di successo Ezio Lattanzio Verona, 26 febbraio 2007.
2° lezione 2 ottobre 2008 Anno Accademico 2008/2009 COMUNICAZIONE PUBBLICA Struttura e organizzazione di un Ente Locale.
15° lezione 23 ottobre 2009 Anno Accademico 2009/2010 Struttura e organizzazione di un Ente Locale.
Considerazioni finali 30° lezione 27 novembre 2009 Anno Accademico 2009/2010.
Sistemi educativi locali per la sostenibilità Limpegno della Provincia di Roma con la Rete dei L.E.A Tivoli, 13 novembre 2012.
Le scuole e l’autonomia
Percorso Formativo Comunicare la salute Istituto Superiore di Sanità Centro Nazionale di Epidemiologia Sorveglianza e Promozione della salute (CNESPS)
Progetti di innovazione per la qualità: nuovi avanzamenti Marina Gandolfo | Istat Marina Signore | Istat.
Rete dei saperi e delle competenze degli attori locali dello sviluppo IL PROGETTO CENTRO-NORD RAP 100 PROGETTO CENTRO NORD – RAP 100 II BIENNIO.
LINTESA REGIONE-PROVINCE PER LA PROGRAMMAZIONE TERRITORIALE 4 GIUGNO 2008.
Roma - 10 Maggio 2000 Il Manager Didattico CRUI Conferenza dei Rettori delle Università Italiane.
Risultati della fase preliminare di diagnosi e prefattibilità Cremona: Verso il Piano Strategico della città Cremona, 9 marzo 2007.
Innovazione e federalismo Verso una visione condivisa dell’e- government nell’Italia federale Sessione : “Strumenti per l’attuazione del cambiamento”
1 L’AZIONE DI SISTEMA PER L’INNOVAZIONE NEI SERVIZI PER L’IMPIEGO: IL PROGETTO Comunicazione e marketing come leva per favorire l’accesso ai.
Sfide 2004 Buone prassi e trasferibilità nelle politiche di sviluppo del territorio Maurizio Sorcioni Responsabile comunicazione di Italia Lavoro s.p.a.
Nuovi strumenti di cooperazione per la promozione e l’attuazione dell’e-government Giulio De Petra Direttore dell’Area Innovazione per le Regioni e gli.
BILANCIO SOCIALE: LINEE GUIDA REGIONALI
ALESSANDRO ALFIERI RESPONSABILE RELAZIONI INTERNAZIONALI E POLITICHE EUROPEE DELLA PROVINCIA DI MILANO Il progetto di dialogo tra cittadini e Comuni del.
IRS - Valutazione intermedia Obiettivo 3 VdA1 Servizio di valutazione intermedia del Programma Operativo Obiettivo 3 Regione Valle d'Aosta Manuela Samek.
Enti produttori di statistiche ufficiali Enti istituzionali Enti istituzionali Enti pubblici/titolari di servizio pubblico Enti pubblici/titolari di servizio.
9 maggio 2005 Forum P.A. Fiera di Roma E- Democracy: tra community building e partecipazione ai processi decisionali locali Il progetto e – dem ps e -
Utilizzare la statistica per decidere: il progetto BES delle Province Linda Porciani Pisa, 23 Ottobre 2014.
Alfredo Alessandrini Direttore Generale Provincia di Parma Il Bilancio Sociale per rendere conto ai cittadini delle scelte e dei risultati dell’amministrazione.
LA PROPOSTA SEAV A BRESCIA Servizi Europei di Area Vasta
Un nuovo modello di governo della formazione territoriale Sviluppo di un servizio di formazione continua sul territorio Ufficio Formazione.
Una lettura del territorio per il territorio Incidentalità stradale in Liguria Anna Militello Ufficio territoriale Istat per la Liguria Genova, 29 ottobre.
Dai RAV al Piano di Miglioramento
ABCD Lavello, 26 giugno 2003 “Partenariato istituzionale ed innovazioni dei modelli di Governance”
A.A ottobre 2008 Facoltà di Scienze della Comunicazione Master in Comunicazione nella PA Le politiche attive del lavoro prof. Nedo Fanelli.
P r o g e t t o Governance PERCORSI PER LA COOPERAZIONE ISTITUZIONALE Lavello, 26 giugno 2003.
Uso statistico delle fonti amministrative: l’Istat per il coordinamento della modulistica e la documentazione degli archivi amministrativi Giovanna D’Angiolini.
ROMA 00 GIUGNO 2016 SPAZIO CONFRONTI Titolo presentazione SPAZIO CONFRONTI Statistiche sull'offerta turistica e territorio: criticità e potenzialità COMPORTAMENTI.
ROMA 23 GIUGNO 2016 SPAZIO CONFRONTI Primo Rapporto statistico sull’area metropolitana romana – Anno 2016 SPAZIO CONFRONTI La statistica utile Programmazione.
ROMA 22 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 1. PROSPETTIVE DEI SISTEMI STATISTICI - IL PROGRAMMA DI MODERNIZZAZIONE DELL'ISTAT La nuova Raccolta Dati: opportunità.
ROMA 23 GIUGNO 2016 SPAZIO CONFRONTI L’Hub nazionale della statistica pubblica per diffondere dati e metadati armonizzati SPAZIO CONFRONTI L’Hub nazionale.
ROMA 23 GIUGNO 2016 OFFICINA MODERNIZZAZIONE - Gli strumenti del Programma di Modernizzazione dell’Istat Giulio Barcaroli, Nadia Mignolli - Il modello.
ROMA 22 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 1. PROSPETTIVE DEI SISTEMI STATISTICI - IL PROGRAMMA DI MODERNIZZAZIONE DELL'ISTAT Piero Demetrio Falorsi - Obiettivi,
ROMA 23 GIUGNO 2016 OFFICINA MODERNIZZAZIONE - Gli strumenti del Programma di Modernizzazione dell’Istat Silvia Bruzzone - Introduzione ai temi della sessione.
ROMA 22 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 1. PROSPETTIVE DEI SISTEMI STATISTICI Una strategia per la qualità nel Sistema Statistico Nazionale PROSPETTIVE DEI SISTEMI.
ROMA 22 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 1. PROSPETTIVE DEI SISTEMI STATISTICI La qualità della statistica ufficiale: punti di forza e prospettive future PROSPETTIVE.
ROMA 22 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 1. PROSPETTIVE DEI SISTEMI STATISTICI - IL PROGRAMMA DI MODERNIZZAZIONE DELL'ISTAT Le aspettative sulla rilevanza delle.
Transcript della presentazione:

ROMA 22 GIUGNO 2016 OFFICINA MODERNIZZAZIONE - SINERGIE, OPPORTUNITÀ E CRITICITÀ PER LO SVILUPPO DEL PROGRAMMA DI MODERNIZZAZIONE DELL’ISTAT Il territorio nel Programma di modernizzazione dell’Istituto OFFICINA MODERNIZZAZIONE - Sinergie, opportunità e criticità per lo sviluppo del Programma di Modernizzazione dell’Istat Il territorio nel Programma di modernizzazione dell’Istituto COMPORTAMENTI INDIVIDUALI E RELAZIONI SOCIALI IN TRASFORMAZIONE UNA SFIDA PER LA STATISTICA UFFICIALE Francesca Abate | Istat

ROMA 22 GIUGNO 2016 OFFICINA MODERNIZZAZIONE - SINERGIE, OPPORTUNITÀ E CRITICITÀ PER LO SVILUPPO DEL PROGRAMMA DI MODERNIZZAZIONE DELL’ISTAT Il territorio nel Programma di modernizzazione dell’Istituto 2 Il processo di modernizzazione rappresenta un’evoluzione piuttosto che una rottura rispetto al passato, poiché consente di capitalizzare le esperienze già compiute e di valorizzare il grande patrimonio esistente all’interno dell’Istituto in termini di conoscenze e di competenze”. Prof. G. Alleva Audizione I commissione “Affari costituzionali della Presidenza del Consiglio e Interni” della Camera dei deputati Roma 4 maggio 2016 La modernizzazione in Istat

ROMA 22 GIUGNO 2016 OFFICINA MODERNIZZAZIONE - SINERGIE, OPPORTUNITÀ E CRITICITÀ PER LO SVILUPPO DEL PROGRAMMA DI MODERNIZZAZIONE DELL’ISTAT Il territorio nel Programma di modernizzazione dell’Istituto 3 I perché del programma di modernizzazione dell’Istituto Rispondere in modo tempestivo e flessibile alla domanda emergente di dati Ascoltare e raccogliere nuove esigenze informative La risposta Ottimizzare i processi di produzione e ridurre i costi a carico della società I motivi del cambiamento

ROMA 22 GIUGNO 2016 OFFICINA MODERNIZZAZIONE - SINERGIE, OPPORTUNITÀ E CRITICITÀ PER LO SVILUPPO DEL PROGRAMMA DI MODERNIZZAZIONE DELL’ISTAT Il territorio nel Programma di modernizzazione dell’Istituto  L’Istat è presente sul territorio con 17 sedi che realizzano i seguenti prodotti/servizi:  Miglioramento continuo delle performance di alcuni processi produttivi dell’Istituto, in coerenza con la mission dell’Ente;  Punto di contatto e dialogo con l’Istat, per gli interlocutori istituzionali pubblici e privati, il settore accademico e della ricerca e le collettività regionali;  Progetti innovativi di rete e prototipali nell’interesse dell’Istituto e per lo sviluppo della funzione statistica presso le altre amministrazioni pubbliche  Rapporti con l’utenza, disseminazione delle informazioni statistiche territoriali e realizzazione di iniziative di promozione della cultura statistica 4 Coniugare modernizzazione e territorio

ROMA 22 GIUGNO 2016 OFFICINA MODERNIZZAZIONE - SINERGIE, OPPORTUNITÀ E CRITICITÀ PER LO SVILUPPO DEL PROGRAMMA DI MODERNIZZAZIONE DELL’ISTAT Il territorio nel Programma di modernizzazione dell’Istituto  Prodotti per il miglioramento continuo di alcuni processi produttivi dell’Istituto, in raccordo con la nuova Direzione per la raccolta dati controllo di qualità e documentazione di indagine armonizzazione dei questionari e dei corredi di metadati e classificazioni progettazione e sviluppo dei sistemi gestionali esperienza di audit degli UUTT monitoraggio dei processi produttivi analisi dei sistemi di controllo di qualità in uso presso gli UUTT integrazione informazioni da fonti diverse su tre aree d’intervento: individui e famiglie; unità economiche e istituzionali; unità geografiche; Esperienze sul campo e sui microdati in partnership con soggetti locali Test di armonizzazione su set d’indagini tematiche 5 Uno dei capisaldi del progetto di modernizzazione: produzione basata sui registri statistici Come? Armonizzando e standardizzando le soluzioni procedurali, tecnologiche metodologiche e organizzative sottese ai processi produttivi dell’istituto Territorio e registri statistici FASE DI START

ROMA 22 GIUGNO 2016 OFFICINA MODERNIZZAZIONE - SINERGIE, OPPORTUNITÀ E CRITICITÀ PER LO SVILUPPO DEL PROGRAMMA DI MODERNIZZAZIONE DELL’ISTAT Il territorio nel Programma di modernizzazione dell’Istituto -definizione delle tecniche di indagine e delle reti di rilevazione Coinvolgimento di reti istituzionali (comuni, regioni, cciaa, ecc.) La scelta del tipo di rete di rilevazione avrà impatto sul fronte della revisione del Sistan su scala locale e per gli assetti della statistica ufficiale sul territorio Reti professionali con gestione indiretta Formare la rete degli intervistatori (definizione di: modalità aula, distanza, miste; materiali e servizi didattici; tutorial; demo; test di autovalutazione; documentazione d’indagine; indicatori di perfomance ecc.) Test su nuove tecniche d’indagine Test su creazione e gestione di nuove reti di rilevazione 6 Le nuove modalità di raccolta dei dati comportano un ripensamento non solo delle tecniche d’indagine ma anche dei modelli organizzativi della raccolta dei dati Quali reti di rilevazione? Quali le modalità di formazione per costruire «reti professionali» di rilevazione? Quali soluzioni per superare i vincoli normativi per la gestione di reti di rilevatori esterni alla P.A. Territorio e nuove reti di rilevazione

ROMA 22 GIUGNO 2016 OFFICINA MODERNIZZAZIONE - SINERGIE, OPPORTUNITÀ E CRITICITÀ PER LO SVILUPPO DEL PROGRAMMA DI MODERNIZZAZIONE DELL’ISTAT Il territorio nel Programma di modernizzazione dell’Istituto 7 « Il nuovo modello richiede anche un incremento delle collaborazioni sia con i soggetti che raccolgono dati di tipo amministrativo, sia con quelli che possono contribuire allo studio e all’approfondimento dei fenomeni rilevanti nella nostra società» Prof. G. Alleva Audizione I commissione “Affari costituzionali della Presidenza del Consiglio e Interni” della Camera dei deputati Roma 4 maggio 2016 Migliorare le relazioni verso altri soggetti Alcuni esempi: Analisi integrata delle fonti (nazionali e locali), soprattutto con le Regioni; Ricerche e studi con uso di microdati (Armida/Archimede) alla base di prodotti editoriali interregionali e di esperienze pilota Sistemi Informativi tematici/territoriali a supporto della funzione statistica delle PP.AA. Supporto allo sviluppo delle Smart city Bes e Urbes per province e le città Sistan Hub: sistema di diffusione di dati e metadati Sistan armonizzato 8000 Census: sistema di diffusione del patrimonio informativo censuario e selezione sui principali indicatori a livello comunale

ROMA 22 GIUGNO 2016 OFFICINA MODERNIZZAZIONE - SINERGIE, OPPORTUNITÀ E CRITICITÀ PER LO SVILUPPO DEL PROGRAMMA DI MODERNIZZAZIONE DELL’ISTAT Il territorio nel Programma di modernizzazione dell’Istituto gruppi di lavoro del Sistan Comitati costituiti in forza ad Accordi o Convenzioni Audit e peer review in applicazione del Codice italiano delle statistiche ufficiali Dialogo con associazioni di enti (regioni, province e comuni) Iniziative di formazione coordinate Relazioni, mutui scambi professionali, sinergie e progettualità da condividere Diffusione delle buone pratiche Sviluppo di partnership e scambi di esperienze 8 L’Istat pone al centro della sua azione la domanda di conoscenza degli utenti La ricognizione dei fabbisogni informativi assume quindi un ruolo centrale e di primaria importanza al fine di adeguare, migliorare e ampliare la produzione di statistiche A livello europeo: Eurostat e altri organismi internazionali A livello nazionale Circoli di qualità e CUIS Ascoltare il territorio Migliorare la capacità di ASCOLTO dell’Istituto e le relazioni verso altri soggetti tra cui: Utenti e Società civile; Rispondenti e Organi intermedi; Soggetti Sistan e altre istituzioni Centri di ricerca e Università

ROMA 22 GIUGNO 2016 OFFICINA MODERNIZZAZIONE - SINERGIE, OPPORTUNITÀ E CRITICITÀ PER LO SVILUPPO DEL PROGRAMMA DI MODERNIZZAZIONE DELL’ISTAT Il territorio nel Programma di modernizzazione dell’Istituto 9 Dialogo con i policy makers che devono rendicontare ai propri “elettori” Sviluppo delle capacità di saper rendicontare, per restituire/comunicare il modo in cui è stato interpretato il proprio mandato Cambia il territorio, oltre i confini geografico- amministrativi Output statistici orientati alla partecipazione da parte degli stakeholders ai processi decisionali Verso la responsabilità sociale del territorio

ROMA 22 GIUGNO 2016 OFFICINA MODERNIZZAZIONE - SINERGIE, OPPORTUNITÀ E CRITICITÀ PER LO SVILUPPO DEL PROGRAMMA DI MODERNIZZAZIONE DELL’ISTAT Il territorio nel Programma di modernizzazione dell’Istituto 10 La svolta territoriale caratterizza anche il contesto europeo Dalla fine degli anni ’90 viene introdotto il concetto di coesione territoriale con riferimento alle politiche regionali e di pianificazione spaziale Concetto ancora centrale nella nuova programmazione comunitaria in termini di rilancio della competitività e sostenibilità del territorio europeo (politica place based) Governance territoriale e partecipazione In questo contesto, gli UUTT possono essere snodo importante nel programma di modernizzazione dell’Istituto. Sintesi di presidio per la verifica della qualità dei dati, per la definizione delle nuove esigenze informative che provengono dal e per il territorio, per le relazioni costanti con gli uffici produttori/sviluppatori di statistica locale. Ma soprattutto nel ruolo di catalizzatori di innovazione perché in grado di accelerare le capacità di reazione del territorio e di portare a processo l’uso della statistica come strumento per la policy.

ROMA 22 GIUGNO 2016 OFFICINA MODERNIZZAZIONE - SINERGIE, OPPORTUNITÀ E CRITICITÀ PER LO SVILUPPO DEL PROGRAMMA DI MODERNIZZAZIONE DELL’ISTAT Il territorio nel Programma di modernizzazione dell’Istituto 11 Nonostante l’uso delle tecnologie e la sensibilità al dato si siano ampliati, resta nella sostanza ancora un obiettivo da raggiungere. Gli obiettivi che l’Istituto intende perseguire con il programma di modernizzazione vanno in questa direzione e gli UUTT posseggono tutte le competenze e le relazioni necessarie per offrire un importante contributo Riflessioni conclusive All’avvio della nuova stagione di programmazione territoriale…..«Il fabbisogno di informazione statistica sotteso a questo nuovo modo di fare programmazione risulta sensibilmente accresciuto e la capacità dei sistemi statistici istituzionali di soddisfarlo è, oggettivamente, messo alla prova.» (F. Barca, Scheda sull’informazione statistica per le politiche del Mezzogiorno, in Atti della Quarta conferenza nazionale di statistica, Istat, 1999).

ROMA 22 GIUGNO 2016 OFFICINA MODERNIZZAZIONE - SINERGIE, OPPORTUNITÀ E CRITICITÀ PER LO SVILUPPO DEL PROGRAMMA DI MODERNIZZAZIONE DELL’ISTAT Il territorio nel Programma di modernizzazione dell’Istituto 12 La statistica ha vissuto e vive la tensione di essere al tempo stesso strumento di governo dei cittadini da parte della P.A., e strumento di governo della P.A. da parte dei cittadini. Statistica e cittadino Nel Trattato sulla “Filosofia della Statistica”, di Melchiorre Gioja, che fu il primo Direttore del primo Ufficio di Statistica del Regno d’Italia all’inizio dell’ 800, si legge: La cognizione de’ segni e de’ valori nelle ricerche statistiche risparmia le tante dimande che più guastamestieri, detti segretari, mandano dalla capitale alle provincie, dimande che non produssero giammai altro che i tre seguenti effetti. 1. Timore che il governo cerchi la base di qualche aggravio; quindi risposte false per interesse,’ 2. Ridicolo, risultante dalla sciocchezza, incongruenza, inesattezza delle domande; quindi risposte false per disprezzo; 3. Monti di carte che ingombrano inutilmente gli archivi se il governo ne diffida, errori gravissimi se ne fa uso, senza parlare del tempo che rubano gli amministratori provinciali e comunali che debbono fare le risposte.