PARAGONE CON I RISULTATI SPERIMENTALI Dobbiamo correlare i parametri  ed s con variabili sperimentali. Per fare questo assumiamo che la costante di equilibrio.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I protidi o proteine Le proteine sono i costituenti fondamentali degli organismi viventi  e occupano una posizione primaria nell'architettura e nelle funzioni.
Advertisements

Natura della scienza & Competenze scientifiche. Una ricerca inizia con una … Domanda di ricerca –Ciò che gli scienziati vogliono sapere.
EQUILIBRI ACIDO-BASE.
LE PROTEINE.
SOLUZIONI.
I legami peptidici sono planari: in una coppia di amminoacidi uniti da un legame peptidico, i sei atomi C, C, O, N, H e C giacciono.
Si definisce amminoacido un qualunque composto organico in cui sono presenti un gruppo amminico e un acido carbossilico L’unione di più amminoacidi dà.
Natura della scienza & Competenze scientifiche. Una ricerca inizia con una … Domanda di ricerca –Ciò che gli scienziati vogliono sapere.
Ipotesi Tipo particolare di predizione Cosa la rende speciale???
Inferenza Statistica Le componenti teoriche dell’Inferenza Statistica sono: la teoria dei campioni la teoria della probabilità la teoria della stima dei.
Processi spontanei ed entropia
ERRORI L'errore è presente in ogni metodo analitico e può essere dovuto a cause diverse. L’errore può essere definito come la differenza tra il valore.
TERMODINAMICA.
TERMODINAMICA.
EQUILIBRI ACIDO-BASE.
Reazioni in soluzione acquosa.
Levels of constraint I vincoli (o livelli di costrizione) sono i condizionamenti impiegati dalla ricerca.
La Struttura Terziaria
Transizioni ordine/disordine
Transizioni stato nativo-stato denaturato
analisiQualitativa_orioli(cap6)
AnalisiQualitativa_orioli(cap6)1 Soluzioni e sospensioni.
ASPETTI SPERIMENTALI PURIFICAZIONE: Ultracentrifugazione elettroforesi
Previsione della struttura secondaria secondo Chou e Fasman
CORSO DI MODELLI DI SISTEMI BIOLOGICI
PEPTIDI E PROTEINE.
Le proteine sono gli agenti indispensabili per lo svolgimento della
La struttura delle proteine (questa versione è priva delle immagini)
Biofisica fisica24ore LACQUA…la sorgente della vita.
Chimica Generale CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN ATTIVITÀ DI PROTEZIONE CIVILE CINETICA CHIMICA Abbiamo visto che la spontaneità delle reazioni chimiche può.
Dipartimento di Biochimica, Biofisica e Chimica delle Macromolecole
ENTROPIA, ENERGIA LIBERA ED EQUILIBRIO
Funzioni, struttura e caratteristiche
Questo materiale è inteso UNICAMENTE per lo studio PERSONALE
Gli amminoacidi.
Forze intermolecolari – legame a idrogeno Scuola: Liceo Scientifico
STATO LIQUIDO Forze di attrazione intermolecolari >
I sistemi a più componenti
Le PROTEINE o PROTIDI I protidi o proteine sono composti quaternari in quanto formati essenzialmente da 4 elementi: C (carbonio), H (idrogeno), O (ossigeno)
Sistema e ambiente Si definiscono “sistemi chimici” le sostanze (reagenti e prodotti) che partecipano alle trasformazioni fisiche e chimiche della materia.
Determinazione della fase
Un insieme limitato di misure permette di calcolare soltanto i valori di media e deviazione standard del campione, ed s. E’ però possibile valutare.
Stati di aggregazione della materia
Peptidi, proteine ed enzimi
LA VELOCITÀ DI REAZIONE
Pietro Ferraro.
PROTEINE.
Proteine e Amminoacidi
AMMINOACIDI E PROTEINE
AaBbCc Consideriamo un composto di formula generica:
TRATTAMENTO STATISTICO DEI DATI ANALITICI
CONFORMAZIONE organizzazione spaziale degli atomi in una proteina STRUTTURA NATIVA conformazione funzionale di una proteina La FUNZIONE di una proteina.
LA MATERIA E’ TUTTO CIO’ CHE POSSIEDE MASSA, OCCUPA SPAZIO E POSSIEDE ENERGIA Secondo la teoria atomica la materia è costituita da piccole particelle dette.
Lezione 4: Proprietà TermoMeccaniche dei Polimeri
7 – Le soluzioni.pdf – V 2.0 – Chimica Generale – Prof. A. Mangoni– A.A. 2012/2013 Solubilità Finora abbiamo parlato di sostanze pure, per cui l'equilibrio.
Proprietà macromolecolari Il calcolo delle proprietà macromolecolari implica l’utilizzo della statistica della catena polimerica in termini di distanze.
VETRO Si dice vetro un materiale inorganico solido ed amorfo ottenuto per progressivo irrigidimento di un liquido che non ha cristallizzato durante il.
CINETICA CHIMICA Gli argomenti sono:
4. Controllo Giulio Vidotto Raffaele Cioffi. Indice: 4.1 Strategie generali 4.2 Strategie specifiche 4.3 Ripetizione 4.4 Metodi per aumentare la validità.
I POLIELETTROLITI Polielettroliti sono composti macromolecolari che contengono un gran numero (dell’ordine del grado di polimerizzazione) di gruppi che.
Termodinamica di soluzioni di polimeri C’è una notevole differenza tra le soluzioni dei polimeri e quelle delle molecole piccole dovuta alla differenza.
I biofisici molecolari studiano le basi molecolari di processi come la conversione enzimatica, il trasporto di ioni, il legame con altre molecole e le.
La struttura delle proteine La peculiare sequenza amminoacidica di una catena polipeptidica rappresenta la struttura primaria Lisozima.
EQUILIBRIO CHIMICO Equilibrio = condizione in cui tendenze opposte si bilanciano Equilibrio statico Equilibrio dinamico.
Sebbene i polipeptidi in soluzione possano assumere facilmente, in certe condizioni, alcune forme ordinate stabili, essi possono anche interconvertirsi.
CALORIMETRIA La CALORIMETRIA è la misura quantitativa del calore richiesto o rilasciato durante un processo chimico. La misura si effettua con un calorimetro.
In molti casi un grafico di Scatchard può essere curvo piuttosto che lineare. Questo succede in due casi classici: 1 - Classi multiple di siti indipendenti.
LE SOLUZIONI TAMPONE nel quotidiano
Transcript della presentazione:

PARAGONE CON I RISULTATI SPERIMENTALI Dobbiamo correlare i parametri  ed s con variabili sperimentali. Per fare questo assumiamo che la costante di equilibrio s possa essere espressa mediante la relazione di van't Hoff: dove  H g rappresenta la variazione di entalpia dovuta all'addizione di una ulteriore unità elicoidale ad una sequenza elicoidale preesistente.

Integrando l'equazione precedente tra T m e T si ha: In questo modo, se  H g è conosciuto, viene stabilita una correlazione tra la temperatura ed s. Il parametro  viene considerato costante; questa non è un'approssimazione irragionevole poiché  riflette in gran parte i fattori conformazionali associati con la difficoltà di iniziare un'elica

Il valore di  può essere aggiustato in modo di dare il migliore accordo tra teoria ed esperimenti. In pratica risulta essere anche necessario aggiustare il valore di  H g, poiché in generale non è conosciuto per i casi che ci interessano Vengono paragonati punti sperimentali con curve teoriche di transizione per il poli-  -benzil-L- glutammato con catene lunghe in media 1500, 46 e 26 residui.

Per il calcolo delle curve sono stati utilizzati i valori di  = 2x10 -4 e  H g = 890 cal mol -1. Si noti che nel solvente utilizzato per l'esperimento (80% acido dicloroacetico e 20% dicloroetilene) la formazione delle eliche avviene all'aumento della temperatura. Questa anomalia è stata razionalizzata assumendo che l'acido dicloroacetico possa formare dei legami idrogeno con i gruppi ammidici della forma in gomitolo. In questo modo la formazione delle eliche è endotermica, poiché la formazione dell'elica ha un contributo entropico positivo dovuto alla liberazione delle molecole di solvente che in precedenza erano legate alla catena peptidica.

Parametri di elicità per gli amminoacidi. Una domanda che ha suscitato notevole interesse è se certi amminoacidi hanno più facilità di altri a formare eliche. L'ipotesi è che se alcuni amminoacidi hanno una maggior tendenza ad adottare una stato  -elicoidale, allora i loro residui sono quelli che più facilmente vengono a trovarsi nelle zone elicoidali delle proteine globulari. Una verifica di questa ipotesi rappresenterebbe un buon passo in avanti verso la comprensione di come una particolare sequenza amminoacidica dia luogo ad una struttura specifica in una proteina nativa.

Scheraga ed i suoi collaboratori hanno esplorato a lungo questa ipotesi. Essi suggeriscono che le interazioni a corto raggio sono un fattore chiave nel determinare se un residuo abbia oppure no la tendenza a formare eliche. Le interazioni a corto raggio sono quelle che un residuo può avere con tratti di catena polipeptidica che gli sono immediatamente adiacenti.

Per es., un residuo di glicina in una catena polipeptidica possiede un notevole grado di libertà conformazionale (si confronti la mappa conformazionale ,  della glicina). Poiché non vi sono molte interazioni favorevoli per una glicina all'interno dell'  - elica i fattori entropici fanno sì che, per la glicina, una conformazione a gomitolo sia più favorita. Tuttavia se alla catena laterale viene attaccato un gruppo CH 3 (per ottenere una alanina), le interazioni tra atomi non- legati tendono a favorire la preferenza per gli stati  -elicoidali.

La domanda cruciale, naturalmente, è se queste predizioni possono essere controllate sperimentalmente. Si deve notare che non è possibile esaminare la transizione elica-gomitolo in soluzione acquosa per tutti gli omopolimeri dei diversi ammnoacidi perchè spesso sono insolubili. Tuttavia la tendenza a formare eliche può essere studiata mediante il "metodo dell'ospite". Questo metodo consiste nello studiare che effetto fa introdurre un amminoacido in studio (l'ospite) in un omopolimero solubile in acqua che possiede una transizione elica-gomitolo ben caratterizzata. L'effetto del residuo ospite può essere utilizzato per ottenere una misura quantitativa dei parametri  ed s per quel residuo.

La figura mostra un esempio di questo approccio dove è riportato il grafico della frazione di elicità in funzione della temperatura per diversi copolimeri statistici di poli- idrossipropilglutammina che portano inseriti residui di L-alanina. La predizione che si può fare è che l'introduzione di un residuo di L- alanina nella catena polimerica dovrebbe portare ad un aumento della temperatura di fusione (T m ), poiché stabilizza la forma  -elicoidale. I dati sperimentali mostrati in figura confermano questa predizione.

Dati sperimentali di un esperimento eseguito con il metodo dell’ospite: Host: poli-idrossipropilglutammina Guest: L-alanina Le curve si riferiscono a diversi gradi di polimerizzazione (numero di residui) e diverse percentuali di alanina: 1)422; 14% 2)880; 21% 3)1010; 32% 4)1413; 38% 5)1102;49%

La tabella riporta i valori sperimentali di  e s ottenuti a 30° C per la glicina, la L-alanina, la L- serina e la L-leucina.

Essi indicano che la glicina ha la tendenza più bassa riguardo l'iniziazione della formazione dell'elica, mentre, in accordo con le previsioni, la L-leucina mostra una tendenza alta a formare eliche. La tendenza relativa a formare  -eliche è stata studiata anche per altri residui di amminoacidi; i risultati ottenuti sono stati utilizzati per studiare la struttura delle proteine.

HA, hA, IA, iA: induttori di  -eliche (forte, medio, debole, indifferente) bA, BA: interruttori di  -eliche (deboli e forti) HB, hB, IB, iB: induttori di foglietto  (forte, medio, debole, indifferente) bB, BB: interruttori di foglietto  (debole e forte)

L'analisi delle sequenze di un gran numero di Citocromi c di diversi animali lungo la scala evolutiva mostra che la sostituzione di residui di amminoacidi tende ad avvenire in modo che venga conservato nelle giuste posizioni il carattere di iniziatore di elica o di interruttore di elica. Inoltre le regioni elicoidali, analizzate attraverso la struttura cristallina di due Citocromi c, tendono a coinvolgere quei residui che hanno la più alta probabilità di formare un'elica, dedotta con il metodo descritto sopra. Se può essere provato che queste osservazioni sono vere in generale, potrebbe essere possibile predire una parte non minore della struttura di una proteina, basandosi sulla conoscenza della struttura primaria e delle interazioni a corto raggio.