I COENZIMI Sulla base della loro natura chimica, i cofattori sono suddivisi in metalli e coenzimi (intesi come piccole molecole organiche In enzimologia.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il metabolismo Cellulare
Advertisements

1 IL METABOLISMO a cura di ANTONIO CANGIANO. 2 IL METABOLISMO Linsieme delle reazioni chimiche che riforniscono la cellula e lorganismo di energia e materia.
La respirazione cellulare
LA FOTOSINTESI INDICE Organismi autotrofi ed eterotrofi
Metabolismo Cellulare
Programma dettagliato della 2° lezione
METABOLISMO E FOTOSINTESI
I Catalizzatori delle reazioni biologiche
Lic. classico”D. A. Azuni” Sassari
Reazioni Redox Farmacia 2012.
L´Ossigeno: amico e nemico
METABOLISMO CELLULARE
METABOLISMO: trasformazione delle sostanze nella cellula
ALDEIDI e CHETONI contengono il gruppo CARBONILE
PROGRAMMA DEL CORSO DI BIOCHIMICA UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI FIRENZE FACOLTA’ DI MEDICINA E CHIRURGIA Programma di BIOCHIMICA del corso integrato A1 per.
Vitamine idrosolubili
Chiara Mattei RESPIRAZIONE CELLULARE (cap.8, pag.118)
LA CELLULA AL LAVORO A CURA DI ILENIA CUCINOTTA 2I.
Enzimi: concetti di base e meccanismi di catalisi enzimatica
La creazione dell’ATP nelle cellule attraverso l’ossidazione del glucosio C6H12O6  6O2  6CO2  6H2O  686 kcal.
METABOLISMO: insieme delle reazioni che avvengono nella cellula
Metabolismo energetico
Respirazione cellulare
COSTRUIRE, DEMOLIRE, RINNOVARE
L’ENERGIA L’ENERGIA.
METABOLISMO È l’insieme delle reazioni chimiche che avvengono nel corpo degli esseri viventi e che intercorrono tra l’introduzione di sostanze di origine.
L’ENERGIA L’ENERGIA.
Chimica Agraria -Parte Seconda-.
LA RESPIRAZIONE CELLULARE
L'elettrochimica si occupa dei processi che coinvolgono il trasferimento di elettroni: le reazioni di ossido-riduzione (dette comunemente redox). In particolare,
L’energia nei sistemi viventi
Il metabolismo energetico
Il metabolismo energetico
GLICOLISI I carboidrati sono digeriti in molecole biochimicamente utili come il glucosio che è il principale carboidrato presente nei sistemi viventi.
METABOLISMO È l’insieme delle reazioni chimiche che avvengono nel corpo degli esseri viventi e che intercorrono tra l’introduzione di sostanze di origine.
Definizione di metabolismo
BIOCHIMICA ENOLOGICA Programma: Ossidazioni e fermentazioni. Catabolismo glicidico e produzione di energia. Significato, sede e fasi della via glicolitica.
BIOENERGETICA branca della biochimica che si occupa di trasferimento e utilizzazione di E Si applicano le leggi della termodinamica I, II e III legge della.
Catabolismo delle sostanze nutrienti
LA GLICOLISI Tutti i viventi necessitano di ENERGIA.
(Questa presentazione non è ancora completa e definitiva)
METABOLISMO DEI GLUCIDI
La Glicolisi e il Ciclo di Krebs
BIOENERGETICA branca della biochimica che si occupa di trasferimento e utilizzazione di E Si applicano le leggi della termodinamica I, II e III legge della.
Metabolismo cellulare
V.0.1 © gsartor Metabolismo dei nucleotidi- 1V.0.1 © gsartor Metabolismo dei nucleotidi Prof. Giorgio Sartor Copyright © by.
GLI ESSERI VIVENTI OPERANO TRASDUZIONI ENERGETICHE
Nucleotidi e coenzimi.
AcetilCoA prodotto catabolico comune Prodotti finali del catabolismo
FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA
Copertina.
Catabolismo delle proteine, dei grassi e dei carboidrati nelle tre fasi della respirazione cellulare FASE 1: l’ossidazione degli ac grasssi, del glucosio.
METABOLISMO CELLULARE ENERGETICO
L’attivazione dell’O 2 nelle reazioni di biodegradazione Utilizzo di O 2  Respirazione Piu’ del 90 % dell’ossigeno è consumato dagli organismi nella catena.
DUE GRANDI GRUPPI DI ORGANISMI DISTINTI IN BASE ALLA FORMA CHIMICA DA CUI RICAVANO ATOMI DI CARBONIO DALL’AMBIENTE.
1 Metabolismo Si definisce metabolismo l’insieme di tutte le reazioni chimiche che avvengono in una cellula. Le reazioni biochimiche che permettono di.
+2ADP.
Paolo Pistarà Principi di Chimica Moderna © Istituto Italiano Edizioni Atlas 2012 Copertina 1.
messaggero intracellulare ATP e sua idrolisi A pH = 7 l’ATP è per il 50% sotto forma di ATP4- e per il restante 50% sotto forma di ATP3- . estere.
Transcript della presentazione:

I COENZIMI Sulla base della loro natura chimica, i cofattori sono suddivisi in metalli e coenzimi (intesi come piccole molecole organiche In enzimologia con il termine cofattore si intende una piccola molecola di natura non proteica o uno ione metallico che si associa all'enzima e ne rende possibile l'attività catalitica tipica dell'enzima stesso. La maggior parte degli enzimi che richiedono il legame a cofattori, infatti, perde ogni funzionalità in caso di assenza del cofattore stesso.

I COENZIMI DINUCLEOTIDICI: NAD + E FAD NAD e FAD sono i coenzimi delle deidrogenasi, la classe di enzimi che catalizza le reazioni di ossido-riduzione. Entrambi sono dinucleotidi contenenti AMP. I due mononucleotidi sono uniti da un legame fosfoanidridico. (Nicotinammide adenina dinucleotide ossidato)

Il flavin-mononucleotide (FMN) è anche presente come gruppo prostetico (parte non proteica essenziale alla funzione) nel 1° complesso della catena respiratoria. Flavina adenin dinucleotide

Il NAD, nicotinamide adenindinucleotide è un derivato dell’acido nicotinico detto anche niacina, vitamina PP o vitamina B3. e funge da coenzima nelle reazioni di ossidoriduzione biologiche Di grande importanza è anche la forma fosforilata del NAD, indicata come NADP. La niacina si trova nella carne, nelle uova e nel lievito Il NAD +, ed il suo analogo fosforilato NADP + (sono le forme ossidate), possono essere ridotte a NADH e NADPH Acido nicotinico o niacina Nicotinammide

Il NAD + è il coenzima nelle reazioni di ossidazione dei gruppi alcolici ad aldeidici e dei gruppi aldeidici a carbossilici (esempi nella glicolisi e ciclo di Krebs). Il MECCANISMO di ossidoriduzione è: Il NADH trasporta 2 elettroni e 1 H +. (cioè uno ione idruro H-) Il secondo H + liberato dall’ossidazione del substrato è libero nel mezzo. Nicotinammide ossidata NAD+ Nicotinammide ridotta NADH H H Ricorda!! Quando un composto si ossida cede gli e ad uno che si riduce e il NAD è molto spesso colui che cede o acquista gli e nelle reazioni biochimiche H2H2

2e  + 2H + + H + nelle cellule gli enzimi catalizzano reazioni redox utilizzando dei trasportatori di e  : NAD +, NADP +, FMN e FAD esterificato con gruppo fosforico nel NADP + NAD + : nicotinamide adenin dinucleotide gruppo reattivo adenina

NAD NADH CH CH OH 32 CH CHO 3 H + + substrato ridotto substrato ossidato es. enzimi: ossidoriduttasi o deidrogenasi nell’ossidazione di un substrato il NAD + accetta un protone e due elettroni = uno ione idruro e uno ione idrogeno viene rilasciato in soluzione [NAD + ] [NADH] = valore elevato  reazione (1) favorita  ossidazioni cataboliche prodotti finali poveri di E NAD NADH SH 2 S H + + (1) NADP NADPH SH 2 S H + + (2) [NADP + ] [NADPH] = valore basso  reazione (2) sfavorita  riduzioni anaboliche prodotti finali macromolecole la reazione è catalizzata dall’enzima alcol deidrogenasi Ricorda l’ossidazione di un alcol porta ad un aldeide e riduce il NAD+

Il NAD+è in grado di ossidare alcoli a composti carbonilici mediante formale addizione di un idruro La reazione avviene in posizione 4 poiché il processo avviene all’’interno di un sito attivo enzimatico, ma il processo è del tutto analogo a quanto visto in precedenza. L’’addizione di uno ione idruro a un anello piridinico è alla base di molti processi riduttivi in ambiente biologico

NADP + Il NADP + differisce dal NAD + per la presenza di un gruppo fosfato sul carbonio 2 del riboso che porta l’adenina. Il NADPH è il donatore di elettroni nelle biosintesi riduttive

FAD: flavin adenin dinucleotide FMN: flavin mononucleotide N NN CH 3 CH 3 CH 2 C C C H H H OH OH OH CH 2 O PO OH O O O N - N NN CH 3 CH 3 O O NH R N NN CH 3 CH 3 O O NH R H H + 2H + +2e  forma ossidataforma ridotta FADFADH 2 La riduzione avviene come scambio di atomi di H da un substrato riducente