1.  Rapporto CENSIS 2015 (4 12 2015) - Una società sconnessa, fatta di solitudini e di “recinti securizzanti - Un “limbo italico”, una società “a mezze.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Donata Favaro Università di Padova
Advertisements

Nuove frontiere per la misura della emarginazione sociale
Le donne in Italia tra salute, dipendenza e solitudine
FONDAZIONE ISTITUTO TECNICO SUPERIORE PER LEFFICIENZA ENERGETICA Nicola Pinto Scuola di Scienze e Tecnologie, sez. Fisica, Università di Camerino.
Il sistema cooperativo a Pistoia A cura di Andrea Cardosi Pistoia, 15 febbraio 2006 Ufficio Studi.
Il mercato del lavoro in provincia di Cremona C. Lucifora Università Cattolica di Milano.
Sostenere l'imprenditoria femminile, promuovere lo sviluppo locale ___ Firenze, 19 giugno 2008 Unioncamere Toscana - Ufficio Studi.
Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Crotone Il Sistema Economico Provinciale Dr. ssa Claudia RUBINO Dr. ssa Claudia RUBINO.
La giornata dellEconomia Centro Studi Unioncamere Roma, 13 dicembre 2004 Temi e contenuti del Rapporto - tipo sulleconomia locale.
GLI INDICATORI CHIAVE DELLA PROVINCIA Camera di Commercio di Perugia
Alcune evidenze su maternità e conciliazione XV Convention Confartigianato Donne Impresa INVENTARE IL PRESENTE Essere imprenditrice in Italia oggi Roma.
Leconomia toscana fra crisi e cambiamento strutturale Il contributo del sistema cooperativo Auditorium Consiglio Regionale – Firenze, 27 giugno 2013 Riccardo.
Centro Congressi Ville Ponti, 12/05/2006 Il quadro strutturale delleconomia della provincia di Varese.
IL SISTEMA CAMERALE PER LA PROMOZIONE DELLIMPRENDITORIA FEMMINILE Barbara Longo – Unioncamere Pordenone, 6 dicembre 2011.
UNICAB S.p.a. MARZO 2004 UNICAB S.p.a. INDAGINE UIR CONSORZIO GIOVENTU DIGITALE La presenza femminile nelle aziende del terziario della provincia di Roma.
Le imposte : 671,5 miliardi Dirette: 239 Mld Indirette: 216Mld Contributi 216 Mld In c. capitale 0,5 Mld.
CONFERENZA REGIONALE SULLE DINAMICHE ECONOMICHE E DEL LAVORO Martedì 7 giugno 2011 Sala conferenze di Palazzo Grandi Stazioni Fondamenta S.Lucia - Venezia.
1 Fiepet 21 giugno 2010 I pubblici esercizi A cura dell’Ufficio Economico Confesercenti.
Centro Studi Unindustria Frosinone, 19 giugno 2012 Tendenze e indicatori economici del Lazio.
NATIVI DIGITALI: UNA SPERANZA PER L'ITALIA? Indagine FORUM PA - Lorien Consulting.
L’ABC DELL’ECONOMIA AZIENDALE
Sfide e opportunità dell’industria farmaceutica
Distribuzione % delle imprese ICT per comparti, Italia,
Marco De Silva Ufficio Economico CGIL Liguria CGIL Liguria.
Che cosa significa ottica di genere Perché ottica di genere
L’occupazione femminile in Italia
LE DINAMICHE DELLE IMPRESE DEL SETTORE AGRICOLO E ALIMENTARE NEL 2013 Il monitoraggio dell’economia reale a partire dai dati dei registri camerali Roma.
Trasformazioni e novità sociali Quattro dimensioni nella trasformazione sociale: Morfologia Stratificazione sociale/di classe Società civile Potere e politica.
 Prof.ssa Alisa Del Re  Dipartimento di Scienze Politiche, giuridiche e studi internazionali  Università di Padova.
Questo è un Paese per giovani? A cura dell'Usr Cisl Fvg Novembre 2011.
Welfare familiare tra autofinanziamento e sostegno pubblico: il futuro delle politiche nazionali ed europee Sostenere il welfare Andrea Toma Censis.
La congiuntura italiana. Produzione industriale A novembre, l’attività produttiva nel settore industriale (al netto delle costruzioni) ha mostrato un.
I professionisti e la crisi: quale futuro ci attende?
Le Pari Opportunità tra uomini e donne: prospettive e risorse offerte per lo sviluppo locale San Pietro Avellana, 4 febbraio 2006 Beatrice Pernarella.
1. Le cooperative in Italia Cooperative Attive Aderenti ACI Aderenti Non aderenti Non aderenti ADERENTI LEGACOOP
La presenza straniera nel Comune di Terni. Simona Coccetta - Comune di Terni Convegno L’informazione statistica a supporto della policy: i numeri della.
1. I FOCUS DEL RAPPORTO La deriva demografica, dove ci porta La famiglia italiana e le tante solitudini La domanda di servizi di assistenza generata dalle.
Le donne nel lavoro, nei lavori
RIUNIONE DEI PRESIDENTI DELLE COMMISSIONI COMPETENTI IN MATERIA DI OCCUPAZIONE, RICERCA E INNOVAZIONE Roma, novembre 2014 Camera dei deputati.
Ammortizzatori sociali e misure anticrisi Simona Montagnana Milano 21 Ottobre 2013.
LE IMPRESE DEL SETTORE AGRICOLO E ALIMENTARE AL IV TRIMESTRE 2015 Il monitoraggio dell’economia reale a partire dai dati dei registri camerali Roma 08/03/2016.
Servizio Informazione e Promozione Economica Mantova: Economia e Lavoro a cura di Marina Martignano Servizio Informazione e Promozione Economica Camera.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL’INSUBRIA Convegno - Le pari opportunità nel rispetto delle diversità - Varese/Como 8 marzo 2011.
Il problema del credito alle imprese: alcune analisi MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI ROMA, 20 gennaio 2015.
Carla Collicelli Fondazione Censis 1. Per l’82% degli uomini E per il 79% delle donne Il ruolo della donna in Italia rispetto a 25 anni fa è obiettivamente.
8 Marzo 2012 Milano. il numero più alto in Europa al secondo posto la Germania con imprenditrici, seguita da Regno Unito ( ), Polonia.
La provincia di Fermo nel contesto nazionale ed internazionale Anno 2010.
Le forze di lavoro a Firenze nel 2014 Principali indicatori Le persone occupate Le persone in cerca di occupazione A cura di Massimiliano Sifone, Sara.
Le imprese cooperative in Toscana I e II trimestre 2013 Firenze, settembre 2013.
Donne motore della ripresa Giuseppe Roma Direttore Generale Fondazione Censis Palermo, 9 maggio 2014.
L’impatto sociale ed economico dei tumori V Giornata nazionale del malato oncologico L’impatto sociale ed economico dei tumori V Giornata nazionale del.
LE IMPRESE DEL SETTORE AGRICOLO E ALIMENTARE NELLA APERTURA DEL 2014 Il monitoraggio dell’economia reale a partire dai dati dei registri camerali Roma.
1 Il sovraindebitamento in Italia: un’ipotesi di stima sulla base dei dati campionari della Banca d’Italia a cura di Carlo Milani Workshop “La gestione.
6. Gli Impieghi del Reddito 5. Il Prodotto Regionale 7. La Distribuzione del Reddito 1. Il Territorio 4. L’Impresa 3. Il Lavoro 2. La Società Sviluppo.
2 ELEMENTARE –LAVORO DEI GENITORIMADRIPADRI Disoccupati68 casalinghe441 Dirigente12 Imprenditore1 Professionisti dipendenti(medico,avvocato,psicologo)
Osservatorio sulle imprese femminili in provincia di Firenze - primo trimestre 2015 Firenze, Giugno 2015
La natalità imprenditoriale Tassi di natalità 6,2% In Italia6,2% 5,9% In Piemonte 5,9% 6,3% Nella città metropolitana di Torino6,3% 7,1% Imprese artigiane.
Convegno di Pari o Dispare Questione femminile, questione Italia La domanda di mercato, i servizi, le esigenze delle donne Roberto Cicciomessere Le principali.
Il tessuto cooperativo toscano. Dinamiche e prospettive per uno sviluppo “al femminile” A cura di Andrea Cardosi su dati elaborati da Silvia Rettori Firenze,
Le donne oggi nell’economia di Massa-Carrara 8 marzo 2011 Istituto di Studi e Ricerche Azienda speciale della Camera di Commercio di Massa-Carrara Partecipata.
1 Roma, 9 aprile 2014 Centro Studi Unindustria Il Sistema Tessile Moda e Abbigliamento nel Lazio.
Le società partecipate dagli enti locali Rapporto 2009 Unioncamere Elaborazione Ufficio Statistica e Prezzi su dati Unioncamere Le società partecipate.
Differenziali retributivi di genere Analisi del contesto italiano - Ipotesi di ricerca proposte di approfondimento Emiliano Rustichelli – Isfol Area Analisi.
L’AGRICOLTURA NAZIONALE: IL PUNTO CON AgrOsserva Terzo trimestre del 2013 Roma 9/01/2014 Fabio Del Bravo - ISMEA.
1 A cura di: - Daniele Rusconi, Osservatorio Economico Provinciale della Camera di Lecco; -Gianni Menicatti, Ricercatore Gruppo Clas Spa.
L’economia piacentina nel 2010 Sala dei Teatini Piacenza, 6 maggio
25 domanda e offerta di L A V O R O L’argomento: i mercati del lavoro Oggi vedremo un po' di dati e impareremo i concetti di: salario nominale e reale.
1 1 Il primo giro d’Italia delle donne che fanno impresa Enzo Santurro Retecamere 14 Gennaio 2013 Seminario formativo V ALORIZZARE LE COMPETENZE PER L.
La situazione economica della Provincia di Pistoia nel 2012.
Imprenditoria femminile ed economia del Bene-Essere
Transcript della presentazione:

1

 Rapporto CENSIS 2015 ( ) - Una società sconnessa, fatta di solitudini e di “recinti securizzanti - Un “limbo italico”, una società “a mezze tinte” - “Cash cautelativo” - Nuovi stili di consumo digitali e relazionali e “ sharing economy ” - Dominio della cronaca Carla Collicelli Fondazione Censis 2

 L’occupazione femminile ha guadagnato unità in sei anni, mantenendo il tasso di occupazione sempre intorno al 47%  Nel corso del 2015 si registra un incremento tra il primo e il terzo trimestre di unità Carla Collicelli Fondazione Censis 3

4 Elaborazione Censis su dati Istat

Carla Collicelli Fondazione Censis 6 Si assottiglia la base imprenditoriale, ma le donne resistono meglio degli uomini  Dal 2010 titolari e soci di imprese passano da 4 milioni 475 mila a 4 milioni 192 mila del 2015, registrando un’emorragia di oltre 205 mila unità (pari al - 6,3%).  Le donne hanno una capacità di resistenza maggiore e tra le donne le perdite sono inferiori, sia in termini assoluti (-69mila imprenditrici tra 2010 e 2015) che relativi (-5,1%).  Ciò determina anche una crescita del livello di femminilizzazione della nostra imprenditoria: l’incidenza è infatti passata dal 29,9% del 2010 al 30,3% del Elaborazione Censis su dati Istat

Carla Collicelli Fondazione Censis 7 Elaborazione Censis su dati Istat

Carla Collicelli Fondazione Censis 8 Elaborazione Censis su dati Istat

Carla Collicelli Fondazione Censis 9

10

o Netto vantaggio delle donne in istruzione e formazione  - con diploma superiore M 57,6% F 61%  anni con laurea M 18,8% F 29,1%  - Formazione continua M 7,7% F 8,3% o Buona presenza nelle istituzioni Carla Collicelli Fondazione Censis 11

Enti pubblici di ricerca ITALIA Il confronto internazionale dell’ISFOL (2015)

Fonte: elaborazioni Isfol su dati Eurostat-Database, anno 2014

Isfol 2015

Dirigenti, imprenditori, liberi professionisti con dipendenti o lavoratori in proprio con dipendenti. Fonte: elaborazioni Isfol su dati Istat – RCFL 2014 Isfol 2015

Carla Collicelli Fondazione Ce nsis 16

Carla Collicelli Fondazione Censis 17 Elaborazione Censis su dati Istat

 Grazie dell’attenzione! Carla Collicelli Fondazione Censis 18