Mentalità e religiosità nell’XI secolo

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Insegnare tramite lo Spirito Santo
Advertisements

San Benedetto da Norcia e il monachesimo.
Il dono della Vita Consacrata
il progetto di Dio sugli uomini
Il suo nome era Simone, che in ebraico significava “Dio ha ascoltato”, sarà Gesù a dargli il nome di Cefa (ebr.), Petrus (lat.)=pietra. Pietro nacque.
L’attività scrittoria dei monasteri nei primi secoli dalla caduta dell’impero romano d’occidente L’accoglienza della lingua e della cultura latina da parte.
La comunità cristiana delle origini
La Chiesa di Roma 313: editto di Milano (cristianesimo legittimo nell’impero) I patriarcati sono le chiese più importanti: Roma,
IL MONACHESIMO E L'EVANGELIZZAZIONE IN EUROPA
Cos’è il feudalesimo? Il feudalesimo è un forma di organizzazione politica del territorio e di strutturazione economica della società che segna il periodo.
Chi appartiene alla Chiesa
Conversione? chiamata ! san Paolo
1.Voi stessi infatti, fratelli, sapete bene che la nostra venuta in mezzo a voi non è stata vana. 2 Ma dopo avere prima sofferto e subìto oltraggi a Filippi,
II DOMENICA DI QUARESIMA
LA NUOVA ALLEANZA DI CRISTO
SCUOLA DI FORMAZIONE TEOLOGICA
Questa dottrina è detta della predestinazione.
Il mondo altomedievale
I MONASTERI Alunna: Claudia Monaco Classe: V C Materia: religione
Il Sacramento è: L’AZIONE DI CRISTO NELLA CHIESA
TRA RIFORMA E CONTRORIFORMA
Il Papa Benedetto XVI con le parole di San Paolo ti ricorda che anche tu in Cristo dai vita alla speranza,: “Benedetto sia Dio, Padre del Signore nostro.
S. Benedetto da Norcia Monaco e santo italiano
7.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell Angelus dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nella II a domenica del Tempo.
Sacramento della Iniziazione cristiana
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana del Regina Cæli dopo aver visitato lAbbazia di Montecassino e la Messa a Cassino nella.
Seconda domenica di Pasqua
Il monachesimo Anacoreti e cenobiti tra oriente e occidente
Sacramento della Iniziazione cristiana
IL ROMANICO Nel XI (1000) e XII (1100) secolo l’umanità era molto superstiziosa Da un lato credeva di cadere vittima del male e dall’altra temeva il giudizio.
Il monachesimo in Occidente
10.00 Papa Francesco ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus Dal Palazzo Apostolico di Castelgandolfo nella XV Domenica del Tempo Ordinario.
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nella II b domenica del Tempo Ordinario.
OCCIDENTE E ORIENTE.
II DOMENICA DI QUARESIMA ANNO B Matteo 3,1-12 Marco 9,2-10.
Chiesa e Impero 910 Fondazione del monastero di Cluny 962
La riforma della Chiesa
San Francesco d’Assisi (Patrono d’Italia)
MEDIOEVO Orientale con capitale Costantinopoli
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nella I a domenica di Quaresima.
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico in Piazza San Pietro nella VI Domenica del Tempo Ordinario.
Chiesa e Impero 910 Fondazione del monastero di Cluny 962
San Benedetto da Norcia.
09.00.
Il giorno del Signore.
I LUOGHI DI PREGHIERA.
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di Piazza san Pietro nella II c Domenica di Quaresima.
I SETTE SACRAMENTI.
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana del Regina Cæli dal Palazzo Apostolico in piazza San Pietro Domenica VI a di Pasqua 29 maggio.
11.00.
PICCOLA CATECHESI SUL BATTESIMO
08.00 Jubilate Deo, omnis terra, alleluia: Acclamate al Signore di tutta la terra, alleuia psalmum dicite nomini eius, alleluia: cantate un inno al suo.
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nella XII c Domenica del Tempo.
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nell’ XI c Domenica del Tempo.
UN DESERTO PERICOLOSO 1 DI QUARESIMA / C Luca 4,1-13 .
L’uomo, le grandi domande e Dio
Le radici cristiane del Medioevo
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico in Piazza San Pietro nella V Domenica del Tempo Ordinario.
IL MONACHESIMO IL MONACHESIMO CONSISTE NELLA SCELTA DI ABBANDONARE LA VITA COMUNE NEL MONDO PER DEDICARSI COMPLETAMENTE ALLA VITA RELIGIOSA.
Avidità e corruzione: la crisi della Chiesa
Solen- nità di Cristo Re Anno B Corale di Bach per la fine dell’anno liturgico «Ecce Homo» nel Calvario DOMENICA.
6° incontro.
9.00 Resurréxi et adhuc tecum sum, alleluia: Son risorto e sono sempre con te, alleluia: posuísti super me manum tuam, alleluia: tu hai posto su di.
Penitenza e sincero pentimento. Le indulgenze oggi
 La preghiera è l’elevazione dell’anima a Dio o la domanda a Dio di beni conformi alla sua volontà. Essa è sempre un dono di Dio che viene ad incontrare.
PELLEGRINAGGI PER L’ANNO SACERDOTALE 6-10 APRILE MAGGIO 2010 Ufficio per la Pastorale del Tempo Libero, Sport e Turismo.
IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO IL REGNO È IN MEZZO A NOI Monastero della Quarantina La tentazione è “L’ora delle tenebre” di.
MONDO ELLENISTICO-ROMANO gravitante sul Mediterraneo, che rende possibili scambi molto intensi abitato da popolazioni stabilizzate, inquadrate in distretti.
L’EVOLUZIONE DEL QUADRO POLITICO.
Transcript della presentazione:

Mentalità e religiosità nell’XI secolo Unità 1 Capitolo 3 Mentalità e religiosità nell’XI secolo

3.1 Il monachesimo benedettino e l’abbazia di Cluny Inizialmente i monaci erano coloro che cercavano una nuova forma di esperienza religiosa, vivendo nel deserto in solitudine. Il deserto rappresentava per loro l’opposto della città, simbolo di tentazione e peccato; In secondo luogo, essi cominciarono ad aggregarsi in comunità sedentarie, con a capo un’autorità religiosa che fissava regole precise. Nel 529 san Benedetto da Norcia fonda l’abbazia di Montecassino.

Nel 909 venne fondata un’altra importante abbazia, l’abbazia di Cluny. Le differenze sostanziali tra Cluny e Montecassino sono principalmente le seguenti: A Montecassino il monaco doveva occupare un determinato numero di ore al lavoro manuale, mentre a Cluny il monaco doveva solamente pregare; A Montecassino i monaci erano laici, a Cluny tutti i monaci ricevevano l’ordinazione sacerdotale.

Perciò a Cluny, essendo centrale l’attività della preghiera, fiorirono le messe in “suffragio” delle anime in purificazione. Significa che grazie a queste messe le preghiere dei vivi abbreviavano la durata delle sofferenze delle anime dei morti. (Essendo le messe a pagamento, e avendo acquistato col tempo una maggiore notorietà, le abbazie man mano diventarono sempre più ricche e potenti)

3.2 La presenza del divino nella storia Perché i monaci decidevano di ritirarsi nei monasteri? Soprattutto per due motivi: evitare di cadere nel peccato della violenza e della superbia praticando l’esercizio del potere e della guerra, e rifiutare il peccato della lussuria rinunciando (teoricamente) all’esercizio della sessualità. Dunque i monaci si concentravano sulla preghiera e sullo studio, in modo tale che i monasteri divennero veri e propri centri di cultura dell’epoca.

Spesso i monaci si dedicavano alla storiografia, ma in un modo particolare: il compito del cronista era quello di mostrare i chiari segni di Dio presenti nella storia, per svelare all’uomo quale fosse la volontà divina. Alcuni cronisti dell’epoca avevano perfino profetizzato l’avvento della fine del mondo in corrispondenza delle incursioni degli ungari e dei normanni (a cavallo dell’anno mille). Ciò ebbe un riscontro poco significativo tra la popolazione, costituita soprattutto da contadini analfabeti e mal cristianizzati.

3.3 La pace di Dio Durante le invasioni e le carestie dell’XI secolo i fedeli credettero di ricevere punizioni divine contro i peccati dell’uomo. Ciò suscitò un grande fervore religioso tra essi che, a loro volta, cercarono di purificarsi tramite penitenze. Fu in questo momento di che gli ecclesiastici stilarono la Pace di Dio.

Questa nuova “legge morale” proibiva ai guerrieri di razziare e derubare luoghi sacri e persone; inoltre vietava i combattimenti nei giorni dal mercoledì sera fino al lunedì (passione e resurrezione di Cristo). L’importanza di questo tentativo di riappacificazione, che non ebbe risultati concreti, sta nel fatto che la Chiesa cominciò da questo momento ad imporsi sulla politica e a subordinare a sé l’autorità temporale.

3.4 Penitenze, pellegrinaggio e desiderio di purificazione Il popolo, avendo conosciuto lo stile di vita semplice e puro dei monaci di Cluny, esigette che anche gli altri uomini di chiesa rispettassero il celibato ecclesiastico (molti sacerdoti avevano moglie e figli, nonostante fosse proibito) e rinnegassero la simonia (vescovi e preti venivano eletti da potenti in cambio di danaro). Da qui nacquero rivolte e discordie tra popolo e Chiesa.

In questo contesto di penitenza generale, i credenti poterono purificarsi anche con la pratica del pellegrinaggio. Il pellegrinaggio era orientato verso i luoghi in cui erano custoditi reliquie e testimonianze di Gesù, degli apostoli e dei santi. Le principali mete erano tre: Santiago di Compostela (San Giacomo); Roma (Santi Pietro e Paolo); Gerusalemme.

RIFERIMENTI STORIOGRAFICI Approfondimento su: Caratteri fondamentali del feudalesimo. Signore Dona un feudo al Vassallo In cambio di alcuni servizi al