Piergiorgio Gamba Chirurgia Pediatrica Università di Padova

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IRCCS Policlinico S.Matteo - Pavia
Advertisements

ESOFAGO DI BARRETT L’ esofago di Barrett, è caratterizzato dalla sostituzione con epitelio colonnare metaplasico dell’ epitelio squamoso che normalmente.
PATOLOGIE DELL’ESOFAGO
L’addome acuto nel bambino.
PATOLOGIA MOTORIA DELL’ESOFAGO
UNA BAMBINA CON DOLORE ADDOMINALE
Inspiegabili crisi di apnea
Dott. Petri.
SINDROME MALFORMATIVA COMPLESSA-CASE REPORT
Dott.ssa Elisabetta Muccioli
Dott.ssa Elisabetta Muccioli
PDA PERVIETA’ DEL DOTTO ARTERIOSO DI BOTALLO
Carcinoma del cardias.
Donna di 52 aa., casalinga. Nulla di rilevante in anamnesi patologica remota, ad eccezione di:
MALATTIA DA REFLUSSO GASTRO-ESOFAGEO Manifestazioni extra-esofagee
Il corpo estraneo: ingestione e aspirazione
In caso di plastica antireflusso…
SE E QUANDO DRENARE M. RIGAMONTI A. MADAU OSPEDALE SAN CAMILLO TRENTO
RICOSTRUZIONE ESOFAGEA NEGLI INSUCCESSI
U.O. Urologia Pediatrica
Montecatini, XXIV Congresso Nazionale ACOI Dott. A. Ballabio
MRGE: PLASTICA ANTIREFLUSSO
I DIVERTICOLI I diverticoli si possono ritrovare
EMESI Sciroppo di ipecacuana (7%):
Il termine disfagia definisce la generica difficoltà alla deglutizione degli ingesti. Se è prevalente per i solidi ed accompagnata da un rapido calo ponderale.
DISFAGIA PROGRESSIVA PER SOLIDI E LIQUIDI
(Eventuale sostituzione)
PIROSI, RIGURGITO, ERUTTAZIONI, DOLORE TORACICO
DOLORE IN IPOCONDRIO DESTRO E SINISTRO
DOLORE ADDOMINALE EPIGASTRICO
TRAUMI TORACICI E ADDOMINALI
Anemizzazione Alterazione dell’alvo quando il tumore è stenotico
Gastrectomia totale.
Le Emergenze in Cardiochirurgia Pediatrica
Malattie dell’esofago
Presidio Ospedaliero Unico A. S. P. Vibo Valentia U. O
GASTRECTOMIA TOTALE Indicazioni: Neoplasia dello stomaco esofago
Esofagectomia secondo Ivor Lewis per neoplasia esofagea
Mitic Award 2013 Medtronic Italian best Case Award
La strana febbre di Andrea
L’ecografia Morfologica tardiva
L’Ecografia nella diagnosi del Reflusso Gastroesofageo
Modifica della frequenza cardiaca
Le perforazioni esofagee in urgenza
CENNI DI CARDIOLOGIA PEDIATRICA
Caso clinico Un interessante caso di dispnea
RISCONTRO DI LEIOMIOMA DELLA GIUNZIONE GASTRO-ESOFAGEA IN PAZIENTE CANDIDATO A SLEEVE GASTRECTOMY VL QUALE STRATEGIA DIAGNOSTICO- TERAPEUTICA?
MARCO 4 mesi,primogenito, nato a termine, da gravidanza normocondotta
Caso clinico a cura di Agnese Iannone
Mini Gastric By pass: l’opinione degli esperti
PATOLOGIA del GASTRORESECATO
Università di Napoli “Federico II”,
Diagnostica per Immagini Integrata
IIa GIORNATA POST-OPERATORIA
Atresia dell'esofago.
Nessuno e’ responsabile della propria nascita; ma proprio per questo, siamo tutti responsabili di far vivere bene chi nasce, e qui sta la piena dignità.
1° CONVEGNO REGIONALE LIGURE DI PEDIATRIA Modelli di collaborazione tra Neonatologie e territorio: Obiettivi raggiunti e da raggiungere in tema di CONTINUITA’
Il NEONATO PRETERMINE U.O.C. NEONATOLOGIA.
Bambina di 7 a. e 4/12. Allattamento misto fino a 11 mesi; svezzamento con glutine a 2 mesi. Dai 6 mesi frequenti episodi di infezioni delle alte vie respiratorie.
ANATOMIA DELL’ESOFAGO. SINTOMI NELLE PATOLOGIE ESOFAGEE DisfagiaDisfagia RigurgitoRigurgito SinghiozzoSinghiozzo Dolore retrosternaleDolore retrosternale.
CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN INFERMIERISTICA Sede Valle d’Aosta
Travaglio e parto fisiologico 3
MALATTIA DA REFLUSSO GASTRO ESOFAGEO G.E.R.D. MICHELE LOSPALLTI.
ANESTESIA IN LAPAROSCOPIA
LA STENOSI IPERTROFICA DEL PILORO
Journal Club «Enrico Prisco» Il Bambino che vomita Protocollo Diagnostico Terapeutico Appropriato Giuseppe Coppola - PdF.
PEG, GASTROSTOMIA CHIRURGICA, DIGIUNOSTOMIA, SNG
U.O.C. Chirurgia Pediatrica Direttore: Dott. E. Leva
FOLLOW-UP DELL’ATRESIA ESOFAGEA LINEE GUIDA
Transcript della presentazione:

Piergiorgio Gamba Chirurgia Pediatrica Università di Padova II Incontro Nazionale Famiglie con Atresia dell’esofago Roma, 24-26 giugno 2016 Un caso da discutere! Piergiorgio Gamba Chirurgia Pediatrica Università di Padova

A. S., d.n. 26/07/2015 Sosp.Atresia Esofagea Prematurità estrema

Anamnesi ostetrica Gravidanza con diagnosi prenatale di polidramnios e sospetta atresia esofagea. Feto “prezioso” Parto eutocico per travaglio inarrestabile dopo 24 SG PN 530 g (10° percentile) L 31 cm (10°-50° percentile) CC 22.1 cm (50° percentile) A 3 min dalla nascita per persistenza di bradipnea intubata per via nasotracheale

Iter diagnostico alla nascita Mancata progressione del SOG oltre i 6 cm Ispezione perineale: genitali esterni femminili, ano normoposizionato Ecocardiogramma (I giornata di vita): anatomia cardiaca regolare Ecografia cerebrale (I giornata di vita): anatomia compatibile con età gestazionale, non emorragia cerebrale

Possibili decisioni Non fare niente e aspettare Fare gastrostomia

Confezionamento di gastrostomia 31/07/2015

Quanto aspettare in queste condizioni? Più si aspetta più aumenta rischio di rovinare i polmoni! Più si aspetta piu’ diventa “facile” fare anastomosi

Anastomosi esofago-esofagea Misurazione del gap tra i monconi esofagei (1,5 corpi vertebrali) Anastomosi esofago-esofagea termino-terminale in toracotomia ascellare dx 16/09/2015

Rialimentarla subito per os: però è ancora molto prematura Continuare ad alimentarla per gastrostomia cercando di mantenere il riflesso della suzione

F/u endoscopico 03/12/2015 Si reperta a circa 10 cm dall’AD una stenosi non transitabile; all’iniezione di mdc non vengono visualizzate fistole. Eseguita plastica inguinale bilaterale. 28/12/2015 Si reperta a circa 10 cm dall’AD stenosi anastomotica e si esegue dilatazione su filo guida con Savary n° 5. L’anastomosi persiste non transitabile. 19/01/2016 Si identifica la pregressa anastomosi a circa 10 cm dall’AD che appare plastica e ben transitabile. Stomaco regolare e gastrostomia in ordine.

Trasferimento TIN di Ospedale vicinanze PC 2390 g (< 3° percentile) L 45 cm (< 3° percentile) CC 34.4 cm (< 3° percentile) 26/01/2016 nCPAP, CVC 2.7 Fr tipo Broviac in VGE dx (posizionato il 22/12/2015), gastrostomia con catetere tipo Foley 6 Ch Regime alimentare: 7 pasti da 50 cc di LF per os, sospesa la nutrizione parenterale Diagnosi finale: prematurità estrema, atresia esofagea, broncopneumodisplasia

Ri-Trasferimento TIN di Padova 31/01/2016 Dal 30/01/2016 episodi di vomito, scadimento delle condizioni generali e aumento dell’ossigeno-terapia RX torace: “addensamento parenchimale lobare superiore a destra” Sospesa alimentazione per os e viene preferita alimentazione per gastrostomia Diagnosi: sospetta polmonite ab ingestis

Trasferimento Chir Ped 08/03/2016 PC 2900 g (< 3° percentile) L 45 cm (< 3° percentile) CC 34.4 cm (< 3° percentile) Dal 09/02 ha ripreso ad assumere pasti esclusivamente per os O2 0.1 l/min, CVC 2,7 Fr tipo Broviac in VGE dx Regime alimentare: 7 pasti da 50-70 cc di LF

Degenza in Chir Ped-1 Frequenti episodi infettivi con persistenza di opacamento a livello del campo polmonare superiore destro 14/03/2016 Pasto opaco  ernia paraesofagea del fondo gastrico dell’ampiezza di 2 corpi vertebrali, reflusso gastro esofageo

Plastica anti-reflusso Plastica anti-reflusso sec. Toupet Piloromiotomia extramucosa Chiusura della gastrostomia 30/03/2016

Degenza in Chir. Ped.-2 Nel mese successivo persistenza di infezioni polmonari esitati in atelettasia del lobo polmonare superiore destro. 02/05/2016 Laringotracheoscopia  fistola tracheoesofagea (al 5 anello dal cono ipoglottico sulla parete posteriore si osserva piccolo tramite fistoloso di circa 1-2 mm a margini regolari)

Chiusura della fistola t-e Incannulazione della fistola per via tracheoscopica Controllo in scopia della posizione della fistola e suo puntamento sulla cute cervicale Accesso cervicotomico destro Chiusura della fistola con interposizione di lembo mucoso buccale di rinforzo 12/05/2016

Dimissioni Risoluzione del quadro infettivo polmonare, sospensione dell’O2-terapia Mancato raggiungimento dell’autonomizzazione dell’alimentazione per os  4 pasti diurni con latte formula 1 per os/SNG + nutrizione enterale notturna tramite SNG (22 cc/h per 10 h) PC 3970 g (< 3° percentile) 18/06/2016

Follow-up Chirurgico Neonatologico Dietistico Oculistico Audiologico Neurologico