Perchè ?. La PARROCCHIA non basta a se stessa? Pastoralmente SI! Ma la comunità cristiana si colloca in un contesto socio-culturale determinato da specifici.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Area Promozione Caritas
Advertisements

Presentazione Chi siamo, cosa facciamo
IL SOCIO E LA COOPERATIVA
DOPO DI NOI FONDAZIONE Convegno SE AVESSI UN MONDO A MISURA DI ME Verso la costituzione di una Fondazione per disabili. Sesto Fiorentino 14 settembre 2007.
Le fondazioni di comunità come intermediario filantropico Bernardino Casadei Segretario Generale Assifero Salzano, 26 novembre /11/2011.
Rilevazione delle opere sanitarie e sociali ecclesiali in Italia
La Famiglia.
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
Per una Chiesa che cammina in comunione sinodale.
Avvisi Pubblici FEI 2009 Fondo Europeo per lIntegrazione di Cittadini di Paesi Terzi presentazione.
Sistemi turistici locali Variegate qualificazioni dei sistemi turistici sia nei contesti disciplinari che negli ambiti territoriali, in quanto espressione.
Rapporti con il territorio: genitori, associazioni, enti Rete delle scuole medie di Modena Per una scuola che sa accogliere Cittadini si diventa.
C O M U N I T A M O N T A N A V a l l o d i D i a n o Sostegno e Sviluppo di un modello imprenditoriale di fruizione del Parco Nazionale del Cilento e.
ESSERE ASSISTENTI IN QUESTA AC
ASSOCIAZIONE NAZIONALE Centri Sociali Comitati Anziani e Orti
FORMAZIONE COORDINATORI per educare alla testimonianza della carità
Legge 4 agosto 2006, n. 248 "Conversione in legge del decreto- legge 4 luglio 2006, n. 223 Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale Direzione generale.
Percorso Equipe Caritas diocesana, Roma, 20/22 novembre 2006 LORGANISMO PASTORALE CARITAS.
CARITAS DIOCESANA E CHIESA
Marco Livia, ACLI1 Spunti di riflessione sullo sviluppo locale Progetto Policoro ROMA, 28/11/2007.
Caritas in parrocchia Per educare alla testimonianza della carità
Centro Italiano Femminile STATUTO
Valide Alternative per l’integrazione
UILS PRESENTAZIONE ROMA, 24/04/2013. CHI SIAMO La U.I.L.S. (Unione Imprenditori e lavoratori socialisti) è un Movimento Politico Sociale e Culturale,
Corso “Identità Associativa…”
SINTESI FOCUS TEMATICI mattina. INTERIORITÀ E SPIRITUALITÀ Valorizzare la dimensione liturgica nellorizzonte della fede comunitaria, mediante anche il.
SPENDING REVIEW Come cambia lo Stato sul territorio Province-Unione dei Comuni-Città Metropolitane.
6 febbraio 2004 – Sala Associazioni Via Laderchi
Il Centro di Ascolto Intervicariale Lincontro presenta una riflessione sullagire del Centro presenta una riflessione sullagire del Centro.
IL QUADRO COMUNE EUROPEO DI RIFERIMENTO IL PORTFOLIO LINGUISTICO
L’apertura al territorio Ac in una nuova parrocchia
Arcidiocesi di Monreale
Problematiche relative al Comitato Etico per la sperimentazione clinica dei farmaci.
La comunicazione nella gestione dei rifiuti 1 La comunicazione nella gestione dei rifiuti Luca Marcantonio [ comè e come dovrebbe essere ] [+ qualche proposta.
Giovanni Degli Antoni e Roberto Carraro
DIREZIONE GENERALE FAMIGLIA E SOLIDARIETA SOCIALE.
I CITTADINI SONO TENUTI A PAGARE I TRIBUTI RICHIESTI DAI COMUNI E DALLE PROVINCE.
Innovazione e federalismo Verso una visione condivisa dell’e- government nell’Italia federale Sessione : “Strumenti per l’attuazione del cambiamento”
La storia di un percorso
COORDINAMENTO CAMPANO DEI FAMILIARI DELLE VITTIME
Art. 1 Statuto di Caritas Italiana: La Caritas Italiana è l’organismo pastorale, costituito dalla Conferenza Episcopale Italiana al fine di promuovere.
Dell’anno associativo Memorandum. GENNAIO TESSERAMENTO effettivo cioè inserimento ed invio elettronico dei dati dei propri soci raccolti nei mesi precedenti.
U.I.L.S. PRESENTAZIONE ROMA, 02/12/2014. CHI SIAMO La U.I.L.S. (Unione Imprenditori e Lavoratori Socialisti) è un Movimento politico, sociale e culturale,
La DOMANDA DI AFFILIAZIONE a. LA DOMANDA DI AFFILIAZIONE E’ il documento che il Presidente del circolo, in qualità di rappresentante legale di esso, presenta.
ORGANISMI DI COMUNIONE ECCLESIALE CONSIGLIO PASTORALE PARROCCHIALE e
Incontro Presidenti e Responsabili Settore Adulti
L’Ancl celebra i 150 anni dell’unità d’Italia nel ricordo di tutti i lavoratori e tutte le imprese che hanno contribuito a farla.
Sfide 2004 Buone prassi e trasferibilità nelle politiche di sviluppo del territorio Maurizio Sorcioni Responsabile comunicazione di Italia Lavoro s.p.a.
Progetti e interventi per la coesione sociale in Lombardia Coesione sociale e terzo settore Forum Terzo Settore Lombardia 3 luglio 2008 Costanzo Ranci.
Il marketing del territorio
Strategie d’accoglienza della Vita Avv. Massimo Micaletti Pescara, 3 ottobre 2009.
Montorso - 6 aprile 2008 Consiglio regionale elettivo BOZZA DOCUMENTO ASSEMBLEARE ACI - Delegazione regionale Marche 1.
Legge 30 luglio 2010, n. 122 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78, recante misure urgenti in materia di stabilizzazione.
Le associazioni possono costituirsi:
10 I Comuni I COMUNI operano attraverso un Consiglio comunale (organo deliberativo), una Giunta (organo esecutivo) e un Sindaco, che rappresenta il Comune.
Il Comitato Olimpico Internazionale ed il CONI
Anno Pastorale 2015/2020: “Lo Spirito Santo e noi”
L’equipe diocesana. TU CHE DIOCESI SEI? Dalla Relazione sul Progetto Policoro 2009 : Lavorare insieme nella certezza della speranza L’intuizione fondamentale.
Gruppi consiliari Regione Lombardia1 IDENTITA ’, SERVIZIO E RESPONSABILITA ’ DELL ’ ASSOCIAZIONISMO Progetto di legge nr. 184 Disciplina delle associazioni.
1 Modulo 3: L'amministrazione del club Leo. 2 Quota per l'organizzazione di un club Leo Contributo Leo annuale Quote associative dei club Leo Quote del.
Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema Criteri per il discernimento ai passaggi delle varie tappe nell’Ordine Francescano Secolare.
L’Azione Cattolica nella Christifideles laici
Chi siamo, cosa facciamo Presentazione.
BILATERALITÀ E BILATERALISMO: UN PERCORSO DI INNOVAZIONE NEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE BILATERALITÀ E BILATERALISMO: UN PERCORSO DI INNOVAZIONE NEL TRASPORTO.
Comitato Provinciale FIPAV Catania Corso Aggiornamento Dirigenti, Catania 18 Ottobre 2015 AFFILIAZIONE TESSERAMENTO E VINCOLO SPORTIVO Relatore: Luca Eusepi.
1 Prospettive ed opportunità dello sviluppo locale: i Progetti Integrati Locali (PIL) Lorenzo Bisogni Fermo – 7 marzo 2016 SERVIZIO AMBIENTE E AGRICOLTURA.
INCONTRO PRESIDENTI E RESPONSABILI di AC 18 MARZO
C.I.P. le fonti del diritto italiano in ordine gerarchico: 1) La costituzione 2) Le leggi ordinarie dello stato e le norme int.li e comunitarie 3) Le leggi.
Banche del Tempo Coordinamento Regionale Lombardia Cremona, 20 febbraio 2016.
Autovalutazione d’Istituto DPR 28 marzo 2013, n. 80 regolamento sul Sistema Nazionale di Valutazione (SNV) in materia di istruzione e formazione.
Transcript della presentazione:

Perchè ?

La PARROCCHIA non basta a se stessa?

Pastoralmente SI! Ma la comunità cristiana si colloca in un contesto socio-culturale determinato da specifici riconoscimenti ed espliciti adempimenti

E cosa significa? Significa che la parrocchia ha una sua personalità giuridica che non rientra nel cosiddetto “terzo settore”, ovvero il mondo del sociale che, per ragioni statutarie, gode di determinati privilegi.

Quindi? Quindi la parrocchia per ottenere tali privilegi può avvalersi di un’associazione di promozione sociale, come ad esempio …

Nel concreto … Cosa “manca” alla parrocchia e quali sono i “privilegi” che si acquisiscono nel mondo del “terzo settore”?

La parrocchia in quanto tale non riesce a: 1.Ottenere una defiscalizzazione delle entrate in funzione di alcuni servizi offerti (es. bar di patronato) 2.Accedere ad alcuni finanziamenti e bandi pubblici 3.Beneficiare del 5x Garantirsi aggiornamenti legislativi qualora si trovi in mancanza di un esperto in materia 5.Formalizzare determinate convenzioni e/o protocolli d’intesa con le pubbliche istituzioni

Una A.P.S. invece riesce a: 1.Ottenere una defiscalizzazione delle entrate in funzione di alcuni servizi offerti (es. bar di patronato) 2.Accedere ad alcuni finanziamenti e bandi pubblici 3.Beneficiare del 5x Garantirsi aggiornamenti legislativi qualora si trovi in mancanza di un esperto in materia 5.Formalizzare determinate convenzioni e/o protocolli d’intesa con le pubbliche istituzioni

Cos’è una A.P.S.? Non è l’azienda dello smaltimento rifiuti o del gas

A.P.S. significa ASSOCIAZIONE di PROMOZIONE SOCIALE

E cosa c’entra l’associazione NOI? L’associazione NOI per statuto è un’A.P.S. E’ infatti iscritta nel registro nazionale APS, al registro delle persone giuridiche e riconosciuta anche con finalità assistenziali.

Ma allora l’associazione NOI è solo una formalità burocratica? Assolutamente NO! L’associazione si è formata con lo scopo di …

promuovere e sostenere i centri parrocchiali nelle loro attività e molteplici espressioni

In particolare … Favorire il senso dell’appartenenza e partecipazione ecclesiale, nell’ottica della promozione sociale, mettendo in rete un’ampia disponibilità di competenze negli ambiti della formazione, animazione culturale e sportiva, coltivando uno stretto rapporto con diverse realtà presenti sul territorio.

Ecco la struttura dell’ass. NOI

NOI è un’associazione di natura ecclesiale Il livello territoriale NOI Padova è stato riconosciuto dal Padre Vescovo Mons. Antonio Mattiazzo con uno specifico documento come associazione privata di fedeli

I circoli si affiliano annualmente al livello territoriale, corrispondente al territorio della diocesi di appartenenza. Il livello territoriale (nel nostro caso NOI Padova) si riconosce nei livelli regionale e nazionale.

Come nasce dunque un circolo NOI? Esclusivamente per volontà della comunità parrocchiale in seguito ad un preciso discernimento degli organismi di comunione (C.P.P. e C.P.G.E.)

CIRCOLO NOI espressione della COMUNITA’ 1.Non esistono circoli NOI al di fuori degli ambienti ecclesiali 2.Il circolo è governato da un consiglio direttivo eletto democraticamente 3.Pur mantenendo una gestione indipendente, il circolo deve rimanere in sintonia con gli organismi di comunione: ecco perché sulla domanda di affiliazione è obbligatoria la firma del consigliere spirituale oltre quella del presidente.

La tessera NOI NON è un LIMITE ma una grande OPPORTUNITA’

Per i singoli tesserati

Per il centro parrocchiale

Per ricevere contributi

Al fine di sostenere le attività

nel rispetto della legalità e non da soli!

Per qualunque necessità o chiarimento … Via Vescovado, PADOVA – FAX Davide Roberta Guido