Biella II 16 marzo 09 Il calcolo mentale permette di.. di liberare spazio mentale per la soluzione dei problemi di creare motivazionidi evitare l’abuso.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Scuola e Disturbi Specifici dellApprendimento Indicazioni legislative e operative per la formulazione del Piano Didattico Personalizzato.
Advertisements

DISTURBI SPECIFICI APPRENDIMENTO D.S.A
LE STRATEGIE PER LO STUDIO
Il ciclo della lezione. Esaminiamo lultima lezione Titolo letto dalla presentazione al computer Titolo letto dalla presentazione al computer Domande sul.
. PROGETTO “ARS DOCENDI” Il progetto si basa su una didattica attiva ed orientante che ha lo scopo di promuovere l’apprendimento: didattica.
Definizione di D.S.A. dell’ Organizzazione Mondiale della Sanità
CORNOLDI, LUCANGELI, BELLINA
La tabellina è un calcolo? CalcoloCalcolo Il risultato delloperazione richiesta è ottenuto attraverso lutilizzo di procedure o strategie RecuperoRecupero.
Università della Calabria
OBBLIGO DISTRUZIONE orizzonti di lavoro Isp. Luciano Rondanini.
dell’esistenza quotidiana
Prof. Dario Ianes Università di Bolzano
Comprendere per riassumere, riassumere per comprendere
Argomenti logici (fanno appello alla ragione) Sono utili quando sono validi e nuovi (sollecitano nuove idee) Esempio 1: Lalcol fa male alla salute Esempio.
Nel processo di orientamento sono implicate numerose variabili che si possono raggruppare in: –Individuali –Psico-sociali –Sociali Le stesse variabili.
Le modifiche alla griglia di valutazione: implicazioni progettuali Nucleo di valutazione FSE Trento 30 agosto 2012.
Mario Ambel, La mediazione culturale - Tecniche di mediazione dei processi MPICIDI Caserta.
Apprendimento e Tic.
Università degli Studi di Trieste Facoltà di Psicologia Corso di Psichiatria Sociale a.a. 2004/2005 La famiglia e il disturbo mentale grave. Un esempio.
Discalculia e apprendimento
Certificazione delle competenze
Counseling motivazionale breve Come aiutare le persone a compiere scelte di salute?
LA VALUTAZIONE SCOLASTICA
Dieci semplici regole per migliorare la comunicazione medico-paziente Non esprimere mai troppi concetti contemporaneamente. Quando si parla.
LABORATORI del SAPERE SCIENTIFICO
Il manifesto. ASSOCOM ha lobiettivo di RAPPRESENTARE e PROMUOVERE le aziende di comunicazione che, indipendentemente dalla loro dimensione e specializzazione,
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
SECONDO PERCORSO: L'OSSERVAZIONE IN CLASSE
Lapprendimento personalizzato offre una via duscita alla questione dello svantaggio e pone ogni allievo nella condizione di realizzare tutto il suo potenziale.
Il bambino e la dislessia
Normativa recente di riferimento (si trova sul sito del ministero alla voce DSA) LEGGE 8/10/2010 n.170 DM 12/7/2011 LINEE GUIDA 12/7/2011 Circolare regionale.
LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico Riconosce e definisce la dislessia, la.
I Disturbi specifici di Apprendimento
LE REGOLE D’ ORO DELLA NEGOZIAZIONE
Operatività pratiche. Far conoscere i giornali Portare a scuola tipologie di riviste diverse (farle portare agli studenti) Procurare riviste letterarie,
Lavori di gruppo sulla Mesopotamia
La matematica prima dei numeri Come prevenire ed individuare le difficoltà di elaborazione numerica in età prescolare e nei primi anni della scuola primaria.
Oggi vi sono tre modi per calcolare: il calcolo mentale, il calcolo strumentale (utilizzo di una calcolatrice o di un computer) e il calcolo scritto. Nel.
BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
I FATTORI DI CAMBIAMENTO Stresa, 4 Marzo 2014, Collegio Rosmini
PROGETTO D’INTERVENTO SUL BULLISMO E I COMPORTAMENTI AGGRESSIVI
«Compito della scuola è assicurare il successo scolastico di tutti gli studenti, facendo in modo che la «diversità» o le situazioni di svantaggio sociale,
“ La comunicazione è ormai saldamente riconosciuta tra i doveri dello Stato. E' un mezzo strategico e non sussidiario, per conseguire un bene pubblico.
Didattica per problemi
La diffusione degli strumenti e la collaborazione Docenti – INVALSI Il progetto EDALAB-PON. Strumenti di supporto per l’accertamento in ingresso delle.
LE METODOLOGIE RIFERIMENTI TEORICI Guinibit
PROGETTI SPORTIVI IL KARATE: E’ stato interessante vedere come i bambini di fronte a questa disciplina hanno modificato nel corso tempo la loro idea sul.
BRAIN TRAINING OSSERVARE E ANALIZZARE LE STRATEGIE DI CALCOLO MENTALE a cura di: Cinzia De Salvo e Francesca Calabrese.
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
P IANO A NNUALE D’ I NCLUSIVITÀ ALUNNI Carloforte 09 maggio 2015.
Le abilità di studio Corso Neoassunti A.S
ALUNNI CON ATTESTAZIONE DI D.S.A
CTS Centro Territoriale di Supporto per le Nuove Tecnologie e Disabilità Ins. Stefania Caleri.
Comunità e Scuola La qualità delle relazioni educative nella scuola Piero Cattaneo S. Maria degli Angeli ( PG),
Decreto attuativo 5669 del 12 luglio 2011 Linee guida
ANALISI DELL’ESPERIENZA  CHE COSA CARATTERIZZA IL METODO DELL’INSEGNANTE?  QUAL E’ IL RUOLO PREVALENTE DELL’INSEGNANTE?  QUALI SONO GLI ELEMENTI DI.
MODELLO KRASHEN APPROCCIO NATURALE.
Rapporteur: Laura Baldassarre
SFP – a.a. 2007/08DIDATTICA GENERALE MARIO CASTOLDIVALUTARE LE COMPETENZE VALUTARE GLI APPRENDIMENTI: UN PERCORSO A TRE STADI 1° STADIO: LA VALUTAZIONE.
La legge 8 ottobre 2010, n.107 definisce DSA= disturbi specifici dell’apprendimento: DISLESSIA, DISGRAFIA, DISORTOGRAFIA, DISCALCULIA (DISTURBI DI ORIGINE.
I CARE – SCUOLA E TERRITORIO INSIEME PER LA FORMAZIONE Interventi di alfabetizzazione e mediazione linguistica e culturale nelle scuole del Comune di Sesto.
Sportello insegnanti relativo al progetto DSA e ADHD (A.S. 2009/2010). L'ATTENZIONE.
FS AREA 1 LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 Nuove norme in materia di DSA Disturbi Specifici di Apprendimento in ambito scolastico.
STRUMENTI COMPENSATIVI
APPRENDIMENTO INSEGNAMENTO VALUTAZIONE VALUTAZIONE AUTENTICA E APPRENDERE PER COMPETENZE.
Insegnanti e didattiche disciplinari Licia Masoni (Dipartimento di Scienze dell’educazione - CRESPI)
C entro T erritoriale per l’ I nclusione Verdellino Formazione docenti 31 marzo 2016.
Seminario di studi “Reuven Feuerstein: i bambini del mondo ti aspettano” Firenze, 22 ottobre 2014 Istituto per la Ricerca e la Sperimentazione Metodologica.
TEORIA E METODI DI PROGRAMMAZIONE E VALUTAZIONE SCOLASTICA 31 marzo 2015.
Tabellina 6
Transcript della presentazione:

Biella II 16 marzo 09 Il calcolo mentale permette di.. di liberare spazio mentale per la soluzione dei problemi di creare motivazionidi evitare l’abuso della calcolatrice di guadagnare in rapidità nei calcoli e nei ragionamenti di migliorare la concentrazione una migliore comprensione dei numeri una elaborazione rapidadi migliorare l’autonomiauna presa di coscienza istantanea dell’allievo di creare automatismidi valorizzare gli allievi in difficoltà negli scritti di favorire lo scambio tra gli studenti (momento di correzione, scambio di strategie, ascolto) di infondere fiducia all’allievo

Biella II 16 marzo 09 Il calcolo mentale ha una funzione sociale: è un calcolo quotidiano, si tratta di mettere in atto mezzi efficaci di calcolo, utili nella vita quotidiana, in assenza di supporti o di strumenti: es la ritenuta d’acconto compenso Netto Ritenuta d’acconto Possiamo distinguere nel calcolo mentale: 1.L’automatizzazione dei calcoli semplici (tabelline, somme minori di 20) 2.La diversificazione di strategie su calcoli più complessi ( x 11; x 5; x4) 3.Un approccio al calcolo approssimato (392x59)

Biella II 16 marzo 09 Completa semplifica calcola Ascissa di C? Ascissa di K? Il punto di ascissa è ….. Il punto di scissa è ……

Biella II 16 marzo 09