Lezione n.6b (Corso di termodinamica) Gas ideali Esercizi.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I PRINCIPI DELLA TERMODINAMICA
Advertisements

3. Le Trasformazioni Termodinamiche
Calore e lavoro La stessa variazione dello stato termodinamico di un sistema, misurata ad esempio dalla variazione della sua temperatura, può essere prodotta.
Gas perfetto e sue leggi
Aspetti energetici delle reazioni chimiche:
Diagrammi TS l’entropia e’ funzione di stato e puo’ essere usata,
- velocità dell’auto v = 80 km/h;
Indice Principi della termodinamica Principi di conservazione
Fisica 1 Termodinamica 4a lezione.
Fisica 1 Termodinamica 5a lezione.
Programma del corso di fisica 1
Fisica 1 Termodinamica 7a lezione.
Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine
Studio delle variazioni di energia durante una trasformazione
Liceo Scientifico “ M. Curie “
Equivalenza meccanica del calore (Mayer-Joule)
Lavoro termodinamico si ha scambio di energia mediante lavoro termodinamico quando si ha un cambiamento macroscopico della configurazione di un sistema.
Pressione costante ma se si fornisse il calore operando a pressione costante reversibilmente si fornisca reversibilmente la quantita infinitesima di calore.
Potenziali termodinamici
Dal teorema di Carnot al teorema di Clausius
Un proiettile di massa 4.5 g è sparato orizzontalmente contro un blocco di legno di 2.4 kg stazionario su una superficie orizzontale. Il coefficiente di.
Determinazione della variazione di energia interna del gas perfetto tra due stati qualsiasi Supponiamo di voler calcolare la variazione di energia interna.
Le trasformazioni Consideriamo un sistema termodinamico in equilibrio
Trasformazioni cicliche
HALLIDAY - capitolo 19 problema 9
Lezione V PRIMO PRINCIPIO e ENTALPIA
Lezione VII ENERGIA DI GIBBS Termodinamica chimica a.a Termodinamica chimica a.a
Lezione VI ENTROPIA Termodinamica chimica a.a Termodinamica chimica a.a
Termodinamica Chimica
Calore Termodinamico Se Q < 0 Se Q > 0 Sistema Ts Sistema Ts
G.M. - Edile A 2002/03 Lequivalente meccanico del calore Abbiamo definito la caloria come la quantità di calore necessaria per innalzare la temperatura.
Lezione 9 Termodinamica
Lezione 10 Termodinamica
• unità di misura: S.I. grado Kelvin (K)
I PRINCIPI DELLA TERMODINAMICA. Vogliamo calcolare il lavoro di un gas in una trasformazione isobara. Il lavoro nelle trasformazioni termodinamiche Clic.
G = RT ln (Q / K) Q
LA CONSERVAZIONE DELL’ENERGIA
Primo principio della termodinamica
1500 kWh di energia a quanti Joule corrispondono?
Prof. Roberto Capone Termodinamica
Esercizi I e II principio, H, S, G
Parte X: Il Io Principio della Termodinamica
Sett. 5 Liv. 1 (Chimica Fisica) Stanza 4
Termodinamica.
A) determinare il valore della temperatura T C p V A B C Un gas perfetto biatomico compie il isocoro un riscaldamento isocoro da A a B, adiabatica una.
Sistema, Ambiente e Universo
Equilibrio Termodinamico
I gas.
Interaction energy of argon dimer. Empirical potential taken from R. A. Aziz, J. Chem. Phys., vol. 99, 4518 (1993). Lennard-Jones Potential: U(r→∞)=0 U(
Termodinamica Argomenti della lezione: relazione di Mayer
7. Il primo principio della termodinamica
7. Il primo principio della termodinamica
I principi della Termodinamica
Sistemi termodinamici Sistema: regione dello spazio oggetto delle nostre indagini. Ambiente: tutto ciò che circonda un sistema. Universo: sistema + ambiente.
1 Lezione XV-b Avviare la presentazione col tasto “Invio”
1 Lezione XIV -c Avviare la presentazione col tasto “Invio”
1 Lezione XV-a Avviare la presentazione col tasto “Invio”
Lezione n.6 (Corso di termodinamica) Termodinamica degli stati: Piani termodinamici – piano di Mollier Esercizi.
Lezione n.10 (Corso di termodinamica) Componenti.
Lezione n.7 (Corso di termodinamica) Cicli Diretti.
Motori a combustione interna Maria Vittoria Bortolotti.
Trasformazioni termodinamiche
Psicrometria.
La spontaneità è la capacità di un processo di avvenire senza interventi esterni Accade “naturalmente” Termodinamica: un processo è spontaneo se avviene.
Lezione n.5 (Corso di termodinamica) Termodinamica degli stati: superficie caratteristica e piani termodinamici.
TUTTE LE MOLECOLE HANNO QUINDI, A TEMPERATURA FISSATA, LA STESSA ENERGIA CINETICA TRASLAZIONALE MEDIA La velocità quadratica media dà un’ idea generale.
aria secca aria umida L’aria atmosferica è una miscela di gas: azoto
Trasformazioni termodinamiche
Lezione n.7b (Corso di termodinamica) Cicli diretti ed indiretti
Transcript della presentazione:

Lezione n.6b (Corso di termodinamica) Gas ideali Esercizi

Modulo di TermodinamicaLezione 6b – Gas ideali Esercizi Esercizio 1 Un contenitore a pareti rigide e fisse contiene 1,23 kg di azoto alla pressione di 4,2 bar ed alla temperatura di 18°C. Aprendo un rubinetto, la pressione all’interno del contenitore viene portata a 1,5 bar. Supponendo che la temperatura rimanga costante, calcolare la quantità di azoto rimasta nel contenitore dopo lo svuotamento parziale e rappresentare la trasformazione sui piani T-s e p-v.

Modulo di TermodinamicaLezione 6b – Gas ideali Esercizi Esercizio 2 1,0 kg di aria sono contenuti in un sistema pistone-cilindro adiabatico alla temperatura di 35°C ed alla pressione di 2,00 bar. Successivamente il volume viene ridotto ad 1/3 del volume iniziale. Supponendo nulli gli attriti tra pistone e cilindro, calcolare la temperatura finale, la pressione finale, la variazione di energia interna, di entalpia e la produzione entropica totale.

Modulo di TermodinamicaLezione 6b – Gas ideali Esercizi Esercizio 3 10 litri di azoto sono contenuti in un recipiente a pareti rigide, fisse ed adiabatiche alla pressione di 3,5 bar ed alla temperatura di 25°C. Successivamente, mediante un agitatore, la pressione viene portata 4,8 bar. Quanta energia meccanica è necessario somministrare? A che temperatura si porta l’azoto? Calcolare inoltre la produzione entropica relativa all’intera trasformazione. Supponendo che l’incremento di pressione sia ottenuto fornendo energia termica (T SET =150°C) anzichè meccanica, calcolare la produzione entropica totale.

Modulo di TermodinamicaLezione 6b – Gas ideali Esercizi Esercizio 4 1,25 kg di ossido di carbonio, contenuti in un sistema pistone-cilindro con attriti nulli, passano da una temperatura T 1 =250K ad una temperatura T 2 =320K. Supponendo che lungo la trasformazione la pressione rimanga costante e pari a 1,65 bar, calcolare il lavoro ed il calore scambiati lungo la trasformazione. Rappresentare le energie scambiate nei piani T-s e p-v.

Modulo di TermodinamicaLezione 6b – Gas ideali Esercizi Esercizio 5 Dell’aria, contenuta in un sistema pistone cilindro evolve secondo una trasformazione adiabatica internamente reversibile tra lo stato p 1 =48bar, T 1 =300K, v 1 =0,125m 3 /kg e lo stato v 2 =0.345m 3 /kg. Calcolare temperatura finale, pressione finale, variazione di energia interna e di entalpia. Ripetere i calcoli per trasformazione politropica con n=1,3 ed n=1,5.