Fabbisogno di personale per la DTSG dei LNF per la costruzione della Super B C. Sanelli 20 maggio 2011 20/05/20111.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La mission Il Gruppo Desmo, articolato nelle due business unit Desmo Real Estate e Desmo General Contractor, viene creato nel La nostra mission è.
Advertisements

20/04/2006 COO-RU- Organizzazione Operativa 1 STRUTTURE SIN/ELI Struttura organizzativa COO/RU – Organizzazione Operativa 12 settembre 2007.
Le tecnologie informatiche per l'azienda
I.T.I.S. “Magistri Cumacini” Como
ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI
Percorsi formativi riferiti al passaggio allinterno delle aree.
Tavolo di lavoro per l’attivazione del master “INPRESA”
REGIONE EMILIA-ROMAGNA
Università degli Studi dell’Insubria Sede di Varese CORSO DI LAUREA INTERFACOLTA’ IN: INGEGNERIA PER LA SICUREZZA DEL LAVORO E DELL’AMBIENTE.
1 Convegno Forum PA - 9 maggio 2005 Repertorio nazionale dei dati territoriali e collaborazione tra Stato, Regioni ed enti locali Elettra Cappadozzi CNIPA.
Ordine degli Ingegneri di Ferrara IL GIS Sistema Informativo Geografico per un miglior uso del territorio Il GIS della provincia di Ferrara: Applicazioni.
Progetto Ricerca – Azione MANUALE della QUALITA CAP. 6 GESTIONE DELLE RISORSE I CIRCOLO DIDATTICO MARIGLIANO a.s.2006/2007 Docente referente Di Somma V.
Elaborato F.S. Di Somma V. PROGETTO QUALITA VERSO IL…. MANUALE DELLA QUALITA A.S. 2006/2007 F. S. QUALITA DI SOMMA V.
PROCEDURA PER L’ASSEVERAZIONE DELLE IMPRESE
Bando a Sostegno dellImprenditoria Giovanile. PERCHE UN BANDO? Per raggiungere una platea più ampia possibile Per dare sostegno concreto dal punto di.
Riassetto organizzativo del Coordinamento Tecnico Edilizio.
Servizi & Telecomunicazioni
IL SERVIZIO DI INGEGNERIA CLINICA dell’Ospedale di Niguarda
Il processo di sviluppo del Sw: strategia make
Roma, 3 marzo 2009 Maria Valeria Pennisi
Paola Fabbri INFN Sezione di Ferrara Roma, 7 – 8 giugno Candidatura al ruolo di Rappresentante Nazionale del Personale Tecnologo, Tecnico e Amministrativo.
Norme e procedure per la gestione del territorio
Air Microwave Yield DAFNE-Beam Test Facility
Presentazione agli studenti delle classi seconde
ISTITUTO TECNICO STATALE “S. PERTINI” PORDENONE
 Sviluppi di Elettronica:  Pixel front-end chip 1 GHz PLL, LVDS driver, Serializzatore  G. Mazza (To) Power distribution e/o Voltage regulator  A.
Studenti alternanza scuola-lavoro
Smart Building: Quali opportunità per il Facility Manager?
Professioni Mestieri Orientamento
Ingegneria dei materiali Politecnico di Torino.
Pagina 1 Presentazione della Società. Pagina 2 Europa Services n Sede: Roma, Via Casilina 951/b n Telefono: n Fax:
Città di Grugliasco … dal 1976 … a SCUOLA 2.0 Istituto Tecnico Industriale.
Sezione di Padova Contributo alla costruzione dei layers 6,7 Possibili task per PADOVA:  precedente proposta: R&D della procedura di assemblaggio degli.
PRIMO COLLABORATORE Presiede tutte le riunioni collegiali in caso di assenza del dirigente; Collabora nell’esecuzione delle deliberazioni prese dagli organi.
Attivita` di TileCal 2013 C.Roda Universita` e INFN Pisa Riunione referees ATLAS Roma 1 C.Roda Universita` e INFN Pisa.
G. Martellotti Roma RRB 16 Aprile Presentazione M&O cat A (per LHCb i M&O cat B sono gestiti autonomamente e non sono scrutinati fino al 2005/2006)
Portalettere/Articolazione Servizi Innovativi
EFFICIENZA ENERGETICA NEGLI USI FINALI E SOLUZIONI TECNOLOGICHE.
1 Riforma delle professioni della meccanica, dell’elettricità e delle macchine Variazioni e novità per la formazione di: –Operatore in automazione –Montatore.
F. Marchetto – INFN- Torino GigaTracKer: status report 25 Maggio Update su infra-structures 2. Stato del cooling 3.Bump-bonding e thinning 4. Stato.
OMAR – istituto tecnico industriale ITI “G. OMAR” Biennio Chimica Elettronica Elettrotecnica Meccanica.
COSA SI IMPARA ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE MECCANICO
SUMMARY Dinamic analysis RIEPILOGO Analisi dinamica RIEPILOGO Analisi dinamica.
SUMMARY Transmission and distribution of the electric energy RIEPILOGO Trasmissione e distribuzione dell’energia elettrica RIEPILOGO Trasmissione e distribuzione.
SUMMARY Different classes and distortions RIEPILOGO Le diverse classi e le distorsioni RIEPILOGO Le diverse classi e le distorsioni.
EXCELSIOR 2002 La struttura professionale nelle imprese La dotazione di “capitale umano” nelle imprese Le previsioni al 2006 Le forme contrattuali.
Ingegneria dei Sistemi Edilizi
Progetto Speciale Multiasse “Sistema Sapere e Crescita” P.O. FSE Abruzzo Piano degli interventi Intervento A) promozione della conoscenza.
Prevenzione incendi nelle strutture sanitarie: evoluzione normativa
Proposta di revisione del decreto legislativo 13 ottobre 2005, n. 217
1 CORSO DI FORMAZIONE PER OPERATORI DELLA MANUTENZIONE.
Studio Crotti Consulenti di direzione e servizi integrati Studio Crotti – Via A. Moro, 5 – Capriate S.G. – Bergamo - Italy Tel. e Fax.:
SERVIZIO AMMINISTRAZIONE DELL’INFN-CNAF Presenteazione di Michela Pischedda nel CdC del 3/12/2010 Consuntivo attività anno 2010.
 Riciclo e riutilizzo dell'acqua  Sensibilizzare il pubblico sugli sprechi  Salvaguardare l'ambiente.
UNITÀ GESTIONE AMMINISTRATIVA E PUBBLICHE RELAZIONI G. Maggi, INFN e Politecnico di Bari.
Risultati ed Analisi Attività C.O.L. Comune di Viterbo “Programma Garanzia Giovani” 01 marzo 2015 / 29 febbraio 2016.
“Lavori verdi” un’opportunità di impiego per i giovani... Cosa sono e cosa fare per cogliere l’opportunità? Reggio Calabria, 29 novembre 2013.
Divisione Tecnica e dei Servizi Generali Claudio Sanelli Preventivi 2013 – LNF 3 Luglio 2012.
Review Attività LNS Divisione tecnica. Supporto alla Ricerca Progetti di ricerca nei LNS Divisione Acceleratori dei LNS Divisione Ricerca dei LNS Divisione.
Assemblea di Sezione Servizio di Prevenzione e Protezione Bologna 21 Luglio 2014 Sezione di Bologna.
AA LEZSistemi per la Gestione Aziendale - Prof. Giuseppe Zollo1 Sistemi per la Gestione Aziendale. AA Ingegneria Gestionale (LS) Facoltà.
AA LEZ 12Sistemi per la Gestione Aziendale - Prof. Giuseppe Zollo1 Sistemi per la Gestione Aziendale. AA Ingegneria Gestionale (LS) Facoltà.
Progetto Specifico di Gruppo 20 Maggio 2013 Corpo valdostano dei Vigili del fuoco Dipartimento Sovraintendenza agli studi Struttura dirigenziale politiche.
« Non si può gestire ciò che non si può misurare » ) (Kaplan R.S. e NortonD.P., 1996)
Interessi e richieste finanziarie per IBL. 2 IBL Lay-out 2  Since IBL is an additive layer, its radiation length has to be extremely small  Geometry.
Impianti Elettrici per Tier LNF Ing. Ruggero Ricci Resp. Servizio Impianti Elettrici DTSG - LNF 20 giugno 2011.
Nuove richieste aprile 2016 Nuovi componenti di responsabilità INFN: New Cu crystal enclosure : LNGS 17 k – LNGS 9 k (consumo) screening di materiali +
Gestione del bilancio CSN4 per futuri preventivi Antonello Paoletti Servizio coordinamento banche dati ricerca INFN Frascati Firenze, 27 Marzo 2008.
LNGS Eugenio Coccia CSN2 - Villa Mondragone - 1 ottobre 2008.
Me and the Mountains. Walking, walking, walking Forgiving all Gettin lost between the clouds Feeling free Far away from all Only with yourself and the.
Transcript della presentazione:

Fabbisogno di personale per la DTSG dei LNF per la costruzione della Super B C. Sanelli 20 maggio /05/20111

2 Tanto per fare un esempio…

20/05/20113 Febbraio 2011

20/05/20114

5

Servizio Impianti a Fluido Richieste: N. 1 Ingegnere Meccanico-Fluidista (1) N. 2 Diplomati Impiantisti (2) (3) N. 1 Diplomato Impianti ventilazione/condizionamento/riscaldamento (3) Lo staff attuale è composto da: 1 ingegnere responsabile del Servizio 1 ingegnere in staff 2 tecnici responsabili di reparto 3 tecnici operatori su DAFNE (di cui 1 prossimo al pensionamento) L’attività su DAFNE impegna circa il 50% dell’attività del Servizio. Il resto è dedicato alle altre attività sperimentali dei LNF (KLOE, SPARC, FLAME, PLASMON-X, ecc.), alle attività di pertinenza riguardanti i LNF ed attività varie presso altri Laboratori e sezioni INFN. Nota: E’ auspicabile il contributo delle professionalità presenti in altri Laboratori quali, ad esempio, i LNGS e i LNS-Catania. (1) A partire dal 1° anno; (2) A partire dal 2° anno; (3) A partire dal 3° anno. 20/05/20116

Servizio Impianti Elettrici Richieste: N. 1 Ingegnere Elettrotecnica (1) N. 2 Diplomati Elettrotecnica (2) N. 1 Diplomato Impianti Telefonici (2) N. 1 Diplomato Impianti trasmissione dati (2) Lo staff attuale è composto da: 1 ingegnere responsabile del Servizio 2 tecnici responsabili di reparto 3 tecnici di cui 1 operatore su DAFNE, 1 dedicato agli impianti telefonici 1 telefonista (per tutti i LNF) L’attività del Servizio è dedicata all’impiantistica elettrica sia degli esperimenti che dei LNF in generale, oltre all’attività dedicata alla telefonia di tutti i LNF. Nota : E’ auspicabile il contributo delle professionalità presenti in altri Laboratori quali, ad esempio, i LNGS. (1) A partire dal 1° anno; (2) A partire dal 2° anno; (3) A partire dal 3° anno. 20/05/20117

Servizio Progettazione e Costruzione Meccanica Richieste: N. 1 Ingegnere Meccanico/Aereonautico (1) N. 2 Diplomati Progettisti Meccanici (1) (2) N. 3 Tecnici Meccanici (Carpenteria/Officina) (2) Lo staff attuale è composto da: 1 ingegnere responsabile del Servizio 1 ingegnere in staff 2 progettisti meccanici 11 tecnici dedicati a Carpenteria, Officina Meccanica, Metrologia, e Magazzino Metalli; un tecnico in pensionamento a giugno L’attività del Servizio è dedicata sia per la parte progettuale che costruttiva al soddisfacimento delle richieste degli esperimenti dell’INFN nonché di quelli dei LNF, in particolare di quelli in situ. (1) A partire dal 1° anno; (2) A partire dal 2° anno; (3) A partire dal 3° anno. 20/05/20118

Servizio Edilizia Richieste: N. 1 Ingegnere Civile/Edile (1) N. 2 Geometri (2) Lo staff attuale è composto da: 1 Geometra esperto responsabile del Servizio 1 tecnico di supporto alla gestione delle attività L’attività del Servizio è completamente dedicata alla gestione del patrimonio edilizio dei LNF, che oltre alle attività di manutenzione edile comprende anche le attività accessorie da fabbro, pittore, idraulico, ecc.. Nota : Il Servizio non dispone di capacità progettuali a livello di ingegneria, per le quali fa sempre riferimento a professionisti esterni. L’inserimento di personale di alto livello dovrebbe essere inquadrato nell’ambito dell’organizzazione del progetto Super-B. E’ assolutamente necessario il coinvolgimento delle competenze presenti nel Servizio di Coordinamento delle Attività di Ingegneria della Amministrazione Centrale e di eventuali professionalità presenti in altri Laboratori dell’INFN. (1) A partire dal 1° anno; (2) A partire dal 2° anno; (3) A partire dal 3° anno. 20/05/20119

Servizio Servizi Generali Richieste: N. 2 Geometri (1) (2) Lo staff attuale è composto da: 1 Geometra esperto responsabile del Servizio 1 diplomato di supporto alla gestione delle attività L’attività del Servizio è completamente dedicata alla gestione dei servizi generali (guardiania, pulizie, facchinaggio, giardinaggio, permessi di accesso, ecc.) dei LNF. Nota : E’ auspicabile che le attività generali inerenti il progetto Super B siano gestite in collaborazione con le professionalità presenti in altri Laboratori, quali ad esempio i LNL e i LNS. (1) A partire dal 1° anno; (2) A partire dal 2° anno; (3) A partire dal 3° anno. 20/05/201110

Servizio Magazzini e Approvvigionamento Richieste: N. 2 Diplomati Geometri/Ragionieri (2) Lo staff attuale è composto da: 1 diplomato responsabile del Servizio 2 diplomati dedicati all’ufficio approvvigionamento 3 magazzinieri di cui uno responsabile di Reparto L’attività del Servizio è assorbita completamente dalla gestione dei magazzini dei LNF, sia per la parte ordinativi che contabile, di ricezione, catalogazione, distribuzione delle merci e dei materiali dei LNF ed è stata recentemente estensa alla Amministrazione Centrale. Tutte le merci in ingresso ed uscita dai LNF transitano attraverso questa struttura e si avvalgono di questo Servizio. (1) A partire dal 1° anno; (2) A partire dal 2° anno; (3) A partire dal 3° anno. 20/05/201111

Segreteria e attività generali Richieste: N. 1 Ingegnere Gestionale per Segreteria-WBS-Planning (1) N. 1 Diplomato per la Segreteria (1) N. 1 Ingegnere Civile quale addetto alle Sicurezze (2) Lo staff attuale è composto da: 1 Segretaria laureata in lingue. La segreteria si fa carico delle attività correlate alla gestione della Divisione quali, ad esempio: richieste di attività, accessi ditte, ordini, contabilità, riunioni dei Servizi e della Divisione, sito web della Divisione, posta in ingresso, uscita, protocollo, ecc.. (1) A partire dal 1° anno; (2) A partire dal 2° anno; (3) A partire dal 3° anno. 20/05/201112

Riepilogo Risorse DTSG 20/05/ LaureatiDiplomatiTecniciTotale Ser. Imp. Fluido134 Ser. Imp. Elettrici145 SPCM1236 Edilizia123 Ser. Generali22 SMCA22 Segreteria/Staff213 Totali parziali A partire dal 3° anno, con l’installazione degli impianti e delle attrezzature, sarà necessario il reperimento di tecnici specialisti per circa unità, da distribuire nei vari Reparti operativi.

Altre risorse necessarie (a livello LNF) Sicurezza in Radioprotezione (Sistemi di Radioprotezione, Sistemi di misura e controllo, Schermature) Procedure autorizzative per il funzionamento Sicurezza in Attività Convenzionali Sistemi di Protezione e Spegnimento Incendi Sistemi di Protezione contro le scariche atmosferiche Amministrazione e gestione ospiti-nuovo personale. 20/05/201114

Human resources Facility general layout C. Sanelli, S. Tomassini INFN-LNF On behalf of SuperB Collaboration SuperB general meeting– SLAC – October 5-9, 2009

 Quite good coherence between « hard shoulder » and « below the bridge » from 0.4Hz to 4Hz!! Confirm that the highway excites the floor in a large bandwidth and below 1Hz!! Very interesting!!  Need to investigate more in details the vibrations below 1Hz thanks to sensor noise: will be done soon  N.B: coherence is lost above 4Hz because of the distance only  Soft floor attenuates well the vibrations compared to the rigid floor  The highway seems to excite the floor on the entire bandwidth of measurements!!  The peak of traffics (5Hz-25Hz) is reduced in amplitude and bandwidth with the rigid floor and even more with the soft floor

Integrated RMS of ground motion Near the shoulder: around 1um (between 900 nm and 1040nm in average) Below the bridge (rigid floor): around 200nm (between 202 and 209nm in average) Below the tank (soft floor): around 60nm (between 54m and 62nm in average)  Soft floor: factor 17 of damping!! Very good floor!!  If we had a rigid floor: only a factor 5 of damping

20/05/201118

20/05/201119