2015-16. Ente capofila: C.I.S.V- Comunità Impegno Servizio Volontariato 16 partner 1.Fondazione ACRA-CCS 2.A.C.C.R.I. Associazione di Cooperazione Cristiana.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Progetto Formativo sui
Advertisements

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
LA Qualità d’Aula e il SIMUCENTER CAMPANIA
Corso di formazione per docenti “Scuola, Solidarietà, Volontariato”
QUADRO DI SINTESI Ministero della Pubblica Istruzione Dipartimento per lIstruzione Direzione Generale per il personale della scuola PROGETTO NAZIONALE.
Rete delle Città Strategiche – ReCS
Rete delle Città Strategiche – ReCS Per migliorare il governo delle città
Trapianto di RENE – Anni 1992/2006 Inclusi i trapianti combinati 2006: Dati preliminari al FONTE DATI: Dati Reports CIR.
t a n t e t i n t e nasce nel 1994 come tavolo interistituzionale fra: Provveditorato di Verona LUniversità degli Studi di Verona Scienze dellEducazione.
1 Il progetto nazionale di promozione dellattività fisica: aspetti operativi dott.ssa Lucia De Noni Responsabile del progetto Incontro con i referenti.
PROGETTO DI EDUCAZIONE SCIENTIFICA
ABSIDE: Pier Giacomo Sola, Amitié Apprendere in Biblioteca:
23 novembre 2012 La Cooperazione Decentrata tra ONG e società civile su sviluppo sostenibile e diritti umani Iniziative in Bosnia Erzegovina
SCUOLA 21. Area Ambiente / Andrea Trisoglio 1 febbraio OBIETTIVI Contribuire al miglioramento dellofferta formativa della scuola secondaria di.
A scuola di sicurezza Gruppo di lavoro incidenti domestici LAquila, aprile 2007.
Gli acquisti verdi degli enti pubblici La sfida per un mercato sostenibile Convegno Milano, 29 Giugno 2006 Nina Vetri Ecosistemi srl Iniziative del Gruppo.
Terzo gruppo IL SISTEMA TUTORIALE
1 UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA PUGLIA DIREZIONE GENERALE PROGETTO DIGITALE SEMINARIO DI AVVIO DELLE ATTIVITA SPERIMENTALI.
MEMO Multicentro Educativo Modena Sergio Neri. Cosa è MEMO Come centro nasce nel 2004 dalla fusione di precedenti servizi comunali tutti rivolti prioritariamente.
Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia Seminario interprovinciale 23 gennaio 2013 IPSSAR P.Piazza - Palermo 24 gennaio 2013 SMS Dante Alighieri –
A cura del corsista Giancarlo Memmo CORSO MODULARE DEL C.S.A. PER INSEGNAMENTO DI SOSTEGNO AD ALLIEVI IN SITUAZIONE DI HANDICAP a.s. 2003/2004 Prof. Giancarlo.
MP – RU – Organizzazione Operativa Pianificazione Razionalizzazione Geografica Filiali MERCATO PRIVATI 17 giugno 2009.
Gruppo di coordinamenro USR Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia Seminari provinciali Indicazioni Nazionali 2012 Ripensare il curriculo della scuola.
QUADRO DI SINTESI Ministero dell Istruzione Università e Ricerca Dipartimento per lIstruzione Direzione Generale per il personale scolastico Educazione.
Il progetto
Sistemi educativi locali per la sostenibilità Limpegno della Provincia di Roma con la Rete dei L.E.A Tivoli, 13 novembre 2012.
MINISTERO dellISTRUZIONE, dellUNIVERSTA e della RICERCA DIREZIONE GENERALE PER GLI AFFARI INTERNAZIONALI dellISTRUZIONE SCOLASTICA – UFFICIO II - UFFICIO.
Net of Sea Towns-Smart Lab PESCARA (ITALIA) RAAHE (FINLANDIA)
MONITORAGGIO POF
Incontro di coordinamento e programmazione eTwinning INDIRE – via Buonarroti 10, Firenze 7 marzo 2006.
1 Progetto per un percorso multidisciplinare e interistituzionale per la ricerca e la costruzione dellidentità degli studenti e delle studentesse Ufficio.
P.O.F. Collegio Docenti elabora C. dI. adotta I consigli di classe attuano.
1 PROGETTO M.I.S.I. Modelli per Innovare i Servizi per l'Istruzione.
Gli interventi di formazione a sostegno del processo di innovazione Relatore Dr.ssa Anna Rosa Cicala dirigente MIUR Seminario di formazione sui processi.
Obiettivo F "Promuovere il successo scolastico, le pari opportunità e l'inclusione sociale" Azione 3 "Sviluppo di reti contro la dispersione scolastica.
COMENIUS 1 - INSIEME PER VIVERE MEGLIO LA CITTA' IL NOSTRO PROGETTO COMENIUS 1 Progetto Scolastico INSIEME, PER VIVERE MEGLIO LA CITTÀ V CIRCOLO.
Progetti Europei in Umbria a.s
Il progetto Scate 7 febbraio 2004 Seminario nazionale Genova, Job Centre.
Rete per la didattica e la formazione IRRE BASILICATA 17 dicembre Scuola, reti, territorio.
AZIONE CHIAVE 2 Cooperazione per l’innovazione e le buone pratiche Partenariati strategici nell’aria dell’educazione, formazione e giovani.
Seminario rete F.A.R.O. Palermo, 29 novembre 2013 Catania, 6 dicembre 2013 Dal processo di autovalutazione alle azioni di miglioramento Vito PECORARO.
Promozione di Unplugged a scuola ed in classe
Il patrimonio architettonico ebraico
Seminari interregionali sulle Indicazioni per il curricolo di Giovanni Biondi.
Strasbourg 05/06/07 Strasbourg 31/07/07 Associazione delle Agenzie della Democrazia Locale PROGETTO L’Europa di casa a scuola! Percorso formativo per insegnanti.
Fate Adesso Cosa conoscete della geografia italiana?
Assemblea dei Delegati Fondo Coopersalute Roma, 16 giugno 2009 Hotel De Russie - Roma.
Caltanissetta – 6 maggio 2015
OBBLIGO DI ISTRUZIONE LINEE GUIDA DEL 27 dicembre 2007 (Attuazione Decreto Ministro della Pubblica Istruzione del 22 agosto 2007, n. 139)‏ Paola Senesi.
L.135/2001 Progetto interregionale “Promozione del sistema congressuale”
RISULTATI E PROSPETTIVE DEL PROGETTO NAZIONALE LES «VERSO UN LICEO ECONOMICO-SOCIALE CONTEMPORANEO ED INTERNAZIONALE» Ed. 2014/2015 «LICEO ECONOMICO SOCIALE:
Per una dimensione internazionale della formazione I.P.S.A.R. “LE STREGHE” Istituto Professionale per Servizi Alberghieri e Ristorativi.
IL NUOVO ISTITUTO TECNICO Renzo Vanetti IL NUOVO ISTITUTO TECNICO.
Presenta …. In continuità con il Road Show dello scorso anno con il quale abbiamo portato Assoprom “a spasso per l’Italia” toccando alcune importanti.
Istanze per regione 1 REGIONEISTANZE PRESENTATEINCIDENZA PERCENTUALE ABRUZZO6410,49% BASILICATA880,07% BOLZANO (Provincia)1.1140,86% CALABRIA3540,27% CAMPANIA1.5911,23%
La cooperazione per lo sviluppo delle aree rurali L’eredità Leader+ Barbara Zanetti LEADER+ - Le reti e la cooperazione tra le aree rurali del Mediterraneo.
DESCRIZIONE DELLA PRIORITA ' ESITI DEGLI STUDENTI (pag 17)
Innovazione, Scambio e Networking per una nuova classe dirigente nel Mediterraneo.
EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA EUROPEA nelle direttive e nei progetti del Ministero della Pubblica Istruzione PROVINCIA DI LODI – A cura di : LICEO SCIENTIFICO.
La dimensione territoriale nel Quadro Strategico Nazionale Stato d’attuazione e ruolo dei Comuni Quarta edizione – 2014 Principali evidenze Roma,
LE PRINCIPALI FIGURE COINVOLTE NELL’INCLUSIONE SCOLASTICA DEI BAMBINI ADOTTATI I RUOLI.
Ministero dell'Istruzione dell'Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale Piemonte Direzione Generale Regionale Regione Piemonte Assessorato.
Luca Rigoni PM ICAR plus ICAR plus: la struttura attivata, i primi risultati, le prospettive, le criticità.
“Alimentazione, movimento, stili di vita: istruzioni per l’uso” Progetto nazionale Assessorato alla Sanità.
Dati statistici sui risultati della selezione La gestione delle azioni di Partenariati Multilaterali Leonardo da Vinci Seminario Progetti Approvati Annualità.
PROGETTO GIOVANI CONSUMATORI NEL WEB Difendere l’identità e comprare sicuro
MONITORAGGIO ALTERNANZA SCUOLA – LAVORO «ANDIAMO A SCUOLA: ANALISI DEI CONTESTI EDUCATIVI» CLASSI TERZE SEZIONI B e C LICEO SCIENZE UMANE ISTITUTO OSPITANTE:
Dati statistici sui risultati della selezione La gestione delle azioni di Partenariati Multilaterali Leonardo da Vinci Seminario Progetti Approvati Annualità.
Revisione critica delle discipline curricolari per un’educazione adatta alla nuova società globale PRESENTAZIONE DEL PROGETTO REVISIONE DEI CURRICOLI SCOLASTICI.
Riferimento Ruolo Cellulare Roberto Marino
Transcript della presentazione:

Ente capofila: C.I.S.V- Comunità Impegno Servizio Volontariato 16 partner 1.Fondazione ACRA-CCS 2.A.C.C.R.I. Associazione di Cooperazione Cristiana Internazionale per una cultura di solidarietà tra i popoli 3. A.D.P. Amici dei Popoli 4.AIFO Associazione Italiana "Amici di Raoul Follereau" 5.A.S.P.Em. Associazione Solidarietà Paesi Emergenti 6.C.E.F.A. Comitato Europeo per la Formazione e l'Agricoltura 7.Ce.L.I.M. MI Centro Laici Italiani per le Missioni - Milano 8.C.O.E. Centro Orientamento Educativo 9.CO.P.E. Cooperazione Paesi Emergenti 10.COSPE Cooperazione per Sviluppo Paesi Emergenti 11.C.V.C.S. Centro Volontari Cooperazione allo Sviluppo 12.C.V.M. Comunità Volontari per il Mondo 13.FOCSIV Volontari nel mondo 14.L.V.I.A. Associazione Internazionale Volontari Laici 15.ProgettoMondo MLAL Movimento Laici America Latina 16.R.T.M. Reggio Terzo

Regione/i di realizzazione (15) Piemonte, Valle d’Aosta, Lombardia, Veneto, Provincia autonoma di Trento, Friuli -Venezia Giulia, Emilia Romagna, Liguria, Toscana, Lazio, Marche, Abruzzo, Puglie, Sicilia, Sardegna. Città e province di realizzazione (45) Aosta, Torino, Cuneo, Fossano, Como, Lecco, Milano, Monza, Padova, Verona, Vicenza, Treviso, Trento, Gorizia, Trieste, Bologna, Forlì, Reggio Emilia, Piacenza, Ferrara, Parma, Genova, Imperia, Firenze, Siena, Pistoia, Livorno, Pesaro, Ancona, Fermo, Ascoli Piceno, Roma, Teramo, L’Aquila, Foggia, Brindisi, Catania, Trapani, Caltanissetta, Palermo, Cagliari, Oristano, Nuoro, Sassari, Carbonia.

Obiettivo Generale: Il progetto si propone come iniziativa di educazione alla cittadinanza attiva e allo sviluppo nella scuola, per la formazione di competenze sociali e civiche. Esso promuove l’educazione, la sensibilizzazione e la partecipazione di tutti i cittadini alla solidarietà e cooperazione internazionale e allo sviluppo sostenibile. Obiettivo Specifico: Promuovere l’adozione, nelle scuole di 15 regione italiane nuove conoscenze e metodologie di Apprendimento Globale nei curricula delle discipline scolastiche attraverso materiali didattici specifici e sperimentazioni educative. Durata:nell’anno scolastico , in 550 Istituti Scolastici a livello nazionale Durata: nell’anno scolastico , in 550 Istituti Scolastici a livello nazionale A chi si rivolgeDirigenti e insegnanti delle Scuole Primarie e Secondarie di I e II Grado, allievi delle scuole coinvolte, famiglie (indirettamente A chi si rivolge: Dirigenti e insegnanti delle Scuole Primarie e Secondarie di I e II Grado, allievi delle scuole coinvolte, famiglie (indirettamente).

Struttura del progetto: Attività: Partecipazione da parte dei docenti a un percorso di formazione di almeno 3 incontri ( il primo generale in plenaria e il secondo e terzo per i docenti sperimentatori) sui temi intercultura/migrazioni/sostenibilità alimentare/economia globale quali item fondanti il rispetto della dignità umana e della natura. L’attività inizia orientativamente nell'ottobre 2015; Sperimentazione da parte dei docenti di Unità di Apprendimento (UdA), basate su una didattica integrata, laboratoriale, moderna e per competenze, elaborate, discusse e scelte durante il percorso di formazione con il coordinamento e il supporto di CVM; Possibilità di accedere a risorse online: siti pedagogici (sito CVM e sito nazionale) nei quali verrà pubblicato tutto il materiale elaborato per le UdA e ulteriori opportunità formative attraverso webinar hangout. Realizzazione di laboratori a scuola ad opera delle ONG di riferimento con uso delle ICT e, nel caso di alcune scuole superiori, per sperimentare percorsi di alternanza scuola-lavoro. Monitoraggio e documentazione di buone pratiche Condivisione e restituzione dei risultati dei percorsi svolti.

Attività complementari Il progetto prevederà, inoltre, la possibilità di: partecipare a un seminario regionale e ad uno nazionale strutturato tra operatori della scuola, studenti, enti locali, università, editori in vista di creare reti regionali di scuole con l’appoggio di USR e Regioni. ricevere un finanziamento diretto all'Istituto per l'organizzazione di un evento nella “Settimana della Cooperazione Internazionale” (febbraio 2016). NB. Gli Istituti che aderiscono al progetto non dovranno assumersi alcun onere finanziario relativo alle attività previste

Cosa si richiede alle scuole che decidono di aderire al progetto ? Inserimento del progetto nel POF La partecipazione dei loro docenti ai 3 incontri di formazione nelle modalità indicate sopra La creazione di un gruppo di lavoro di circa 10 docenti più il dirigente, disposto alla sperimentazione sui temi del progetto con eventuali ulteriori approfondimenti su richiesta dei docenti e sulla base dei bisogni emersi Disponibilità delle classi a partecipare a dibattiti e laboratori (cooperanti, migranti) aperti al territorio che le scuole decideranno di organizzare nella piena autonomia sulla base di propri progetti locali.

Possibili TEMI delle Unità di Appr. le tematiche che maggiormente rispondono a queste caratteristiche sono quelle della sicurezza e sovranità alimentare, delle migrazioni internazionali e dell’ economia globale. Alimentazione Migrazione Globalizzazione Sviluppo sostenibile Ambiente Interdipendenza Crisi ………………………………………….. Queste tematiche sono in grado di coinvolgere l'altro elemento centrale nei processi educativi: gli studenti e le famiglie.

L'APPROCCIO METODOLOGICO L'approccio metodologico parte dalle acquisizioni teoriche del grande sociologo dell'educazione Edgar Morin, riassumibili nella sua frase: “È necessario promuovere una conoscenza capace di cogliere i problemi globali e fondamentali per inscrivere in essi le conoscenze parziali e locali. Questo è un problema capitale e sempre misconosciuto”.

LO SCHEMA DI CURRICOLO interdisciplinare, multiscalare MONDO ATTUALE Migrazioni MONDIALEEUROMEDIT ERRANEO NAZIONALELOCALE STORIA GEOGRAFIA ECONOMIA

RISULTATI ATTESI 1 Introdurre nella scuola italiana nodi curricolari ovvero buone pratiche in grado di promuovere una revisione curricolare basata sulla mission della formazione di un cittadino planetario attivo e responsabile. Promuovere attraverso l’educazione un risveglio del pensiero che favorisca la costruzione di una società improntata all’equità e al rispetto della dignità umana.

RISULTATI ATTESI 2 Creare ambiti di scambio costante tra le ONG e le autorità educative per discutere e promuovere le questioni relative all’educazione in virtù di un circolo sinergico tra scuola, società civile ed istituzioni. Nuovo rapporto tra dipartimenti della cooperazione internazionale e dipartimenti di educazione (SINERGIA TRA SETTORI)