La tensione superficiale è una forza che si origina in corrispondenza della zona di confine fra gas e liquido e che è direzionata verso l’interno della.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Evoluzione cosmica - stellare
Advertisements

Antonio Ballarin Denti
Il sistema circolatorio
Fenomeni di superficie
L'Acqua e l'idrosfera (il pianeta blu).
Schermo completo… cliccare quando serve
Università degli Studi di Catania Corso di laurea in Medicina e Chirurgia Corso integrato di Emergenze Medico Chirurgiche “Anestesiologia e Rianimazione”
SINDROME DA DISTRESS RESPIRATORIO (RDS)
VOLUMI POLMONARI.
1. Respirazione esterna: scambio di gas respiratori tra alveoli polmonari e sangue interna: scambio di O2 e CO2 tra capillari sistemici e cellule cellulare:uso.
Il principio di Pascal afferma che
Chimica Fisica Forze Intermolecolari Universita degli Studi dellInsubria.
STRUTTURA E FUNZIONE DELL'APPARATO RESPIRATORIO
STRUTTURA E FUNZIONE DELL'APPARATO RESPIRATORIO
Scopo dell’esperimento
Apparato respiratorio
Architettura e Geometria delle lamine di sapone
Liquidi e gas.
Un qualsiasi liquido lasciato in un recipiente aperto pian piano evapora. Se il recipiente è chiuso ad un certo punto si raggiunge una condizione.
Corso di Fisica - Fenomeni molecolari
Corso di Fisiologia Umana
I solidi Hanno una forma e un volume ben determinati.
η=viscosità del liquido
Liceo Scientifico “Scorza” Cosenza . Maggio 2009
Le particelle che costituiscono un sistema gassoso possiedono energia cinetica maggiore dell’energia di interazione e quindi tendono ad occupare tutto.
ARCO ELETTRICO L'arco elettrico e un fenomeno
Viscosità o attrito interno In liquidi
9. I principi della dinamica
PROPRIETA’ TERMICHE TEMPERATURA DI FUSIONE
Il Sole è la stella a noi più vicina, tutte le altre stelle sono così lontane da apparirci come puntini luminosi, in ogni caso si tratta di sfere.
APPARATO RESPIRATORIO APPARATO RESPIRATORIO APPARATO RESPIRATORIO
STATO LIQUIDO Forze di attrazione intermolecolari >
A parità di altezza la pressione è la stessa in ogni direzione
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI “MAGNA GRÆCIA” CATANZARO
Ventilazione e perfusione polmonare
I SAPONI 1.
IL CLIMA.
Atmosfera.
Anatomia funzionale del sistema respiratorio
AQUILABLU Apparato Respiratorio
PROPAGAZIONE DELLE ONDE SISMICHE
Corso di Fisiologia Umana
Nascita di una Stella Disomogeneità e Globuli (Evoluzione Stellare Parte I)
COMPOSIZIONE DI FORZE.
Si definisce con la parola plasma
Stelle: corpi celesti di grandi dimensioni che emettono energia e brillano di luce propria; sono formate da gas (idrogeno ed elio) ad altissima temperatura.
Apparato respiratorio
Stati di aggregazione della materia
Stati di aggregazione della materia. 4 variabili: PressioneVolume Temperaturemoli.
Campo elettrico generato da una distribuzione piana omogenea e infinita di carica Consideriamo il campo generato da una distribuzione piana, infinita e.
1. Le onde elastiche Proprietà delle onde elastiche.
1. Il modello atomico 1.2 Gli stati di aggregazione della materia.
12. Gas e liquidi in movimento
Gli stati condensati I liquidi e i solidi.
GLI STATI DELLA MATERIA
Considerazioni generali sulla respirazione
APNEA AQUILABLU Lezione 1.
. Resistenze delle vie respiratorie V = Palv/Rp Definizione:
SolidoLiquidoGassoso Nello stato solido le molecole sono impaccate molto strettamente e non possono scorrere le une sulle altre a causa delle elevate forze.
Lo Stato Liquido Lo stato liquido è uno stato di aggregazione con caratteristiche intermedie tra quelle dello stato gassoso (altamente disordinato) e quelle.
LAURA MARTINA, STEFANIA PEZZONI, GRETA VALOTI (4^D)
Equilibri dei Passaggi di Fase. I passaggi di stato.
TERRATERRA. Terra: caratteristiche fisiche Massa: 5,9 x kg Raggio medio: km raggio equatoriale: km raggio polare: km Densità media:
Fisiologia dell’apparato respiratorio
MECCANICA RESPIRATORIA. Funzioni dell’apparato respiratorio 1. Scambi gassosi 1. regolazione del pH (CO2) 1. Protezione dai patogeni 1. Vocalizzazione.
La superficie liquida.
Transcript della presentazione:

La tensione superficiale è una forza che si origina in corrispondenza della zona di confine fra gas e liquido e che è direzionata verso l’interno della bolla. Se una bolla di gas di raggio r, viene circondata da liquido, allora la tensione superficiale T di tale liquido provoca una sovrapressione all’interno della bolla rispetto all’esterno (pressione transmurale ΔP > 0).

In base alla legge di Laplace si ha:

Un alveolo più piccolo risente di una maggior pressione diretta verso il centro dell’alveolo rispetto ad un alveolo più grande a parità di tensione superficiale. Se i due alveoli sono connessi alle stesse vie aeree, il più piccolo tende a collassare. Il surfattante compensa questa differenza e assicura che gli alveoli più piccoli non collassino.

P1P1P1P1 P2P2P2P2 P 2 > P 1 aria

P1P1P1P1 P2P2P2P2 P 2 = P 1