Didattica e libri di testo Elisa Corino DLM 2016.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I METODI DIDATTICI Non esiste “il” metodo perfetto. Un metodo è buono
Advertisements

La qualità come processo di creazione di senso. Verifica della qualità: approccio per standard Concetto utilizzato: qualità come conformità a norme predefinite.
1 Laboratorio epistemologicoPensare per storie ITIS Fermi Laboratorio di didattica Daniela Berardi Lucilla Ruffilli.
Programmazione Didattica
Comprensione e interpretazione del testo
VERSO UN CURRICOLO PLURILINGUE: CLIL - Content and Language Integrated Learning a cura di Stefania Cinzia Scozzonava Piano Pluriennale Poseidon – febbraio.
TCS 4 novembre 2010 Tecnologie e nuovo ambiente di insegnamento/apprendimento Lidia Falomo Dipartimento di Fisica Volta Università di Pavia.
STORIA DEI METODI Metodo grammaticale traduttivo ( ): grammatica normativa di Port-Royal, procedimento deduttivo,saper leggere e tradurre Movimento.
Istituzioni di linguistica a.a Federica Da Milano
COMPETENZE- ABILITA’- CONOSCENZE. LIVELLI DELLE COMPETENZE.
Programmazione Didattica
I Disturbi Specifici dell’Apprendimento: Discalculia
DIFFICOLTA’ DEL LINGUAGGIO
Abilità di calcolo e discalculia
linguistico-artistico-espressiva
Leggere - Capire - Produrre
Nuclei fondanti discipline. Informazione/Comunicazione Decodifica e produzione di messaggi orali e scritti (competenze: tecnica – lessicale/frasale) Espressione.
Le lingue straniere e le indicazioni nazionali La trasversalità del curricolo linguistico Incontro di ricerca-azione
I DIARI DI BORDO PROGETTO EMERGENZA LINGUA U.s.r. Modena
Pianificazione attività di Istituto Parte laboratoriale
I MODELLI DIDATTICI DELL’APPRENDIMENTO
CLIL Puglia Net Scuole pugliesi in rete
C. GIBELLI (I.S.A. DON MILANI) SSIS – DDI 2008/09 Competenze di letto- scrittura 10/10/08 COMPRENSIONE DEL TESTO (ANALISI DEL PRODOTTO LINGUISTICO METODOLOGIE.
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO (strumento di lavoro)
Produzione della richiesta 3 donne immigrate, apprendenti di italiano L2 Betty, tedesca Anna, ecuadoriana Karen, peruviana 16 parlanti.
Intervento di Giuseppe Tacconi
UN MODELLO OPERATIVO PER L’INSEGNAMENTO APPRENDIMENTO DELLA LINGUA
… QUELLI CHE …insegnano…
La progettazione dei percorsi di educazione linguistica/1a apprezzarne gli usi creativi ed estetici Educazione letteraria Educazione linguistica comunicare.
Programmare percorsi CLIL a cura di Graziano Serragiotto
PADRONANZA LINGUISTICA
Comprensione di lettura Profilo di competenza Fine quinta
Indicazioni compilazione Curricolo anno scolastico 2013/2014
Massimo Vedovelli Un modello di unità didattica Il ruolo del testo
CORSO DI FORMAZIONE DI BASE IN DIDATTICA DELL'ITALIANO PER STRANIERI:
COMMISSIONE VALUTAZIONE
PROGETTO REGIONALE ELLE – EMERGENZA LINGUA- II SEMINARIO DISTRETTUALE DI RAVENNA – Ravenna, 22 novembre 2010 Pianificazione attività di Istituto Parte.
LA VALUTAZIONE DEL TESTO SCRITTO RIFLESSIONI E PROPOSTE DI LAVORO
GESTIONE DIFFERENZE INDIVIDUALI
Maria Piscitelli Firenze, 3 dicembre 2010
Ecco che cosa ne pensa la nostra classe
LA COMUNICAZIONE EFFICACE
Progettazione del modulo CLIL
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DOCENTE: PELLEGRINETTI ENRICA
1 Progetto di italiano per il polo pugliese ROSARIO COLUCCIA Bari, 6 maggio 2013.
1 PRIMA SCIENZA PONTEDERA 4 DICEMBRE 2014 PROGETTAZIONE E DOCUMENTAZIONE DEL PERCORSO Cristina Duranti.
Le 8 competenze di cittadinanza
Programmazione attività di comprensione nel secondo ciclo della scuola primaria classe quarta Dalle indicazioni Obiettivi di apprendimento al termine.
Come costruire sistemi di elaborazione del linguaggio naturale (NLP) Due paradigmi di riferimento –Basato sulla conoscenza (Knowledge Engineering, KE)
Le abilità di studio Corso Neoassunti A.S
Conoscenze, abilità, competenze
Universit à degli studi di Pisa Percorsi Abilitanti Speciali 2014 Il Laboratorio di Informatica nel primo biennio degli Istituti Tecnici Elaborato finale.
PROTOCOLLO DI INTESA 10 FEBBRAIO 2014 PER LE ATTIVITA’ DI IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEI CASI SOSPETTI DI DSA DI CUI ALL’ART. 7 COMMA 1 C.1 DELLA LEGGE 8.
L’unità di acquisizione
 L’insegnamento comunicativo della lingua poggia su: -Bisogni concreti degli alunni -La difesa dell’insegnamento esplicito delle strategie -Il rispetto.
MODELLO KRASHEN APPROCCIO NATURALE.
SFP – a.a. 2007/08DIDATTICA GENERALE MARIO CASTOLDIVALUTAZIONE – PAROLE CHIAVE RACCOLTA DATI CRITERI DI GIUDIZIO ESPRESSIONE DEL GIUDIZIO “La valutazione.
SFP – a.a. 2007/08DIDATTICA GENERALE MARIO CASTOLDIAZIONE DI INSEGNAMENTO LA DIDATTICA TRA NEGAZIONE (idealismo) RIDUZIONE A TECNICA (positivismo) ESTENSIONE.
LA DIDATTICA LABORATORIALE
CLIL PER UNA DIDATTICA INNOVATIVA Gina Muscarà Tione, Novembre 2008 Gina Muscarà Tione, Novembre 2008.
Lucrezia Pedrali giugno 2008 IL LABORATORIO DI ITALIANO L2 apprendere e insegnare la lingua seconda.
Lucrezia Pedrali - Leno 2008 LINGUA ITALIANA Noi pensiamo un universo che è già pre-formato dalla nostra lingua E. Benveniste.
Aneta Chmiel Università della Slesia Istituto di Filologia Romanza Cattedra di Italianistica.
AGATA SESSA, DIANA DI MATTEO, MARILENA LO RE I.C. RUBINO NICODEMI FISCIANO /CALVANICO.
Indice delle lezioni Lezione n. 1. La didattica e la pedagogia speciale nei contesti della cura e della riabilitazione Lezione n. 2. Apprendere ed insegnare.
LETTURA DI UNA FONTE ICONOGRAFICA ALUNNI CLASSI 1 A / 1 B SCUOLA PRIMARIA I.C. “ E. PATTI “ - TRECASTAGNI A.S 2015/16 INS.TE TUCCIO FRANCESCA.
Uno strumento versatile e moderno Per l’apprendimento di: Giovanna Gaglione ITSOS “M: Curie” Cernusco sul Naviglio.
Verticalità intesa come continuità nello sviluppo dei contenuti e nella costruzione dei concetti nella scuola primaria e secondaria di I° e II° grado Didattica.
Discutendo si impara E’ il titolo di un testo scritto nel 1991 del quale è stata pubblicata lo scorso anno una nuova edizione Nel libro vi sono esempi.
Transcript della presentazione:

Didattica e libri di testo Elisa Corino DLM 2016

Costruire materiali didattici Scandire contenuti linguistici Predisporre il contesto di apprendimento Scegliere materiali didattici Contesto di comunicazione Stile comunicativo Modalità di interazione ……

Teaching materials are a key component in most language programs. Whether the teacher uses a textbook or institutionally-prepared materials, intructional materials generally serve as the basis for much of the language input learners receive and the language practice that occurs in the classroom

Interfaccia tra saperi e costruzione di processi di conoscenza, tra programmi e programmazione, tra insegnamento e apprendimento, tra apprendimento e verifica, il libro di testo rappresenta un modo tra i tanti possibili di interpretare un sapere, di selezionare contenuti, di indicare un approccio, di esprimete un linguaggio. La sua funzione di strumento – importante, non solo uno tra i tanti – deve accordarsi e armonizzare con un progetto educativo, che si va elaborando a scuola per realtà sempre diverse e mutevoli, rispetto alle quali si rivela la parzialità di ogni ipotesi di intervento didattico. (Ferreri 1997)

Textbooks... Support learning Stimulate interest Give information about language Support the teacher Complement the teacher Support the learner

Materiali Varietà della produzione editoriale Testi per un target medio di allievi Inadeguati Insufficienti per un particolare gruppo classe MA

The piano Cannot produce music in his own Playing well requires practice and familiarity with the piece The more skilled you are the more beautiful the music The quality of the instrument affects the quality of the music If it is tuned can produce beautiful music

MATERIALI DIDATTICI E FORMATO DELLA LEZIONE L’evoluzione comunicativa: DA modi corretti di selezionare, graduare, presentare gli input linguistici A considerazione delle attività, dei processi, del tipo di interazioni Struttura situazionale o funzionale in cui gli elementi morfosintattici e lessicali vengono introdotti più sulla bae delle necessità contingenti dell’unità che non secondo ponderati criteri didattici

Approcci, metodi, metodologie Grammaticale-traduttivo Deduttivo vs Induttivo Strutturale di stampo comportamentista Esercizi Stimolo-Risposta > automatismi verbali su modello fornito

SILLABI Nozionale funzionale Categoria semantico grammaticale (concetti e significato concettuale) Categoria della modalità (intenzione, obbligo, probabilità…) Categoria della funzione comunicativa (funzioni o significato funzionale) Possono comparire nelle prime lezioni di un sillabo comunicativo anche alcune forme grammaticali considerate complesse dal punto di vista esclusivamente linguistico Lineari <>A spirale

Dalla parte dell’insegnante Guida per l’insegnante Indice con esplicitazione dei contenuti Obiettivi Gradazione dei contenuti (ad es. in linea con sequenze acquisizionali?), sequenza rispettosa dei processi cognitivi sottesi all’apprendimento Chiara scansione dell’attività didattica (ad es. attività di riattivazione delle conoscenze all’inizio del percorso didattico, comprensione globale prima di lettura analitica, ascolto>produzione scritta)

La scelta Motivazione primaria: la coniugazione dell’offerta didattica con le caratteristiche socioculturali dell’ambiente e i bisogni degli alunni COSA, QUANTO, COME Contenuti morfosintattici Contenuti lessicali Criteri di selezione: Frequenza, Utilità, Insegnabilità

Che cosa si insegna: quali strutture, quali forme, quali parole, quali significati, quali varietà linguistiche e registri, quali funzioni Quanto si insegna: quante strutture, quante forme, quante parole, quanti significati, quante varietà e registri, quante funzioni Come sono state selezionate le strutture, le forme, le parole, i significati, le varietà, le funzioni Progressione: dal semplice al complesso, dal più frequente al meno frequente, ciò che viene prima chiarisce ciò che viene dopo, elementi in relazione insegnati insieme

Descrizioni grammaticali Grammatica esplicita: spiegazioni agite attraverso la terminologia metalinguistica, originale o semplificata Procedimento deduttivo Procedimento induttivo Grammatica implicita

INPUT TESTUALI Considerazioni su generi testuali importanti per lo sviluppo di abilità di comprensione e per l’apprendimento di mezzi linguistici e linguistico- pragmatici ANALISI DEL TESTO Verifica livello lessicale Quante parole? Quante parole nuove? Quante parole non appartengono al VdB? Profilo Criteri di leggibilità

ESERCITAZIONI Tipologia dei compiti: ripetitiva, sempre uguale, senza tener conto del progredire dell’apprendimento o Compiti di apprendimento linguistico con lo scopo di esercitare capacità linguistiche particolari nell’ambito della morfosintassi, del lessico, dei significati Compiti precomunicativi con lo scopo di rendere il discente capace di orientarsi in situazioni e testi diversi Compiti comunicativi che comportano il contemporaneo utilizzo di più capacità Tipologia formale di esercizi: abbinamento, trasformazione, completamento… Chiuso, semichiuso, aperto

Istruzioni Strutture morfosintattiche già presentate Linguaggio metalinguistico conosciuto