UGUAGLIANZA L'uguaglianza sociale si applica ai diritti e dei doveri dell'uomo considerati in termini di giustizia ed è un termini aristotelici è la.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
EmpowerNet - Risorse per i diritti
Advertisements

GENERE E CONTRATTAZIONE COLLETTIVA
L’ARTICOLO 1 COSTITUZIONE. LAVORO LE(G)ALI AL SUD
I DIRITTI FONDAMENTALI
DIRITTI UMANI & D IRITTI DEL PIANETA ValerioCurioneValerioCurione Buono ElenaBuono Elena.
Prof. Bertolami Salvatore
Pari opportunità. Perchè le pari opportunità per H2- training ? Secondo le previsioni, entro il 2015 in Europa saranno richieste nuove figure qualificate.
2^ A O.C.B. ILLUMINISMO… lavoro di Sara Marano e Pamela Bernardi Docente: Prof. Elda Biondi.
Il principio del Bene comune
DIRITTI UMANI.
Art. 1 cost. « L’Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro. La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della.
LA FILOSOFIA DI JEAN JACQUES ROUSSEAU.
Il genere e le pari opportunità
I principi fondamentali (artt. 1-5)
LA CARTA EUROPEA PER LUGUAGLIANZA E LE PARITA DELLE DONNE E DEGLI UOMINI NELLA VITA LOCALE LA CARTA EUROPEA PER LUGUAGLIANZA E LE PARITA DELLE DONNE E.
1 SEMINARIO RESPONSABILITA SOCIALE DELLIMPRESA TORINO 1 OTTOBRE 2003 Intervento di Sergio Retini.
CITTADINANZA Art. 2 della Costituzione « La Repubblica riconosce e garantisce i diritti inviolabili delluomo, sia come singolo sia nelle formazioni sociali.
Le tre grandi sfide delle P.P.A.A. per la qualità del lavoro*: 1. La prima: rendere attrattive le amministrazioni pubbliche per i talenti migliori. 2.
ART. 2 DELLA COSTITUZIONE
CITTADINANZA E DIRITTI UMANI.
Bene comune Il bene comune è un principio base della Dottrina Sociale della Chiesa. Il bene comune: l’insieme delle condizioni della vita sociale con le.
FINALITA Sviluppare il senso dellidentità personale, essere consapevole delle proprie esigenze e dei propri sentimenti, saperli controllare ed esprimerli.
I diritti dell'uomo e del cittadino
IL RUOLO DELLE DONNE.
UILS PRESENTAZIONE ROMA, 24/04/2013. CHI SIAMO La U.I.L.S. (Unione Imprenditori e lavoratori socialisti) è un Movimento Politico Sociale e Culturale,
COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA
L’etica di Aristotele Lavoro realizzato da Maria Luisa Mazzieri per “Progetto Docente”
LA COSTITUZIONE è la legge fondamentale di uno Stato
La costituzione: diritti e doveri dei cittadini (art ). Parte I
INSEGNARE I DIRITTI UMANI
I DIRITTI DEL CITTADINO EUROPEO
Diritti e doveri.
Associazione Codici Sicilia
UNO SGUARDO AL GLOSSARIO
PERCORSI DI EMANCIPAZIONE FEMMINILE
Povere donne... Attente al portafoglio Retribuzioni senza parità Commissione pari opportunità Roma, 9 dicembre 2008.
Art. 1 cost. « L’Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro. La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della.
U.I.L.S. PRESENTAZIONE ROMA, 02/12/2014. CHI SIAMO La U.I.L.S. (Unione Imprenditori e Lavoratori Socialisti) è un Movimento politico, sociale e culturale,
Pietro Buffa Umanizzare il carcere: Alcune riflessioni intorno ai diritti, alle resistenze e alle contraddizioni di un percorso verso la restituzione della.
LICEO DELLE SCIENZE UMANE 4°A Anastasia Dino Francesca Roberta
Promozione della salute
C0ME SONO NATI I DIRITTI?.
Art. 37 della Costituzione italiana
DICHIARAZIONE D’INTENTI PER LA SENSIBILIZZAZIONE SUL TEMA DELLA PROMOZIONE DELLE PARI OPPORTUNITA’ E DELLA PREVENZIONE E CONTRASTO DEL FENOMENO DELLA VIOLENZA.
Labirinto del ‘900 La Costituzione come limite Istituto tecnico industriale Guglielmo Marconi 30 Maggio 2008 Laura Bortolotti.
PROGETTO CONTINUITA’ E ORIENTAMENTO “Orientamento alla legalità”
Costituzione italiana Art. 3
I DIRITTI UMANI Che cosa sono i diritti umani
Il principio del Bene comune
Il pensiero politico ottocentesco
I DIRITTI UMANI  DIRITTO ALL’EGUAGLIANZA E ALLA LIBERTA’  LA PARITA’ FRA UOMINI E DONNE  IL DIRITTO ALLA VITA  IL DIRITTO A DIFENDERE I NOSTRI BISOGNI.
Elementi di Teoria Politica SUL CONCETTO DI “eguaglianza”
La presa in carico della disabilità Persone con disabilità e diritti umani.
Identità, appartenenze, diritti, partecipazione. cittadinanza Attraverso la cittadinanza si trascende l’idea naturalistica di nazione, caratterizzata.
LA VIOLAZIONE DEI DIRITTI UMANI
ETICA E LEGALITA’. RISPETTO DEI DIRITTI.
POLITICA DELLE PARI OPPORTUNITÁ. LA CARTA PER LE PARI OPPORTUNITÁ DIRITTI FONDAMENTALI La Carta dei Diritti Fondamentali dell’Unione Europea (2000/C 364/01)
TUTELA DEI MINORI E DELLE DONNE
Insegnare la democrazia si può?
La costituzione i primi 12 articoli.
l’attività di uno Stato
FISICA, MATEMATICA ETICA E POLITICA
Convegno “La diversità è negli occhi di chi guarda” Istituto “C.Percoto” di Udine A.S. 2007/2008.
Regole Standard per l'Uguaglianza di Opportunità delle Persone Handicappate Risoluzione ONU 48/96 Risoluzione ONU 48/96 adottata nel dicembre 1993.
Trento 16 gennaio Competenza conoscenzeabilitàatteggiamenti.
Il principio di uguaglianza. Aspetti del principio di uguaglianza - Art. 3 1° co. Principio di uguaglianza in senso formale 2° co. Principio di uguaglianza.
LA TUTELA DEI DIRITTI NELL’UNIONE EUROPEA LEZIONE 6 – 10 FEBBRAIO 2016 Dott.ssa Nicole Lazzerini Dipartimento di Scienze Giuridiche Università degli Studi.
Romanticismo Liberalismo Nazionalismo. Movimento culturale  che si riflette in tutti i campi: nella letteratura come nella filosofia, nell’arte, nella.
1 La Scuola dei diritti della Cgil di Roma e del Lazio Dip. M.d.L. e Formazione.
Transcript della presentazione:

UGUAGLIANZA

L'uguaglianza sociale si applica ai diritti e dei doveri dell'uomo considerati in termini di giustizia ed è un termini aristotelici è la distinzione relativa alle parti rispetto a un criterio o di pura uguaglianza matematica. Allo stesso modo, la parità di opportunità, in senso generale, implica l'idea che le persone dovrebbero essere nelle stesse condizioni di partenza nella vita, ovvero che tutti dovrebbero avere pari opportunità indipendentemente dalla loro nascita e successione. Le battaglie in questa direzione hanno avuto un apice con l'abolizione dei privilegi della Rivoluzione americana del L'uguaglianza sociale è quindi una situazione per cui tutti gli individui all'interno di società o gruppi specifici isolati debbano avere lo stesso stato di rispettabilità sociale. Come minimo, l'uguaglianza sociale comprende la parità di diritti umani e individuali secondo la legge.giustiziaaristoteliciparità di opportunità Rivoluzione americana1900diritti umaniindividuali L’uguaglianza sociale

Favorire l'uguaglianza dei diritti non è un atto di benevolenza dei governi. E' necessario per il progresso di ogni società. Questa uguaglianza è salvaguardata in impegni assunti sia a livello mondiale che nazionale, a partire dalla Dichiarazione universale dei diritti fino alle varie costituzioni nazionali. Nella realtà, tuttavia, le donne non usufruiscono quanto gli uomini delle opportunità, dei benefici e delle responsabilità derivanti dalla cittadinanza e dallo sviluppo. La Dichiarazione universale dei diritti umani distingue tra diverse dimensioni dei diritti umani. La disuguaglianza tra uomini e donne è universale in tutte queste sue dimensioni. Il suo raggiungimento richiede un processo a lungo termine in cui tutte le norme culturali, sociali, politiche ed economiche saranno sottoposte a fondamentali cambiamenti. Richiede anche un modo di pensare del tutto nuovo - in cui gli stereotipi sulle donne e sugli uomini non limitano più le loro scelte, ma aprono la strada a una nuova filosofia che vede tutte le persone come elementi essenziali per il cambiamento e che considera lo sviluppo un processo di allargamento delle possibilità per entrambi i sessi, non solamente per uno dei due. L’uguaglianza e i diritti

MAPPA RIASSUNTIVA