1 Piano di zona per i servizi sociali dell’ambito distrettuale di Tradate.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PROVINCIA DI ORISTANO – Settore Attività produttive – Sviluppo sostenibileOristano 30 novembre 2012 Programma Operativo transfrontaliero Marittimo – Maritime.
Advertisements

Piano di Zona 2011 – 2013 dellAmbito del Ciriacese PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI.
COORDINAMENTO NAZIONALE COUNSELLOR PROFESSIONISTI Regione Lombardia
COME COSTRUIRE LA PARTNERSHIP Unità formativa 3.1 La dimensione europea.
Fondo Integrativo Speciale per la Ricerca 13 settembre 2004
La “Carta Etica degli Operatori Sanitari” La “Carta Etica degli
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
Strumenti e percorsi per la protezione civile locale Antonio Triglia - Formez Torino, 28 Giugno 2006 Progetto Sindaci.
Convegno Nazionale AIMC - Acireale, 19 e 20 marzo 2011
DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI
quale responsabilità educativa?
ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI di Ivrea Pinerolo Torino CORSO DI FORMAZIONE IN MATERIA DI ENTI LOCALI UNIVERSITA DI TORINO.
Orientamento per il successo scolastico e formativo PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO USR Lombardia 1° incontro – Introduzione.
Differenziare le fonti di finanziamento
Focus Politiche Giovanili Sintesi temi trattati 23 gennaio 2008.
REGIONE LOMBARDIA Nuovi metodi per le politiche locali di welfare 9 MARZO 2006 Davide Sironi ( DG Famiglia e Solidarietà Sociale)
1 Lintegrazione come il nuovo impegno per le professioni che operano nel sociale Renzo Scortegagna.
Fuori dal Guscio Le architravi culturali e pedagogiche.
C.T.I. Provincia di Treviso
1 Unità locali EQUAL RESTORE sintesi della ricerca.
FORMAZIONE NAZIONALE ADC 1 IL PROGETTO DELLADC LA COSTRUZIONE DELLE RETI TERRITORIALI DEL PROGETTO POLICORO a cura di Cosmo Colonna CISL e Marco Livia.
FORMAZIONE NAZIONALE ADC 1 IL PROGETTO DELLADC LA COSTRUZIONE DELLE RETI TERRITORIALI DEL PROGETTO POLICORO a cura di Cosmo Colonna CISL e Marco Livia.
IL VOLONTARIATO E LA PARTECIPAZIONE ALLE POLITICHE DI WELFARE settembre 2007 Giacomo Truffelli.
UNA RETE PER LA COOPERAZIONE TERRITORIALEUROPEA Dolores Deidda Catanzaro 15 dicembre 2008.
La formazione degli insegnanti Giuliana Rocca, Dario Signorelli Torino, 23 maggio 2008.
LA COSTITUZIONE ITALIANA
Tappe dello sviluppo nel bambino con Sindrome di Down
Carta Etica Un patrimonio di bene comune S.Donato Milanese 10 novembre 2012.
CI SONO ANGELI IN CITTA Tutte le Aree dellAutismo IL LAVORO IN RETE NEI SERVIZI EDUCATIVI SPECIALISTICI San Salvo PALMA MONICA.
Rete dei saperi e delle competenze degli attori locali dello sviluppo IL PROGETTO CENTRO-NORD RAP 100 PROGETTO CENTRO NORD – RAP 100 II BIENNIO.
Linnovazione delle politiche pubbliche: lesperienza dellhousing sociale nel rhodense 17 Aprile 2012 La co-progettazione dellHousing Sociale elaborata dal.
PIANO DI ZONA Il Piano di Zona :documento e processo di programmazione delle politiche sociale di un territorio l.r.3/ Il piano di zona è lo strumento.
Public Housing Cooperazione con lEst Europa. Programmi 2014.
LE POLITICHE GIOVANILI La Valle dAosta per i giovani.
1 Area promozione e protezione sociale. I PIANI DI ZONA Il processo che i Comuni della provincia di Trieste si apprestano ad avviare, finalizzato alla.
La Pubblica Amministrazione e lo sviluppo delle reti locali. Nuovi modelli organizzativi Fabio Campetti Linnovazione delle politiche pubbliche: lesperienza.
Dott. Manuel Millo Consigliere d’Amministrazione L’Onda Nova
N.C.Formazione EmpowerNet Lavorare in Rete N ulla su di N oi senza di N oi a cura di Nunzia Coppedé
LA PARTECIPAZIONE NELLA SCUOLA DELLAUTONOMIA RIFLESSIONI Per una partecipazione consapevole (mezzo) per costruire percorsi (azioni) per il successo formativo.
LE RACCOMANDAZIONI DI PIACENZA. Le raccomandazioni di Piacenza Qualità urbana e sostenibilità territoriale.
ORIENTAMENTI PER LA COMUNICAZIONE TRA SCUOLA E SERVIZI SOCIALI E SOCIOSANITARI PER LA PROTEZIONE E TUTELA DEI DIRITTI DEI BAMBINI E DEI RAGAZZI.
Seminario sulla Progettazione Sociale 09 – 16 – 23 – 30 Marzo 2007.
Il Piano di Zona: strumento di programmazione del sociale
ORDINE DEGLI PSICOLOGI Regione Piemonte Lo psicologo e l’Età evolutiva.
Riconoscere e valorizzare le reti di migranti
BILANCIO SOCIALE: LINEE GUIDA REGIONALI
Giuseppe Richiedei ESSERE GENITORI ATTIVI e la sfida educativa Rosolina Mare 22 maggio 2011.
Progetto di incontro con le famiglie attraverso la Philosophy for Community Scuola dell'Infanzia statale S. Eusebio 3° Circolo didattico – Bassano d.G.
Il profilo di salute della scuola
Progetto PercoRSI PROPOSTE Il Progetto PercoRSI Dal 2004 la Camera di Commercio e l’Associazione Figli del Mondo si occupano di Responsabilità Sociale.
Governare le relazioni per favorire l’inserimento lavorativo di soggetti deboli Adele Di Stefano – Dipartimento 3D ASL Frosinone.
La partecipazione dei privati ai programmi integrati territoriali I molti modi di declinare il rapporto pubblico/privato e le criticità della relazione.
Marzia marangon1 URP & REGIONI STRATEGIE DI COMUNICAZIONE CONDIVISA.
“Governance, Monitoraggio e Valutazione, Riprogrammazione: Laboratori locali di formazione per gli Uffici di Piano” “Il modello di governance provinciale.
Perché le TIC nella Didattica
Il ruolo della Comunità:
Geografia dell’Unione Europea LEADER Martedì 4 maggio 2010 Dott. Pierluigi Magistri.
LA PROPOSTA SEAV A BRESCIA Servizi Europei di Area Vasta
Progetto PESCO Servizi Analoghi 17/09/ IL PROGETTO PESCO 17/09/ PESCO è stato pensato dalla Provincia di Caserta con l’intento di trovare.
WOMEN ON SUMMIT esserci, partecipare, governare PROPOSTA FORMATIVA Cimolais, 3 settembre 2015.
Orientamento per il successo scolastico e formativo PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO USR Lombardia 1° incontro – Introduzione.
La programmazione sociale a livello locale Un welfare che crea valore per le persone, le famiglie e la Comunità 24 novembre 2015.
Sintesi lavori della Sessione 5 Le politiche e i servizi per l’accoglienza Un decennio di contrasto alla istituzionalizzazione di bambini e adolescenti.
1 “Luoghi di bene e bambini vulnerabili: l’accoglienza che educa e sostiene” Dr.ssa Daniela Piscitelli.
IS "CELERI" 26 febbraio 2016 rappresentante di classe aspettative opportunità Essere rappresentante di classe aspettative opportunità … e RESPONSABILITÀ.
1 Prospettive ed opportunità dello sviluppo locale: i Progetti Integrati Locali (PIL) Lorenzo Bisogni Fermo – 7 marzo 2016 SERVIZIO AMBIENTE E AGRICOLTURA.
1 STATI GENERALI DEL WELFARE LOCALE DI TRADATE Sabato 10 Novembre Villa Truffini.
1 Percorso formativo-laboratoriale ‘Il sostegno alla genitorialità oggi: pensare e agire le alleanze educative nella comunità’ Empowerment di rete/Comunità.
Assessorato Politiche per la Salute Assessorato alla Promozione delle Politiche Sociali e di quelle Educative per l’infanzia e l’adolescenza. Politiche.
La fiducia Prof.ssa Alberta Giani. La fiducia come processo Fiducia Propensione / atteggiamento / disponibilità di un interlocutore Più spesso ad un.
Transcript della presentazione:

1 Piano di zona per i servizi sociali dell’ambito distrettuale di Tradate

UN WELFARE CHE CREA VALORE PER LE PERSONE, LE FAMIGLIE, LA COMUNITA’ COSA DICE LA REGIONE: Il terzo settore è una rete radicata e organizzata, capace di sostenere le famiglie in difficoltà e di costruire, insieme ai servizi sociali, una rete di protezione sociale Ambito di progettazione complessiva partecipata e consapevole I soggetti del terzo settore concorrono all’individuazione degli obiettivi dei processi di programmazione locale Obiettivo: favorire processi di programmazione – co- progettazione e gestione L’accordo di programma è lo strumento che regola i rapporti anche con il terzo settore 2

33 WELFARE CHE CREA VALORE IL BENESSERE SOCIALE dipende dalla capacità dei cittadini delle organizzazioni sociali degli enti pubblici e privati di interagire, scambiare idee, aiutarsi e crescere in un quadro condiviso di diritti e doveri e di assumersi la responsabilità di far crescere la comunità locale

WELFARE CON UNA VISIONE PROMOZIONALE Focalizzato sulle persone, sulle famiglie e non sugli utenti Il focus deve essere sui bisogni, sui problemi e non sulla domanda la produzione di servizi non è la priorità 4

COSA PROPONIAMO CONCORRERE ALLA COSTRUZIONE DEL SISTEMA DI WELFARE RELAZIONALE NELL’AMBITO DISTRETTUALE DI TRADATE 5

COSA CHIEDIAMO lavorare sul valore che ogni soggetto può portare al sistema il valore portato diventa patrimonio condiviso ed utilizzabile da tutto il sistema per pensare al benessere della comunità. una presenza puntuale e costante di tutti gli attori 6

COME LAVORARE INSIEME In ottica connettiva (principio di condivisione delle idee tra nuclei funzionali della rete che, pur potendo assumere ruoli diversi, nei processi di elaborazione sono interconnessi) integrativa ( si riferisce al processo di cambiamento culturale e psicologico dovuto al contatto duraturo con persone appartenenti ad organizzazioni differenti dove ognuno porta il suo bagaglio valoriale e processuale e lo si integra con gli altri). 7

COME COSTRUIRE IL WELFARE LOCALE Anche.... attivando strumenti per la lettura dei dati e la definizioni di linee strategiche, attraverso le seguenti fasi: 1) individuare, 2) conoscere, 3) adoperarsi per rispondere al bisogno e non solo alla domanda espressa impegnandosi in attività di found raising

DA EVITARE la costituzione di tavoli di lavoro per aree l’ottica del budget (che vede l’ente pubblico finanziatore di progetti e servizi o partner per ottenere finanziamenti di interesse per il richiedente ) 9

10 È un nodo nella rete degli enti che si occupano di welfare E’ il portatore di un punto di vista, che ha lo stesso valore di quello proposto dagli altri interlocutori È portatore dei bisogni delle persone che incontra Aiuta a tenere connessa la rete Definisce, insieme a chi aderisce al percorso, gli strumenti di partecipazione

11 viene chiesto un forte impegno agli enti che vorranno far parte della rete Non basta fare, occorre anche essere disponibili a condividere idee e a pensare soluzioni

12 AUMENTARE IL CAPITALE SOCIALE DELLA COMUNITA’ Le progettazioni definite con tutta la rete esaltano la dimensione combinatoria ed esponenziale del valore di ognuno Il confronto e la collaborazione fa aumentare la qualità delle risposte La connessione delle reti produce processi di conoscenza dai quali possono derivare delle innovazioni

C OME FARE PER ADERIRE A QUESTA PROPOSTA Comunicare la propria disponibilità ad aderire alla proposta all’ufficio di piano entro giovedì 12 Marzo